NEWS

Le 10 auto più iconiche delle serie tv

Pubblicato 17 dicembre 2022

Le auto più belle e iconiche delle serie tv, vecchie e nuove. Ecco alcune delle auto simbolo che hanno fatto la storia dei telefilm.

Le 10 auto più iconiche delle serie tv

Quali sono le auto che, se esistesse un premio di categoria a loro dedicato, vincerebbero a mani basse per miglior performance in una serie tv? Un tempo li chiamavamo telefilm, e infatti molte auto presenti in questa classifica appartengono proprio a quel periodo, segno dei tempi che cambiano, o testimonianza inequivocabile di come le auto di quelle serie meritassero davvero un posto in prima fila su un eventuale red carpet. Andiamo a vedere alcune delle auto più belle e iconiche delle serie tv.

Non c'è la tua preferita? Dicci qual è nei commenti.

Aggiungi un commento
Ritratto di giulio 2021
17 dicembre 2022 - 12:15
Non capisco perchè non ci siano la Aston Martin V8 gialla e la Ferrari Dino rossa di Attenti a quei due "The persuaders" mitica serie britannica primi anni 70 con Roger Moore e Tony Curtis veramente mitica anche per come girarono gli episodi, ricordo anche un'altra serie britannica in cui i protagonisti avevano fra l'altro una Jaguar XJS e una Range Rover bianca 1970: spettacolo !
Ritratto di Goelectric
17 dicembre 2022 - 15:00
Perche altrimenti(ci arrabiamo) tanto per citarne un altra!e la cappottina deve essere gialla
Ritratto di wagonr
17 dicembre 2022 - 15:43
Anche a me pareva che ne mancassero tante ma il titolo parla di serie tv e non di film. Ricordo che la Pontiac Atzek (che non è certo più brutta di una Multipla o di altri suv come la Honda Element) compariva spesso anche in un'altra serie precedente, ambientata nel futuro, in cui la protagonista era Jessica Alba, di cui mi sfugge il nome...
Ritratto di Andre_a
17 dicembre 2022 - 23:20
@wagonr: stai parlando di Dark Angel? La Aztec non me la ricordo, ma la Alba vestita in pelle attillata me la ricordo eccome. Guidava una moto, se non sbaglio
Ritratto di wagonr
18 dicembre 2022 - 02:07
Si bravo Andrea, proprio quello! C'era una Atzek che compariva praticamente in ogni episodio.
Ritratto di Tu_Turbo48
17 dicembre 2022 - 17:46
@Giulio se per questo non capisco perché non ci sia nemmeno Herbie il Maggiolino tutto matto?..un film che secondo me un pò ti rispecchia, solo che nel tuo caso il matto non è il Maggiolino, ma chi lo guida.! :-)))))
Ritratto di BZ808
18 dicembre 2022 - 00:05
Vero Giulio! 'sto giro ineccepibile!
Ritratto di giulio 2021
17 dicembre 2022 - 12:21
Comunque la pià mitica perchè legata intimamente alla serie è ovviamente la Dodge Charger Generale Lee di Hazard e la Pontiac Trans Am di Supercar (io stavo per comprarne una di Pontiac Firebird del 1994, bianca, V6), secondo me le Ferrari 308 di Magnum P.I. e la stratosferica Tesatarossa bianca di Miami Vice sono un pò eccessive, sovrabbondanti non so, cioè in realtà vedere investigatori privati o ispettori con delle Ferrari... Se ci pensiamo bene e anche per l'understatement: fai l'nvestigatore privato, l'agente segreto e giri in Ferrari, vuoi veramente mantenere l'anonimato... Però è tipico della spettacolarizzazione degli anni 80, mentre molto più realistica la Ford Torino 1975 su Starsky & Hutch che era la nostra 128 o 124 sport e anche anche, se solo non l'avessero colorata di arancio con la striscia bianca...
Ritratto di Quello la
17 dicembre 2022 - 15:24
Stavo per metterti un bel "mi piace", caro Giulio, ma poi ho letto l'ultima frase. Peccato.
Ritratto di giulio 2021
18 dicembre 2022 - 09:20
Il bello è che la Ford Torino 1975 che era più lenta di una nostra media dell'epoca, aveva si un V8 ma avrà avuto si e no 110 - 130 cv per 2 tonnellate... Era criticata perfino in ogni episodio dagli stessi Starsky & Hutch...
Ritratto di erresseste
19 dicembre 2022 - 09:30
Quindi non c'entra niente con 128 o 124
Ritratto di Ferrari4ever
17 dicembre 2022 - 12:30
1
Paul Michael Glaser interpretava David Starsky. Avete fatto un bel mischione.
Ritratto di Meandro78
17 dicembre 2022 - 12:36
Non c'è una serie con una Alfa 33 per far contento il "Venerabile" da Mestre?
Ritratto di giulio 2021
17 dicembre 2022 - 14:00
L'ultima auto degna di un poliziottesco: poi il nulla.
Ritratto di Meandro78
17 dicembre 2022 - 14:59
No, per un poliziottesco si sarebbero usare l'alfetta o la 75. Come il buon Josef Matula di Ein Fall für Zwei insegna. Ne eri piccolo fan Giulie'?
Ritratto di BZ808
18 dicembre 2022 - 00:07
Quante Alfa s'è girato Matula?!? Tutte le seg. D di Arese dagli anni '70 ai 2000! Il cliente più affezionato della casa del biscione!
Ritratto di Ferrari4ever
17 dicembre 2022 - 15:12
1
Si dice poliziesco, razza di cinese insulso.
Ritratto di Meandro78
17 dicembre 2022 - 15:16
Dolente di correggere na il "poliziottesco" è un sottogenere del poliziesco nato in Italia famoso per le tematiche crude e la violenza a fine anni '60 ma sviluppatosi pienamente solo nel decennio successivo.
Ritratto di BZ808
18 dicembre 2022 - 00:10
Non sapere cosa sia un poliziottesco, in Italia, è decisamente grave...
Ritratto di giulio 2021
18 dicembre 2022 - 09:23
Dai che la 33 è una delle auto che appare più di frequente in qualunque serie degli anni 80 / 90 2000, già mi vengono alla mente tonnellate di serie italiane e film, anche : Notte prima degli esami ad esempio (e non parliamo dei polizieschi), in pratica è l'auto "più citata" nella cinematografia italiana di fine '900 ecco non ci avevo manco mai pensato, trovatemene un altra...
Ritratto di Oxygenerator
19 dicembre 2022 - 09:53
Si curi, mi raccomando.
Ritratto di wagonr
17 dicembre 2022 - 15:46
Ci sarebbe la Tipo di Montalbano,che anche se le puntate sono poche è pur sempre una serie tv
Ritratto di Rush
17 dicembre 2022 - 19:27
Poche?
Ritratto di wagonr
18 dicembre 2022 - 02:10
Boh, non so quante siano in totale ma io ho sempre visto repliche su repliche delle stesse. Non è certo come la signora in giallo o il tenente Colombo che ne avranno fatte migliaia.
Ritratto di wagonr
18 dicembre 2022 - 02:13
Se non ho visto male su wikipedia dovrebbero essere 37 in totale
Ritratto di giulio 2021
18 dicembre 2022 - 09:24
Colombo è la serie che ne hanno fatto 12 puntate in tutto sembra, ma a tutti sembra sempre che siano migliaia... Un'altra auto dei telefilm è la Buick Century dell'ispettore Kojak, auto piuttosto mediocre epco ricordata.
Ritratto di Rush
18 dicembre 2022 - 14:17
Montalbano 37 episodi in 15 stagioni.
Ritratto di Co-Bra
19 dicembre 2022 - 17:39
di Colombo hanno fatto 69 episodi in 10 stagioni
Ritratto di Meandro78
17 dicembre 2022 - 12:38
E comunque vogliamo la Volvo P1800 de Il Santo.
Ritratto di Volpe bianca
17 dicembre 2022 - 12:52
Anche se non è di una serie tv, non si può non mettere la Dune Buggy rossa con cappottina gialla... Mitica la 403 di Colombo con portiera cigolante. Mustang Cobra e Ferrari 308 le mie preferite.
Ritratto di PongoII
17 dicembre 2022 - 13:26
7
La 500 di Lupin III (serie cartoon e film)
Ritratto di Andre_a
17 dicembre 2022 - 23:14
Se consideriamo anche le serie animate, direi che prima di tutte viene la Corolla AE86 di Initial D
Ritratto di Trattoretto
19 dicembre 2022 - 14:16
Ho pensato anch’io alla 500 di Lupin. Forse la prima auto vera apparsa nei cartoni animati.
Ritratto di Road Runner Superbird
17 dicembre 2022 - 14:00
Ricordo le mattine rimasto a casa da scuola e le maratone di Hazzard e Supercar su Italia 1, quindi le mie preferite sono la Generale Lee e KITT, mitiche. Automobilisticamente parlando anche la Gran Torino e la Mustang Cobra. La Mini di Mr Bean un'altra icona. Le altre serie o non mi hanno particolarmente appassionato oppure erano auto che si vedevano piu' comunemente.
Ritratto di wagonr
17 dicembre 2022 - 15:47
Manca anche il furgone dell' A-team
Ritratto di BZ808
18 dicembre 2022 - 00:00
Vero, iconico!
Ritratto di NeuroToni
18 dicembre 2022 - 16:47
Anche per me Generale Lee e KITT le migliori!
Ritratto di John V
17 dicembre 2022 - 14:21
Aggiungo: Hart to Hart (Cuore e Batticuore) e relativa Mercedes SL convertible fine anni 70 di colore giallo e The Rockford Files (Agenzia Rockford) e relativa Pontiac Firebird sempre fine '70, color oro. Macchine che mettono gioia perdio! Si facciano ancora auto belle! Par si peritino di dar del meglio loro eziandio su progetti of paramount importance (Giulia docet, comite Giulietta et Mito), e perciò ben pochi poscia vien dato loro di conquider, specie al di fuor dell'italico calzare.
Ritratto di BZ808
17 dicembre 2022 - 23:59
Giusto! L'auto di Agenzia Rockford! Quel particolare colore mi colpiva molto da bambino!
Ritratto di John V
18 dicembre 2022 - 18:47
Sì, poi lui era un "bambinone" (oltre che, fuor di finzione, un attore straordinario: James Garner, appunto), col babbo ancora appresso, viveva nella sua "casa roulotte" (una trasposizione della casa sull'albero che ogni bambino sogna), sul mare (dove ogni bambino attende d'andare finite le scuole), ecc. E quella macchina filante e dorata... certo che colpiva. Se prendi una Citroen-Lego di oggi o una Centoventi-Peg Perego (per ora solo un Concept e spero che ne "buttino" veramente molto, possibilmente tutto), capisci bene che chi s'è abituato a quel modo non può che considerarle, neppure bambinesche, da ritardati proprio. Lo so, sono tranchant, ma i tempi sono questi e non si deve indulgere alla tenerezza o peggio alla "comprensione". Che poi la C3/C5 (ma mi pare le stiano "normalizzando" poco a poco), ad esempio, venda perché è pregevolmente comoda è un altro discorso, ma quello resta comunque il prezzo da pagare. Un vero peccato avere degli incapaci nei ruoli chiave...
Ritratto di BZ808
17 dicembre 2022 - 14:25
La Volvo de Il Santo?
Ritratto di Meandro78
17 dicembre 2022 - 15:00
L'avevo scritto pure io.
Ritratto di BZ808
17 dicembre 2022 - 16:39
Auto iconica oltre che bella!
Ritratto di studio75
17 dicembre 2022 - 17:25
5
Fiat tipo di Montalbano, auto iconica
Ritratto di Tu_Turbo48
17 dicembre 2022 - 17:54
Manca la BMW 635 CSi di Moonlighting con Bruce Willis.
Ritratto di Volandr
17 dicembre 2022 - 18:19
"Quest’auto comparì anche nella prima stagione". Comparì?
Ritratto di Comparsa
17 dicembre 2022 - 18:25
Inserirei anche la Citroën DS 21 guidata da Patrick Jane nelle prime serie di "The Mentalist", ma non so quanto possa essere famosa (la serie, ovviamente, non l'auto ;-).
Ritratto di Flynn
17 dicembre 2022 - 19:07
2
Visto il periodo storico mi pare obbligatorio citare la Countach BEV di Automan.
Ritratto di Meandro78
18 dicembre 2022 - 04:31
Però anche basta con questo politicamente corretto fare contenti minoranze e minorità varie...
Ritratto di Flynn
18 dicembre 2022 - 08:42
2
E' Natale, siamo tutti piu' Gretini ...
Ritratto di Trattoretto
19 dicembre 2022 - 14:18
Unico mezzo al mondo a poter curvare ad angolo retto.
Ritratto di CR1
18 dicembre 2022 - 07:29
NON aver messo KITT che forse è l'unica ad esser LA protagonista è lacunoso e vorrei ricordarvi anche film dedicati al maggiolino tutto matto arrivando al presente con i transformers
Ritratto di Andre_a
18 dicembre 2022 - 07:57
Rileggi, Kitt c'è. Il maggiolino appare in film, non serie TV, infatti lo trovi nell'articolo relativo al cinema https://www.alvolante.it/news/le-auto-piu-iconiche-del-cinema-380613#auto-famose-cinema_03_4
Ritratto di CR1
18 dicembre 2022 - 09:17
Bueno gracias André veridad lacuna solo in Kitt maggiolino è un ricordo a cui volevo farvi partecipi in particolare al sign. Giulio che è citato possessore dello scarafaggio
Ritratto di giulio 2021
18 dicembre 2022 - 09:31
Comunque il simbolo di tutte le auto dei telefilm alla fine è per forza di cose la Dodge Charger 1968 / 69 Generale Lee di Hazard, a parte che ne era la protagonista forse più di Bo e Luke e Daisy... Ma è l'ultimo sprazzo di politicamente scorretto nella cultura di massa occidentale forse, il generale Lee non avete idea di cosa sta passando oggi negli USA, dove parecchi esemplari appertenenti a ricchi e famosi cittadini americani oggi hanno visto ad esempio cambiare i colori della bandiera sul tettuccio da quelli della bandiera confederata a quella USA, perchè oggi non si accettano più a livello politico i valori del Sud.
Ritratto di Meandro78
18 dicembre 2022 - 09:34
E anche il clacson che intonava dixieland?
Ritratto di giulio 2021
19 dicembre 2022 - 09:04
Penso fosse un brano sulla Mason Dixon line.
Ritratto di PONKIO 78
18 dicembre 2022 - 11:30
…mancano all’appello, la Coyote di Hardcastel e McCormirk, l’auto di Automan e la corvette C1 dei Riptide…. ;-)))
Ritratto di giulio 2021
18 dicembre 2022 - 16:24
La Coyote di McCormick (altro marchio di auto di inizio 900 oggi dedito all'agricoltura) e la Ferrari 308 di Magnum P.I. erano accomunate da un fatto: che i protagonisti non ci entravano dentro, erano alti, e si adottò una versione cabrio diciamo così o targa per farli stare dentro: che figura, eppure nel mondo dello spettacolo vengono accentuate solo le cose spettacolari.
Ritratto di PONKIO 78
18 dicembre 2022 - 19:34
Negli immancabili, rocamboleschi inseguimenti in auto, la coppia utilizzava la Coyote X, una supercar di fantasia, una kit car che riprendeva abbastanza fedelmente le linee della McLaren M6GT ma, sotto la pelle, si trovava una meccanica derivata dalla Porsche 914. In seguito il kit della Coyote cambiò perché Brian Keith, avendo una certa età e una robusta stazza, aveva qualche difficoltà a salire e scendere dalla vettura pertanto la produzione decise di modificare completamente la macchina usando la base meccanica della De Lorean DMC-12, l’auto di “Ritorno al futuro“, che utilizzava un motore V6 2.8 Peugeot-Renault-Volvo.
Ritratto di giulio 2021
19 dicembre 2022 - 08:13
In poche parole pur con "raffinata" meccanica europea neanche americana correva di più la mia 33 all'epoca... Nei telefilm un'auto che andava piano ma bisognava fingere che andasse forte nei telfilm era la Ford Torino di Starsky & Hutch.
Ritratto di Oxygenerator
19 dicembre 2022 - 09:57
La mini di mister bean per prima e poi la peugeot di colombo. Fantastiche e co protagoniste delle serie.
Ritratto di erresseste
19 dicembre 2022 - 12:44
Guidare una Cobra e tre Angeli come passeggere, niente male...
Ritratto di Trattoretto
19 dicembre 2022 - 14:14
Ricordiamoci anche della Fiat 500 di Lupin
Ritratto di giulio 2021
19 dicembre 2022 - 19:20
per la cronaca anche se riguarda più Hollywood, Alfa 33 1300 Imola faceva i 180 km h, la De Lorean arrancava fino a 175...
Ritratto di lucaconcio
19 dicembre 2022 - 20:50
2
Ricordiamo anche le vetture delle serie TV Italiane, prima su tutte la Fiat Tipo di Montalbano, ma anche, tra quelle che mi vengono in mente, la Bianchina Cabrio di Lolita Lobosco e il Maggiolino Cabrio della "prof" Veronica Pivetti
Ritratto di lucaconcio
19 dicembre 2022 - 20:52
2
... e le Alfa Romeo un po' "tunizzate" (156 e Giulietta) dell'ispettore Coliandro
Ritratto di marcoveneto
20 dicembre 2022 - 14:49
Come dimenticare le varie BMW serie 3 negli episodi di Cobra 11, guidate dal turco Samir? Oppure della Alfa 166 utilizzata nel commissario Rex?
Ritratto di Gabriele 1989
27 dicembre 2022 - 15:00
Fiat 500 in Linda e il brigadiere con Nino Manfredi e Claudia Koll
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
9 gennaio 2023 - 18:51
La Pontiac indistruttibile che interpretava KITT, però manca l'Aventador di Transformers 4 L'Era dell'Estinzione e la Camaro-BumbleBee.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 06 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser