CREA UNA DISCUSSIONE
Cambio automatico e piede sinistro...
15 novembre 2013 - 16:34
Ciao ragazzi!! Mi dovete risolvere un dubbio atroce! Mio e di mio padre... Qualche settimana fa gli è capitato di guidare per lavoro una MiTo QV con TCT. Siccome lui è abituato da 30 anni a guidare un'auto con cambio manuale, si è trovato in difficoltà a gestire la frenata. A parte gli episodi in cui, cercando di azionare la frizione ha trovato il pedale del freno piantando delle inchiodate, mi ha detto ha fatto delle prove e che anche solo sfiorando il freno col sinistro la macchina inchioda! Infatti era convinto che l'auto potesse riconoscere con quale piede stesse frenando... Io non ho mai letto una cosa del genere!! Così gli ho risposto che era tutta una questione di abitudine ecc. Ieri ero in macchina con lui, nella nostra macchina col cambio manuale, e ha provato a frenare col piede sinistro e non ha inchiodato! E mi ha detto che la Mito avrebbe inchiodato!! Com'è sta storia???
Aggiungi un commento
Ritratto di PariTheBest93
15 novembre 2013 - 17:50
3
Con un auto con cambio automatico si fa tutto con il piede destro... Il fatto della frenata potrebbe essere perché non è abituato al modello, perché la mito avrà i freni più sensibili della sua macchina... Nemmeno io ho mai sentito che l'auto riconosce i piedi...
Ritratto di Challenger RT
15 novembre 2013 - 18:24
E' ovvio che il pedale non possa (ancora) riconoscere il piede con cui si frena. Quando si guida un'auto con cambio automatico o similare (...) il piede sinistro bisognerebbe dimenticarselo o meglio serve solo per appoggiarsi sull'apposito supporto su quel lato. Il fatto che alle prime esperienze di guida "automatica" capiti di scambiare il pedale del freno per quello della frizione è abbastanza normale (capita praticamente a tutti, la prima e unica volta anche nonostante fossi stato avvertito). Ciò avviene proprio perché magari si è da sempre guidato con cambio manuale e quando ci si sta per fermare si è quindi abituati a premere la frizione. Infatti il piede sinistro è portato a cercare la frizione, e una volta trovato un pedale (quello del freno che sulle automatiche è tra l'altro anche più grande e leggermente spostato a sinistra) ecco "l'inchiodata"! Il motivo è abbastanza logico: col sinistro non si è abituati a modulare la forza sul pedale del freno (specie in caso di azionamenti improvvisi) come avviene grazie all'esperienza che si ha col destro. Se sulla tua auto, facendo la prova, la frenata è stata più morbida, ciò deriva in parte dal fatto che eri pronto e conscio dell'esperimento che andavi a tentare ed in parte per la comunque maggiore abitudine a quel freno oltre, come hanno già detto, alla probabile minore sensibilità del pedale.
Ritratto di Challenger RT
15 novembre 2013 - 18:29
(capita praticamente a tutti ed è capitato anche a me la prima volta, nonostante fossi stato avvertito)
Ritratto di mjmarvin95
15 novembre 2013 - 18:32
Forse non mi sono espresso bene. Quando faceva la prova era perfettamente conscio di quel che faceva!! Cioè come se voi provaste sulla vostra auto con cambio automatico a frenare col sinistro, per fare una prova! Quindi lo sapete e ci andate mooooolto piano sul pedale! Vi ho scritto che ha provato anche sulla nostra macchina (con il manuale) per evidenziare il fatto che la sensibilità ce l'ha, infatti non ha inchiodato la nostra, mentre invece la mito sì!! Questo è il problema!! Perché, a parità di pressione sul pedale del freno, su un'auto con cambio automatico, col piede destro si ha una risposta e col sinistro se ne ha una nettamente maggiore!?!!?
Ritratto di mjmarvin95
15 novembre 2013 - 18:34
P.S. grazie delle risposte!! :)
Ritratto di 19miki90
15 novembre 2013 - 19:02
4
Come potrebbe farlo?? Il problema é che anche volendo, e parlo per esperienza, usando il sinistro si piantano delle stincate assurde, perché anche facendolo consciamente il piede ha una diversa sensibilità... detto questo probabilmente la tua auto frena dopo mentre la mito al solo sfioramento inizia e si spiega la differenza di frenata... io ho provato una smart, sapevo benissimo che avrei inchiodato (ero in un piazzale vuoto sia chiaro) ma ho voluto tentare e con tutta la dolcezza di questa terra mi sono inchiodato, tentando con la mia punto manuale, che frena molto più gradualmente, l'impressione che da é di una frenata meno potente ma comunque di inchiodata si trattava.
Ritratto di mjmarvin95
15 novembre 2013 - 19:20
Secondo me si tratta di meccanica. Quando freni col sinistro la forza proviene da una direzione diversa rispetto a quando freni col destro, probabilmente ciò fa reagire l'auto in modo diverso... l'ho buttata lì e aspetto che qualcuno arrivi a darmi la spiegazione!! Se poi la spiegazione era la sensibilità del piede... mah!! Se uno ci va proprio sfiorandolo quale dovrebbe essere la differenza? Boh... mistero!
Ritratto di Flavio Pancione
15 novembre 2013 - 20:16
8
il piede sinistro ha una diversa sensibilità e per quanto ci si possa impegnare, essendo guidare l'auto una serie di "riflessi" automatici, NON si avrà mai la stessa sensibilità del destro. Poi per quanto riguarda l'automatico , o meglio l' assenza di frizione , tranquillo che capita a chiunque si cimenti la prima volta nell'uso di un'automatico a pestare col sinistro il freno.. Spesso il freno è più largo e addirittura capita di pestare con entrambi i piedi sul pedale, soprattutto nelle frenate d'emergenza che di nuovo quasi inconsciamente si cerca la frizione.. tutto normale.. Può sembrar strano ma è proprio un problema di sensibilità della gamba, comunque si PENSA di pestare il pedale si comporterà in maniera diversa dalla "prevista"
Ritratto di Flavio Pancione
15 novembre 2013 - 20:24
8
Senza dubbio, nella propria auto conoscendo la malleabilità del pedale freno si ottengono risultati migliori usando il sinistro.. poi ancora dipende tantissimo dal feeling che restituisce il pedale. Esempio la Punto Evo, Grande Punto ecc è quasi famosa per il pedale del freno "aggressivo" già col destro chi non è abituato da pestoni non indifferenti.. immagina col sinistro! Al contrario, auto più sportive solitamente esempio Bmw, il pedale è corposo e estremamente preciso, e col sinistro potrebbe essere più facile dosare la voluta forza..
Ritratto di mjmarvin95
15 novembre 2013 - 21:27
Grazie a tutti delle risposte!! Non vedo l'ora di provare un'automatica... :)
Ritratto di 19miki90
16 novembre 2013 - 12:22
4
Figurati! Comunque secondo me non é nulla di che meglio il manuale, é abbastanza noioso non dover nemmeno cambiare
Ritratto di Fr4ncesco
16 novembre 2013 - 23:20
2
Non ho mai faticato tanto nel guidare un auto come quella volta che guidai una 500 automatica. Ogni volta il piede sinistro voleva pigiare il freno credendolo la frizione. Per non parlare nelle manovre, andavo il tilt. Dopo una settimana che mi ero abituato all'automatico, non riuscivo a dosare più freno e frizione della mia auto. Per non parlare della funzione automatica in se. Abituato inizialmente mi piaceva pure, perchè mi sembrava di guidare un giocattolo, ma poi una noia pazzesca e non potevo gestire l'auto come volevo, inoltre mi sentivo imbarazzato come un bambino in una gaucho. Per carità, era anche sequenziale, ma poi mi faceva strano cambiare marce senza pigiare la frizione e per evitare di rompere qualcosa (l'auto era noleggiata) ho evitato. Esperienza da non ripetere.
Ritratto di mjmarvin95
24 novembre 2013 - 20:07
hahah a leggere le vostre prove mi sa che quando la guiderò io un'automatica (se mai la guiderò...) farò casini... BENE!!! Comunque penso che per la città l'automatico è la cosa migliore, almeno ci si può concentrare più sulla guida. Nel misto il manuale è... insostituibile!! ;) Poi va be' ci sono i gusti, e possono cambiare anche a seconda di ciò che si vuole in un determinato momento... l'auto ideale, insomma, è quella con due cambi!!!
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser