La Forthing Friday è una crossover dal riuscito stile sportivo; la casa fa parte del gruppo cinese Dongfeng. Lunga 460 cm, ha due “gemelle”: in Italia arriva anche, con minime modifiche, con i marchi Cirelli (che la commercializza con il nome 5) ed Evo (la 6). Per quello che offre, la Forthing Fiday non è cara: la 1.5 turbo a benzina da 177 CV (qui il primo contatto quando si chiamava T5 Evo) costa 32.900 euro, quella a Gpl, con impianto dell’italiana Brc, 1.600 euro in più, mentre l’elettrica da 204 CV si paga 43.500 euro. Adesso arriva anche questa full hybrid da 170 CV, che si porta a casa con 37.900 euro.
Ha forme seducenti. Nel frontale aggressivo spiccano sottili luci diurne e delle “zanne” ai lati della griglia che affiancano i fari. Il profilo è slanciato e la coda addirittura sportiva: il lunotto inclinato come quello di una coupé è sovrastato da un ampio spoiler ed è impossibile non notare i quattro vistosi terminali di scarico, abbinati a due a due.
Nella plancia della Forthing Friday HEV del nostro test, rivestita in plastica morbida solo nella zona in alto, prevalgono materiali rigidi e non sofisticati. Gli schermi sono due, entrambi di 10,3”: il cruscotto digitale è ben leggibile e quello “touch” al centro è reattivo. Il sistema multimediale, però, ha icone dall’aspetto datato e, soprattutto, non si possono avere Android Auto e Apple CarPlay. Al loro posto c’è una app che replica i contenuti dello smartphone attraverso un cavo: non è altrettanto pratica e per sfruttare tutta la larghezza del monitor bisogna sempre tenere il telefonino in posizione orizzontale. Interessante l’attacco per una morsa per cellulari, nascosta da uno sportellino tra le due bocchette d’aerazione centrali.
La Forthing Friday è molto spaziosa: davanti la consolle ingombrante ruba qualche centimetro, ma dietro c’è spazio per tre adulti (merito anche del pavimento piatto). I sedili sono comodi; quelli anteriori sono regolabili elettricamente e riscaldabili e quello del guidatore è addirittura ventilato e con la funzione massaggio. Il “clima” è automatico ma solo monozona; presenti, comunque, le bocchette posteriori. Il baule è ampio (480 litri che diventano 1.480 quando si reclinano i sedili dietro) e c’è anche di serie il comodo portellone motorizzato. Peccato, però, che manchino gli utili ganci appendiborse, che la soglia di carico sia a ben 80 cm da terra e che il doppiofondo sia occupato dalle due batterie: quella di trazione e quella a 12 volt.
Nelle curve affrontate con decisione con la Forthing Friday HEV, bisogna fare i conti con un rollio marcato e con uno sterzo diretto ma non molto preciso; sullo sconnesso si nota qualche sobbalzo e i freni non sono molto reattivi. Bene, invece, il sistema ibrido: il silenzioso 1.5 turbo a benzina di origine Mitsubishi è abbinato a un motore elettrico e a un cambio robotizzato a doppia frizione a sei marce. La risposta all’acceleratore è fluida, pronta e piuttosto corposa. Quanto ai consumi, possiamo solo dare un’idea di massima: la casa dichiara in media 16,4 km/l, mentre alla fine del nostro test il computer di bordo ha segnato circa 14 km/l. Si tratta di un valore discreto per una full hybrid di questo tipo.
La Forthing Friday 1.5 HEV protagonista del nostro primo contatto ha un prezzo interessante (37.900 euro), specialmente alla luce della lunga garanzia di 5 anni o 150.000 km e della generosa dotazione di serie. Oltre agli accessori citati in precedenza segnaliamo i cerchi in lega di 19”, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamere a 360° e il tetto apribile in vetro. Discreta la dotazione di aiuti alla guida: cruise control adattivo e mantenimento in corsia sono di serie.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1493 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 125 (170)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 280/1500 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 55 (75) |
Coppia max Nm/giri | n.d. |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 125 (170) |
Tipo batteria | - |
Emissione di CO2 grammi/km | 142 |
No rapporti del cambio | 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 180 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 9 |
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) | 16,4 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 460/187/168 |
Passo cm | 272 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1700 |
Capacità bagagliaio litri | 480/1480 |
Pneumatici (di serie) | 235/55 R 19 |
Serbatoio litri | 55 |