NEWS

La Volkswagen e la “rivoluzione” del full hybrid

Pubblicato 21 marzo 2025

La casa tedesca arriverà con grande ritardo a proporre un sistema ibrido completo, ma punta a conquistare i clienti partendo con la nuova T-Roc a cui seguiranno tanti altri modelli.

La Volkswagen e la “rivoluzione” del full hybrid

MEGLIO TARDI CHE MAI - La seconda generazione della Volkswagen T-Roc, che sarà in vendita alla fine del 2025 (qui per saperne di più), introdurrà per la prima volta un motore full hybrid su un'auto della Volkswagen. La tecnologia, ampiamente utilizzata da decenni da altri costruttori - Toyota in testa - era stata finora snobbata dalla casa tedesca, che aveva preferito puntare su soluzioni ibride leggere e plug-in come passaggio intermedio dai motori a combustione a quelli completamente elettrici. Tuttavia, l’adozione sempre meno rapida delle auto elettriche, ha spinto il colosso di Wolfsburg a percorrere anche altre strade fino a questo momento inesplorate. 


In questa pagina le prime immagini spia senza veli della nuova T-Roc che sarà nelle concessionarie alla fine del 2025.

TANTI MODELLI SULLA MQB EVO - Come l’ibrido full della Toyota, anche quello della Volkswagen unirà un motore a benzina a un’unità elettrica alimentata da una batteria compatta, in grado di far muovere la vettura con la sola spinta dell’elettrico per qualche centinaio di metri. Il propulsore termico scelto dovrebbe essere il 4 cilindri turbo di 1,5 litri, per potenze di sistema che andranno da circa 200 a 280 CV. Lo stesso powertrain dovrebbe arrivare anche su modelli che condividono la piattaforma MQB Evo della nuova T-Roc, come la Golf, ma anche altre vetture del gruppo, Skoda Octavia in primis. Tuttavia la quantità il numero di auto che il gruppo Volkswagen realizza sulla piattaforma modulare è elevatissimo: si va dall’Audi A3 alle Volkswagen Tiguan e Passat, senza dimenticare la Cupra Formentor e vari modelli della Skoda, tra cui anche la Superb e la Kodiaq: tutti questi potrebbero accogliere versioni full hybrid in futuro.

NON SOSTITUISCE IL DIESEL - Per molte case, la tecnologia full hybrid ha segnato l’abbandono dei motori diesel. Ciò non dovrebbe accadere per la Volkswagen, che sembra convinta a mantenere propulsori a gasolio sui principali modelli della sua gamma. Ciò almeno nel prossimo futuro, mentre a lungo termine bisognerà valutare il successo delle nuove ibride full. L’investimento che la Volkswagen ha stanziato per i nuovi motori a combustione interna, comprese le nuove varianti full hybrid, è di 60 miliardi di euro entro il 2028.



Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
21 marzo 2025 - 15:02
2
Ah ! Tutto qui? Pensavo chissà cosa con questo nuovo ibrido..
Ritratto di forfait
21 marzo 2025 - 15:19
Calma coi giudizi. Qui (eccetto che sono tutte elettriche, e questo è sicuro) resta ancora tutto da capire quale sia migliore dei migliori fra phev, full e (ultimamente in grande spolvero) mhev seconda generazione (quello wec). Fra l'altro pure poi in attesa di chissà quale articolo (pseudo cartella stampa del costruttore) che glorificherà tipo le erev o le full + , ed allora alé altri giri di giostra :)
Ritratto di Flynn
21 marzo 2025 - 15:34
2
In effetti meglio aspettare il drive test a Bologna, che le sorprese stanno proprio dietro a Piazza Maggiore, specie dopo un buon Lambrusco.
Ritratto di bangalora
25 marzo 2025 - 16:45
Ma a me sembra uscita dalle linee di produzione di Shenzhen Cina.
Ritratto di Freedom7
22 marzo 2025 - 12:12
Per VW e Audi è una rivoluzione ciò che Jeep e Fiat stanno producendo dal 2020. Un mild hybrid che ha funzioni pure da full hybrid potendo andare in elettrico nelle manovre e a bassa velocità oltre a funzionare da boost elettrico in ripresa. Almeno è quello che sta proponendo Audi col mild hybrid plus e Stellantis su tutti i nuovi modelli grazie al cambio a doppia frizione prodotto anche a Mirafiori.
Ritratto di Mordecai18
21 marzo 2025 - 15:34
Ci manca che tolgano la Golf a gasolio per uno scherzo di Full Hybrid che sta a venti anni di distanza tecnologica di quello di Toyota. La smettessero con queste soluzioni a metà e scegliessero una sola strada.
Ritratto di Quello la
21 marzo 2025 - 15:57
Perché questo tono imperativo caro Mordecai?
Ritratto di Mordecai18
21 marzo 2025 - 16:01
Perché mi manca leggere articoli di giornali di tema automobilistico in cui si parlava del piacere di guida, invece di leggere sempre di fesserie su inquinamento o obblighi di legge.
Ritratto di deutsch
21 marzo 2025 - 17:06
4
perchè non siamo più negli anni 60/70
Ritratto di GPL666
21 marzo 2025 - 18:49
Cavolo, la prima frase di senso compiuto e condivisibile su queste pagine da non so quanto tempo! Grazie
Ritratto di pierfra.delsignore
24 marzo 2025 - 16:07
4
Mordecai perché il piacere di guida te lo da la pandina o la Golf diesel da 110 CV? Gaurda che se sa brum brumme e ha un cambio manuale non significa che sia piacevole da guidare, è molto molto più probabile che tu stia calcando un asino, una specie di stufa a gasolio o di trattorino 3 cilindri piuttosto che un purosangue V6 o V8, sono quadrupedi entrambi ma la differenza è abissale. Io non cambierei mai la mia ibrida attuale con una diesel o benzina pari categoria, anche in prestazioni e piacere di guida, a sentirvi parlare sembra che i parcheggi siano pieni di Giulia Quadrifoglio, M3, che l'auto media dell'operaio fosse la Polo 2.0 GTI, fosse così vi darei ragione, in realtà, tutti quelli che straparlano di piacere di guida, quando guideranno una ibrida a batteria o una elettrica sarà di gran lunga l'auto più prestazionale, piacevole ed emozionale che abbiano mai guidato. Ti faccio un paragone tra la Golf a dddiesel, che è ottima per chi deve fare km e viaggiare, ma se parliamo di sportività, si becca 1 secondo in accelerazione e 3 in ripresa da una Civic ibrida a batteria questa è la realtà del brum brumme nel mondo reale e sto parlando di auto con cambio DSG, se poi parliamo della 150 cv cambio manuale, che tutti siete meglio di Senna dietro una tastiera, i secondi in accelerazione sono 1.5 ed in ripresa ben 7. Ah la sportività
Ritratto di Powerman
22 marzo 2025 - 08:37
Poi gli italiani puzzoni come fanno senza diesel?
Ritratto di angel 66
21 marzo 2025 - 15:58
E meglio che Volkswagen consegni le auto in tempi decenti... altro che in 7/ 8 / 9 mesi ( sono i tempi di una ferrari) )-:
Ritratto di giocchan
21 marzo 2025 - 16:08
VW mi sembra completamente nel panico... intanto, un mucchio di annunci, ma fatti pochini... qualche variante di roba già esistente, per il resto poco altro...
Ritratto di Tistiro
21 marzo 2025 - 17:58
Ha il diesel, il benzina, il mild, il plugin, le bev. Dal popolare al supersportivo. Manca il full. Che sta arrivando. È pieno di fatti e annunci qualcuno.
Ritratto di giocchan
21 marzo 2025 - 23:34
Che VW sia nel panico non è una novità - loro stessi hanno detto che attualmente sono in crisi di redditività, e che ne devono uscire in fretta per sopravvivere www.motor1.com/news/739673/vw-boss-structural-problems-decades Detto questo, hanno fatto tantissimi annunci - rimanendo nelle BEV, id.2, ora id.1... ma, nella realtà, quest'anno non ci saranno BEV nuove, e id.2 è stata rimandata da anni... anzi, le ultime uscite sono state id.7 e id.3 restyling, nel 2023. Niente batterie LFP... e id.3 è prezzata estremamente male (sebbene mai come i B-SUV Stellantis). Anche il nuovo software fatto con Rivian è in là, si parla di 2027... Ovviamente, dopo aver pubblicamente ammesso la crisi, è necessario riguadagnare la fiducia di investitori e azionisti... il modo migliore è annunciare quanto più possibile, fare vedere che il presente è nero, ma il futuro è roseo.
Ritratto di Tistiro
22 marzo 2025 - 07:37
Tutto sto casino per 2 annunci, due.
Ritratto di forfait
22 marzo 2025 - 08:29
Ma id4 ha battuto Model Y l'ultimo mese in Eu, e boom di vendite della id.7. "Pare" abbiano trovato la via...
Ritratto di demarchig
21 marzo 2025 - 16:17
Che sforzo...in pratica prendono la plug in e mettono una batteria più piccola...geniale!!!!!!!!!!!!! ma fare qualcosa di più piccolo e meno potente ??!?!?!
Ritratto di otttoz
21 marzo 2025 - 16:32
ricordo il dieselgate e non mi fido più...meglio Toyota che fa ibrido da 30 anni
Ritratto di servalanbis
26 marzo 2025 - 11:59
sicuramente toyota ha più esperienza in fatto di ibrido,però quel cambio a variazione continua?!vorrei provarlo mi piace la yaris cross.
Ritratto di Gordo88
21 marzo 2025 - 17:16
1
Bene anche questo ma che non pensino di fare grandi numeri perché in eu il full hybrid sta al 12-13% e quasi tutto toyota..
Ritratto di Al Volant
21 marzo 2025 - 18:13
Il motore della MG ZS in pratica..
Ritratto di Tistiro
21 marzo 2025 - 18:34
Uguale
Ritratto di Al Volant
21 marzo 2025 - 18:47
beh, sì..direi proprio lo stesso. Ma a spettiamo che debutti, e trarremo le conclusioni.
Ritratto di Tistiro
21 marzo 2025 - 19:17
Cioe vw che ha in casa il 1.5 va a comprare la porcheria cinese?
Ritratto di Rush
21 marzo 2025 - 19:34
Il prossimo modello? La Wuber… quela cul manuber…-:)))
Ritratto di ilariovs
21 marzo 2025 - 20:14
"Il propulsore termico scelto dovrebbe essere il 4 cilindri turbo di 1,5 litri, per potenze di sistema che andranno da circa 200 a 280 CV" TURBO? Qualcosa non torna. Se Toyota e tanto altri usano un 1.5 aspirato a ciclo Miller ci sarà una ragione. Ora o VW ha scoperto una nuova via per l'ibrido ed allora chapeau oppure qualcosa non torna.
Ritratto di Tistiro
21 marzo 2025 - 20:26
Il vw è a ciclo miller
Ritratto di ilariovs
21 marzo 2025 - 20:45
Miller turbo? Ma sono gli unici che li usano? Perchè i full ibridi Toyota, Honda, Kia, MG ecc sono aspirati se non erro.
Ritratto di Tistiro
21 marzo 2025 - 20:56
È un miller turbo. Se poi sarà preso paro paro o modificato si vedrà
Ritratto di ilariovs
21 marzo 2025 - 21:05
Io personalmente lo vedo come una complicazione quasi inutile. I limiti del Miller vengono compensati dalla parte elettrica. A cosa serve il turbo se hai un motore elettrico che ti offre la coppia?
Ritratto di forfait
21 marzo 2025 - 21:08
"Una calcolatrice l'avranno per aver fatto i loro conti"...
Ritratto di forfait
21 marzo 2025 - 21:10
docet : www.alvolante.it/news/dopo-fiesta-addio-anche-alla-focus-ha-senso-questa-strategia-della-ford-402303
Ritratto di ilariovs
21 marzo 2025 - 21:25
È pieno di gente che fa conti ma alla fine a qualcuno escono ed a qualcuno no, altrimenti vincevano sempre tutti. Invece c'è chi vince e chi perde
Ritratto di forfait
22 marzo 2025 - 08:14
Capito. Mo' il fatto della calcolatrice da 3€ non vale più...
Ritratto di Tistiro
21 marzo 2025 - 21:47
La complicazione è l ibridizzazione, 2 motori che devono andare insieme. Per un turbo cosa vuoi che sia... gira per conto suo...
Ritratto di ilariovs
22 marzo 2025 - 06:09
La via d'uscita è l'ibridizzazione. Il turbo è una complicazione inutile, l'ibridizzazione invece è l'unico modo per aumenatre il rendimento di un motore che altriomenti starebbe intorno ad un misero 30%. Grazie alla frenata rigenerativa puoi avere la coppia in più a gratis invece che continuare a bruciare benzina. Citofonare Toyota che ne vende 4mln/anno.
Ritratto di forfait
22 marzo 2025 - 08:21
Sì ma diamo un attimo di tempo alla cosa: magari fra giusto una settimana finisce per essere una cosa che piace "a tutti" e il turbo ibridizzato è la cosa davvero wow. Voglio dire, si fa un attimo a cambiare idea (tipo il fatto delle calcolatrici) :)))))))))
Ritratto di ilariovs
22 marzo 2025 - 08:44
Tutto può essere, d'altra parte quando Toyota ha fatto la Prius gli hanno risposto dietro, quando Tesla ha fatto le prime BEV gli hanno riso dietro e fino a ieri parlavamo di "cinesate" a proposito delle auto cinesi. Oggi chi rideva ha smesso di ridere e parla di dazi, di batterie, di motori elettrici, investe diecine di mld in piattaforme che ospitano sistemi elettrificati. Quindi potrebbe pure essere che. Ma sinceramente dubito fortemente perchè il turbo ha una funzione compensativa dell'erogazione dei motori aspirati. Ma un full-ibrido dove li dovrebbe avere questi cali se ha un motore che tiene carica la batteria e usa la rigenerazione per ricaricare a gratis, energia che col turbo sprecheresti in calore e usura dei freni? A quel punto, SE il tuo sistema è ben ponderato la funzione svolta dal turbo la fa già il motore elettrico. Questo in linea di principio. Poi ovviamente nella pratica questo potrebbe essere l'uovo di Colombo che nessuno ha pensato prima e fare stragi di vendite... ma non ci scommetterei sopra ad occhi chiusi.
Ritratto di forfait
22 marzo 2025 - 08:58
Invero c'è chi ancora oggi "a successo stavolta persino assodato" c'è chi fa le battutine sulle strategie Toyota...
Ritratto di forfait
22 marzo 2025 - 09:02
Quindi ripeto, mai dire mai che 2 articoli prima "uno" viene glorificato e messo sul piedistallo dei piedistalli mentre 2 articoli dopo viene posto nella lista dei ridicoli che c'han capito poco e mo' ancora fa numeri eh ma fra poco verrà neutralizzato dalla Xiaomi di turno... :))))))
Ritratto di ilariovs
22 marzo 2025 - 09:30
A proposito di Xiaomi SU7 è la berlina elettrica piú venduta, in Cina nel 2025. Tanto tuonò che piovve e pure Model 3, entro l'anno possiamo spostarla nelle occasioni mancate. Prevedo destino simile per Modem Y, appena esce e si afferma YU 7. Succede se hai solo due modelli e qualcuno riesce a fare concorrenza ad uno di loro.
Ritratto di ilariovs
22 marzo 2025 - 09:28
Toyota ha fatto i suoi errori. Ha irriso le BEV per poi trovarsi con la BZ4X e ad aver perso 440K vendite nel 2024. Evidentemente non ha fatto tesoro del passato. Ma ha sterzato, vuoldire che ha compreso il problema per questo è approdata a BZ3C e BZ3X.
Ritratto di forfait
22 marzo 2025 - 09:31
Ah quindi il successo "negli ultimi anni" Toyota di cui parlavi non è per il proprio ibrido, ma perché mo' farà (farsi) le elettriche BZ3C e BZ3X "negli anni prossimi" . Mo' iniziamo pure coi "salti temporali" (in effetti ci mancava, qua)... :))))))))
Ritratto di ilariovs
22 marzo 2025 - 12:31
Certo i successi di Toyota sono stati fatti grazie al full ibrido, non al 1.0 tre cilindri, non al diesel al full ibrido ASPIRATO MILLER, 1.5, 1.8, 2.0. Il turbo può essere meglio? Vedremo. Però non si può parlare solo dei successi, altrimenti saremmo di parte, dobbiamo parlare anche degli insuccessi e il 2024 non è stato un successo con un -4% di vendite globali. La reazione si è vista subito, BZ4X rinnovata, JV con BYD e GAC e giù BZ3X e BZ3C. Ed erano quelli che l'elettrico non gli piaceva.
Ritratto di forfait
22 marzo 2025 - 15:41
Scusa eh, Stellantis è andata sotto in doppia cifra (2024 rispetto al 2023) e ""mi sa"" che ne ha molti più di modelli elettrici a listino, in proporzione: sola BZ4X per Toyota contro le varie elettriche 500, 600, Corsa, 208, 3008, Avenger, Junior, Berlingo , C3, Aircross, C4, Doblò, Pandona, Astra, Frontera, Grandland, Mokka, 308, 408, Rifter, 5008, Ds3, Ds8, e persino le microcar e-Ami, ... Ma ok, per te la carta vincente sono sicuramente le elettriche :)))))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
24 marzo 2025 - 16:11
4
Si usano il Miller turbo ma non ha grandi vantaggi, meglio un 2.0 aspirato con meno cavalli per un discorso sia di consumi che di affidabilità, di fatto l'ibrido è già un turbo, solo che la turbina la da la componente elettrica
Ritratto di KIANIROFULL
22 marzo 2025 - 09:43
La Kia Sportage ha il 1.600 miller turbo.
Ritratto di Tistiro
22 marzo 2025 - 10:21
Infatti senza sapere i dettagli della kia, ho pensato che si vogliano posizionare lì, con 200cavalli di ibrido.
Ritratto di 19andrea81
21 marzo 2025 - 21:18
Troppi 200cv, perché troppi? Perché alzeranno il prezzo tantissimo
Ritratto di Rav
22 marzo 2025 - 00:17
4
Più che altro ormai sembra che se un'auto non ha almeno 300cv sia automaticamente una chiavica. Quando su un'auto del genere, per chi bada più ai consumi che alla velocità e non gli interessa l'anima sportiva, 115/120cv son già più che sufficienti. 200cv in parecchi casi fan comodo solo alle assicurazioni.
Ritratto di 19andrea81
23 marzo 2025 - 18:06
Fino a pochi anni fa le auto più vendute erano quelle con potenze tra 120 e 150cv perche diesel e con abbastanza coppia per fare un sorpasso in sicurezza. E tutto questo con costi e consumi più che accettabili. Per non parlare della comodità del fare rifornimento per la maggior parte della gente una volta al mese. Ora grazie alle pesantissime EV 200cv sembrano niente
Ritratto di pierfra.delsignore
24 marzo 2025 - 16:12
4
I CV sono la somma dei due motori, più cavalli significa anche maggior capacità della batteria
Ritratto di Rav
22 marzo 2025 - 00:15
4
Era ora! Conosco diverse persone che hanno rinunciato all'acquisto di T-Roc e Formentor per l'assenza del full hybird e la costrizione all'acquisto del plug-in. Finalmente colmano il gap.
Ritratto di Kappa18
22 marzo 2025 - 02:25
Che dire, un gruppo come VW lo deve avere un full hybrid.Ritardo incomprensibile. Curioso di vedere le scelte tecniche e se riusciranno a raggiungere i consumi come i migliori, Toyota in primis. Pero' 200hp mi sembrano troppi come "base" di partenza.
Ritratto di Carlopd
22 marzo 2025 - 10:09
La scelta di non adottare soluzioni full hybrid è una delle principali cause (oltre ai prezzi) del calo delle vendite del gruppo tedesco. Quel tipo di motorizzazioni è stata la chiave vincente per altri produttori (toyota in primis) e rappresenta, ad oggi, una delle migliori soluzioni di mobilità. Finalmente ci hanno ripensato, ma è parecchio tardi.
Ritratto di Volandr
22 marzo 2025 - 14:32
Se viene fatto il confronto con il full hybrid Toyota, penso ci sia un errore nell'articolo. Sarà in grado di percorrere qualche centinaio di chilometri, non di metri.
Ritratto di Tistiro
22 marzo 2025 - 15:38
:))
Ritratto di Pierluigi Zampa
22 marzo 2025 - 14:45
Sinceramente non capisco tutti questi estimatori delle motorizzazioni a gasolio. Io sono contento di essermi liberato di un golf 7 1.6 diesel (dopo i 100.000 km solo problemi) ben venga l era del full hibrid
Ritratto di Puppamelo
24 marzo 2025 - 09:00
i conti si fanno tra un pò di anni ....poi dopo qualche anno quando avrai problemi dove sarai costretto solo ad andare dalla casa madre per risolverli con costi assurdi sapendo che la tua auto non ha quasi più valore ....poi dopo mi dici se la pensi uguale
Ritratto di pierfra.delsignore
24 marzo 2025 - 16:14
4
Il diesel ha senso per chi viaggia, in quanto a problemi, se la usi poco, se fai pochi km e magari quasi mai in autostrada di problemi ne darà a non finire, le motorizzazioni si scelgono in base all'uso che ne fai, non ai discorsi da bar o ideologici
Ritratto di fastidio
24 marzo 2025 - 13:08
8
@Pierluigi Zampa Io vengo da una "serie" di Bmw serie 3 diesel e non posso che parlarne bene, ha una bella spinta e consuma pochissimo considerando cilindrata, potenza e dimensioni. Mi ero informato sulla 330e Plug-in Hybrid ma non ci si avvicina nemmeno per sbaglio come percorrenze
Ritratto di Corrado Mauceri
22 marzo 2025 - 15:23
Dovevano pensarci prima sono un po in ritardo, peccato un tempo erano un fiore all occhiello per la Germania
Ritratto di Danza
22 marzo 2025 - 15:36
Da quanto riportato l'unica novità è il mantenere (fino a quando?) le motorizzazioni diesel. Poi che arrivino al cambio di rotta e. al full hybrid dopo quasi tutti i principali concorrenti la dice lunga sulle capacità manageriali dei geni di Wolfsburg.
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2025 - 10:19
Era ora. Il passaggio al full hybrid per me è stato essenziale per arrivare all’elettrico. Auguri
Ritratto di AZ
24 marzo 2025 - 14:23
Ormai dovrebbero essere solo plugin...
Ritratto di bangalora
24 marzo 2025 - 14:35
Scusate, ma leggevo ora questa notizia Audi passa in mani italiane: il futuro dei quattro cerchi ora è tricolore. Ci sono delle aziende automobilistiche che hanno dimostrato nel corso degli anni di poter diventare dei punti di riferimento nel settore e non vi è dubbio alcuno sul fatto che Audi faccia parte di questa categorie. I Quattro Cerchi sono tra i più grandi simboli nel mondo dei motori, con le auto che ha progettato negli anni che sono tra le migliori di sempre. La casa bavarese si è messa in mostra anche nelle varie competizioni motoristiche ed era normale che prima o poi sarebbe entrata anche in F1. Una decisione che sarà ultimata con la grande rivoluzione della F1 per il 2026, con Audi che di sicuro non ha intenzione di entrarvi con un ruolo secondario. Audi intanto sta portando avanti anche dei progetti per le auto di serie per poter migliorare quanto più possibile la propria gamma. L’Italia da questo punto di vista potrebbe dargli una grande mano, soprattutto una serie di personaggi che portano alto il nome del Tricolore per ingegno e una grande capacità di guardare sopra ogni ostacolo. Audi TT: il design sarà italiano Uno dei coupé più interessanti che sono stati progettati in questi anni è senza dubbio il TT dell’Audi, con la casa tedesca che di recente ha annunciato la sospensione dell’auto. La motivazione è dettata dal fatto che al momento sono i SUV i modelli che stanno raccogliendo il maggiore successo e dunque Audi vuole potenziare la gamma da questo punto di vista. La TT però potrebbe tornare in auge nel prossimo futuro, tanto è vero che, come riporta mondo-motori.it, si sta valutando la possibile di riportare a galla questo modello. Non si tratta di una notizia ufficiale, ma non è nemmeno smentita, con il nuovo capo del design della TT che potrebbe essere l’italiano Massimo Frascella. Il suo ingresso in Audi è abbastanza recente, infatti è entrato nella casa tedesca nel 2023 dopo tanti anni passati a rendere grande il marchio Jaguar. I Quattro Cerchi dunque sembrerebbero essere intenzionati a lasciare nelle mani di Frascella il rilancio di uno dei coupé storici non solo della casa bavarese, ma più in generale del mondo dei motori. Un cambiamento importante, che potrebbe aiutare al rilancio del marchio, che sta vivendo un periodo di difficoltà, con la spruzzata di design italiano che può essere la scelta vincente.
Ritratto di bangalora
24 marzo 2025 - 14:36
E poi tanti denigrato i prodotti ITALIANI
Ritratto di Merletti Felice
26 marzo 2025 - 22:05
Morale della favola sempre dal distributore bisogna passare

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser