NEWS

Le 10 auto più costose al mondo: quali sono. La classifica 2022

Pubblicato 12 novembre 2022

Quali sono le 10 auto più costose al mondo? Lo scopriamo in questa classifica aggiornata al 2022, elencando le case automobilistiche, i modelli e, ovviamente, il prezzo di listino.

Le 10 auto più costose al mondo: quali sono. La classifica 2022

Auto di lusso, ipersportive, in serie limitata, esemplari rari, o anche unici: quali sono le 10 auto più costose al mondo? Abbiamo aggiornato la top 10 al 2022, comparando i prezzi attuali dei vari modelli, non mancando di fare riferimento a quelli di listino nella data di uscita. Alcuni modelli sono stati già venduti, altri sono in dirittura di arrivo e altri ancora sono stati rimessi in vendita senza mai essere stati guidati. Ma intanto la cifra monstre che accompagna questi modelli, un mix di prestazioni, design e tecnologia a dir poco imponente, è lì, sotto gli occhi di tutti, pronta a essere superata da altri record nei prossimi anni. Intanto, ecco la top 10 delle auto più costose del mondo aggiornata al 2022. 

PERCHÉ QUESTE AUTO SONO COSÌ COSTOSE?

Cosa giustifica un prezzo così elevato? Abbiamo visto che l’auto più “economica” in questa top 10 ha un prezzo di poco superiore ai 3 milioni di euro. Una cifra, che a confronto una Ferrari Purosangue (390.000 euro il prezzo base) sembra una utilitaria. 

Come accennato, il costo elevato è determinato da vari fattori: prima di tutto gli elementi che la caratterizzano e il tempo di costruzione. I modelli one off, personalizzati su misura del cliente, possono arrivare a prezzi decisamente esagerati (come abbiamo visto per le Rolls Royce) anche perché le pretese sono di lusso. Dalla composizione esterna alle rifiniture interne, dalle tecnologie a bordo, agli optional integrati, dai materiali di costruzione alle coperture extra-lusso, passando ovviamente per l’esclusività (meno modelli ci sono, più elevato è il valore, soprattutto in caso di rivendita successiva). 

LE 10 AUTO PIÙ COSTOSE AL MONDO: LA CLASSIFICA

Andiamo a elencare le 10 auto più costose al mondo, partendo dall’ultima posizione e arrivando alla prima. In fondo, troverete una tabella sintetica dove sono elencati la marca, il modello e il prezzo di listino (attuale).

Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
12 novembre 2022 - 08:59
2
Mha… ho sentito dagli “esperti” che le auto di lusso dovrebbero costare 38.000 euro o quanto una modesta Golf.
Ritratto di AndyCapitan
12 novembre 2022 - 15:06
4
...ma metti pure anche 100-150 mila....ma non di piu'....queste sono prese per i fondelli fatte apposta per spennare i mega ricch dai!!!
Ritratto di Porsche89
12 novembre 2022 - 09:03
Che spettacoli su ruota, queste sono auto che rimarranno nella storia e daranno prestigio all'intero settore. Dovrebbero stare nei musei
Ritratto di giulio 2021
12 novembre 2022 - 09:06
Appunto nei musei, dove per altro c'è ben di meglio...
Ritratto di giulio 2021
12 novembre 2022 - 09:05
Non solo sono prezzi assolutamente ingiustificati, tipo far pagare una Rolls Royce Boat Tail 23 milioni di Euro quando l'auto da cui deriva almeno per il 50 %: la Dawn costa 400.000 Euro per dire, lo stesso alcune Pagani che cambiando il colore in pratica, costano 7 milioni invece che 2 milioni... Ma allora sono quasi una velata dichiarazione che le auto "normali" di queste Case, pur chiamandosi, Bugatti, Pagani, Rolls Royce, Koenigsegg o Lamborghini, sono appunto auto di serie, magari non grandissima serie, ma pur sempre realizzate in piccole catene di montaggio (a parte Bugatti o Koenigsegg e Pagani, ma si tratta anche di costruttori piccolissimi) cioè non dissimili come relizzazione a quella di una qualunque : Golf, Sandero o Corolla.
Ritratto di giulio 2021
12 novembre 2022 - 09:11
Aggiungiamo che almeno nella Vecchia Europa fino al 1920 circa quasi ogni auto era fatta a mano esemplare per esemplare da un carrozziere diverso, quindi non c en'erano 30 esmplari come alcune di queste Bugatti di oggi, ma un solo esemplare, uno, per volta con carrozzeria ogni volta diversa per qualunque Fiat, Wolseley, Darracq, Ceirano o Lancia senz aandare neanche nel super lusso, le auto potevano permettersele in pochi ovviamente al'epoca, comunque si poducevano già alcune decine di migliaia o centinania di migliaia di auto e potevano costare, che so attrorno alle 50 / 100.000 Euro di oggi, ecco il prezzo di una premium, pagare 23 milioni di Euro la Rolds Royce, che d'epoca, la mitica Siver Ghost del 1907 / 1922 circa al massimo la trovo ad un milione... Giustificato solo dalla rarità dei 3 esemplari.
Ritratto di alveolo
12 novembre 2022 - 09:28
La caratteristica è essere vistose che sarà una tecnica per non farle sembrare una normale produzione su cui si baseranno in molti casi. Meglio per stile più equilibrato molte auto più ordinarie di queste
Ritratto di giulio 2021
12 novembre 2022 - 09:37
Diciamo che il procedimento è opposto a quello che si adottava un tempo, un tempo le auto per gli immensamente ricchi, erano quelle che venivano scelte per il prestigio dai ricchi, magari pian piano per via dell'affidabilità, esclusività, eleganza, prestazioni, bellezza e hype in qualche modo, erano il top in tutto ovviamente, se costavano cifre folli vuol dire che erano davvero follemente sopra la media, ora alcune di queste hypercar non so se dopo un giro al Nurburgring o un "normale" utilizzo di qualche mese si potrebbero spezzare in due o quasi... Non sono certo tra le migliori auto, ma solo le più esclusive, semplicemente si sparano cifre astronomiche e poi si spera che qualche arabo abbocchi, ora lo farà anche Dallara, a quando qualcun'altro...
Ritratto di giulio 2021
12 novembre 2022 - 09:52
Io per 23 milioni di Euro vorrei almeno un'auto che guida già completamente da sola che eviti gli incidenti al 100% e che resistesse anche se fosse travolta da un treno (magari anche che voli e che navighi dalle mie parti...), e invece ci si ritrova con l'auto da record al Nurburgring che poi se ci provo io, anche con la Mercedes One o la Koenigsegg, poi vengo superato da quelli con la Panda 30 però bravi...
Ritratto di PONKIO 78
13 novembre 2022 - 11:32
Giulio, non importa se ti sorpassa una Panda al Nurburgring, importante è sentirsi un RE per circa 9 minuti….. ;-))))
Ritratto di giulio 2021
14 novembre 2022 - 08:36
Ma se ti sorpassa ti senti il buffone di corte.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
14 novembre 2022 - 18:43
Ma di soldi ne servono tanti per poter imparare a guidarle decentemente, Sign. Pedrali. Pertanto, quelli materialmente ed economicamente ricchi possono farlo, se vogliono. Poi ci sono anche quelli (sempre ricchi) a cui delle auto non frega nulla!
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
14 novembre 2022 - 18:45
Ci vogliono soldi (davvero tanti) e tempo per imparare!
Ritratto di PONKIO 78
15 novembre 2022 - 23:28
Beppe, io ho imparato a guidare (gratis) una McLaren in un solo giorno, è impegnativo ma allenandosi ci possono riuscire tutti e puoi arrivare a fare buoni tempi… Non ai livelli dei piloti professionisti, ma se riesci a arrivare entro i 10 secondi dall’ultimo dei professionisti, sei già un grande…..
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
17 novembre 2022 - 10:01
Beato tu, ma io non ho avuto la tua stessa opportunità. Quale hai guidato, la 570S, la 720S, la P1 o la F1? Io resto della mia idea, bisogna avere un bel gruzzolo (minimo) per dedicarli a questo hobby, ma per me sono gioielli estetici, quindi non mi accontenterei di guidarla, potrei essere molto tentato di.... se ne avessi una a portata di mano, al costo di demolirla (una è McLaren, l'altra svedese).
Ritratto di Quello la
12 novembre 2022 - 09:55
La Maybach dovrebbe costare 300 euro. Anzi, dovrebbe essere vietato venderla.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
14 novembre 2022 - 18:52
@Quello la con 300€ si trovano quelle in scala 1:18 :)). Fortunatamente non mi interessano né quelle vere, né quelle finte. A quei livelli solo Koenigsegg Regera, Agera e Jesko, e SSC Tuatara.
Ritratto di Quello la
14 novembre 2022 - 21:18
E te credo, caro Ridolfo, ma l’hai guardata bene la Maybach???? :-(
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
17 novembre 2022 - 09:53
Mi piace il lusso di queste auto, per il resto no, eccetto la Continental GT e la Ghost, però non sono paragonabili alle supercar, le uniche che apprezzo.
Ritratto di Gordo88
12 novembre 2022 - 11:22
1
Stupende la koennigsegg e la bugatti divo, veramente auto da sogno supremo.. una curiosità nessuna elettrica in questa lista ma neanche lontanamente elettrificate, chissà come mai
Ritratto di NeuroToni
12 novembre 2022 - 22:17
...e poi dicono che le elettriche sono ancora troppo care...
Ritratto di Gordo88
13 novembre 2022 - 02:08
1
Eh si che bugiardi..:)
Ritratto di giulio 2021
13 novembre 2022 - 08:26
Perchè devono ancora farle : aspetta 2 minuti... La Rimac e la Pininfarina sono elettriche e costano milioni di Euro.
Ritratto di Gordo88
13 novembre 2022 - 12:46
1
Sono entrambe in produzione e costano circa 2 milioni
Ritratto di Truman200
12 novembre 2022 - 11:29
Quanti bidoni puzzolenti x chi magari ha fatto i soldi in maniera poco pulita , e poi magari paga i dipendenti 800 euro al mese, che mondo schifoso che viviamo
Ritratto di Meandro78
12 novembre 2022 - 14:59
Ti sei convertito all'elettrificazione forzata? Quella che i nuovi schiavi da 800 euro al mese costringerà ad essere appiedati definitivamente?
Ritratto di Volpe bianca
12 novembre 2022 - 11:29
Da paura la Veneno...
Ritratto di Rush
12 novembre 2022 - 12:53
Concordo. Anche la 110 però… bella lotta. Ma si dai la 110 per tutti i giorni e la Veneno per i weekend. Me le incarti tutte e due…-:)))
Ritratto di giulio 2021
13 novembre 2022 - 08:27
Cose un pò da quindicenni che non hanno mai visto un'auto.
Ritratto di Ivan92
12 novembre 2022 - 12:55
10
La mia preferita della lista è la Bugatti Voiture Noire, però anche avessi 30 milioni che mi avanzano non spenderei mai 11 milioni di euro per comprarla. Penso che a questi livelli devi essere quasi miliardario per concederti questi lussi.
Ritratto di studio75
12 novembre 2022 - 13:02
5
Da notare che in classifica non c'è nessuna Ferrari. Forse non lo pubblicizzano? Basti pensare che per certi modelli a tiratura limitata non basta nemmeno avere i soldi sufficienti ma ci vuole l'invito.
Ritratto di Meandro78
12 novembre 2022 - 15:00
Ecco, una lista così fa salire il comunismo
Ritratto di PONKIO 78
12 novembre 2022 - 15:21
Si parla di auto costosissime….ENRICORS (alias Alvolantino) dove cazzooo seiii…. Sei tu l’uomo più ricco del pianeta… fatti vivo…
Ritratto di giulio 2021
12 novembre 2022 - 18:47
23 milioni di Euro per un'auto (tra l'altro derivata da una prestigiosissima da 400.000 Euro) nuova, neanche d'epoca: ecco si commenta da solo.
Ritratto di AZ
12 novembre 2022 - 19:49
Belle, ma i modelli da cui derivano costano molto meno.
Ritratto di Ferrari4ever
12 novembre 2022 - 20:31
1
E niente, abbiamo definitivamente perso il filo-chinese giulietto2021, non che sia un male anzi…
Ritratto di federico p
12 novembre 2022 - 21:06
2
Non capisco come la Rolls swep tail raggiunga i 410 kmh Se ha solo 460cv Per me già se arriva a 300 è incredibile
Ritratto di Ferrari4ever
13 novembre 2022 - 13:02
1
Considerando che la Boat Tail più potente fa i 250 km/h, si saranno sbagliati. Anche perché penso che siano limitate elettronicamente.
Ritratto di Andre_a
12 novembre 2022 - 22:45
Con 23 milioni ti prendi uno yacht da 40 metri, un appartamento a Montecarlo, un jet privato e ti avanza almeno un milioncino per una hypercar "normale". Quanto dev'essere ricco uno per decidere di spenderli tutti in una macchina?
Ritratto di giulio 2021
13 novembre 2022 - 08:31
E di supercar prendo una bella Rolls Royce Silver Spirit anni 80 da 15.000 Euro, magari con un pò di ruggine che fa più noblesse oblige, invece di dare l'idea di uno che nella sua vita avrà in precedenza sofferto la fame... Almeno uno si prende una Rolls dell'epoca in cui ogni Rolls era ancora fatta specificamente per qualche nobile britannico e non per qualche super arricchito coi collanoni d'oro.
Ritratto di Vecchio Caprone
14 novembre 2022 - 08:09
Andre_a, lei é rimasto un po indietro nel tempo, 30 anni fa avrebbe avuto ragione, oggi con 23 milioni arriva a malapena a comprarsi il 40 metri (senza troppi orpelli), un jet privato (nel quale si possa fare pipí in piedi) altri 18 milioni, l'appartamento a Montecarlo dipende dalla zona, palazzo, dimensioni, ecc. ma nella zona giusta un 100 m2 viaggia sui 12 milioni (ma se ne trovano anche a 7 se ci si accontenta!). Dura la vita
Ritratto di Andre_a
14 novembre 2022 - 22:06
Non sono rimasto indietro, ho googolato. E ho trovato la Isa Sport 120, modello da 37 metri per 10 milioni tondi tondi. L'Embraer Phenom 300 non è certo il modello più lussuoso, ma è pur sempre un jet, e va tra i 7 e gli 8 milioni. Abbiamo detto di mettere un milione da parte per la Hypercar "da poveracci", ci restano 4-5 milioni per l'appartamento. C'è un trilocale in vendita in Boulevard Charles III, 74m2, posto auto, 3 milioni e 8. Di nuovo, non il top, ma è carino, e per eludere le tasse va più che bene. E ho googolato perché non è come li spenderei io 23 milioni: cioè, fooorse il jet privato sì, ma di yacht e di Montecarlo poco ne so e meno me ne interessa.
Ritratto di Vecchio Caprone
15 novembre 2022 - 07:44
@Andre_a, ottimo lavoro, ma, 1) 40 m. da anni é sinonimo di Codecasa, Benetti, DeVries&Lentsch, Oceanco, tanto per menzionare i piu diffusi, tutti fatti su misura in base alle istruzioni dell'armatore (prezzi dai 15 milioni in su). Tre metri di lunghezza in meno e puoi anche risparmiare 4 milioni o 400.000. L'ISA Sport é una bella barca, per andare veloci in compagnia, quindi una questione di gusti personali. 2) L'Embraer 300, é un ottimo aeroplanino, ma se non sei alto 1.4 m. in piedi non fai pipí. Il prezzo reale poi non é nemmeno esatto in quanto dipende dall'elettronica che si vuole mettere a bordo. 3) Montecarlo: ottima scelta ma 30 m2 di differenza valgono da soli anche 5 milioni, vede 70 m2 sono una bella suite, anche 100 m2 sono pochi, e per prendere la residenza non vale la pena a causa degli accordi bilaterali con vari paesi UE ed USA, il paradiso fiscale é finito parecchi anni fa. Serve a cittadini di Paesi che necessitano un visto per entrare nella zona Schengen, residenza a Montecarlo elimina i limiti di 3 mesi massimo. Avevo messo 100 m2 pensando ad uno scapolo, se lei é sposato e puó permettersi certe spese, non accetterebbe meno di 200 (la moglie da sola si prende 50 m2 per le cose sue). La teoria é bella, l'esperienza insegna. In ogni caso ha fatto benissimo a controllare, troppa gente s'inventa le cose senza provarle di persona (sulle macchine in questo forum e al bar).
Ritratto di Andre_a
15 novembre 2022 - 08:21
Certo, sono mondi in cui un prezzo massimo non esiste. Se prendi la barca di Bezos, l'aereo di Travolta e l'Odéon probabilmente si va sui miliardi, ma stiamo comunque parlando di una singola macchina che costa da sola quanto quattro "accessori" universalmente riconosciuti come sinonimi di ricchezza assoluta. Saranno "entry level", ma appunto permettono (a chi interessa) di entrare in un mondo decisamente esclusivo. Io sono più uno da casa in campagna: un posto tranquillo, una casa di dimensioni giuste, tanta terra e sono contento.
Ritratto di Vecchio Caprone
15 novembre 2022 - 10:29
@Andre_a, ed ha perfettamente ragione, il troppo stroppia. Quindi auguri, ottima scelta.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
14 novembre 2022 - 18:54
A quanto pare devono per forza costare tanto!!
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
14 novembre 2022 - 18:55
Belle la CCXR e la Zonda Barchetta!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 03 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser