LA PRIMA - La Mercedes EQC è stato il primo modello elettrico della casa di Stoccarda, avendo debuttato nel 2019. Ora, dopo soli cinque anni, va in pensione senza essere sostituita. La sue erede diretta è prevista entro la fine del 2025, si chiamerà Mercedes EQC SUV ed è attualmente in fase di sviluppo.
TROPPI COMPROMESSI - La Mercedes EQC era stata sviluppata sulla base dalla piattaforma della suv a combustione GLC, scelta, che ha comportato alcuni compromessi in diverse aree chiave, come l'autonomia, l'efficienza e lo spazio interno. Ma al momento contava di più la fretta di portare sul mercato modelli e quella fu la scelta per la prima fase di elettrificazione del marchio. Le sue rivali al momento del lancio erano le Audi e-tron, Jaguar I-Pace e Tesla Model X. La Mercedes EQC poteva contare su due motori elettrici che assicuravano una potenza di 402 CV e un’autonomia teorica di 400 km garantita dalla batteria da 80 kWh.
UNA NUOVO INIZIO - La sostituta della EQC si chiamerà Mercedes EQC SUV e dovrebbe essere basata sulla piattaforma EVA specifica per auto elettriche che attualizzante viene utilizzata dalla galla EQE ed EQS. Un’ossatura che dovrebbe dare alla EQC SUV delle caratteristiche tecniche di primo piano per competere con le nuove suv elettriche della sua categoria e cioé Porsche Macan, Audi Q6 e-tron, Maserati Grecale Folgore e BMW iX3.