NEWS

Formula 1 qualifiche GP Corea 2013: pole Vettel. Orari tv diretta gara domani

05 ottobre 2013

Sulle reti tv Sky (diretta) e Rai (differita) domani scatta il GP di F1 di Corea 2013: ecco i risultati delle qualifiche.

Formula 1 qualifiche GP Corea 2013: pole Vettel. Orari tv diretta gara domani
RED BULL AL TOP - Diciamo subito che chi si perso le qualifiche del GP di Corea di Formula 1 le potrà vedere in differita su Rai 2 oggi alle 14. Anche la gara di domenica 5 ottbre è in diretta solo su Sky a partire dalle 8 della mattina e, in chiaro per tutti, su Rai 1 alle 14 in differita. Ma vediamo come sono andate le prove. Tutto come previsto sulla pista coreana di Yeongam per le prove di qualificazione del Gran Premio di Corea. Domani diretta TV di Sky (alle ore 8,00) inizierà con il tedesco Sebastian Vettel e la sua Red Bull schierato in pole position. Per Vettel, questa coreana è la sesta pole position stagionale e la 42esima della carriera. Vettel ha atteso gli ultimi minuti delle prove per tentare il giro super e come al solito gli è riuscito: ha girato in 1’37”202, staccando di 218 millesimi Lewis Hamilton su Mercedes. 
 
WEBBER PENALIZZATO - Al terzo posto con il tempo di 1’37”464 si è qualificato il compagno di squadra di Vettel, l’australiano Mark Webber, che comunque al Via! del Gran Premio partirà in tredicesima posizione, dovendo scontare la penalità (l’arretramento di 10 posizioni) inflittagli per essere incorso durante la stagione in tre ammonimenti da parte dei commissari.
 
 
CAVALLINO ARRANCANTE - Ancora una delusione per la Ferrari, con Fernando Alonso e Felipe Massa finiti rispettivamente in sesta e settima posizione, con un distacco da Vettel di 8,36 decimi per Alonso e di oltre un secondo per il brasiliano.
 
DEBACLE MCLAREN - Ma la notizia forse più eclatante delle qualifiche coreane è il risultato pesantissimo delle due McLaren. Entrambi i piloti del team - Sergio Perez e Jenson Button - sono stati esclusi dalla terza fase delle qualifiche, preceduti anche dalle due Sauber Ferrari oltre che dalle Red Bull, Mercedes, Ferrari e Lotus.
 
STRATEGIE GOMME - Per quel che concerne le gomme impiegate - argomento ormai dominante nella Formula 1 - c’è da segnalare che Vettel e Hamilton hanno fatto ricorso a quelle supermorbide (che consentono le migliori prestazioni) soltanto nella terza fase delle qualifiche, mentre parecchi altri driver le hanno montate anche nella prima e nella seconda fase. Con ciò Vettel e Hamilton in gara avranno qualche chance in più potendo disporre di un set in più di queste gomme.
 
 
VERSO IL 2014 - Da notare che quella di quest’anno potrebbe essere l’ultima edizione del Gran Premio di Corea. Il calendario provisorio diffuso dalla FIA per la stagione 2014 comprende l’evento coreano ma come “provisional”, cioè da confermare. Le prove per il prossimo anno sono 22, di cui tre nelle condizioni del Gran Premio di Corea (Corea, America, New Jersey e Messico). Questi i gran premi previsti: 16 marzo: Australia;
 30 marzo: Malesia; 
6 aprile: Bahrain; 
20 aprile: Cina; 
27 aprile Corea (da confermare);
 11 maggio: Spagna; 
25 maggio: Monaco; 
1 giugno: America, New Jersey (da confermare);
 08 giugno: Canada; 
22 giugno: Austria;
 6 luglio: Gran Bretagna; 20 luglio: Germania;
 27 luglio: Ungheria; 
24 agosto: Belgio; 
7 settembre: Italia; 
21 settembre: Singapore;
 5 ottobre: Russia;
 12 ottobre: Giappone;
 26 ottobre: Abu Dhabi; 
9 novembre: USA, Austin;
 16 novembre: Messico (da confermare); 
30 novembre: Brasile.
 
SCHIERAMENTO DI PARTENZA DEL GRAN PREMIO DI COREA 
Circuito di Yeongam, 5.615 m - 55 giri
 
1. Sebastian VETTEL (Red Bull Racing-Renault) 1:37.202

2. Lewis HAMILTON (Mercedes) 1:37.420

3. Mark WEBBER (Red Bull Racing-Renault) 1:37.464

4. Romain GROSJEAN (Lotus-Renault) 1:37.531
5. Nico ROSBERG (Mercedes) 1:37.679

6. Fernando ALONSO (Ferrari) 1:38.038

7. Felipe MASSA (Ferrari) 1:38.233

8. Nico HULKENBERG (Sauber-Ferrari) 1:38.237

9. Esteban GUTIERREZ (Sauber-Ferrari) 1:38.405

10. Kimi RÄIKKÖNEN (Lotus-Renault) 1:38.822

11. Sergio PEREZ (McLaren-Mercedes) 1:38.362

12. Jenson BUTTON (McLaren-Mercedes) 1:38.365

13. Daniel RICCIARDO (STR-Ferrari) 1:38.417

14. Adrian SUTIL (Force India-Mercedes) 1:38.431

15. Paul DI RESTA (Force India-Mercedes) 1:38.718

16. Jean-Eric VERGNE (STR-Ferrari) 1:38.781

17. Valtteri BOTTAS (Williams-Renault) 1:39.470

18. Pastor MALDONADO (Williams-Renault) 1:39.987

19. Charles PIC (Caterham-Renault) 1:40.864

20. Giedo VAN DER GARDE (Caterham-Renault) 1:40.871

21. Jules BIANCHI (Marussia-Cosworth) 1:41.169

22. Max CHILTON (Marussia-Cosworth) 1:41.322


Aggiungi un commento
Ritratto di tomkranick
5 ottobre 2013 - 17:34
Mi mancherà la levataccia delle 7:30 per seguire il pre-gara e la gara. Comunque la vedo dura domani, anche per il podio!

PROSSIMO GP

Circuit Zandvoort F1 2025
ORARI
domenica 31 agosto
Gara15:00

NEWS FORMULA 1

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser