RED BULL ENPLEIN DI POLE - Cinque GP disputati, cinque pole. Questo dato può essere significativo per spiegare la superiorità della Red Bull RB6-Renault. Una macchina che si addice perfettamente ad ogni tracciato e ad ogni condizione meteo. È stata la più veloce sul piatto circuito di Al Sakhir, nel cittadino di Melbourne, negli autodromi con curve veloci ad ampio raggio come Sepang, Shanghai e Barcellona. La creatura di Adrian Newey quest'anno è veramente imbattibile. Già la RB5 era nata bene nel 2009. Ricordate? Mentre tutti tentavano di adottare il magico diffusore della Brawn, la Red Bull riusciva a stare al passo di Jenson Button senza quel marchingegno, poi adottato.
VETTEL NON CI STA - Sul circuito Catalunya, Webber (in foto) ha colto la seconda pole dopo quella di Sepang. Un giro al limite quello dell'australiano, croce e delizia della Red Bull, unico a far apparire sui monitor il numero 19 (1'19"995). Vettel gli partirà a fianco, poco distante, 106 millesimi, e molto meravigliato per l'impresa di Webber. Decisiva sarà la prima curva. Vettel vorrà a tutti i costi imboccarla per primo, come già accaduto a Sepang, ma Webber avrà imparato la lezione. Di sicuro sarà necessario che Christian Horner li catechizzi a dovere. Hai visto mai che i due ragazzi pensino bene di giocarsi tutto alla prima staccata...
LA MCLAREN SPERA - Hamilton, terzo, ha rimediato un distacco da far girare la testa: 9 decimi. Jenson Button ha voluto sottolineare come fossero arrivati in Spagna con la convinzione di avere ridotto, grazie a una serie di novità aerodinamiche, il gap dalla Red Bull. Invece, grande è stato lo sconforto in McLaren quando il cronometro ha sentenziato l'esatto opposto. Hamilton però, è uno che non si arrende facilmente e già sta pensando a come "fregare" il duo della Red Bull: "C'è un rettilineo così lungo prima di arrivare alla prima curva che tutto può accadere". Button invece è conscio che meglio del quinto posto non poteva fare e ammette anche un piccolo errore, quando oltrepassando il cordolo, nella zona out le ruote hanno patinato mandando il motore a limitatore.
LA FERRARI ARRANCA - La Ferrari ha ricavato un quarto tempo che con un pilota normale sarebbe stato impensabile. E così Fernando Alonso si è inventato di sana pianta una seconda fila che la F10 non merita, vedi appunto la prestazione scialba di Felipe Massa, nono. Il brasiliano afferma che la Ferrari nel misto pare una vettura da rally in quanto manca di grip e grande è il sottosterzo. Meno male che non ha tirato fuori il camion di Prostiana memoria... che costò il posto al francese. Alonso, che come Hamilton è un altro pilota maledetto (nel senso buono del termine), sta studiando pure lui qualcosa da portare in dono alla coppia Red Bull nel rettifilo di partenza.
SCHUMACHER RISORGE - Con Button in terza fila c'è Michael Schumacher. Le possenti modifiche fatte sulla Mercedes hanno migliorato il feeling con la vettura da parte del 41enne tedesco, ma sono peggiorate le prestazioni di Nico Rosberg, solo ottavo e in lite perenne con la sua MGP W01. Rosberg ammette che, pur notando le migliorie insite nelle novità aerodinamiche, non capisce perchè stia andando peggio del solito. Ridacchia invece Schumacher, che ha avvicinato i primi della classe. Solita prestazione interessante, settimo tempo, per Robert Kubica e la Renault.
Lo schieramento di partenza
1. fila
Mark Webber (Red Bull RB6-Renault) - 1'19"995 Q3
Sebastian Vettel (Red Bull RB6-Renault) - 1'20"101 Q3
2. fila
Lewis Hamilton (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'20"829 Q3
Fernando Alonso (Ferrari F10) - 1'20"937 Q3
3. fila
Jenson Button (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'20"991 Q3
Michael Schumacher (Mercedes MGP W01) - 1'21"294 Q3.
4. fila
Robert Kubica (Renault R30) - 1'21"353 Q3
Nico Rosberg (Mercedes MGP W01) - 1'21"408 Q3
5. fila
Felipe Massa (Ferrari F10) - 1'21"585 Q3
Kamui Kobayashi (Sauber C29-Ferrari) - 1'21"984 Q3
6. fila
Adrian Sutil (Force India VJM03-Mercedes) - 1'21"985 Q2
Pedro De La Rosa (Sauber C29-Ferrari) - 1'22"026 Q2.
7. fila
Nico Hulkenberg (Williams FW32-Cosworth) - 1'22"131 Q2
Sebastien Buemi (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'22"191 Q2
8. fila
Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'22"207 Q2
Vitantonio Liuzzi (Force India VJM03-Mercedes) - 1'22"854 Q2
9. fila
Rubens Barrichello (Williams FW32-Cosworth) - 1'23"125 Q1
Jarno Trulli (Lotus T127-Cosworth) - 1'24"647 Q1.
10. fila
Vitaly Petrov (Renault R30) - 1'22"139 * Q2
Heikki Kovalainen (Lotus T127-Cosworth) - 1'24"748 Q1
11. fila
Bruno Senna (Hispania F110-Cosworth) - 1'27"122 Q1
Timo Glock (Virgin VR01-Cosworth) - 1'25"475 * Q1
12. fila
Lucas Di Grassi (Virgin VR01-Cosworth) - 1'25"556 * Q1.
Karun Chandhok (Hispania F110-Cosworth) - 1'26"750 Q1 *
* Penalizzati di cinque posizioni