In città che diventano sempre più caotiche e trafficate, un veicolo agile ed estremamente compatto potrebbe soddisfare le esigenze di chi ogni giorno si muove e cerca parcheggio nelle metropoli. Non è un caso che le microcar stiano diventando sempre più popolari. Il problema di questi veicoli è che spesso non sono esattamente divertenti da guidare. Promette invece di esserlo la Yks1 One, un progetto nato in Olanda che punta a produrre una compattissima vettura monoposto a trazione completamente elettrica in grado di toccare i 130 km/h e - soprattutto - di inclinarsi quasi come una motocicletta, permettendo di girare in meno spazio e disegnando le curve con maggiore fluidità.
Sfruttando le leggi della fisica, questa capacità di inclinarsi punta a rendere la guida più intuitiva, stabile ed efficiente dal punto di vista energetico. Mentre le auto tradizionali hanno telai rigidi, la Yks1 One ha invece una struttura “inclinabile”, che segue le curve. Il meccanismo di inclinazione dovrebbe permettere anche a un veicolo così stretto la garanzia di mantenere comunque l’equilibrio e la sicurezza, consentendo di viaggiare non solo sulle strade urbane ma anche in autostrada. Inoltre, grazie anche a pneumatici di dimensioni ridotte, il telaio inclinabile promette anche di ridurre l’energia necessaria sia per muoversi che per frenate, massimizzando l’efficienza senza scarificare le prestazioni.
La start up olandese ha pensato a un veicolo molto stretto, in grado di trasportare non più di una persona. Del resto la maggior parte degli spostamenti avviene con un solo passeggero a bordo, tutto il resto nelle auto normali è spazio e peso sprecato per buona parte del tempo. La monoposto pesa così solamente 600 kg e la sua autonomia teorica è di 350 km con una carica della batteria. Questo almeno sulla carta, perché la Yks1 One per il momento è solo un progetto e non ci sono ancora le specifiche tecniche di quella che sarà la vettura definitiva: per diventarlo, l’azienda ha bisogno di raccogliere circa un milione di euro da parte degli investitori.