NEWS

​L’Afeela di Sony e Honda si avvicina alla produzione

Pubblicato 09 gennaio 2024

I due colossi giapponesi hanno mostrato un nuovo prototipo della berlina elettrica, praticamente pronto per la costruzione in serie. Trazione integrale e quasi 500 CV per una vettura che farà della tecnologia il suo punto di forza.

​L’Afeela di Sony e Honda si avvicina alla produzione

IN ARRIVO NEL 2025 - Honda e Sony hanno compiuto un ulteriore passo verso la produzione della berlina Afeela, presentando al CES di Las Vegas un prototipo aggiornato ormai molto vicino al modello di serie, che comincerà la produzione nel 2025. Rispetto alla versione precedente (qui la news), l’ultimo prototipo adotta un nuovo paraurti e un frontale più sporgente, al centro del quale si trova un display digitale. I gruppi ottici diventano più evidenti, così come gli specchietti laterali tradizionali, in sostituzione dei supporti delle telecamere. Anche nella parte posteriore della berlina sono stati rivisti il paraurti e i fari. Per effetto di queste modifiche, l’auto è cresciuta in lunghezza di 20 mm, arrivando ora a 4.915 mm. Restano le stesse invece le altre dimensioni: 1.900 mm di larghezza, 1.460 mm di altezza e 3.000 mm di passo.

PARLA CON I PASSEGGERI - Il più recente prototipo dell’Afeela mantiene la configurazione del precedente, apportando però alcuni aggiornamenti, come il volante a cloche leggermente rivisto, un nuovo specchietto retrovisore e una piastra doppia per la ricarica wireless dello smartphone. La Sony Honda Mobility ha anche annunciato altri sviluppi, tra i quali c’è un sistema vocale avanzato che utilizza Azure OpenAI della Microsoft e promette di offrire “una comunicazione senza soluzione di continuità con il linguaggio naturale e interazioni simili a conversazioni”. La collaborazione con Epic Games ha permesso di realizzare un display che vuole unire coinvolgimento e sicurezza, grazie a funzionalità simili a quelle di un videogioco. I dati catturati dai sensori della vettura possono essere sfruttati per creare in tempo reale una scena digitale in 3D, completata con informazioni aggiuntive provenienti da internet.

DUAL MOTOR - La Afeela sarà equipaggiata da una coppia di motori elettrici, ciascuno da 245 CV, che consentiranno di distribuire la potenza totale di 490 CV sulle quattro ruote motrici. I motori sono alimentati da un a batteria agli ioni di litio da 91 kWh. Per il momento la Sony Honda Mobility non ha rilasciato previsioni sull’autonomia della berlina, limitandosi a confermare una capacità di ricarica rapida da 150 kW.



Aggiungi un commento
Ritratto di ziobell0
9 gennaio 2024 - 12:03
gli interni mi fanno ribrezzo...
Ritratto di RaptorF22Stradale
9 gennaio 2024 - 12:18
1
Macchine dimmerd@ tutte lavatrici a prezzi infami , ma andate aff......
Ritratto di Francesco Pinzi
9 gennaio 2024 - 12:07
La fila per l'Afeela
Ritratto di KeepInMind
9 gennaio 2024 - 12:18
Da capire la manovrabilità del manubrio nelle curve strette... A un certo punto una mano deve "saltare" in un'altra posizione? Qualcuno ha esperienza su mezzi simili?
Ritratto di Lus
9 gennaio 2024 - 12:47
2
Tanto guiderà da sola..il volante servirà a poco. Mentre noi guarderemo i monitor sul cruscotto; mi ricorda molto Fahrenheit 451...bombardati da schermi e slogan. Mamma mia...dove arriveremo?
Ritratto di Quello la
9 gennaio 2024 - 13:55
Tutto bene, caro Keep, basta non mettere la mano sulla… ehm… cloche.
Ritratto di Oxygenerator
9 gennaio 2024 - 14:23
Con mezzo giro di cloche, si raggiungerà il fine corsa dello sterzo
Ritratto di Andre_a
9 gennaio 2024 - 20:32
Sicuro? Perché al momento solo il Cybertruck ha in fine corsa dopo mezzo giro. Con le S e X servono 2 giri e mezzo anche con la cloche, fortunatamente hanno mantenuto la possibilità del volante tondo.
Ritratto di forfEit
9 gennaio 2024 - 13:04
Nuovo elettrosuccesso dopo la "e" (?)
Ritratto di Alsolotermico
9 gennaio 2024 - 13:08
Ecco!.. mancava giusto la PlayStation su ruote per essere al completo. Che bel futuro automobilistico che si prospetta.
Ritratto di list
9 gennaio 2024 - 13:08
Se guardo oltre la bruttezza, la trovo molto bella.
Ritratto di Superpommi
9 gennaio 2024 - 13:09
Ormai dentro efuori si assomigliano tutte
Ritratto di Giuliano Della Rovere
9 gennaio 2024 - 13:32
Il solito SUV
Ritratto di giulio21
9 gennaio 2024 - 13:09
non immaginavo che sony dopo aver smesso di produrre computer si potesse avventurare sulle lavatrici a 4 ruote, non c'è mai limite al peggio...
Ritratto di GianEnri
9 gennaio 2024 - 14:02
Troppo all'avanguardia per un paese dove l' auto più venduta è la Panda.
Ritratto di Oxygenerator
9 gennaio 2024 - 14:24
Bellissima dentro. Fuori, insomma
Ritratto di Volpe bianca
9 gennaio 2024 - 15:38
Anche la Hatu produrrà il suo primo modello elettrico, si chiamerà Afeega.
Ritratto di Francesco Pinzi
9 gennaio 2024 - 16:01
ahahahahahahhahahahha
Ritratto di Venom73
9 gennaio 2024 - 22:54
:)))) questa me la rivendo!
Ritratto di Mauriglio
9 gennaio 2024 - 15:43
Mi chiedo, macchine economiche non se ne fanno più?
Ritratto di Er sentenza
9 gennaio 2024 - 15:43
5 metri, 500cv, mezzo volante per vedere lo scaffale dei tablet di Unieuro che spacciano per un cruscotto digitale.....mitomani e millantatori di tecnologie intelligenti che, in realtà, sono solo la miseria di un mucchietto di telecamere, microfoni, sensori e software tarati a casaccio da ingegneri informatici con zero competenze in questo settore ma abilissimi raccoglitori e venditori di dati sensibili. Essesima pantomima di auto totalmente slegata dalle esigente sia delle persone, sia dell'ambiente e della mobilità urbana.
Ritratto di BZ808
9 gennaio 2024 - 16:32
Ha il fascino di una poltrona da dentista...
Ritratto di Andre_a
9 gennaio 2024 - 20:39
Sony, Microsoft e, soprattutto Epic Games me li sarei aspettati su un sito che parla di un altro dei miei hobby, non certo qui. E che alleanza sarebbe! Spero si sianoven ripartiti i compiti: al giorno d'oggi una macchina ha tante componenti in cui uno specialista di software e hardware non potrà mai essere raggiunto da un costruttore tradizionale. E alle parti tradizionali (quelle dove peccano un po' anche Tesla e le startup cinesi) ci pensa Honda. Potrebbe venir fuori un capolavoro... o una cagatapazzesca... staremo a vedere.
Ritratto di mikizot
10 gennaio 2024 - 09:57
Non so se alle persone serva solo un mezzo per andare dal punto A al punto B magari comodamente e in sicurezza (senza inquinare all'inverosimile l'ambiente per la produzione delle batterie che hanno una vita breve e problemi di smaltimento e costi di gestione elevati per non parlare dell' acquisto dell auto pari ad una supercar ) o gli serve un televisore a 360° per intrattenimento. Mah. Ma non è preferibile parlare con una persona piuttosto che con una macchina che dice cose ovvie. Mah
Ritratto di TDI_Power
10 gennaio 2024 - 11:49
Piacerà sicuramente a milioni di italiani lgbt
Ritratto di Millenium
10 gennaio 2024 - 20:40
Orribile

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 14 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser