NEWS

Xiaomi YU7: in Cina tutti la vogliono

Pubblicato 28 giugno 2025

Nel giorno dell’apertura, la Xiaomu YU7 ha raccolto 200.000 ordini in appena 3 minuti, che sono saliti a quasi 300.000 in un’ora. Ecco quanto costa.

Xiaomi YU7: in Cina tutti la vogliono

DEBUTTO DA RECORD

Il colosso dell’elettronica di consumo Xiaomi in poco tempo è riuscito ad affermarsi come costruttore di auto elettriche. Dopo il successo della berlina SU7, la Casa cinese con la nuova suv YU7 riesce a fare molto meglio. Nel giorno del debutto e della contestuale apertura degli ordini, ha totalizzato 200.000 ordini in appena 3 minuti, che sono saliti a quasi 300.000 in un’ora. Un vero e proprio record. La Xiaomi ha come obiettivo quello di superare la Tesla Model Y in Cina.

BELLA GROSSA

La Xiaomi è costruita sulla piattaforma "Modena", la stessa utilizzata per la berlina SU7. È una suv di grandi dimensioni: è lunga 4,99 metri, larga 1,99, alta 1,61 e con un passo di 3 metri. Ha forme slanciate da suv-coupé, con parafanghi scolpiti e una linea di cintura alta e presenta una evidente somiglianza con la Ferrari Purosangue.

QUANTO COSTA

La Xiami YU7 è proposta in tre diverse versioni. La RWD, ha trazione posteriore e una potenza di 319 CV, 528 Nm di coppia, uno 0-100 in 5,88 secondi e una velocità massima di 240 km/h. La batteria con chimica LFP (litio ferro fosfato) ha una capacità di 96,3 kWh e un’autonomia che nel più permissivo ciclo di omologazione cinese arriva a 835 km. Il prezzo di listino è di 253.500 yuan, poco più di 30.000 euro, cifra impensabile per il mercato europeo, dove prima o poi la YU7 arriverà.

La Xiami YU7 Pro AWD ha un doppio motore a corrente con una potenza combinata di 496 CV, 690 Nm di coppia, uno 0-100 in 4,27 secondi e una velocità massima di 240 km/h. Non cambia la batteria, che è sempre con chimica LFP e con una capacità di 96,3 kWh. Questa versione costa l’equivalente di circa 33.000 euro.

Infine, al top della gamma, la Max AWD, che ha un doppio motore con potenza complessiva di 690 CV e 866 Nm, con uno 0-100 in 3,23 secondi e una velocità di punta di 253 km/h. La batteria ha una chimica NMC ( cobalto, nichel e manganese) e una capacità di 101,7 kWh. La percorrenza è di 760 km. Questa versione costa poco meno di 40.000 euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
28 giugno 2025 - 10:45
Sembrano tornati i "bei" tempi delle prenotazioni del cybertruck... a miGlioni!
Ritratto di Quello la
28 giugno 2025 - 11:29
Si scrive miGliardi, caro forfait.
Ritratto di giocchan
28 giugno 2025 - 14:44
Queste però sono vendite, non prenotazioni... è una bella differenza...
Ritratto di forfait
28 giugno 2025 - 15:06
Mi sa che ti stai perdendo invece la parola chiave :)))) Nè "vendite" e né "prenotazioni" , oramai si parla di "ordini" poi quanto siano ordini come te e me li intenderemmo (che ne so che tipo gli deve lasciare il 10 o 15 o 20%) e quanto possa diventare al limite del basta lasciare un like su un social o su un video yt, chissà... :)
Ritratto di giocchan
28 giugno 2025 - 15:17
"Sales" carnewschina.com/2025/06/26/xiaomi-yu7-sold-over-200000-units-in-3-minutes-in-china/
Ritratto di giocchan
28 giugno 2025 - 15:21
Ovviamente non si paga tutto: "Customers can pay a refundable deposit of 5,000 yuan (700 USD)" "Customers who are fast enough to pay a 20,000 yuan deposit will be able to lock in their order immediately, and their car will be delivered soon". In pratica spendendo 700$ si prenota l'auto - che arriverà poi con comodo... spendendone 2800$ si prenota l'auto con priorità più alta. Almeno il deposito di 700$ (cmnq una cifra di tutto rispetto in Cina) è "recedibile" (immagino entro un tot di tempo).
Ritratto di Powerman
29 giugno 2025 - 10:04
Sono prenotazioni con caparra vincolante. Quindi gente che se non la ritira perde i soldi. Gente che non sa leggere dall'inglese che spiega la vita...
Ritratto di forfait
29 giugno 2025 - 11:09
Non è nemmeno loro colpa a dire il vero, è solo il sistema che (anche se lo scrivessero in aramaico) vuole spesso creare tale tipo di effetto wow. Già spiegato (e in Italiano eh; quindi davvero per tutti) che "vendita" significa tutt'altra cosa, infatti. Qua hai magari lasciato il 20% di 30k, ossia 6k€, e l'auto ufficialmente magari non è manco venduta. Là (o prima ancora di diceva con la Cybertruck) lasci la mancia ed è già conteggiato come un ordine ""sicuro"" (infatti abbiamo visto quanti mln di e-pick up son stati poi effettivamente immatricolati...); non sarà il caso di questa Xiaomi che chissà tutti necessariamente acquisteranno dal primo all'ultimo fra chi ci ha lasciato il millino scarso MA non significa niente voleri o meno credere che tale sarà esistendo appunto già il caso in cui in apparenza chissà quante "ne avevano vendute" e poi s'è scoperto nel tempo non era affatto tale.
Ritratto di maximax
28 giugno 2025 - 10:53
e la stelvio?.....mamma mia siamo rovinati, i cinesi ci stanno invadendo con qualità e design incredibili, chi critica lo fa solo per pregiudizio
Ritratto di Tistiro
28 giugno 2025 - 11:06
"Evidente la somiglianza con la Ferrari Purosangue"..
Ritratto di Quello la
28 giugno 2025 - 11:30
Non mi pare un difetto, carissimo Tistiro. PS Eresia, lo so, ma - esteticamente - quasi preferisco questa: mi sta entusiasmando!
Ritratto di Tistiro
28 giugno 2025 - 11:44
Nemmenonper me è un difetto. Ma rispondevo a maximax che esaltava le qualità e design cinesi. Ma hanno copiato....
Ritratto di forfait
28 giugno 2025 - 11:49
La Suv del vicino è sempre più verde...
Ritratto di Gordo88
28 giugno 2025 - 12:20
1
Vero..:)
Ritratto di forfait
28 giugno 2025 - 13:34
:) Coi grandi classici non si sbaglia mai ;/
Ritratto di Jack of Spades
28 giugno 2025 - 12:15
La Stelvio….fa schifo come tutti i SUV
Ritratto di Ultimojedi
28 giugno 2025 - 12:32
+1
Ritratto di Ac83
28 giugno 2025 - 17:38
3
Se la qualità è la stessa della super berlina da record che sta scontentando tanti in Cina...
Ritratto di Jack of Spades
28 giugno 2025 - 17:45
Ma chi se ne fotte,,. Fa schifo come tutti quei SUV del membro
Ritratto di Ant.o.lantio6
29 giugno 2025 - 18:29
+2 ( e crossover)
Ritratto di Santhiago
29 giugno 2025 - 22:14
Vorrei capire su che basi parli di qualità. Perché io sono convinto che sotto l'apparenza, la qualità costruttiva sia molto bassa. Mi piacerebbe sentire le ragioni che ti portano a pensare ciò.
Ritratto di Ac83
30 giugno 2025 - 07:42
3
Appunto,la qualità del mezzo la si vede nel lungo termine quando ce ne sono tante in circolazione e si hanno tanti pareri positivi dalla gente che le usa,per ora le uniche che si vedono un pò sono le Mg per il resto quasi niente,se no parliamo solo di qualità percepita e ancora meno se parliamo di un'auto che abbiamo visto solo in foto... Per quanto riguarda la Su7 ci sono articoli riguardanti varie lamentele in Cina per la qualità generale quindi probabilmente non è così fantastica come vogliono farci credere...
Ritratto di Santhiago
30 giugno 2025 - 09:02
Se non sono contenti della qualità in Cina, che sono abituati a tutto tranne che alla qualità, immagina..
Ritratto di Ac83
30 giugno 2025 - 11:39
3
Appunto...ma poi non puoi fare un discorso qualitativo se non hai almeno un campione considerevole da prendere in esame,non è che se una va bene vanno bene tutte e poi la presenza scenica non può essere un sinonimo di qualità,la cosa è molto più ampia e comprende tanti altri fattori.
Ritratto di lovedrive
1 luglio 2025 - 21:37
maximax, da proprietario di stelvio dico che questa mi piace di piu di quello che si è visti fin adesso della futura stelvio. poi i prezzi di alfa ormai sono fuori controllo.
Ritratto di sanmon
6 luglio 2025 - 10:23
Basta difendere le auto francesi…
Ritratto di Spock66
28 giugno 2025 - 11:12
Inutile commentare, sarebbe come battere un cavallo morto...
Ritratto di Autosport
28 giugno 2025 - 11:28
I cinesi ora hanno un dubbio : con 30k prendono questa o una Y ( stellantis ) ?
Ritratto di Quello la
28 giugno 2025 - 11:31
Scrivi poco, caro Autosport, ma quando lo fai mi diverti! :-)
Ritratto di Riper
28 giugno 2025 - 11:37
autosport e mancano ancora gli optional....
Ritratto di Quello la
28 giugno 2025 - 11:33
Qui partirà da circa 60k. Peccato.
Ritratto di Lorenz99
28 giugno 2025 - 11:34
FINO AD IERI PRODUCEVANO SMARTPHONE E ADESSO IN 3MIN. VENDONO QUANTO L'ALFA ROMEO IN DIVERSI ANNI. E LA UE PENSA ALLE MULTE SULLA CO2 E QUANTI MILIARDI PER ARMI VACCINI E BANCHE. STIAMO SOLO MIOPAMAMENTE PONENDO LE BASI PER LA DISOCCUPAZIONE DI MASSA. NON MANCHERÀ MOLTO A CAPIRE CHIARAMENTE LE DIMISSIONI DI DE MEO. PER I PREZZI,ESSENDO ORMAI QUESTIONI DI MARKETING AVULSE DAL COSTO EFFETTIVO, MI SORPRENDONO RELATIVAMENTE, SIA PERCHÉ TENDENZIALMENTE IL VIAGGETTO IN NAVE COSTERÀ QUASI UN RADDOPPIO,SIA PERCHÈ SE PENSO CHE LA TONALE TOP DI GAMMA E SUPERACCESSORIATA VENDUTA IN USA COSTA MENO DELLA VERSIONE BASE NELLA NATIA ITALIA.
Ritratto di ilariovs
28 giugno 2025 - 12:52
La UE lo ha obbligati a virare sull'elettrico, che doveva fare ancora? Fargli le macchine? Se sono rimasti al gasolio, mentre Xiaomi fa macchine ad 800V, ai prezzi a cui Tesla fa quelle a 400V, la colpa è dell'Europa?
Ritratto di forfait
28 giugno 2025 - 13:32
Vabbè, ora non per giustificare (anzi non è chi lo sopporti più di tanto oramai con le politiche sui prezzi) ma i nostri in gran parte ci avevano provato a seguire il corso di cui dici, e pure con certo entusiasmo. Solo che poi, vista la situazione effettiva sul campo*, necessariamente hanno dovuto ingranare la retro...
Ritratto di forfait
28 giugno 2025 - 13:34
*Per questo sono solito sottolinearti che OK a te se per anni e anni la quota bev sedimenta circa a praticamente la stessa quota % = "giustamente" chettefre'?? Ma "quelli" ci investono i dindini a cacciarci e-modelli su e-modelli, quindi per loro la cosa "purtroppo" certo che conterà
Ritratto di ilariovs
28 giugno 2025 - 13:55
Conterà si perchè la quota BEV continua a salire, le ibride vanno forti le asiatiche... se non investono e bene ho paura che diversi è già tanto se vendono il 2030. Cosí abbiamo risolto pure il problema del 2035.
Ritratto di forfait
28 giugno 2025 - 14:55
Troppo lenta come "crescita" , considerando quanto i vari marchi ci avevano investito. Non serve manco spiegarla come cosa, perché lo dicono loro stessi quando poi arriva la news che hanno ritrattato i piano di elettrificazione di qualche anno fa
Ritratto di ilariovs
28 giugno 2025 - 15:05
Sarà troppo lenta come crescita (e forse anche loro hanno dato una mano a rallentarla. Se avessero tirato fuori una YU 7, invece che e3008 e Scenic chissà), ma resta il fatto innegabile che invece il termico è in discesa rapida, proprio il settore dove i produttori europei andavano forte. Non è certo l'ibrido full/ricaricaricabile/EREEV il loro terreno preferito. Ergo cosa gli resta? Il diesel? Il GPL? ;-))) O elettrico o finestra
Ritratto di forfait
28 giugno 2025 - 15:29
Gli resta, di continuare a vendere tipo le Clio e le Sandero e le 208 e le T-Roc e tutte quelle altre (a volte compresa persino la Pandina) che se apri mese dopo mese la top 50 EU vedi la riempiono (e dove al massimo ci trovi solo 1 elettrica, forse 2...)
Ritratto di forfait
28 giugno 2025 - 15:33
Si salva il tuo discorso però se per auto termica intendiamo quelle ancora a carburatori, oppure con l'avviamente a manovella. In tal caso Sì il termico è in totale declino e quindi alè tutte le varie mhev, full hybrid ecc (che tanto sotto un motore termico ce l'hanno) assumiamo ora che siano elettriche :)
Ritratto di ilariovs
28 giugno 2025 - 17:07
Io intendo quelle che facciamo qui in Europa ossia termiche pure e mild ibrid. E non bastano manco lontanamente. Ma lo vedremo a fine 2025 quali sontuosi numeri hanno fatto le termiche nel panorama mondiale.
Ritratto di ilariovs
28 giugno 2025 - 17:06
Se gli basta. Ma facendo i conti non gli può bastare ma manco lontanamente. Perchè invece ho visto in TOP ten mondo e ci sono due Tesla, una BYD, 4 Toyota, 0 europee. Per cui alla fine qualcuno dovrà chiudere, anzi parecchio dovranno chiudere perchè con 208, Clio e pandine NON tieni in piedi 30 marchi di automobili. Quindi ripeto o elettrico o finestra.
Ritratto di forfait
28 giugno 2025 - 23:18
E quando mai i marchi europei (ad esclusione della Golf) hanno piazzato auto ai vertici della Top mondiale da sempre presidiata da Corolla e Civic, e "peggio ancora" spesso pure da 2-3 Pick Up. Cioè quindi al tempo i costruttori EU come dovevano buttarsi sui Pick Up e non sulle Clio e Punto e appunto Golf per fare bene qui nel mercato EU ? Non Kreto
Ritratto di forfait
28 giugno 2025 - 23:20
*Fra l'altro Toyota solitamente avversato che non ci avrebbe capito men che nulla in tema di elettrico, mo' ci accorgiamo che ha 4 modelli al vertice delle vendite mondiali: prego quale di tali 4 modelli è elettrico?
Ritratto di forfait
28 giugno 2025 - 23:31
La Byd più venduta 2024 penso sia la Song(?), che è disponibile anche phev come bella parte del marchio cinese (e tanti pensavano phev non avesse senso). Più aggiungiamo Tesla unica che davvero gioca tutto sull'elettrico della quale sappiamo come stanno andando le cose. Ma OK puntare tutto e solo sull'elettrico è il solo modo PER TUTTI per "vincere", come Toyota insegna :)))))))))
Ritratto di ilariovs
29 giugno 2025 - 07:30
Toyota vende qualche mln di full ibridi, Tesla vende solo BEV, BYD solo BEV e PHEV. Non ho capito le macchine solo termiche dove starebbero nella top ten. Tolto F150 dico, quali sarebbero le auto solo termiche nella top ten mondiale? Perché Toyota lavora alle alle ibride da 25 anni, Tesla fa elettriche da quasi 20 anni, BYD da 6 fa solo BEV e PHEV abbandonando il termico. Però la scelta MILIORE È IL TERMICO AMISCIII e il diesel. Ebbene 10 anni fa c'erano solo termiche nella TOP TEN mondiale, mo ci sono due elettriche ed una PHEV, oltre a tanti modelli full ibridi. Quindi chi è che può puntare sul termico? E sul diesel poi? Perchè la tesi era questa noi sappiamo fare il termico QUESTO È IL PROBLEMA che le europee sanno fare il termico ossia una motorizzazione in via di estinzione. Si sono fermate 20 anni sul diesel ma il diesel ha perso e mo sanno fare una cosa che non serve. Fortunatamente per loro mo, da qualche anno si stanno dedicando alle elettriche altrimenti fra 10 anni sparivano.
Ritratto di forfait
29 giugno 2025 - 07:47
-- Non ho capito le macchine solo termiche-- Non la prendere come una risposta personale, ma come una considerazione generale (e paccatissima :) :) ) MAkikzzSEneFREG delle termiche pure-pure-pure-pure che ora sarebbe diventato il presunto punto dirimente della questione???? Cioè te ricordi uno che sia uno, il quale arrivata la Panda 1.0mhev avesse proferito NOOOO il termico è finito ora che non c'è più il 1.2 fire? Cioè secondo te ora ne verrebbe fuori la rivelazione che "nemmanco" la Panda qui in vendita oramai da un quinquennio poi in verità sia termica? Io boh... :))))
Ritratto di ilariovs
29 giugno 2025 - 07:55
Secondo il mercato invece è dirimente, talmente dirimente che marchi sconosciuti 10 anni fa oggi stanno in TOP TEN mondiale con auto ricaricabili e il top player mondiale vende milioni di full ibridi ogni anno. Piú di tutte le diesel che vendono tutti gli altri costruttori sommati. In una contesa, che sia una guerra che sia tecnologica ci sono vincitori e vinti e quelli che sono rimasti al motore termico hanno perso. Hanno perso che si sono affidati ad una tecnologia con un efficienza ridicola del 20/30%, in condizioni reali. Toyota questa cosa l'ha capita 15 anni prima degli altri ed ha puntato ad affiancare un motore col 90% di efficienza al termico. Per te avere una Corolla 2.0 che fa 20 a litro con 160CV non ti farà né caldo né freddo. Evidentemente nel mondo apprezzano e comprano quella invece di un analogo segC che fa 15 a litro con 150CV.
Ritratto di forfait
29 giugno 2025 - 08:11
Stanno in top ten mondiale perché nel loro mercato interno fatto di mld di persone hanno (a ragione, se visto da loro punto di vista) scalzato i badge stranieri dalle auto che lì costruivano e ci hanno messo il loro di badge: quindi non trovi più la Vento o la Jetta o la Shylphya in top 10 ma trovi quella a marchio Byd o quel che sia... Te sei convinto che 10 anni fa la Top Mondiale fosse Fiat Punto, Lancia Y, Peugeot 208, Renault Clio, ecc.ecc. e mo' s'è rivoluzionato il tutto ma è solo un fatto di non avere memoria: erano pure allora la Corolla, la Civic, i Pick Up, la Jetta e la Vento queste ultime fatte in Cina per il mercato Cinese (immenso in numeri) ora sostituite come sopra appena spiegato. A te pare chissà quale rivoluzione solo perché avrai approcciato da poco al mondo delle auto, ma non c'è nulla di così trascendentale, fidati...
Ritratto di forfait
29 giugno 2025 - 07:57
O per metterla secondo una diversa chiave di lettura: trova uno che sia uno unico il quale abbia MAI detto sul versante "termico" NON considero la Panda mhev una termica, NON considero la Yaris una termica, persino NON considero la 3008 phev o una Qashqai erev di fatto una termica. E' solo un argomento rifugio dell'altro versante (che oh, lo capisco, la quota % rimane sempre quella oramai da un po', e qualcosa bisogna inventarsi...) improvvisatosi come non solo degno di nota (cosa che mano è poi) ma addirittura dirimente come nessun altro. Ma a sto punto tanto valeva buttarla sul "le auto rosse" quella sì son vere termiche mentre gli altri colori "dai diciamolo" fanno sì che a prescindere da cosa le faccia muovere sono praticamente più bev che non (solo per il fatto di non portare il colore rosso); e quante auto rosse si vedono in giro rispetto al resto degli altri colori??? Eh? Lo vedete che le auto con sotto un motore termico sono in assoluta minoranza?!?! :))))
Ritratto di forfait
29 giugno 2025 - 08:26
Ciò detto in un mondo dove persino Fiat, e ripeto sottolineandolo FINANCO Fiat, penso che tranne la Tipo diesel (per una certa forse persino sparita e poi fatta tornare) non ha oramai altri più nafta a listino e invece di elettriche ne conta ben 5, solo te(?) ci vedi questa voglia "dei nostri" di presentarsi con armate di naftoni in gamma. Boh... Avessi almeno puntualizzato che al limite lo fanno i tedeschi con in particolare triade di tenercisi ancora aggrappati al diesel (e là poi tutto da capire quanto invece farebbero bene, per le loro economie, a far sparire le varie Q, X, GL a nafta...)
Ritratto di ilariovs
29 giugno 2025 - 07:35
Toyota è da 20 anni in TOP ten mondiale e se non sono 20 sono 10. Bisogna vedere quanto ne mantiene. Perchè anche per lei pian piano arriverà il momento di fare i conti con le scelte fatte in passato. L'ibrido non è eterno e tutto ciò che ha un inizio ha una fine. È finito il motore termico, finirà anche quello elettrico e non sarà l'Idrogeno il futuro, Mirai non entrerà in TOP TEN mondiale, manco in un quartiere. Ergo si vedrà come riesce a rimettersi in pari col tempo perso
Ritratto di ilariovs
29 giugno 2025 - 07:33
Eppure Tesla e BYD ci riescono. 5 anni fa non se li filava nessuno ed oggi piazzano auto nella top ten. Evidentemente era possibile, volendo e lavorando nella giusta direzione. Cioè se invece di fare il diesel si spostavano 15 anni fa si batterie e motori elettrici avrebbero potuto.
Ritratto di forfait
29 giugno 2025 - 08:01
1) Tesla invero, come da tue stesse e ripetutissime considerazioni se la filavano più gli anni addietro che oggi... 2) Byd A) non fa solo elettriche (tant'è che non è bev il modello che qui gli fa togliere un minimo di soddisfazione) e non so quanta quasi totalità del proprio venduto lo fa in madrepatria. Voglio dire TE immagina se qui (ITA) fossimo stati 1.2mld di persone anziché 60mln, per proporzione le 100.000 Panda all'anno sarebbero state 6mln, e non c'era manco bisogno dell'obbligo che 1/3 del mercato dovesse per forza comprare il millino mild ibridizzato perché altrimenti altro non ti si targherebbe per la città...
Ritratto di forfait
29 giugno 2025 - 08:05
B) Vedi quante Byd elettriche VS quante elettriche del gruppo VW si vendono in EU (e viceversa lo stesso confronto in Cina). Quindi alla fine non c'è manco un riferimento netto per cui un modello - marchio che funge da una parte lo fa dappertutto. In Cina je piace la Dolphin in Germania la Id.7 ; chi l'avrebbe mai detto? Eppure tant'è, e te haivoglia a dirgli al tedesco o olandese di turno "lascia perdere la gamma ID che al mondo poi le elettriche Byd fanno migliori numeri"...
Ritratto di forfait
29 giugno 2025 - 08:12
2mln
Ritratto di ilariovs
28 giugno 2025 - 13:51
Evidentemente non come Xiaomi. Io non ricordo auto europee ad 800V a meno del prezzo delle Tesla a 400V. Mercedes fa la CLA e parte da 57600€ non da 37600€. Se il tentativo 3 stato invece fare delle utilitarie a prezzo di Model 3, è palesemente una cosa ben diversa da quella fatta da Xiaomi
Ritratto di Miti
28 giugno 2025 - 11:46
1
Ormai che fai telefoni, borse, magliette, mobili o tv puoi sempre buttarti nell'affare delle auto. L'ho proporrò al mio fruttivendolo... magari...
Ritratto di BZ808
28 giugno 2025 - 17:00
Dai, c'è un fi conduttore: le auto hanno gli schermi? Gli smartphone hanno gli schermi? Bene! Sono compatibili! X-))) Al tuo fruttivendolo consiglierei di produrre frullatori ed estrattori o, in alternativa, coltelli e attrezzi da cucina! ;-)
Ritratto di Miti
29 giugno 2025 - 15:26
1
Ed io che ero così entusiasta... avrei fatto io il primo ordine... ma quell'azienda dov'è andata l'ex della Renault?
Ritratto di BZ808
29 giugno 2025 - 17:42
Si occupa di lusso... faranno ora elettriche di lusso... X-)))
Ritratto di Luxior
28 giugno 2025 - 12:10
Bella linea, molto riuscita! In Italia costerà tra i 50/60 mila euro.
Ritratto di Gordo88
28 giugno 2025 - 12:20
1
Se da noi arrivasse la base a 60 mila sarebbe già un affare considerando che si tratta di un' auto da ben 5 metri.. se solo decidessero di invadere anche il seg d o c se ne vedrebbero delle belle
Ritratto di ilariovs
28 giugno 2025 - 12:38
Xiaomi conferma di avere una capacità previsionale eccezionale. Hanno iniziato con la SU 7 ed hanno sbaragliato Tesla Model 3, ora è arrivato il turno di Model Y di essere piallata. 18 mesi fa Xiaomi non faceva auto, oggi sfida i migliori del campo e ho paura che i migliori le prenderanno pure. Altro che diesel.
Ritratto di forfait
28 giugno 2025 - 13:30
??? Ma non le vedono solo in China (per ora) dove le diesel poi non hanno nemmeno mai attecchito?
Ritratto di ilariovs
28 giugno 2025 - 19:01
Infatti, in Cina SU 7 ha superato Model 3 nelle vendite. Questa supererà Model Y e non mi pare nemmeno incredibile come pensiero basta guardarle in foto, vorrei vedere quanti prenderebbero Model Y al posto di questa (che ha piú autonomia, costa meno ed è a 800V oltre che esteticamente non mi pare ci sia confronto). Xiaomi a Marzo 24 non aveva mai prodotto auto. Oggi sforna una meraviglia come questa. A 31K€.
Ritratto di forfait
28 giugno 2025 - 23:11
Io ne ho vista una dal vivo Mod Y restyling, non è male (o se vogliamo trovare un parametro, non è peggio della precedente). In foto forse un po' perde. Poi pure per me questa nonPurosangue lì venderà di più della Americana, que' siamo d'accordo
Ritratto di forfait
28 giugno 2025 - 23:13
Sul fatto liee a confronto nemmeno tocca aprire l'argomento, Purosangue vince a mani basse. Che poi perché non l'hanno fatto prima loro altri, visto che il modello era già in corso? Appena arrivata l'Italiana l'Americana a seguire poteva "trarre ispirazione" : in Cina avrebbe stravenduto come non mai. Boh, io a volte non li capisco sti costruttori...
Ritratto di giocchan
28 giugno 2025 - 14:58
Io li aspetto al varco in Europa. Ho casa invasa di roba Xiaomi (tutti gli smartphone di casa, aspirapolvere, bilancia, smartband, ecc...), e mi trovo benissimo: qualità molto buona, e serietà - anche quando ci sono problemi di mezzo. Ecco, magari dovrebbero iniziare a fare auto di 400-430 cm (altrimenti sono fuori target).
Ritratto di ilariovs
28 giugno 2025 - 19:02
Per l'Europa ci vuole tempo, manca una rete vendita, mancano le officine autorizzate, mancano i modelli (tutta roba sui 5mt). Campa cavallo.
Ritratto di giocchan
28 giugno 2025 - 19:26
Pronostico due anni, max tre.
Ritratto di forfait
28 giugno 2025 - 23:08
fra DUE !
Ritratto di giocchan
29 giugno 2025 - 00:40
Due è il numero perfetto!
Ritratto di forfait
29 giugno 2025 - 07:03
nel "caso" elettrico è l' UNICO numero :)
Ritratto di Lele_1998
28 giugno 2025 - 12:39
3
Le prerogative di Xiaomi erano buttare millemila CV, ci son riusciti. Ma hanno curato più l'apparenza che la sostanza. Dinamica di guida così e così, impianto frenante inesistente. Un paio di incidenti "strani" che hanno coinvolto SU7. Per essere due auto prodotte con investimento iniziale di 1 miliardo e il lavoro di 3 anni sono comunque incredibili. Però, fossi in loro, aspetterei ancora per l'europa. Il rischio di dare al mercato un prodotto non finito potrebbe minare la reputazione.
Ritratto di giocchan
28 giugno 2025 - 14:56
Da quello che sembra, YU7 è molto, molto molleggiata, un "confortevole salotto" (dicono). SU7, in confronto, è più precisa e aggressiva. Per il resto, Xiaomi costruisce appaltando il lavoro a BAIC, un marchio cinese di proprietà dello stato che produce auto con vari nomi - soprattutto Arcfox, Beijing, Stelato PS: nota di folklore, BAIC possiede circa il 10% di Mercedes en.wikipedia.org/wiki/BAIC_Group#International_investments_and_holdings
Ritratto di GabrieleWhite
28 giugno 2025 - 13:03
Peccato non mi entra in garage
Ritratto di Balzar
28 giugno 2025 - 13:20
Dopo l’Evoque dei poveri ecco la Purosangue fake! In fondo si copiano sempre i migliori.
Ritratto di Autosport
28 giugno 2025 - 14:25
....mentre stellantis fa fotocopie di cessi monomotore .....forse meglio ?
Ritratto di giocchan
28 giugno 2025 - 14:51
Se l'alternativa è fare un muso in plastica nera bucata come il Q3... viva le copie...
Ritratto di Ilmarchesino
28 giugno 2025 - 13:41
3
Se tutto la vogliono perché vogliono venderla qui?? A 30k mi sforzerò,per prendere questa fake della Porsche.. Gli interni nn si possono vedere
Ritratto di giocchan
28 giugno 2025 - 14:50
La venderanno fuori dalla Cina con moooolta calma - per adesso non riescono nemmeno vagamente a far fronte agli ordini. La cosa positiva è che per quando arriverà qui tutti i difetti di gioventù (che ci sono sicuramente) verranna limati. La cosa negativa è che costerà il doppio del prezzo cinese (ma questo credo non stupisca più nessuno...).
Ritratto di Ilmarchesino
29 giugno 2025 - 10:16
3
Peccato perché esteticamente mi piace. Forse nel 2030 dovremmo per forza avvicinare al elettrico. Speriamo che su un usato ben collaudato nn ci siano sorprese. Il prezzo di 30k è fatto bene per il mercato italiano
Ritratto di giocchan
29 giugno 2025 - 11:20
La dotazione di serie non è nemmeno vagamente da auto da 30k... costerà il doppio, e avrà un'eccellente rapporto qualità-prezzo. Quello che non vorrei vedere da noi sono i super-dazi sulle BEV... ok il +10%, ma tutto il resto è una cosa che incasina tutto il mercato (come fai a mettere +43% a una MG4???). Siamo arrivati al paradosso della Leapmotor C10: sia in versione BEV che EREV (con motore termico, scarico, ecc...) costa sempre 37.4k! La batteria che passa da 69,9 kWh a 28,4 kWH giustifica la cosa solo in parte, tutto il resto è evidentemente opera dei super-dazi.
Ritratto di Ilmarchesino
29 giugno 2025 - 15:53
3
Mente ti scrivo ,qui in Calabria nord.,manca la corrente già da due ore. blackout dovuto a condizionatori ed altro I lidi hanno i frigoriferi che si stanno riscaldando.i generatori a gasolio li hanno vietati per ordinanza..pensa chi deve rientrare stasera a napoli e tiene la macchina sotto carica la trova scarica. Ne stavo discutendo sotto l ombrellone...e pensa che qui le auto elettriche ne vedi una su mille.un domani che ne saranno 1 su 10 o 1 su 2. Come la mettiamo? La rete elettrica nn è pronta a questa sovraccarico
Ritratto di giocchan
29 giugno 2025 - 17:18
La rete elettrica va adeguata a prescindere. Detto questo, col V2G, le auto elettriche diventeranno parte della soluzione, non del problema: in pratica, l'auto in ricarica, in caso di cali di corrente, potranno re-immettere nel sistema parte della corrente. Molte auto già supportano lo standard... A livello di vita della batteria, è un non-problema - specialmente con le batterie LFP. PS: è folle che abbiamo problemi di corrente in Italia, dove c'è una quantità di sole smodata: in una nazione sana, grazie al fotovoltaico, dovremmo avere abbastanza corrente da soddisfare tutte le esigenze, specialmente di giorno. Evidentemente qualcuno al governo (parlo di governi in generale, non di questo in particolare) preferisce continuare a produrre corrente elettrica bruciando gas...
Ritratto di Truman200
28 giugno 2025 - 13:55
Il problema è che è troppo grossa x le strade italiane, 2 metri di larghezza un po' troppo x me
Ritratto di Ennio78
28 giugno 2025 - 14:22
Io non la voglio... Forse se fossi cinese .
Ritratto di AZ
28 giugno 2025 - 14:37
Ricordiamo che la SU7 è piena di problemi.
Ritratto di giocchan
28 giugno 2025 - 14:48
Però continua a vendere tanto, evidentemente non sono così frequenti (o cmnq sono problemi ingigantiti).
Ritratto di forfait
28 giugno 2025 - 15:22
Sì però allora poi non facciamo le crociate se pure i 1.2 tricilindrici """"""continuano""""" a vendere :))))
Ritratto di giocchan
28 giugno 2025 - 15:49
Eheh... touchè! :D
Ritratto di giocchan
28 giugno 2025 - 14:47
Veramente bellina, sia dentro che fuori! Unica perplessità, i fari anteriori in posizione non protetta... perlomeno, sono un po' più protetti rispetto alla SU7 (che è parecchio più bassa).
Ritratto di Gordo88
28 giugno 2025 - 16:40
1
No dai giocchan di trattoretto ce ne basta uno e avanza
Ritratto di giocchan
28 giugno 2025 - 17:48
Gordo, a me un sacco di auto cinesi piacciono - perlomeno fuori (spesso pure dentro). Poi copiano, ecc... tutto quello che vuoi, posso pure starci, ma tante auto europee mi iniziano a fare schifo. Giudico caso per caso, senza pregiudizi... ma, di base, se mi fanno un muso basso e semplice, "affilato", per me già partono col piede giusto: se invece mi fanno un muso tozzo con una griglia "a nido d'ape" enorme, magari con buchi tanto grandi da metterci una mano dentro (Tucson, parecchie Audi, ecc...), quasi sicuramente mi fanno schifo (per me il limite è Fiesta/Focus - fino a quella grandezza la griglia è pure bellina). Sono un'uomo semplice :)
Ritratto di Gordo88
28 giugno 2025 - 19:21
1
Era per la battuta sui fari.. anch' io non ho pregiudizi sulle cinesi a volte le apprezzo, molte altre volte no
Ritratto di Ultimojedi
28 giugno 2025 - 21:01
Prendi le Audi: con 4 cerchi sono auto, se ne avessero uno sarebbero lavatrici a carica frontale. L' aerodinamica è più o meno uguale.
Ritratto di BZ808
28 giugno 2025 - 16:55
De gustibus...
Ritratto di ziobell0
28 giugno 2025 - 19:58
Sono indeciso fra la ziaomi top di gamma e la giunior base...che dite
Ritratto di probus78
29 giugno 2025 - 01:39
Nemo profeta in patria. Questi "aeroplani cinesi" da 3 secondi nello 0-100, a 30k euro e con quasi mille km autonomia furono annunciati qualche anno fa su questo forum da un profeta mistico di cui non ricordo il nome. ricordo solo che le sue parole vennero con autorevolezza ed eleganza tacciate di blasfemia e/o follia.
Ritratto di forfait
29 giugno 2025 - 06:59
....Al prezzo di una golf attualmente www.alvolante.it/listino_auto/volkswagen-golf non ci prendi nemmanco una Dolphin www.alvolante.it/listino_auto/byd-dolphin da 430km di autonomia dichiarata (358 reali) e 0-100 in più di 7.2 sec. www.alvolante.it/prova/byd-dolphin. Insomma sei sulla buona strada di dare un seguito... :)))
Ritratto di forfait
29 giugno 2025 - 07:01
Per il resto già 20 anni fa al prezzo che qua poco più che un'utilitaria 70CV invece tipo negli USA ti portavi via un PickUp minimo V6 ma forse anche V8, se valesse il mischione fra prezzo qua VS altrove ;/
Ritratto di probus78
29 giugno 2025 - 09:05
Eh ma se continuano così me la vado a comprare in Cina e mi ci faccio il viaggio di ritorno tutto on the road... Sperando poi di poterla immatricolare.
Ritratto di alex_rm
29 giugno 2025 - 11:02
Per immatricolare in Italia un auto non europea ci vogliono 5000€,bisogna aggiungere iva al 22%,dazi dal 10 al 30%,costi di trasporto e poi la garanzia
Ritratto di 19andrea81
29 giugno 2025 - 11:51
200.000 prenotazioni per questa macchina a questo prezzo in un paese come la Cina sono come 1000 prenotazioni per una Panda 1.3l diesel in Italia a 15.000€
Ritratto di Jimgoose
29 giugno 2025 - 12:05
bé, comunque al di la di tutto il pollo europeota la pagherá il doppio quindi.. bella o brutta che sia sará comunque un prodotto di nicchia,pur essendo una cinesata
Ritratto di CR1
29 giugno 2025 - 12:54
I Cinesi fan cinesate , i francesi francesete , i tedeschi diselate e gli Italiani?
Ritratto di Beppe_90
29 giugno 2025 - 18:00
Gli italiani ormai nell’automotive non esistono più
Ritratto di CR1
30 giugno 2025 - 08:22
Qualche cosa è rimasta, la 500 un inedita auto mai vista , poi la famosa ed innovativa pandina . Per numero infinito di vendite la Ferrari. Trump con lo stracciare incentivi all' elettrico ci fa un baffo, noi non abbiamo mai pensato all' innovazione.
Ritratto di Marcorder
29 giugno 2025 - 14:10
30/40 mila € , da noi ne costerà 50 o 60 ? Se la facesse un'azienda europea ne costerebbe 90 ... lunga 5 metri e larga 2, lussuosa e con motori anche da 500 e 700 cv
Ritratto di Gigiok
29 giugno 2025 - 15:09
Viva le auto elettriche, bisogna provare per farsi un’idea e, devo dire, l’esperienza è esaltante… un qualcosa di nuovo e davvero diverso dai normali canoni di guida…. Però… però… nel 90% delle esigenze di vita l’auto è a servizio dell’uomo.. il 10% l’uomo sta ai comodi della macchina, per tempi di ricarica, luoghi di ricarica, programmazione delle giornate per ricaricare.. le auto elettriche hanno un gran loro perché, ma il sistema non è pronto! Non è l’auto elettrica il problema, ma l’imposizione dell’auto elettrica è il problema!! Se lo faranno con le tecnologie e prezzi odierni, vedremo mezzi termici con 1.000.000 di km in giro! La soluzione più idonea, secondo me, sarebbe un’auto elettrica si, ma dotata di un extended range tipo Mazda, magari con carburanti sintetici.. nel 90% del tempo sarebbe un elettrico, ma il restante 10% sarebbe comunque a servizio della persona, non viceversa…
Ritratto di Oxygenerator
29 giugno 2025 - 17:05
Se tesla non si sbriga a far qualcosa di nuovo, la vedo male………..
Ritratto di Ant.o.lantio6
29 giugno 2025 - 18:33
Lo stile esterno non è male come i prezzi ...internamente è vuota e impersonale , sembra uno studio dentistico, plastiche povere anche dalla foto.certo per i vorrei ma non posso amanti del gigantismo (suv e co) e del green elettrico a questo prezzo ....
Ritratto di Vinbroken
29 giugno 2025 - 22:40
Resto fedele al mio mamtra che l'aspetto estetico è sempre soggettivo; ma Questi fanno auto da 3 giorni e tirano fuori questo mezzo, noi che siamo campioni di stile la panda... sarà scopiazzata ma nessuno vieta di scopiazzare anche noi i nostri prodotti invece noi panda Pandina pandona; poi andrà bene andrà male non mi interessa;
Ritratto di Autosport
30 giugno 2025 - 07:25
+1
Ritratto di palazzello
30 giugno 2025 - 08:25
Mi piace molto ma preferisco nettamente la SU7
Ritratto di NITRO75
30 giugno 2025 - 10:42
Come avrebbe detto il grande Principe Antonio de Curtis....."QUESTA FACCIA NON MI E' NUOVA!!!!"
Ritratto di Raytheon
30 giugno 2025 - 10:47
2
Se fossimo in un libero mercato, noi europei potremmo permetterci ottime auto di eccellente qualita' e top tecnologia, ad un prezzo accettabile, come i cittadini di quel grande paese chiamato Cina. Invece ci tocca avere il parco macchine ultra vecchio, che inquina e costa un sacco di manutenzione. Perche? Per salvare il posto di lavoro di 4 operai di stellantis che premono un bottone in una fabbrica automatizzata che produce auto penose e carissime. Per non dire delle auto equivalenti tedesche, che costano 3 - 4 volte almeno questa Xiaomi YU7. Viva la Cina, viva la Cina, viva i migliori che sono anche fair con i consumatori ( ... anche se ci seppelliranno ...).
Ritratto di NITRO75
30 giugno 2025 - 11:28
vorrei parlare con qualche operaio cinese.....giusto per capire cosa ne pensa
Ritratto di risso65
30 giugno 2025 - 12:23
Qualcuno pensa che si possa ancora fare concorrenza a questa gente qui, con le nostre macchine di pari categoria da 80000 euro?
Ritratto di lollipop
30 giugno 2025 - 14:12
purtroppo solo elettrica in Italia devono adeguarsi non solo per le tasche
Ritratto di marioangelogiorgio
30 giugno 2025 - 14:28
L'ennesimo furgoncino e neppure a buon mercato. Un'utilitaria elettrica è un'utopia pure in Cina? Se il costo del lavoro è più basso del nostro, con che cosa pagano queste vetture? Boh
Ritratto di Mauro1971
30 giugno 2025 - 22:55
1
un continente scopre l auto 40 anni dopo gli altri...con relativo entusiasmo
Ritratto di Pellich
2 luglio 2025 - 11:49
Bella e dal prezzo (locale) impressionante, date le caratteristiche! Mi stupisce che abbia un sistema di infotainment o sistema operativo che precorre quello della BMW (OSX o OS 10) da poco presentato, ma che vedrà il suo esordio solo a fine anno.. mi riferisco alla striscia sottile "coast to coast" che si vede appena sotto il parabrezza ..
Ritratto di demarchig
2 luglio 2025 - 12:58
se funziona come i cellulari ...siamo a posto !!!!! Ogni tre per due si blocca per una pubblicità di Temu !
Ritratto di SAUZER1975
3 luglio 2025 - 13:46
Mi chiedo se queste macchine sono affidabili, mi chiedo qual'è la tempistica per la reperibilità dei ricambi, mi chiedo se ci sono officine in Italia in grado di riparare un guasto su queste auto sempre più made in Cina e super elettroniche, ormai oltra al meccanico ci vuole un'informatico. Perchè importare lo sappiamo fare tutti, ma l'assitenza? Io rimango sempre dubbioso su questo tipo di auto e dalla provenienza. Però lo ammetto, è carina.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 12 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser