Il leggendario collaudatore della Toyota, ha perso la vita al volante di una Lexus LF-A Nürburgring. Nello scontro, coinvolti anche due "tester" della BMW, gravemente feriti.
Motore più potente, aerodinamica ancora più evoluta, sospensioni riviste e tanta fibra di carbonio, per il “pacchetto pista” disponibile per sole 50 auto. Comprende anche un corso di guida e l'abbonamento annuale per girare sul famoso circuito tedesco che dà il nome a questa versione.
La Lexus aveva pianificato 500 esemplari per la sua supersportiva LFA, ma mai avrebbe immaginato che in meno di tre mesi le richieste avrebbero superato di gran lunga il numero di esemplari previsti.
Per evitare speculazioni sul prezzo, la Lexus non venderà la LFA come una qualunque vettura della gamma, ma creerà un programma di leasing "ad hoc" della durata di due anni.
Dopo anni di sviluppo la Lexus presenta ufficialmente la sua supercar: si chiama LFA, è spinta da un V10 da 560 CV e raggiunge i 325 km/h. Circa 300.000 euro il prezzo di listino.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.