CREA UNA DISCUSSIONE
Perché prendere una 3 porte?
08 ottobre 2014 - 18:59
Ritratto di Mattia Bertero
alVolante di una
Kia Stonic 1.0 T-GDI 120 CV Energy
Ciao a tutti. Secondo voi ha ancora senso comprare una macchina a 3 porte? Una 5 porte è una bella comodità: non devi scendere se qualcuno vuole salire dietro, non devi regolare nuovamente il sedile se quest'ultimo non ha la memoria. Certo per alcune macchine è una tradizione da non rompere assolutamente (come la 500 citycar o la Mini che deve essere per forza una 3 porte per essere chiamata così, o ancora le sportive che devono essere una 3 porte per la linea più aggressiva) ma, nell'auto di tutti i giorni perché si deve avere una 3 porte che è scomodissimo? Infatti in giro la stragrande maggioranza delle utilitarie o delle compatte sono 5 porte... Personalmente ho sempre avuto macchine con 5 porte ed in futuro non mi comprerei assolutamente una 3 porte. Voi utenti che dite?
Aggiungi un commento
Ritratto di selvaggio
8 ottobre 2014 - 19:36
Le tre o due porte rendono il profilo di qualsiasi auto più "filante", la scocca è più leggera e robusta, costa meno e nel complesso meno auto per famiglia. Tu parli giustamente parli di comodità, ma pensa:- Quante volte vedi un'auto con più di una o due persone? Sicurezza:- adesso c'è il dispositivo di blocco porte, ma pensa a prima, qualsiasi bimbo poteva aprire la porta dall'interno e qualsiasi malintenzionato dall'esterno. Le 4 porte sono diffuse in Italia ma molto meno in altri paesi dove si considera il "vero" utilizzo dell'auto. Nessuno compra un furgone perchè gli serve 2 volte l'anno per casa di villeggiatura, eventualmente lo noleggia quando serve.
Ritratto di ilpongo
8 ottobre 2014 - 20:06
5
Mah, sinceramente ho sempre avuto un'avversione per le 3 porte, come per tante altri aspetti che, per me, denotano egoismo. Tante persone a cui ho chiesto perché avessero preso il modello a tre porte mi hanno risposto "così mi scroccano meno passaggi" o cose del genere. Passino i modelli storici descritti da Mattia, anche se la Mini ultimamente ci ha ripensato, passino i problemi di sicurezza descritti da Selvaggio, ma si parla di oggi! I disegnatori di auto hanno realizzato già da qualche anno delle 5 porte dalle linee filantissime! Se ne avessi la matematica certezza lo scriverei con ben più di una punta d'orgoglio, ma mi pare che proprio l'Alfa iniziò con la 147 a disegnare auto con le porte posteriori quasi invisibili (ma a fare anche la 3 porte...). Poi non sò quanto viaggi Selvaggio, ma io che abito alla Porta del Nord-Est vedo auto di tutte le nazioni e mi sembrano equamente divise come da noi: giovani con 3 porte e famiglie con 5. Il semplice vedere molte auto col solo conducente alla guida è solo il sintomo dei tempi moderni: una patente = un'auto; un'auto = un individuo (che va al lavoro / università / dagli amici). Poi chi ha famiglia ovviamente potendoselo permettere cerca comodità e sicurezza; noi siamo in 5 + eventuali affini ed ho due 5 porte.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
8 ottobre 2014 - 20:55
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Mattia Bertero
8 ottobre 2014 - 21:05
3
Io ho sempre scelto una 5 porte fin dalla mia prima macchina perché, nel bene o nel male, avevo sempre delle persone da portare con me, ai tempi (era il 2008 quando ho preso la Yaris 5 porte, la mia prima auto) ero l'unico della compagnia che aveva un'auto propria non vincolante dai bisogni dei genitori e quindi mi capitava spesso di portare la mia compagnia di amici con me per cui una 5 porte mi sembrava appunto la soluzione migliore per la mia macchina. Poi la comodità di una 5 porte in generale non si batte. Comunque sono esattamente a metà strada tra i 27 ed i 28 anni con poco più di 9 anni di patente alle spalle :-) Sono vecchio per il sito ahahahahahah
Ritratto di Challenger RT
8 ottobre 2014 - 21:24
Non ho mai amato la quinta porta, che ho sempre ritenuto essere una prerogativa adatta esclusivamente alle Station Wagon. E laddove la forma "wagon" era offerta con tre sole porte (Chevrolet Nomad del '55-'57 o la rimpianta Range Rover 3 porte del '70, per fare due esempi) ovviamente la preferivo. Non ho mai preso in considerazione l'acquisto di berline con 5 porte essendo un convinto assertore delle quattroporte esclusivamente tre volumi, cioè con bagagliaio separato. Purtroppo il mercato automobilistico italiano da almeno 25 anni, vuoi per motivi di gusti indotti dalla necessità, dal risparmio (forse un tempo) e dalla pubblicità, vuoi per motivi di praticità (si è diventati così "comodi" che è faticoso spostare lo schienale di un sedile...), è infestato da 5 porte che a mio modestissimo parere non contribuiscono a render non dico affascinante, ma nemmeno "carino" il panorama delle strade italiane. Nella quasi totalità dei casi, poi, le versioni 3 porte sono comunque più carine delle 5. Esistono, come hai detto, delle auto (500, Mini e le Coupé vere) che non possono che essere a 3 porte o a 2. Ho guidato auto di ogni tipo, ma non ho mai avuto ne ho automobili con più di 2 porte. E non è un sacrificio. Anzi, non solo la linea dell'auto a 2 porte è anni luce più bella di quella di una a 5, ma spesso e volentieri non si deve rinunciare né alla comodità dei 4 o 5 posti, né a quella di un buon bagagliaio. La mia 2 porte ha 5 posti veri e 459 litri di vano bagagli. Il problema è che l'offerta latita, specialmente in Italia. Un tempo (anni '70) per avere una bella 2 porte (3 volumi con bagagliaio identico a quello della berlina 4 porte) non era necessario andare chissà dove per comprare un esotica coupé, bastava entrare in un concessionario Fiat ed ordinare una 128 o una 131 berlina 2 porte....
Ritratto di IloveDR
9 ottobre 2014 - 08:48
3
ad aver debellato per primo le 2/3 porte. Nel resto d'Europa per qualche anno ancora sono sopravvissute queste carrozzerie...mi ricordo le enormi Opel Record 2 porte con targa tedesca che d'estate scendevano dalle mie parti. In Italia già le Fiat 131 2 porte, le Fiat Ritmo 3porte, le Alfasud 3porte e, in ultimo, le Fiat Tipo 3porte hanno avuto scarsissime vendite...siamo un popolo pratico e antiestetico. Personalmente ritengo che le citycar come l'Aygo devono essere a 3 porte, le utilitarie come la Punto a 3 o 5 porte, le categorie superiori a 4/5porte (Seat Leon è bella a 5porte). Saluti
Ritratto di Delicious
8 ottobre 2014 - 21:42
3
Dipende dalla linea della macchina ma tendenzialmente sono più per le 4-5 porte. Ospitando spesso amici a bordo le trovo molto più comode, senza contare che trovo parecchio fastidioso dover uscire e spostare il sedile solo per far salire o scendere qualcuno. Le 2-3 porte le accetto volentieri se la macchina in questione è biposto o con spazio posteriore inesistente e quindi inutile per i passeggeri.
Ritratto di Moreno1999
8 ottobre 2014 - 22:51
4
Ragazzi sarò un vecchio dentro ma un'auto a tre porte la prenderei solo se regalata. La comodità degli sportelli posteriori non va negata a nessuno. Prenderei una due porte di spontanea volontà solo per una sportivetta o coupe/spider. Anche sulla citycar per me ci vogliono le 5 porte e il quinto posto, fosse per me anche gli alzavetro a tasto.
Ritratto di Flavio Pancione
8 ottobre 2014 - 23:14
8
Se non ho anziani da portare a spasso, e famiglia, perché non una 3 porte? Alcune segmento C e utilitarie sono DECISAMENTE più belle a 3 porte.
Ritratto di panzotuning
11 gennaio 2015 - 21:17
vw golf 4 3 o 5 porte?
Ritratto di panzotuning
11 gennaio 2015 - 21:17
vw golf 4 3 o 5 porte?
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser