PRIMO CONTATTO

Forthing Friday: sportiva nel look

La Forthing Friday è una crossover full hybrid ben accessoriata, accogliente e vivace in ripresa. Mancano però Android Auto e Apple CarPlay e la sportività dello stile non si ritrova alla guida.
Pubblicato 03 giugno 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 37.900
  • Consumo medio (dichiarato)

    16,6 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    142 grammi/km
  • Euro

    6e
Forthing Friday
Forthing Friday 1.5 HEV
A benzina, a Gpl, elettrica. E ora pure full hybrid

La Forthing Friday è una crossover dal riuscito stile sportivo; la casa fa parte del gruppo cinese Dongfeng. Lunga 460 cm, ha due “gemelle”: in Italia arriva anche, con minime modifiche, con i marchi Cirelli (che la commercializza con il nome 5) ed Evo (la 6). Per quello che offre, la Forthing Fiday non è cara: la 1.5 turbo a benzina da 177 CV (qui il primo contatto quando si chiamava T5 Evo) costa 32.900 euro, quella a Gpl, con impianto dell’italiana Brc, 1.600 euro in più, mentre l’elettrica da 204 CV si paga 43.500 euro. Adesso arriva anche questa full hybrid da 170 CV, che si porta a casa con 37.900 euro.

Ha forme seducenti. Nel frontale aggressivo spiccano sottili luci diurne e delle “zanne” ai lati della griglia che affiancano i fari. Il profilo è slanciato e la coda addirittura sportiva: il lunotto inclinato come quello di una coupé è sovrastato da un ampio spoiler ed è impossibile non notare i quattro vistosi terminali di scarico, abbinati a due a due.

Infotainment così così

Nella plancia della Forthing Friday HEV del nostro test, rivestita in plastica morbida solo nella zona in alto, prevalgono materiali rigidi e non sofisticati. Gli schermi sono due, entrambi di 10,3”: il cruscotto digitale è ben leggibile e quello “touch” al centro è reattivo. Il sistema multimediale, però, ha icone dall’aspetto datato e, soprattutto, non si possono avere Android Auto e Apple CarPlay. Al loro posto c’è una app che replica i contenuti dello smartphone attraverso un cavo: non è altrettanto pratica e per sfruttare tutta la larghezza del monitor bisogna sempre tenere il telefonino in posizione orizzontale. Interessante l’attacco per una morsa per cellulari, nascosta da uno sportellino tra le due bocchette d’aerazione centrali.

Quanto spazio

La Forthing Friday è molto spaziosa: davanti la consolle ingombrante ruba qualche centimetro, ma dietro c’è spazio per tre adulti (merito anche del pavimento piatto). I sedili sono comodi; quelli anteriori sono regolabili elettricamente e riscaldabili e quello del guidatore è addirittura ventilato e con la funzione massaggio. Il “clima” è automatico ma solo monozona; presenti, comunque, le bocchette posteriori. Il baule è ampio (480 litri che diventano 1.480 quando si reclinano i sedili dietro) e c’è anche di serie il comodo portellone motorizzato. Peccato, però, che manchino gli utili ganci appendiborse, che la soglia di carico sia a ben 80 cm da terra e che il doppiofondo sia occupato dalle due batterie: quella di trazione e quella a 12 volt.

Ibrido gradevole, ma sulle buche non è morbida

Nelle curve affrontate con decisione con la Forthing Friday HEV, bisogna fare i conti con un rollio marcato e con uno sterzo diretto ma non molto preciso; sullo sconnesso si nota qualche sobbalzo e i freni non sono molto reattivi. Bene, invece, il sistema ibrido: il silenzioso 1.5 turbo a benzina di origine Mitsubishi è abbinato a un motore elettrico e a un cambio robotizzato a doppia frizione a sei marce. La risposta all’acceleratore è fluida, pronta e piuttosto corposa. Quanto ai consumi, possiamo solo dare un’idea di massima: la casa dichiara in media 16,4 km/l, mentre alla fine del nostro test il computer di bordo ha segnato circa 14 km/l. Si tratta di un valore discreto per una full hybrid di questo tipo.

Ricca e non cara

La Forthing Friday 1.5 HEV protagonista del nostro primo contatto ha un prezzo interessante (37.900 euro), specialmente alla luce della lunga garanzia di 5 anni o 150.000 km e della generosa dotazione di serie. Oltre agli accessori citati in precedenza segnaliamo i cerchi in lega di 19”, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamere a 360° e il tetto apribile in vetro. Discreta la dotazione di aiuti alla guida: cruise control adattivo e mantenimento in corsia sono di serie.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Dotazione di serie
    Offre molto: cruise control adattativo, sedili anteriori regolabili elettricamente e riscaldabili (con quello del guidatore ventilato e con funzione massaggio) e telecamere a 360°.
  • Spazio
    Ha un abitacolo ampio e un baule ampio.
  • Stile
    Ha un frontale grintoso, un profilo slanciato e una coda sportiva con ben quattro terminali di scarico. Si fa notare.
PERCHÉ NO
  • Agilità
    Nelle curve affrontate in modo “allegro” l’auto si inclina di lato in modo evidente e risulta impacciata.
  • Finiture
    I materiali usati nell’abitacolo non sono molto raffinati.
  • Sistema multimediale
    Gestito da un display “touch” di 10,3” ha icone dall’aspetto datato. Mancano inoltre Android Auto e Apple CarPlay: c’è solo una app che trasmette    via cavo le schermate del cellulare.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1493
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 125 (170)/5500
Coppia max Nm/giri 280/1500
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 55 (75)
Coppia max Nm/giri n.d.
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 125 (170)
   
Tipo batteria -
Emissione di CO2 grammi/km 142
No rapporti del cambio 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180
Accelerazione 0-100 km/h (s) 9
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 16,4
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 460/187/168
Passo cm 272
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1700
Capacità bagagliaio litri 480/1480
Pneumatici (di serie) 235/55 R 19
Serbatoio litri 55
Forthing Friday
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
2
4
6
27
VOTO MEDIO
1,8
1.761905
42
Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
3 giugno 2025 - 11:50
Certo che "questi" con l'Antiknsonn e Stellantis ancora no...
Ritratto di ziobell0
3 giugno 2025 - 11:52
non faccio in tempo a commentare emmeggì che già spunta quest'altra. Cos'è? una Porsche? Una Jaguar? Gagliardi i 4 scarichi....
Ritratto di Kappa18
4 giugno 2025 - 03:45
Una Urus uscita male, che tristezza.
Ritratto di AndyCapitan
4 giugno 2025 - 09:26
4
No è una BAIC x55....o Tiger DR?....o una Cirelli?.....ma anche DFSK....ahahah....tutte uguali...che schifezza questa gara al rebrand....
Ritratto di simo1888
3 giugno 2025 - 11:53
mille marche di auto per poi farle tutte uguali
Ritratto di Autosport
3 giugno 2025 - 11:55
Due articoli diversi per due auto fotocopia : tra le due molto meglio MG
Ritratto di giuseppe971
4 giugno 2025 - 23:58
MG!!? Io ero fermo al 5G in spagnolo sinco gi
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
3 giugno 2025 - 12:12
ciao, che macchina hai preso? venerdì prossimo. Ah, ti arriva venerdì prossimo? no, ho preso la venerdì prossimo. Ma cos...
Ritratto di giocchan
3 giugno 2025 - 14:27
L'hai presa? Per cosa?
Ritratto di Trattoretto
3 giugno 2025 - 12:21
Ultimamente la sezione commenti è intasata dalla propaganda cinesista, pronta a incensare i bidoni più impresentabili che arrivano dalla Cina.
Ritratto di Mirko21
3 giugno 2025 - 12:21
CASSELOTTO CINESE ACCHIAPPA POLLI..DA EVITARE COME LA LEBBRA!
Ritratto di fastidio
3 giugno 2025 - 12:28
8
"Sportiva nel look". Non è la prima volta che vengono dati giudizi troppo positivi sulla linea di questi balenotteri cinesi. Tra l'altro mettere tra i "pro" lo stile (che è soggettivo) fa pensare a una bella marketta..
Ritratto di Gna2222
3 giugno 2025 - 16:43
Sisi, è cominciato il martellamento pubblicitario orientale. Già DR finanzia praticamente da sola quell'insulso inserto sulle auto al TG1 il venerdì in pratica. Adesso cominciano anche con le riviste di settore.
Ritratto di andrea120374
3 giugno 2025 - 12:59
3
Con quella cifra mi compro ana BMW X1 benzina di uno/due anni con pochissimi kilometri
Ritratto di Santhiago
4 giugno 2025 - 00:45
Vero, oppure una Kia Sportage nuova.. Perché mai uno dovrebbe comprare una cinese? Ed esteticamente la trovo anche riuscita eh..
Ritratto di Mc9
4 giugno 2025 - 06:43
4 tubi di scappamento per un 1.5? Mi vergognerei a farmi vedere in giro
Ritratto di fastidio
4 giugno 2025 - 12:40
8
@andrea120374 Una BMW X1 che di BMW non ha niente: 1) trazione anteriore; 2) motori benzina 3 cilindri; 3) è un SUV; 4) usa un pianale Mini
Ritratto di Ilmarchesino
5 giugno 2025 - 10:44
3
Sempre meglio una mezza BMW che una cinese intera
Ritratto di Merletti Felice
5 giugno 2025 - 14:30
Marche +1
Ritratto di Gordo88
3 giugno 2025 - 12:59
1
Fai i 14 nel misto direi che come consumi ci siamo.. ma aspetta non è un benzina ma bensì una full hybrid il futurohhhhhh è già qui
Ritratto di Sherburn
3 giugno 2025 - 14:46
Io me ne sono fatto una ragione.
Ritratto di marcoveneto
3 giugno 2025 - 17:17
Occhio che il termicoooh è mortooooh!!!
Ritratto di Ilmarchesino
5 giugno 2025 - 10:46
3
Il.paradosso è che ti danno un no termico perché dobbiamo salvare il pianeta ma ti danno auto che consumano più benzina per andare Avanti.. Se consumo il doppio rispetto a 10anni fa,il vantaggio dov'è??
Ritratto di BZ808
3 giugno 2025 - 13:23
Copia e incolla...
Ritratto di giocchan
3 giugno 2025 - 14:26
Vista in autostrada mesi fa (col nome Cirelli 5): fa uno stra-figurone, a colpo d'occhio sembra un cayenne/macan (qua in foto invece sembra una cinesata della peggior specie)
Ritratto di alex_rm
3 giugno 2025 - 16:23
La rimarchia anche dr come evo 6
Ritratto di Santhiago
4 giugno 2025 - 00:45
Apparenza. Nient altro.
Ritratto di giocchan
4 giugno 2025 - 09:57
Abbastanza d'accordo. Però spesso le auto si comprano per quello (altrimenti non si capisce come faccia a vendere così tanto Stellantis...)
Ritratto di Santhiago
4 giugno 2025 - 13:49
Verissimo
Ritratto di lapietradario
3 giugno 2025 - 15:28
1
Secondo me può essere una buona auto, spero in buoni risultati ai crash test
Ritratto di alex_rm
3 giugno 2025 - 16:27
Ormai i cinesi stanno arrivando con i loro marchi che senso ha ancora l’importatore DR che rimarchia auto cinesi che prende dal gruppo chery(jetour dashing,x70,t2),beijing,jac,dongfeng e gli cambia il marchio
Ritratto di Gna2222
3 giugno 2025 - 16:42
Articolo imbarazzante. Numero 1, forme seducenti? Sotto quali oppioidi è possibile trovare seducente sta roba? Numero 2: Non un accenno al funzionamento del sistema. Se la media è 14 al litro, sicuramente è una roba tipo Tonale MHEV, quindi un mild spacciato per full. Che poi dire che 14 al litro per un'auto di questo tipo sia poco...quando le concorrenti diesel e vere full hybrid fanno 17-18 nel misto...
Ritratto di Tistiro
4 giugno 2025 - 12:29
Le fullhybrid, si narra, siano piu simili alle elettriche che alle benzina. Dopodiché bisogna riempire il serbatoio di benzina, ma è solo un dettaglio di poco conto. Fanno 60km/l e nel traffico non si accendono mai. Poi uno si sveglia e si ritrova bagnato nel letto... :))))))
Ritratto di Ilmarchesino
5 giugno 2025 - 10:48
3
Bagnato di benzina?? ))>>))
Ritratto di L-anziano
3 giugno 2025 - 17:26
Solito SUV dalla linea scopiazzata mosso da un Mitsu old school rivisto e alimentato a scelta (come la vuoi? Liscia, gassata, col kers...). Full optional obviously, ma l'assenza dei ganci appendi borse è imperdonabile. Avanti un altro.
Ritratto di fabrizio GT
3 giugno 2025 - 21:46
SUV suvvini suvvetti e suvvoooooni!!!!!
Ritratto di Jimgoose
3 giugno 2025 - 22:10
eh bhe.. meno male che i cinesi invadono il mercato europeo con suv economici (40k) e tecnologicamente avanzati (il solito omnipresente litroemezzo ibridizzato) senza neanche a bordo android auto, roba che se lo facesse fiat sarebbe sommossa popolare.. ottimi i 4 scarichi,1 per moccolotto, da 142g di co2,l'infotainment "cosi cosi",e la garanzia 5 anni che fa capo a un prestanome senza permesso di soggiorno
Ritratto di Pac80
3 giugno 2025 - 22:46
Con questa linea "sportivamente anonima" e gli interni con quelle plastiche horror, direi che non impensierisce nessuno, nè europei nà giapponesi...
Ritratto di HaldeX
4 giugno 2025 - 11:13
1
Io non sono fan dell'infotainment in auto, ma almeno Android Auto ed Apple Car Play nel 2025 anche solo wired mi sembra il minimo..
Ritratto di Road Runner Superbird
4 giugno 2025 - 11:53
Secondo me è una grave mancanza l'assenza di android e carplay. Già l'auto è sotto la media in tutto. Facciamo che all gente non interessino di doti dinamiche, prestazioni ecc ne tanto meno con questo modello pensino all'immagine. Almeno dovrebbe comprendere tutto...
Ritratto di TDI_Power
4 giugno 2025 - 12:02
Bella questa Cirelli Cupra Porsche LAmborghini cinesona ahahahhahaha
Ritratto di AZ
4 giugno 2025 - 17:46
Limitano i diesel e propongono questi ferri da stiro che emettono più CO2 di un diesel di alta cilindrata.
Ritratto di capobutozzi
4 giugno 2025 - 17:57
Un mio amico ha la cirelli. Dentro è molto meglio di questa, ma non so come va in strada. A quel prezzo mazda cx 30 e passa la paura
Ritratto di alex_rm
4 giugno 2025 - 19:04
Non può essere migliore internamente la cirelli.Cirelli come fa dr con là evo 6 prendono le auto dalla cinese dongfeng( proprietaria del marchio fortino) e ci mettono solo il suo stemma l’auto rimane la stessa dato che dr e cirelli sono semplici importatori e non hanno una linea di produzione o catena di montaggio.
Ritratto di Fortesque
4 giugno 2025 - 19:51
Toh, la Pugnolangue!
Ritratto di Newcomer
4 giugno 2025 - 22:15
Ma cos’è
Ritratto di Beppe_90
4 giugno 2025 - 22:31
Che cinesata
Le Forthing
  • Forthing Friday
    Forthing Friday
    da € 32.900 a € 43.500
  • Forthing U-tour
    Forthing U-tour
    da € 33.900 a € 36.500
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser