IN ARRIVO NEL 2025 - Honda e Sony hanno compiuto un ulteriore passo verso la produzione della berlina Afeela, presentando al CES di Las Vegas un prototipo aggiornato ormai molto vicino al modello di serie, che comincerà la produzione nel 2025. Rispetto alla versione precedente (qui la news), l’ultimo prototipo adotta un nuovo paraurti e un frontale più sporgente, al centro del quale si trova un display digitale. I gruppi ottici diventano più evidenti, così come gli specchietti laterali tradizionali, in sostituzione dei supporti delle telecamere. Anche nella parte posteriore della berlina sono stati rivisti il paraurti e i fari. Per effetto di queste modifiche, l’auto è cresciuta in lunghezza di 20 mm, arrivando ora a 4.915 mm. Restano le stesse invece le altre dimensioni: 1.900 mm di larghezza, 1.460 mm di altezza e 3.000 mm di passo.
PARLA CON I PASSEGGERI - Il più recente prototipo dell’Afeela mantiene la configurazione del precedente, apportando però alcuni aggiornamenti, come il volante a cloche leggermente rivisto, un nuovo specchietto retrovisore e una piastra doppia per la ricarica wireless dello smartphone. La Sony Honda Mobility ha anche annunciato altri sviluppi, tra i quali c’è un sistema vocale avanzato che utilizza Azure OpenAI della Microsoft e promette di offrire “una comunicazione senza soluzione di continuità con il linguaggio naturale e interazioni simili a conversazioni”. La collaborazione con Epic Games ha permesso di realizzare un display che vuole unire coinvolgimento e sicurezza, grazie a funzionalità simili a quelle di un videogioco. I dati catturati dai sensori della vettura possono essere sfruttati per creare in tempo reale una scena digitale in 3D, completata con informazioni aggiuntive provenienti da internet.
DUAL MOTOR - La Afeela sarà equipaggiata da una coppia di motori elettrici, ciascuno da 245 CV, che consentiranno di distribuire la potenza totale di 490 CV sulle quattro ruote motrici. I motori sono alimentati da un a batteria agli ioni di litio da 91 kWh. Per il momento la Sony Honda Mobility non ha rilasciato previsioni sull’autonomia della berlina, limitandosi a confermare una capacità di ricarica rapida da 150 kW.