NEWS

Addio alla Mercedes EQC

Pubblicato 24 luglio 2024

La Mercedes manda in pensione la EQC, in attesa della sua erede che si chiamerà EQC SUV, attualmente in fase di sviluppo e prevista entro la fine del 2025.

Addio alla Mercedes EQC

LA PRIMA - La Mercedes EQC è stato il primo modello elettrico della casa di Stoccarda, avendo debuttato nel 2019. Ora, dopo soli cinque anni, va in pensione senza essere sostituita. La sue erede diretta è prevista entro la fine del 2025, si chiamerà Mercedes EQC SUV ed è attualmente in fase di sviluppo.


> Nelle foto qui sopra la EQC che ora esce di produzione.

TROPPI COMPROMESSI - La Mercedes EQC era stata sviluppata sulla base dalla piattaforma della suv a combustione GLC, scelta, che ha comportato alcuni compromessi in diverse aree chiave, come l'autonomia, l'efficienza e lo spazio interno. Ma al momento contava di più la fretta di portare sul mercato modelli e quella fu la scelta per la prima fase di elettrificazione del marchio. Le sue rivali al momento del lancio erano le Audi e-tron, Jaguar I-Pace e Tesla Model X. La Mercedes EQC poteva contare su due motori elettrici che assicuravano una potenza di 402 CV e un’autonomia teorica di 400 km garantita dalla batteria da 80 kWh.


> Nella foto qui sopra di Drive, la EQC SUV del 2025 in fase di test.

UNA NUOVO INIZIO - La sostituta della EQC si chiamerà Mercedes EQC SUV e dovrebbe essere basata sulla piattaforma EVA specifica per auto elettriche che attualizzante viene utilizzata dalla galla EQE ed EQS. Un’ossatura che dovrebbe dare alla EQC SUV delle caratteristiche tecniche di primo piano per competere con le nuove suv elettriche della sua categoria e cioé Porsche Macan, Audi Q6 e-tron, Maserati Grecale Folgore e BMW iX3.

Mercedes EQC
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
110
85
37
25
83
VOTO MEDIO
3,3
3.335295
340


Aggiungi un commento
Ritratto di 19andrea81
24 luglio 2024 - 16:42
Mercedes manda in pensione un modello e nessuno se ne accorge,neanche qui nessuno fa un commento.
Ritratto di Goelectric
24 luglio 2024 - 17:06
Secondo me perche non frega un caazzo a nessuno...
Ritratto di Ferrari4ever
24 luglio 2024 - 17:17
1
Il bello è che è un anno che sta fuori produzione.
Ritratto di AndyCapitan
24 luglio 2024 - 20:21
4
....uno dei più grandi flop nella breve storia delle elettriche...solo fiat 600 e 500 abort fanno peggio....ahahah
Ritratto di bangalora
25 luglio 2024 - 14:29
Si ma non vendeva e nesduno se la filava, manco regalata, ohibò solo il taxista ne ha preso una forse l'unica circolante.
Ritratto di druido83
29 luglio 2024 - 09:51
l'unico possessore felice è karnak... chiedete a lui come và, a Stoccarda devono aver eretto un mausoleo in suo onore ;-)
Ritratto di Ferrari4ever
24 luglio 2024 - 17:16
1
Ma veramente nessuno se ne era accorto? Ormai è un anno che è fuori produzione.
Ritratto di Sdraio
24 luglio 2024 - 17:41
Milano, Torino, Roma, Bologna e Firenze... cazzarola in quasi 5 anni non ne ho vista neanche una... che successone queste BEV... ho visto più ferrari roma e sf di sto bidone...
Ritratto di Bimmer87
24 luglio 2024 - 18:08
Ah perchè invece se ci montavano un millesei diesel allo stesso prezzo sarebbe stato un successone immagino ahahahahahah.
Ritratto di Ilmarchesino
25 luglio 2024 - 07:44
3
Un 1.6 nooo ma un 3.0 td avrebbe venduto di più
Ritratto di Bimmer87
25 luglio 2024 - 15:19
Di più quanto? No perchè l'Alfa Romeo Stelvio il diesel c'è l'ha ma se la confrontiamo con le vendite di Tesla Model Y viene fuori che al naftone dei fiattari non se la fila nessuno al mondo......
Ritratto di AZ
24 luglio 2024 - 19:54
Auto dalla bella linea, ma terribilmente inadeguata fin dall'inizio.
Ritratto di NITRO75
25 luglio 2024 - 08:52
bella linea...parliamone......terribilmente anonima
Ritratto di fastidio
25 luglio 2024 - 13:01
8
@AZ vedo che hai ottimi gusti in fatto di estetica....
Ritratto di forfEit
24 luglio 2024 - 20:48
Ma era già in produzione, quindi ?
Ritratto di Velocissimo
24 luglio 2024 - 22:42
Mercedes ha fatto delle ciofeche per quanto riguarda le auto elettriche. Al contrario di BMW che con l'elettrico ha saputo magistralmente reinterpretare l'auto.
Ritratto di forfEit
25 luglio 2024 - 06:47
Probabilmente non recepisco i giusti input del messaggio, ma io tipo leggere 2200kg per la i4, onestamente non ci trovo ssa magistrale reinterpretazione (penso sarà na mezza tonnellata più della Model 3)
Ritratto di forfEit
25 luglio 2024 - 06:48
* www.alvolante.it/primo_contatto/bmw-i4-m50
Ritratto di Vecchio Caprone
25 luglio 2024 - 15:43
@Forfeit, di te mi fido, quindi spiegami: ma la nuova, o rimpiazzante, avrà un telaio a longheroni?
Ritratto di Pepetto
25 luglio 2024 - 01:50
Soldi buttati…mi chiedo quei poveri e pochi disgraziati che l hanno comprata cosa si trovano adesso fra le mani?…ma la smettano….
Ritratto di Kappa18
25 luglio 2024 - 02:31
Era prevedibile fin dall'inizio, avendo caratteristiche tecniche non all'altezza delle migliori rivali, e quindi del blasone del marchio. Oltre che, a mio avviso ,una linea decisamente anonima.
Ritratto di marcoveneto
25 luglio 2024 - 06:47
Qui siamo ad un flop ai livelli del Mercedes Vaneo...Che facciano con calma per l'erede, tanto anche la concorrenza sta rivedendo i piani sull'elettrico.
Ritratto di NITRO75
25 luglio 2024 - 08:52
Non mancherà a nessuno
Ritratto di Oxygenerator
25 luglio 2024 - 09:30
Un’auto non bella. Un’elettrica fatta tanto per fare. Niente telaio dedicato. Niente soluzioni particolari. Niente innovazione. Fatta per non restare indietro. Cosa che invece è avvenuta.
Ritratto di Nico89
25 luglio 2024 - 09:32
un grandissimo successo!!
Ritratto di Volpe bianca
25 luglio 2024 - 10:59
È entrata in produzione, è uscita di produzione e non mi sono accorto di nulla.
Ritratto di Quello la
25 luglio 2024 - 10:59
Era ora. Balena.
Ritratto di Miti
25 luglio 2024 - 18:04
1
Mi permetto di mettere nel forum un commento del 4 settembre 2018 prima che il mondo camminava col kullo al contrario, prima di pandemie e guerre, prima di campionati di calcio tra le dune della Sahara, prima che le case sparavano piani elettrici da serie tv fantascientifica, prima dei carburanti ecologici, prima di PNNR , prima di cosa e prima di quella... Ladies and gentlemen. Per chi non l'ha mai conosciuto, Lui era IL migliore. Lui era la colonna portante della rivoluzione elettrica cinese. Lui era il chiaroveggente, Lui era il sofisticato, Lui era unico nel suo genere, Lui era un predestinato, Lui era non un gigante ma IL Gigante. Si dice che ... è riuscito far accoppiare una 33 con un Maggiolino. Pur troppo questa cosa non è andata a buon fine... e da allora se è ritirato in mezzo alle montagne. Si dice anche che qualcuno l'ha visto qualche tempo fa. È stato adottato da una famiglia di orsi bruni e adesso fa da capo branco. Signore e signori, per chi non l'ha mai conosciuto, forse andato per sempre ma mai dimenticato... Lui era semplicemente e meravigliosamente ... Giulio Pedrali. Ecco un commento da allora............ " I tedeschi ormai hanno bisogno di far sembrare moderna un auto poco giovanile con un muso discutibile e la solita fascia rossa di fari posteriore poco Mercedes, però l'unico difetto estetico vero e proprio che ci trovo è l'inclinazione della terza luce laterale. I cinesi invece fanno auto (SUV elettrici in questo caso) che nascono moderni, senza qualcosa di stantio. Guardatevi un po' di video su YouTube cliccando a caso: Geely o BYD o Nio o Haval o altro a caso. C'è da rimanere basiti! Dopo una settimana sembra ci sia stato un anno di progresso !!! Basta guardare mezzo minuto di video su YouTube scrivendo sempre 2018 o 2019 se no magari vengono modelli vecchi, uno del 2015 può sembrare di 20 anni fa, non so BYD Tang o Song, Chery Tiggo 5, Chery Exceed TX (per l'Europa), Geely SX11 (appena uscita) Changan CS55, o CS35 plus 2019, Haval H7, F7, Wey VV5, Brilliance V6, MG HS, Hongqi bandiera rossa H7, Lynk & Co 02 ovviamente, e le berline Roewe I6 o MG 6, magari queste sono già superate... Una settimana dopo hai già decine di modelli nuovi! Poi ovviamente le moderne Arcfox Lite, Nio Es8, Byton e Weltmeister, elettriche che stanno entrando in produzione davvero impressionanti in positivo forse anche in negativo per la troppa tecnologia ... ".
Ritratto di Tfmedia
25 luglio 2024 - 11:35
2
Il prossimo modello farà la stessa fine...
Ritratto di Tistiro
25 luglio 2024 - 13:28
Ce n'è una usata di 3 anni in vendita a 36900 euro, da ottobre che è in vendita il cui prezzo richiesto era 56k ahhh aahhh ahhhhh poi ritoccato mensilmente fino a 36k. Da nuova quanto veniva?
Ritratto di Tistiro
25 luglio 2024 - 13:32
È ancora a listino su alvolante: a partire da 76k
Ritratto di druido83
25 luglio 2024 - 16:09
Una lavatrice da 3 tonnellate in meno per le strade. Evviva
Ritratto di Ennio78
25 luglio 2024 - 20:09
Non ne sentiremo la mancanza.. Non mi sorprenderebbe se annunciassero il ritardo del lancio di quella nuova.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser