NEWS

Volkswagen ID.3: debutta la versione base

Pubblicato 12 febbraio 2021

La versione di accesso alla gamma della Volkswagen ID.3 costa 34.800 euro (24.690 con gli incentivi), ha un motore da 160 cavalli e un’autonomia di 350 km.

Volkswagen ID.3: debutta la versione base

TRAZIONE POSTERIORE - La berlina elettrica Volkswagen ID.3 sarà disponibile anche nella versione City. Si tratta dell’allestimento che si posiziona all’ingresso della gamma e che può contare su una batteria da 45 kWh che alimenta un motore elettrico da 150 CV e 310 Nm di coppia, posizionato al posteriore che trasmette il moto alle ruote dietro. Il prezzo di listino è di 34.800, che scende fino a 24.690 euro con gli incentivi.

AUTONOMIA 350 KM - L’autonomia della Volkswagen ID.3 City, secondo il cilo Wltp, è di 350 km. È possibile fare il “pieno” utilizzando colonnine rapide, l’auto infatti ha una potenza di ricarica fino a 100 kW in corrente continua, che consente di recuperare 200 km di autonomia in circa 20 minuti. In alternativa, il caricatore di bordo per la corrente alternata supporta una potenza fino a 7,2 kW, consentendo di ricaricare tramite wallbox l’80% della batteria in circa 5 ore. Le prestazioni sono di tutto rispetto: 0-100 in 8,9 secondi e velocità massima di 160 km/h.

DOTAZIONE E OPTIONAL - Pur essendo una versione di ingresso, la dotazione della Volkswagen ID.3 City è piuttosto ricca e prevede: cruise control adattivo, frenata di emergenza e riconoscimento pedoni e ciclisti, assistente al mantenimento di corsia, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, climatizzatore automatico, selettore della modalità di guida, accensione senza chiavi, illuminazione ambiente interna, fari a led anteriori e posteriori, interconnessione con lo smartphone, Car2X, assistente vocale, aggiornamenti software online e strumentazione digitale digital cockpit pro. Non mancano poi il navigatore satellitare Discover Pro visibile sullo schermo da 10” del sistema multimediale, la ricarica wireless, i retrovisori esterni ripiegabili, sedili e volante rivestito in pelle riscaldabili. Tra gli optional a pagamento è disponibile la pompa di calore, che riduce il consumo di energia dell’impianto di riscaldamento e raffreddamento, preservando l’autonomia della Volkswagen ID.3.

LE ALTRE - La Volkswagen ID.3 City con batteria da 45 kWh, si affianca alle Life, Business e Tech, con batteria da 58 kWh, e alla versione Tour con batteria da 77 kWh. 

Volkswagen ID.3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
192
115
61
49
128
VOTO MEDIO
3,4
3.355965
545


Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
14 febbraio 2021 - 09:07
Non giro molto tra lavoro e situazione attuale, ma la ID3 non era esposta neanche dal concessionario VW ed è la seconda auto più venduta in Europa a dicembre, ormai viviamo effettivamente in un Europa a due velocità, dobbiamo farcene una ragione che le Panda, Ypsilon, Renegade e Tipo sono solo un successo locale, sono auto molto spesso vecchiotte adatte ai nostri stipendi ma niente più.
Ritratto di Ale94
14 febbraio 2021 - 09:17
Esatto! Il resto d’Europa viaggia di Model 3, ID3 ecc e noi ancora con la Panda 1.2 Fire a gogo
Ritratto di alphia
14 febbraio 2021 - 09:21
Ma perché esisteva ancora qualcuno convinto di vedere i dati di Olanda Germania o Norvegia e pensare di dire che le stesse auto dopo un po' le avremmo viste anche qua, ID3 o Tesla o Cinesi che sia ?
Ritratto di Giuliopedrali
14 febbraio 2021 - 09:35
In parte si, cioè magari una ID2 la vedremo abbastanza anche qua, o una MG, Tesla, Xpeng più piccole un pò alla volta si, il problema come sottolineava l'altro giorno un conoscente che segue l'automotive è: non vedo l'ora che esca la Tonale , la comprerei subito un'Alfa nuova compatta adatta a me e alla mia famiglia, un'Alfa è il mio sogno e sarà sicuramente la più bella e divertente, ma escono nel 2022 / 23 a benza quando la mia prossima auto se cambio lo scassone del 2004 che ho sarà minimo elettrica...
Ritratto di Flynn
14 febbraio 2021 - 09:51
2
Girano voci che la Tonale sarà su pianale Giulietta , visto che non sarà fabbricata a Melfi. E ci sarà un 2000. Speriamo!
Ritratto di Giuliopedrali
14 febbraio 2021 - 10:12
Figurati se a uno interessa se è su pianale Giulietta, si forse a 4 fanboy, la gente normale parla di elettriche anche le donnine che mai si erano interessate all'auto, quello è il pubblico potenziale, il mercato vero, in Alfa potevano sostituire oggi il mitico boxer con l'elettrico se fosse stata una Casa seria invece che FCA, e BMW avrebbe pianto, invece oggi di che parlano: del pianale Giulietta del 2009 e la gente dovrebbe strapparsi i capelli...
Ritratto di Flynn
14 febbraio 2021 - 10:39
2
Si in effetti la maggior parte della gente fa come te: giudica il design e l’apparenza e non la sostanza.
Ritratto di alex_rm
14 febbraio 2021 - 19:54
Ipse dixit pedrali
Ritratto di toyotta
14 febbraio 2021 - 22:07
Pianale Giulietta o pianale pupunto rimane sempre vecchia spazzatura
Ritratto di RubenC
14 febbraio 2021 - 11:38
2
"Girano voci che la Tonale sarà su pianale Giulietta , visto che non sarà fabbricata a Melfi. E ci sarà un 2000. Speriamo!" Ti auguri l'estinzione di Alfa Romeo, Flynn?
Ritratto di Flynn
14 febbraio 2021 - 11:49
2
No, mi auguro un’auto che risponda ai miei gusti, giusto per cambiare un po’ stile. Altrimenti a Dicembre , salvo exploit Audi a scontistica , si va con il classico naftone di Monaco e tanti saluti.
Ritratto di Matteo Tommasi
15 febbraio 2021 - 09:55
La Tonale è già in preserie su telaio Compass con sospensioni modificate (carreggiate più larghe).
Ritratto di alphia
14 febbraio 2021 - 10:17
Sarà minimo elettrica è un discorso che in pochi possono fare in Italia perché ce l'hai il posto per ricaricare a casa ? Ci sono le colonnine pubbliche nella tua zona e nel resto d'Italia dove potresti dover andare ? Quanti incentivi prendi di sconto ? E soprattutto ce l'hai i soldi per comprarla se la vuoi del livello che può fare da auto principale di famiglia oppure puoi spendere 12000e per una seconda auto da uso praticamente esclusivo in città ? Quelli che aspettano la Tonale intanto in Italia si compreranno le Captur, le 2008, le T-Roc e le Compass a benzina e diesel mica le MG plug-in o le ID.4 ?
Ritratto di Giuliopedrali
14 febbraio 2021 - 11:02
Non so se tutti dicono : minimo elettrica, il punto è che quando usciranno le nuove fantasmagoriche Stellantis saranno circondate da nuovi modelli elettrici e a tanti sorgerà il dubbio, quello è il mondo di questi anni 20, noi in Italia stiamo ancora apsettando auto che dovevano uscire anni fa, è un ritardo intollerabile che poi alla fine ricadrà anche su vendite e prestigio, cioè sarà più normale dire: prendo una Chingchunghuan che una Fiat visto che la Fiat ormai vive nel XX secolo, sembra un pò troppo basata sul fatto che in Italia non sfonderanno mai le elettriche l'offerta FCA di oggi, come un tempo si potevano offrire Fiat senza scelta manco nei colori ed accessori, tanto conveniva riparare un'auto italiana che straniera data la convenienza del Servizio Fiat.
Ritratto di alphia
14 febbraio 2021 - 11:20
Aspettare Chingchunghuan ? Ma aprire per una volta un giornale e contare quanti modelli elettrici ha Stellantis no ? Devo mica elencarle io quante e quali ne ha ? Non dovremmo essere in un blog di gente che ne sa di auto ?
Ritratto di Giuliopedrali
14 febbraio 2021 - 12:23
Si ma la parte italiana elettrificata a parte l'ottima 500 che non è per la famiglia latita abbastanza e poi manca completamente una elettrica nativa, vogliamo perdere anche questo treno? Cioè perchè gli italiani acquistano soprattutto auto straniere, quasi l'80 %, perchè mancano i prodotti italiani nelle varie categorie soprattutto premium (manca anche la Punto però), e quindi via di BMW, Audi e tra poco MG, mentre fino agli anni 80 non mancavano i modelli, ora se continuiamo con Jeep e Tipo o Ypsilon ci ritroveremo con ancora più dell'80% di auto straniere, a me sembra che una concorrente di VW ID3 o Xpeng in tutta Stellantis (15 marchi non so...) non si veda neanche col binocolo...
Ritratto di alphia
14 febbraio 2021 - 13:25
Associare senza alcuna base e criterio ogni volta X-peng all’auto elettrica che più vende in quel momento in Europa che sia Model 3 o ID.3 mica trasforma lo stato delle cose ? In Europa di X-peng ne vendono ZERO e anche in Cina non fanno neanche 20 mila l’anno, basta da sola la 500 elettrica nel mercato EU a demolirla, come possiamo essere ancora al livello di pensare scrivendo X-peng le persone penseranno a un oggetto magico che tutti desiderano e desidereranno quando invece i dati dicono nemmeno ai cinesi interessa ?
Ritratto di alphia
14 febbraio 2021 - 13:27
MG messa vicino a Audi e Bmw ancora peggio, non c'è pericolo che espoda la tastiera a digitare certe cose ?
Ritratto di Giuliopedrali
14 febbraio 2021 - 14:03
Audi era l'NSU una volta per gli italiani e già la Prinz 4 ebbe un successo immenso in Italia, auto straniera più venduta per anni, perchè mancava una piccola berlina ben fatta 600 di cilindrata sul nostro mercato, poi le nostre auto hanno iniziato a latitare e ora ci troviamo in questa situazione qua, la ID3 in Italia manco la vediamo esattamente come Xpeng, ma soprattutto non le costruiamo: è chiaro il concetto.
Ritratto di Giuliopedrali
14 febbraio 2021 - 14:15
alphia : Non mi sembra che Stellantis costruisca elettriche vere cioè native, VW ne ha fatta una, questa qua e è già sul podio insieme alla sua Golf, anche i "piccoli" costruttori cinesi qua in Europa hanno iniziato da quelle: 400 Aiways da circa 40.000 Euro in un mese in Benelux importate da non so bene chi, perchè non può essere che abbiano già una vera rete di vendita, mi sembra un risultato per un'auto neanche troppo riuscita mica è la ID3...
Ritratto di alex_rm
14 febbraio 2021 - 14:27
Giuliopedlali come al solito numeri fantomatici a caso di un mercato piccolissimo con il solo tuo scopo di esaltare e pubblicizzare auto cinesi,la prossima volta perché non dici le vendite del Liechtenstein e San Marino
Ritratto di Giuliopedrali
14 febbraio 2021 - 19:17
Sono numeri enormi per chi non è pratico di numeri: apro un concessionario qui nel Veneto e ti vendo così al primo mese 400 esemplari di un'auto sconosciuta da 40.000 Euro di marchio che non hahano manco in Cina perchè non è neanche Nio o Xpeng che fanno sbavare, Tavares lo mandano via a calci nel cu e mi mettono me al posto suo seduta stante, comunque la ID3 è l'unica elettrica nativa e non ha concorrenza a parte forse l'orrenda Leaf e abbiamo visto i risultati, noi cosa faremo la Tonale (bellissima la aspetto da anni) su pianale Giulietta... capite o fate finta?
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 19:57
@Pedrali: l'unico che ha ampiamente dimostrato di non capire nulla e rimediare figure sciocche è lei. Ci racconti, cosa si prova ad essere il giullare del blog?
Ritratto di zioesse
14 febbraio 2021 - 20:20
Le riscrivo perchè non sembra lo abbia letto che per irrilevanti che siano 400 non le hanno nemmeno poi fatte al primo mese. sono in vendita da luglio in europa e per molti mesi sono rimasti quasi a zero accumulando a dicembre quelle quasi 400 :) cioiè in 6 mesi di presenza vendute meno di 500 auto
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 09:08
Al mese sono e neanche DS in Belgio dove sono costruite ne ha vendute 400 ad un prezzo più basso poi...
Ritratto di zioesse
15 febbraio 2021 - 10:17
Purtroppo no :( solo in un mese su sei di commercializazione hanno fatto meno di 400 mentre in tutti gli altri sempre quasi zero dopo che il primo mese in estate avevano venduto circa 50. la rete parla chiaro :( e quindi per già scarse che sarebbero non c’è alcun 400 fisse al mese purrtroppo ma un totale di quasi 500 in 6 mesi :( dei dati di ds in belgio non sappiamo che farcene visto che a ds nessuno pensa di attribruirle un successo che non ha come invece si vorrebbe fare per la u5 :)
Ritratto di zioesse
14 febbraio 2021 - 17:29
Purtroppo :( sono quasi 400 che è un numero di per suo bassso ma solo per aver fatto accumulo da agosto in poi. in europa è in vendita da luglio ma a fine anno non arriva neanche a 500. a essere precisi anche in cina dove la fanno è poco considerata visto che in vendita da giugno a fine anno nanche 3000 ne hanno comprate :(
Ritratto di alphia
15 febbraio 2021 - 07:49
Ma ti accorgi che stai esaltando, o meglio forse crederesti di poterci riuscire, un'auto che con un prezzo di 40 mila euro prende 3 stelle euroncap ? Oltre a vendere una miseria ovunque venga proposta anche in Cina ? Cos'è come un gioco della serie mi piace perdere facile ?
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 09:10
Ho visto la Aiways in vari video fiamminghi e mi fa una certa tristezza come ci faceva all'inizio tristezza la riuscitissima VW ID3 : "vuoi mettere le nostre Tipo e le Tonale su base Giulietta 2009"... Quelle sono le macchine che vanno, le altre per 4 fanboy.
Ritratto di alphia
15 febbraio 2021 - 09:30
Sì ma soltanto 3 stelle nel 2021 per un’auto da 40 mila euro ? Sembrava che si trattasse dell’Enterprise per spammarla in continuazione ovunque, è ovvio poi che da metà '20 sul mercato europeo e non arrivano ancora a venderne 500, no ?
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 09:41
Guardiamoci le nostre Jeep da 80.000 Euro... In effetti è un astronave la Xpeng, ma il successo più pazzesco è la Aiways cioè 400 praticamente in Belgio e qualcosetta lì vicino di un'auto tutto sommato mediocre e in Belgio dove le elettriche vanno circa come da noi... Da noi hanno venduto 400 ID3 a dicembre, sai chiunque comprerebbe allo stesso prezzo una Ai ai ai Aiways al posto di una VW...
Ritratto di zioesse
15 febbraio 2021 - 10:24
Eheh siamo alle solite. le vendite del ford f-150 in italia o malta conforntanti a quelli della logan in romania da cui verrebbe fuori che f-150 è un insuccesso mondiale mentre nel mondo tutti vogliono e compreranno la logan :) :)
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 12:54
Perchè le nostre jeepette nei Paesi dove vendono 400 esemplari di queste auto mai sentite non arrivano a tanto...
Ritratto di Voltaren
15 febbraio 2021 - 15:02
@pedrali. la sua disonestà intellettuale desta meraviglia. Quando chiuso in un angolo dalle evidenze, sarebbe più dignitoso ammettere l'idiozia connotante i suoi interventi. Diversamente, scivola dal patetico al ridicolo.
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 18:12
Si legga i freddi numeri e zitto: non dia del disonesto agli altri perchè non ha argomenti.
Ritratto di Voltaren
15 febbraio 2021 - 18:16
@pedrali: si legga lei i freddi numeri e si zittisca, non ne ha beccata una, come tutti hanno potuto leggere. La sua credibilità qui è zero.
Ritratto di Ale94
14 febbraio 2021 - 12:43
Il nostro mercato assorbe solo rottami nuovi l’unica che è seconda in classifica e “vale” è la nuova Yaris Hybrid andrò a provarla un giorno e scriverò magari una prova
Ritratto di alex_rm
16 febbraio 2021 - 19:40
Giuliopedrali non é esposta la id3 perché va via come il pane come i gelati d’estate
Ritratto di Scatnpuz
14 febbraio 2021 - 09:21
La mia idea riguardo alle auto elettriche è la seguente: hanno speso tutto in ricerca e sviluppo del motore elettrico, e nulla in stile e design. Vale per tutti i marchi
Ritratto di RubenC
14 febbraio 2021 - 11:42
2
Invece a me sembra il contrario: in media le elettrica realizzate da zero tendono ad avere una ricerca stilistica molto più spinta di quanto non accada (in media) per le auto termiche. Pensa a modelli come Honda e, Fiat 500, GMC Hummer EV, le Tesla in generale e soprattutto alcuni modelli dal design estremo come il Cybertruck, ma anche le Rivian oppure la Cadillac Lyriq o la stessa Volkswagen ID.3 (che ha un design esterno molto più interessante e innovativo delle controparti termiche).
Ritratto di Giuliopedrali
14 febbraio 2021 - 09:37
Invece sono le auto più interessanti, nel settore crossover compatti sinceramente mi sembrano più avanti e affascinanti delle banali medie europee con cui giriamo oggi.
Ritratto di Giuliopedrali
14 febbraio 2021 - 12:26
RubenC: Quelle americane che citi sono piuttosto iconiche ma distanti dal nostro mercato (anche per i prezzi), e la ID3 è notevole più come marketing e design che car design, sono quelle che cito sempre io che oggi sono avanti anche stilisticamente, hanno gli elementi stilistici che tra poco vorranno avere tutte.
Ritratto di zioesse
14 febbraio 2021 - 17:37
Fra quelle che lei nomnia solo la id3 che poi solo da poco è entrata nelle sue grazie :) è un reale successo. tutte le altre cioè le cinesi in europa non vendono compresa la nuova e ultima fiamma u5. cioè sicuramente meglio delle precedenti cavalle di battaglia nio e xpeng che proprio non hanno mai venduto nulla in europa ma le 100 di media al mese della u5 obbiettivamente sono irrilevnanti :)
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 18:19
Si, infatti, ricordo perfettamente quando pedrali scriveva che la ID.3 era una scatoletta e che le cinesi ne avrebbero fatto un sol boccone. Adesso ha dovuto piegarsi all'evidenza. Quando si dice la coerenza...
Ritratto di Giuliopedrali
14 febbraio 2021 - 19:25
Il realtà le uniche vendute sono le Xpeng in Norvegia che sono andate via come il pane, ora hanno già raddoppiato la quantità mensile e ho paura che la raddoppieranno all'infinito, la ID3 le uniche concorrenti serie saranno altre elettriche native e forse più economiche che non saranno Stellantis di certo, diciamo che i cinesi di solito fanno auto parecchio più grandi almeno tra ste elettriche, comunque se arriva qualcosa vedremo, consideriamo comunque che Xpeng in Norvegia e Aiways in Benelux hanno avuto risultati pazzeschi e hanno si e no qualche rivenditore / officina su cui appoggiarsi, VW avrà almeno 100 o 1000 volte quello che hanno questi nuovi arrivati, detto 100 volte che il mercato delle elettriche è quello premium più su della ID3, la coerenza vera sarebbe che possibile che VW ha la ID3 e noi cosa contrapponiamo...
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 19:59
@pedrali: "in realtà", perché una cosa sia reale non è sufficiente che lei scriva "in realtà"! Al di là dell'ignoranza connotante i suoi post, il problema sono anche i contenuti demenziali.
Ritratto di alex_rm
14 febbraio 2021 - 20:00
Anche in questo articolo giulipedlali sta riempiendo di post sulle fantomatiche vendite della norvegia,del belgio esaltando e facendo pubblicità alle auto cinesi,chissà quanto sarà pagato dai cinesi
Ritratto di zioesse
14 febbraio 2021 - 20:37
Via come il pane e come i gelati d’estate :) pazzeschi raddopii e triplicamenti sicuri e infinti. ma scommetto che se andiassimo a controllare i dati norvegesi scopriremmo che tanto è poco che non ce n’è traccia e in classifica ci sono di tutte altre macchine. probabilmente compare anche qualcuna etichettata per teoricamente incomprabile come la eqc o peggio qualche stellantis. sicuro :) :)
Ritratto di Voltaren
14 febbraio 2021 - 20:58
Pensate che il 31 luglio 2020 con un post delle 09:02 nel topic della ID.3, pedrali scrisse: "Il bello è che mi prendevano in giro perchè dicevo che una cinese Nio Es8 da 653 cv costava quanto una Golf (magari GTI) questa cosa qua (questa cosa qua è proprio la ID.3) costa quanto una Nio Es6 da 544 cv perlomeno". A leggerlo, mi viene in mente una sola parola: R I D I C O L O.
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 09:12
In Norvegia la MG ZS è stata terza prima della Golf...
Ritratto di alphia
15 febbraio 2021 - 09:29
Si, stanotte nei sogni ? Non è che conviene controllare meglio se invece a Gennaio '21 prima E-tron, seconda e-2008 e terza EQC ? Oh No, blasfemia norvegese, una scrausa Stellantis-Psa-Peugeot elettrica seconda in Norvegia ? !
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 09:43
E' stata terza mesi fa la MG, la 2008 ovvio che verrà superata da qualche elettrica nativa appena arriva, la blasfemia al limite è che non è neppure prima la ID3...
Ritratto di zioesse
15 febbraio 2021 - 10:34
Un commento sulla 2008 elettrica seconda in norvegia se però confermato richiederebbe migliore approfondimento. come è potuto accadere. no nio no x-peng no aiways e nemmeno mg ma seconda la puegeot 2008? e fortuna che c'era appena stato un commento tutto in opposiszione a tavares che le doveva cedere la poltrona :) :)
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 12:31
Un mese vende una un mese un'altra, il vero confronto sarà quando nella top ten saranno tutte elettriche native, la 2008 la comprerei anch'io ma non ha il fascino delle elettriche vere per cui sarà un fuoco di paglia come anche la ID3 che era prima, la ID3 in Irlanda era prima ora è 56esima così in un mese, le uniche in grande ascesa sono proprio le cinesi che qualche mese fa manco esistevano in quel mercato sui Fiordi.
Ritratto di Voltaren
15 febbraio 2021 - 15:14
@pedrali: è ovvio che qualsiasi cosa non esista in un mercato, poi risulti in ascesa. La considerazione è talmente banale da risultare sciocco il solo precisarlo. Per il resto, i citare dati di vendita, peraltro altalentanti, in luoghi con una popolazione da singola regione italiana è demenziale. Peraltro, le è stato spiegato, i dati di mercato vanno contestualizzati in un'annualità. Provi ad appenderlo, se lo ripeta, probabilmente lo comprenderà, anche se ne dubitiamo fortemente. Le sue analisi di mercato sono come la torte preparate dai bambini, con la differenza che non suscitano alcuna tenerezza.
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 18:15
Ecco le auto vendute in Olanda per esmpio che può sembrare un mercato pari a quello della Lombardia corrispondono a quasi la metà della auto vendute in Italia e ovviamente molto più di fascia elevata. E' il classico esempio di confrontare il miliardo di abitanti dell'Africa e quello della Cina e cosa comprano in termini automobilistici, sono dati inconfrontabili.
Ritratto di Voltaren
15 febbraio 2021 - 18:17
@pedrali: conferma, nei fatti, quanto scritto sulle sue analisi di mercato: R I D I C O L E !
Ritratto di alex_rm
15 febbraio 2021 - 15:48
In Irlanda il Tucson a gennaio é in cima alle vendite con 1512 auto vendute davanti a Toyota Corolla e rav4,un successo.
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 18:17
Si è un successo e la Tucson è appena arrivata adesso, a dicembre la reginetta di vendite in Irlanda era la VW ID3 oggi cioè solo un mese dopo è 56esima....
Ritratto di alex_rm
15 febbraio 2021 - 16:33
Giuliopedlali ma chi se ne importa delle auto che comprano quei 5 milioni di “norvegesi”
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 18:21
Invece è importantissimo perchè è il mercato in cui i costruttori stanno sperimentando tutto quanto in anticipo, anche Tesla Europa iniziò almeno in parte da lì e poi è un mercato ricco che conta come mercati da 10 volte gli abitanti come quello USA, olandese o svizzero. (appunto quello olandese fa metà delle vendite del mercato italiano e che vendite, tante auto che noi neanche ci sognamo e l'Olanda ha 1/4 degli abitanti dell'Italia), un altro esmpio è la Moldavia in cui si vendono 700 auto nuove al mese con 5 milioni di abitanti, provate a guardare quante sono in Norvegia, 700 sono solo i modelli disponibili sul ricco mercato cinese...
Ritratto di Boys
14 febbraio 2021 - 15:42
1
Quindi autonomia effettiva di 250 km...forse...quindi nel mio caso ogni 3/4 giorni la devo ricaricare...mah, cose strane. Guarderò forse queste auto dal 2030 in avanti per adesso sono soldi buttati.
Ritratto di ranzo99
14 febbraio 2021 - 22:48
Condivido il pensiero. Per qualche annetto lascio queste auto a chi ha soldi da spendere senza problemi .certo per chi vive in città e non deve fare molti spostamenti può essere utile ma per molti non è così. Vedremo come si evolve la tecnica.
Ritratto di alphia
15 febbraio 2021 - 08:09
Riusciranno a farci rimpiangere le e-Up! che recentemente come autonomia non era tanto peggio ma almeno costava un bel po' di meno ? Qualcuno riesce a immaginarsi città italiane piene di auto elettriche da 30-35 mila euro minimo e autonomie sufficienti al massimo per un fuori porta ?
Ritratto di ranzo99
14 febbraio 2021 - 22:40
La ricarica di questi mezzi è un punto debole.tempi lunghi e autonomia poco affidabile.io preferirei una ibrida, non voglio assolutamente rimanere a piedi con auto da 30000€ per problemi di energia. Credo ci sia ancora molto da fare per risolvere il problema. Eppoi non tutti usano l'auto per fare 30km gg. O no?
Ritratto di alphia
15 febbraio 2021 - 08:01
Chi sceglie elettrica forse è abituato a altri livelli di adattamento e rischio di spesa, altrimenti 40 mila euro di listino per un'auto, cinese o meno, da 3 stelle euroncap nemmeno verrebbe presa in considerazione, no?
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 09:17
A parte che è difficile trovare auto italiane da più di 3 stelle. E l'unica che ha 3 stelle cinese è la Aiways piuttosto mediocre però molto venduta e stanno già per proporre un aggiornamento a 5 stelle, in pratica Fiat è imbattibile nelle citycar e infatti la 500E va via quanto la 500, VW ha la golf che è la più venduta d'Europa da 40 anni e infatti la ID3 è appena dietro alla Golf, Audi ad esempio nelle auto di lusso e infatti la E-tron in nordeuropa vende quanto e più di Tesla, però c'è un mercato premium al di sopra della ID3 e al di sotto delle E-tron quindi tra i 40 e gli 80.000 Euro che si sta riempiendo di elettriche cinesi, quella è la fascia dove avevo previsto il loro successo e si sta verificando.
Ritratto di alphia
15 febbraio 2021 - 09:37
Cioè non si vendono più solo le Model 3 in quella fascia a cui fra poco si aggiungeranno le ID.4, ma stanno facendo numeri delle cinesi, quali poi che nemmeno le importano, solo che i siti che pubblicano sulle vendite ci nascondono questo dato noto solo a te ?
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 10:07
Irlanda dove a dicembre ma anche a novembre la VW ID3 è stata prima come in Olanda e Norvegia, notizia delle notizie quindi, ecco a gennaio finiti i mega incentivi la VW ID3 è 56esima davanti solo alla Arteon come VW... Non ho i dati della Norvegia ancora ma ho paura che anche lì la situazione non sia tanto diversa, queste elettriche basta vedere il caso Tesla hanno vendite estremamente volatili, il pubblico come già detto è avido di novità un mese prova la Audi, il mese dopo la Xpeng, è un mercato quello nordico dell'elettrico estremamente in evoluzione e molto divertente. (cioè da noi avremo sempre le Panda Ypsilon perchè più di quelle...)
Ritratto di zioesse
15 febbraio 2021 - 10:44
Pieno accordo su tutto tranne l'intrufolata x-peng che è l'unica cosa che per ora non è mai avvenuta e per come vanno le cose mai avverrà persumiblimente. al posto di x-peng se ci scriveva e-2008 e sarebbe stato il commento perfetto :)
Ritratto di Voltaren
15 febbraio 2021 - 15:16
@pedrali: le sue analisi di mercato sono come un problema di analisi matematica svolto da Pierino.
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 12:39
Xpeng a dicembre 100 unità in Norvegia a gennaio 200 contingentate, cioè l'importatore un parallelo in pratica è capace di importare solo quelle, cioè le Xpeng da zero come le MG o le Maxus, comunque mentre tutte le altre elettriche perdono moltissimo dopo dicembre (esempio VW ID3 in Irlanda prima a dicembre 56esima a gennaio...), un'altro mercato quello olandese che una volta faceva ridere, ecco oggi fa quasi metà dei numeri dell'Italia cioè mezzo milione di auto / anno contro le nostre neanche 1 milione e 200.000... (e su una popolazione di 16 milioni di abitanti non di 60...) Solo 30 anni fa faceva 1/5 del nostro mercato che era ben più ricco di oggi, e consideriamo che è uno dei mercati più di lusso al mondo, ho paura che la fantastica Lightyear One olandese elettrica solare la venderanno solo là o su altri mercati ricchi, qui la vedremo forse d'estate qualche turista con targa olandese sul lago di Garda o i campeggi del litorale veneziano.
Ritratto di Giuliopedrali
15 febbraio 2021 - 12:43
Bisogna capirli i mercati e la tipologia di vendite, (auto di lusso costose su certi, auto vendute ormai solo con mega sconti che non vorrebbe nessuno tipo il nostro purtroppo) perchè su Bestsellincarsblog c'era un articolo pochi anni fa sulla possibile nascita di un mercato africano con industria annessa entro il 2030 però si sottolineava che al momento un miliardo di africani comprano in un anno la quantità di auto nuove che sempre un miliardo ma di cinesi però comprano in meno di una settimana...
Ritratto di Voltaren
15 febbraio 2021 - 18:35
Appunto, Pedrali, occorre capirli i mercati. Se lo ripeta più volte, poi si faccia leggere e spiegare gli articoli.
Ritratto di Spock66
15 febbraio 2021 - 18:31
Moh basta..duecentomila post su Giuliopedrali..ecchecavolo..in fondo io penso che Giulio sia semplicemente un appassionato, che difende in maniera magari un po' ingenua le sue idee, ma lo fa con passione e con il cuore, quindi a me stà bene..sono d'accordo che l'Alfa 33 sia la miglior auto del mondo ? Ovviamente no, ma va bene così, se lui lo pensa buon per lui..io sbavo per la BMW 320 M60 E21, e mi stà bene così..per me Giulio è una risorsa, in fon dei conti Nio, Xpeng ecc non le avevo mai sentite prima, ho imparato qualcosa..poi io mi tengo felice la mia Wrangler Unlimited superdiesel alla faccia di tutti i green-fanatici gretini di sto@azzo..chissenfrega, come dice il Greg.."a tomar por @ulo"...viva @Giuliopedrali, viva la passione per l'auto, fosse la Alfasud o la Duna !
Ritratto di Uccio84
16 febbraio 2021 - 16:09
Buongiorno, sto pensando di prendere la ID3 per accedere al Bonus -40% per ISEE sotto i 30K. Sapete come funziona? Si somma agli 8000 euro regionali con rottamazione? Grazie Luca

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser