NEWS

Formula 1 2016, risultato gara gp d‘Austria: vince Hamilton. Classifica e calendario

03 luglio 2016

Formula 1, ordine d’arrivo del gran premio d’Austria: Hamilton primo, Rosberg quarto, Vettel si ritira.

Formula 1 2016, risultato gara gp d‘Austria: vince Hamilton. Classifica e calendario

AZZARDO FINALE - Lewis Hamilton (nella foto sopra) si aggiudica uno scoppiettante Gran Premio d’Austria di Formula 1 e ricuce il divario in classifica generale da Nico Rosberg, suo compagno di team, sorpassato all’ultimo giro e autore di una manovra che lo ha fatto poi sprofondare in quarta posizione: il tedesco ha allungato la frenata per evitare il sorpasso ed ha urtato la monoposto del rivale, danneggiando la propria e venendo scavalcato da Max Verstappen e Kimi Raikkonen, entrambi sul podio. Dopo Rosberg sono giunti sul traguardo Daniel Ricciardo, Jenson Button, Romain Grosjean, Carlos Sainz Jr, Valtteri Bottas e Pascal Wehrlein. La Ferrari di Sebastian Vettel è stata invece tradita dallo scoppio del pneumatico posteriore destro. Hamilton si porta così a 11 punti a Rosberg, mentre Vettel sprofonda a 57 lunghezze.

VETTEL FUORI - Al via Hamilton mantiene la testa della corsa e approfitta dell’inaspettata seconda posizione di Jenson Button, sulla McLaren, che rallenta i piloti alle sue spalle e lascia strada libera al campione del mondo. Rosberg e Vettel recuperano velocemente dal settimo e dal nono posto. Il tedesco acciuffa la terza posizione già all’ottavo giro e si ferma tre tornate in seguito, preparandosi ad una strategia diversa rispetto al compagno di scuderia. Al 14° giro inizia a piovere, ma nessuno fra i big rientra ai box per sostituire i pneumatici. Il primo vero colpo di scena accade al giro 27: esplode la gomma posteriore destra sulla monoposto di Vettel (quando era primo, ma senza soste) ed entra in pista la safety car. Alla sua uscita Rosberg difende la prima posizione dagli attacchi di Hamilton, mentre Raikkonen si trova costretto ad inseguire le Red Bull di Verstappen e Ricciardo. Rosberg però va lungo al giro 44 e permette al compagno di rifarsi sotto, ma l’inglese continua in ogni caso a girare su tempi peggiori.

DUELLI CONTINUI - La gara torna a rianimarsi dal giro 54: Raikkonen mette nel mirino Ricciardo ed Hamilton fa lo stesso con Rosberg. L’inglese si ferma ai box nel giro 56 e commette un errore di traiettoria, ma l’australiano della Red Bull non riesce comunque ad affondare il colpo. Al 57° giro rientra ai box Rosberg, una tornata dopo Raikkonen passa Ricciardo e le due Mercedes scavalcano in rapida sequenza Verstappen, autore di 51 giri con gli stessi pneumatici. Hamilton si fa sotto al compagno a tre giri dalla fine e sferra l’attacco decisivo nell’ultima tornata, ma Rosberg commette un azzardo e manda alle ortiche quanto fanno in precedenza. Il Gran Premio d’Austria ha dato inizio ad un vero e proprio tour de force, visto a luglio si correranno ben quattro gare: oltre a quello odierno, il Gp del Regno Unito (10 luglio), il Gp dell’Ungheria (24 luglio) ed il Gp della Germania (31 luglio).

GP D'AUSTRIA 2016: L'ORDINE D'ARRIVO

POSNODRIVERCARLAPSTIME/RETIREDPTS
144Lewis HamiltonMERCEDES711:27:38.10725
233Max VerstappenRED BULL RACING TAG HEUER71+5.719s18
37Kimi RäikkönenFERRARI71+6.024s15
46Nico RosbergMERCEDES71+16.710s12
53Daniel RicciardoRED BULL RACING TAG HEUER71+30.981s10
622Jenson ButtonMCLAREN HONDA71+37.706s8
78Romain GrosjeanHAAS FERRARI71+44.668s6
855Carlos SainzTORO ROSSO FERRARI71+47.400s4
977Valtteri BottasWILLIAMS MERCEDES70+1 lap2
1094Pascal WehrleinMRT MERCEDES70+1 lap1
1121Esteban GutierrezHAAS FERRARI70+1 lap0
1230Jolyon PalmerRENAULT70+1 lap0
1312Felipe NasrSAUBER FERRARI70+1 lap0
1420Kevin MagnussenRENAULT70+1 lap0
159Marcus EricssonSAUBER FERRARI70+1 lap0
1688Rio HaryantoMRT MERCEDES70+1 lap0
1711Sergio PerezFORCE INDIA MERCEDES69DNF0
1814Fernando AlonsoMCLAREN HONDA64DNF0
1927Nico HulkenbergFORCE INDIA MERCEDES64DNF0
2019Felipe MassaWILLIAMS MERCEDES63DNF0
NC5Sebastian VettelFERRARI26DNF0
NC26Daniil KvyatTORO ROSSO FERRARI2DNF0


Aggiungi un commento
Ritratto di PongoII
3 luglio 2016 - 20:53
7
GP Austria 2016 - Gara - Su di un circuito vecchio stampo ecco un valido esempio del perché le gare si vincanosolo alla bandiera a scacchi. Anche quando si guardano registrate... Dopo aver chiesto più volte via radio il perché delle differenti scelte effettuate suGLI pneumatici, Hamilton al penultimo giro rompe gli indugi ed il bimbo raccomandato rompe l'alettone finendo 4°. Sarebbe stato curioso vederli sia nel pre che sul podio.... Kimi raccoglie più di quanto abbia dimostrato in gare, partenza esclusa. Vettel lo ritengo incolpevole di tutto: ottima scelta deGLI pneumatici e della durata, peccato che LO pneumatico Pirelli non fosse della stessa idea: che brutto compleanno per Seb... Verstappen torna agli onori della cronaca e sarebbe il caso che chi ha possibilità ci facesse un pensierino per concedere la meritata pensione a qualche altro più datato pilota: la pesca in Finlandia non conosce età... Button 5°, questa si che è notizia, seppur bilanciata dalla turistica avventura del milionario spagnolo in vacanza nella Stiria... Luglio denso di appuntamenti, su circuiti storici ed appetibili per un'affermazione di prestigio. FORZA FERRARI!! #ALMENOUNAVITTORIA
Ritratto di luigi sanna
3 luglio 2016 - 21:12
5
Bello vedere il saliscendi Austriaco, ricorda la vecchia Formula 1, bello (cordoli a parte). Weekend di gara tutto sommato piacevole, qualifiche divertenti e gara... mai scontata. La componente gomme inizia ad essere stucchevole, troppe mescole e variabili in gioco, a discapito dello spettacolo. Il mai scontato era riferito ad Hamilton vs Compagno Biondo, mai scontata appunto... al corpo a corpo, perde sempre però. Vettel sfiga, kimi senza voto (minimo sindacale), Verstappen tosto... sembra di vedere Montoya, si fa rispettare. Button ottimo, miglioramenti in Casa McLaren, complimenti, infine il dato record... queste monoposto (che sono a fine ciclo) iniziano ad andare più veloci dei V10, dato imbarazzante. Ps: Una lotta così accesa (interna) senza esclusione di colpi, non me la ricordo... vanno proprio di sportellate. Senna e Prost in confronto erano dei Gentlemen drivers.
Ritratto di Gordo88
3 luglio 2016 - 22:25
1
Tutto giusto ma col cavolo che le attuali monoposto vanno più forte dei v10!! Se poi non avessero quelle gomme e l alettone mobile il divario sarebbe 3-4 secondi a giro. Nella prossima stagione cob il nuovo regolamento allora si che potrebbero essere più veloci
Ritratto di luigi sanna
4 luglio 2016 - 00:10
5
Hanno detto che è stato battuto il record della pista, quindi in Austria andavano più veloci dei V10. Nella prossima stagione hanno già anticipato che andranno molto più veloci (anche se serve a poco).
Ritratto di Gordo88
4 luglio 2016 - 15:43
1
Allora hai capito male perché ieri il giro più veloce di Hamilton 1:08:7 è distante 4 decimi dal record di shumacher del 2003
Ritratto di luigi sanna
4 luglio 2016 - 16:01
5
Sicuramente lo ha battuto nell'arco del weekend, non sono così smemorato, ne hanno parlato in cronaca... Poi sull'ala mobile, certo è un vantaggio notevole rispetto alle monoposto 2003. Ma potendo acquistare, prenderei la F2005 (ULTIMA EVOLUZIONE V10, UN MOSTRO).
Ritratto di v8sound
3 luglio 2016 - 22:28
Riguardo alle prestazioni delle monoposto, hai ragione. Tra l'altro le modifiche regolamentari che verranno introdotte per la nuova stagione si dice che renderebbero le monoposto ancora più veloci, con tempi nell'ordine dei 3 secondi in meno al giro. Rimane però un sound ridicolo, neanche lontanamente paragonabile ai mitici aspirati, soprattutto V10 e V12. Dipendesse da me, 5 secondi in più al giro ma propulsori aspirati!!! Un saluto
Ritratto di luigi sanna
4 luglio 2016 - 00:16
5
L'Urlo del V12 non si batte.... tremava tutto, altro che questi... non so neanche come chiamarli. Mi sarebbe piaciuto variare, es: Potenza 1000 MA CON ARCHITETTURE A PIACERE, ASPIRATO, TURBO, DIVERSI. Così come per l'aerodinamica, mettere "limiti" certo, ma dare modo di inventarsi soluzioni vincenti. Poi la Storia del consumo carburante, la trovo grottesca.
Ritratto di v8sound
4 luglio 2016 - 00:25
La penso esattamente come te! Tra l'altro la "diversità" tecnica tra le varie monoposto porta a comportamenti variabili, a tutto vantaggio del vero spettacolo.
Ritratto di LamboV12
5 luglio 2016 - 13:51
1
Concordo in pieno con voi, a parte il fatto che obbligherei solo l'alimentazione aspirata del propulsore, ma frazionamento assolutamente libero (anche se mi piacerebbe ascoltare solo i V12, magari che frullassero a 19000giri...).
Ritratto di luigi sanna
5 luglio 2016 - 14:17
5
Quando hai una botta di nostalgia ti puoi "consolare" con i video. Si trovano delle prove fatte dai privati, su Monza V8,V10 MA QUANDO ARRIVA IL V12... UN URLO SQUARCIA TUTTO, UNICO!
Ritratto di LamboV12
6 luglio 2016 - 13:55
1
Sì, me ne sto ascoltando il più possibile. Inoltre un paio di week-end fa c'era il Minardi Hystoric Day a Imola (caldamente consigliato a tutti gli amanti della buona musica!), e giravano le F1 dei bei tempi andati (fra cui la Ferrari 643 di Alesi): anche se non ci tiravano (chi guidava la 643 non andava oltre i 12000 giri), il suono era da bava alla bocca...
Ritratto di luigi sanna
6 luglio 2016 - 14:21
5
Capisco, io li vidi girare a SPA, ma anche lì non tiravano molto. c'è da capirli però, sono pezzi rari, considera che solo x metterle in moto perdono delle mezz'ore. Nel mio caso pioveva anche (tanto per cambiare), ma la musica è musica.
Ritratto di LamboV12
8 luglio 2016 - 13:42
1
Li capisco perfettamente, e li invidio pure: mi piacerebbe averne una in garage :), così come una Zonda R ...
Ritratto di andrea120374
3 luglio 2016 - 22:19
3
Bel gp, risultato ottimo, avanti così!
Ritratto di preda
4 luglio 2016 - 08:52
Formula 1 2016: per che ha problemi di insonnia, un gran premio vale più di una tisana di valeriana. Perché non li fanno alle 10 di sera cosi aiutano a conciliare la ninna nanna? Pigiama, timer automatico alla tv e il gioco e' fatto....
Ritratto di preda
5 luglio 2016 - 13:55
Beh, dici poco. Dopo la fortuna, e' la seconda fonte di vittoria avere un auto superiore....
Ritratto di herm52
4 luglio 2016 - 15:31
Secondo me non c'è nessuna sfiga per ciò che è successo a Vettel. Tutti team sapevano dei limiti dei ogni tipo di pneumatico, tutti i team conoscevano quali erano i limiti di quella pista, solo il team di Vettel non è riuscito a prevedere il degrado repentino in funzione del carico areodinamico al retrotreno. Se no ricordo male il cambio dei pneumatici per la Ferrari era previsto ai 20 giri c.a. la rottura è avvenuta pochi giri dopo.
Ritratto di LamboV12
5 luglio 2016 - 13:56
1
La penso allo stesso modo. Inoltre la Ferrari (o Vettel) continuano a basarsi sui giri percorsi da altre scuderie e con condizioni di pista non paragonabili (lo stesso hanno fatto l'anno scorso in Belgio).
Ritratto di kerium
4 luglio 2016 - 18:54
Se anche gli austriaci si mettono a fischiare Forse soltanto noi non abbiamo capito quanti siano banali le auto tedesche
Ritratto di luigi sanna
5 luglio 2016 - 20:23
5
Avete notato che la Ferrari chiamandosi SF16H, assomiglia tantissimo a SFIGA.... Cambiamogli Nome velocemente...:-DDDDD

PROSSIMO GP

Miami International Autodrome F1 2025
ORARI
domenica 04 maggio
Gara22:00

NEWS FORMULA 1

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser