SOLITO DUELLO - Lewis Hamilton ha fatto registrare il miglior tempo nelle prime due sessioni di prove libere sul circuito di Interlagos, a San Paolo, dove alle 17 di domenica è in programma il Gran Premio di Formula 1 del Brasile. Il pilota inglese ha lanciato in tal modo un avviso al compagno di scuderia, Nico Rosberg, che al termine della gara potrebbe laurearsi campione del mondo: per farlo dovrà aggiudicarsi la gara o conquistare almeno 6 punti in più di Hamilton (il suo vantaggio in classifica è di 19 punti), che vuole mantener vive le speranze di vittoria finale e giocarsi le ultime chance il 27 novembre, quando è in programma ad Abu Dhabi l’ultimo gran premio della stagione. Hamilton ha terminato la prima sessione con il tempo di 1:11.895 minuti, in vantaggio di 96 millesimi rispetto alla Red Bull di Max Verstappen e di 230 millesimi rispetto alla Mercedes di Rosberg, che precede la Red Bull di Daniel Ricciardo (+476 millesimi) e la Williams di Valtteri Bottas (+1.234 millesimi).
MALE LE FERRARI - Hamilton non è riuscito a migliorarsi nelle libere 2, subendo anche la marcatura stretta da parte di Rosberg: il distacco fra i due è stato di 30 millesimi. In terza e quarta posizione sono giunte le Williams di Bottas (+490 millesimi) e Felipe Massa (+518 millesimi), festeggiato dal pubblico in quanto alla ultima apparizione nel gran premio di casa: il pilota ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione in Formula 1, dopo un totale di 247 partenze. Le Ferrari hanno confermato nelle libere 2 le difficoltà riscontrate al mattino, che hanno tenuto Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen molto lontani dalle posizioni di vetrice: sono giunti ottavo e nono nelle libere 1 e settimo e ottavo nelle libere 2. Nel primo turno Vettel ha girato con i pneumatici dalla mescola media, meno performanti rispetto a quelli montati dai primi, ma si è lamentato per un difetto all’acceleratore riportato dalla sua F16-H. Nel secondo turno Raikkonen ha accusato invece un problema ai freni. I piloti hanno approfittato del tempo clemente, ma per sabato e domenica sono previsti acquazzoni.
IL PROGRAMMA IN TV - Il terzo turno di prove libere sarà trasmesso da Sky alle 14.00 di sabato e su Rai Sport 1 alle 18.00, in differita, mentre le qualifiche saranno visibili alle 17.00 su Sky Sport F1 e alle 23.20 su Rai 2. La gara scatterà alle 17.00 di domenica, su Sky Sport F1, mentre chi la guarderà su Rai 2 dovrà pazientare fino alle 22.40.
IL RISULTATO DELLE PROVE LIBERE 2
POS | NO | DRIVER | CAR | TIME | GAP | LAPS |
---|
1 | 44 | Lewis Hamilton | MERCEDES | 1:12.271 | | 41 |
2 | 6 | Nico Rosberg | MERCEDES | 1:12.301 | +0.030s | 40 |
3 | 77 | Valtteri Bottas | WILLIAMS MERCEDES | 1:12.761 | +0.490s | 47 |
4 | 19 | Felipe Massa | WILLIAMS MERCEDES | 1:12.789 | +0.518s | 43 |
5 | 3 | Daniel Ricciardo | RED BULL RACING TAG HEUER | 1:12.828 | +0.557s | 43 |
6 | 33 | Max Verstappen | RED BULL RACING TAG HEUER | 1:12.928 | +0.657s | 45 |
7 | 5 | Sebastian Vettel | FERRARI | 1:13.002 | +0.731s | 45 |
8 | 7 | Kimi Räikkönen | FERRARI | 1:13.047 | +0.776s | 24 |
9 | 27 | Nico Hulkenberg | FORCE INDIA MERCEDES | 1:13.299 | +1.028s | 42 |
10 | 22 | Jenson Button | MCLAREN HONDA | 1:13.440 | +1.169s | 19 |
11 | 14 | Fernando Alonso | MCLAREN HONDA | 1:13.572 | +1.301s | 18 |
12 | 26 | Daniil Kvyat | TORO ROSSO FERRARI | 1:13.689 | +1.418s | 46 |
13 | 55 | Carlos Sainz | TORO ROSSO FERRARI | 1:13.801 | +1.530s | 47 |
14 | 11 | Sergio Perez | FORCE INDIA MERCEDES | 1:13.918 | +1.647s | 38 |
15 | 8 | Romain Grosjean | HAAS FERRARI | 1:14.074 | +1.803s | 35 |
16 | 20 | Kevin Magnussen | RENAULT | 1:14.109 | +1.838s | 47 |
17 | 12 | Felipe Nasr | SAUBER FERRARI | 1:14.309 | +2.038s | 40 |
18 | 31 | Esteban Ocon | MRT MERCEDES | 1:14.317 | +2.046s | 46 |
19 | 30 | Jolyon Palmer | RENAULT | 1:14.436 | +2.165s | 43 |
20 | 21 | Esteban Gutierrez | HAAS FERRARI | 1:14.558 | +2.287s | 42 |
21 | 9 | Marcus Ericsson | SAUBER FERRARI | 1:14.695 | +2.424s | 21 |
22 | 94 | Pascal Wehrlein | MRT MERCEDES | 1:14.958 | +2.687s | 22 |