AZZARDO FINALE - Lewis Hamilton (nella foto sopra) si aggiudica uno scoppiettante Gran Premio d’Austria di Formula 1 e ricuce il divario in classifica generale da Nico Rosberg, suo compagno di team, sorpassato all’ultimo giro e autore di una manovra che lo ha fatto poi sprofondare in quarta posizione: il tedesco ha allungato la frenata per evitare il sorpasso ed ha urtato la monoposto del rivale, danneggiando la propria e venendo scavalcato da Max Verstappen e Kimi Raikkonen, entrambi sul podio. Dopo Rosberg sono giunti sul traguardo Daniel Ricciardo, Jenson Button, Romain Grosjean, Carlos Sainz Jr, Valtteri Bottas e Pascal Wehrlein. La Ferrari di Sebastian Vettel è stata invece tradita dallo scoppio del pneumatico posteriore destro. Hamilton si porta così a 11 punti a Rosberg, mentre Vettel sprofonda a 57 lunghezze.
VETTEL FUORI - Al via Hamilton mantiene la testa della corsa e approfitta dell’inaspettata seconda posizione di Jenson Button, sulla McLaren, che rallenta i piloti alle sue spalle e lascia strada libera al campione del mondo. Rosberg e Vettel recuperano velocemente dal settimo e dal nono posto. Il tedesco acciuffa la terza posizione già all’ottavo giro e si ferma tre tornate in seguito, preparandosi ad una strategia diversa rispetto al compagno di scuderia. Al 14° giro inizia a piovere, ma nessuno fra i big rientra ai box per sostituire i pneumatici. Il primo vero colpo di scena accade al giro 27: esplode la gomma posteriore destra sulla monoposto di Vettel (quando era primo, ma senza soste) ed entra in pista la safety car. Alla sua uscita Rosberg difende la prima posizione dagli attacchi di Hamilton, mentre Raikkonen si trova costretto ad inseguire le Red Bull di Verstappen e Ricciardo. Rosberg però va lungo al giro 44 e permette al compagno di rifarsi sotto, ma l’inglese continua in ogni caso a girare su tempi peggiori.
DUELLI CONTINUI - La gara torna a rianimarsi dal giro 54: Raikkonen mette nel mirino Ricciardo ed Hamilton fa lo stesso con Rosberg. L’inglese si ferma ai box nel giro 56 e commette un errore di traiettoria, ma l’australiano della Red Bull non riesce comunque ad affondare il colpo. Al 57° giro rientra ai box Rosberg, una tornata dopo Raikkonen passa Ricciardo e le due Mercedes scavalcano in rapida sequenza Verstappen, autore di 51 giri con gli stessi pneumatici. Hamilton si fa sotto al compagno a tre giri dalla fine e sferra l’attacco decisivo nell’ultima tornata, ma Rosberg commette un azzardo e manda alle ortiche quanto fanno in precedenza. Il Gran Premio d’Austria ha dato inizio ad un vero e proprio tour de force, visto a luglio si correranno ben quattro gare: oltre a quello odierno, il Gp del Regno Unito (10 luglio), il Gp dell’Ungheria (24 luglio) ed il Gp della Germania (31 luglio).
GP D'AUSTRIA 2016: L'ORDINE D'ARRIVO
POS | NO | DRIVER | CAR | LAPS | TIME/RETIRED | PTS |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 44 | Lewis Hamilton | MERCEDES | 71 | 1:27:38.107 | 25 |
2 | 33 | Max Verstappen | RED BULL RACING TAG HEUER | 71 | +5.719s | 18 |
3 | 7 | Kimi Räikkönen | FERRARI | 71 | +6.024s | 15 |
4 | 6 | Nico Rosberg | MERCEDES | 71 | +16.710s | 12 |
5 | 3 | Daniel Ricciardo | RED BULL RACING TAG HEUER | 71 | +30.981s | 10 |
6 | 22 | Jenson Button | MCLAREN HONDA | 71 | +37.706s | 8 |
7 | 8 | Romain Grosjean | HAAS FERRARI | 71 | +44.668s | 6 |
8 | 55 | Carlos Sainz | TORO ROSSO FERRARI | 71 | +47.400s | 4 |
9 | 77 | Valtteri Bottas | WILLIAMS MERCEDES | 70 | +1 lap | 2 |
10 | 94 | Pascal Wehrlein | MRT MERCEDES | 70 | +1 lap | 1 |
11 | 21 | Esteban Gutierrez | HAAS FERRARI | 70 | +1 lap | 0 |
12 | 30 | Jolyon Palmer | RENAULT | 70 | +1 lap | 0 |
13 | 12 | Felipe Nasr | SAUBER FERRARI | 70 | +1 lap | 0 |
14 | 20 | Kevin Magnussen | RENAULT | 70 | +1 lap | 0 |
15 | 9 | Marcus Ericsson | SAUBER FERRARI | 70 | +1 lap | 0 |
16 | 88 | Rio Haryanto | MRT MERCEDES | 70 | +1 lap | 0 |
17 | 11 | Sergio Perez | FORCE INDIA MERCEDES | 69 | DNF | 0 |
18 | 14 | Fernando Alonso | MCLAREN HONDA | 64 | DNF | 0 |
19 | 27 | Nico Hulkenberg | FORCE INDIA MERCEDES | 64 | DNF | 0 |
20 | 19 | Felipe Massa | WILLIAMS MERCEDES | 63 | DNF | 0 |
NC | 5 | Sebastian Vettel | FERRARI | 26 | DNF | 0 |
NC | 26 | Daniil Kvyat | TORO ROSSO FERRARI | 2 | DNF | 0 |