NEWS

Alfa Romeo Junior: tutto sulla baby crossover

Pubblicato 16 aprile 2024

Lunga 417 cm, ha una bella grinta, interni moderni, e c’è sia mild hybrid sia al 100% elettrica: ecco la più piccola delle crossover Alfa Romeo, inizialmente chiamata Milano e, poi, ribattezzata Junior. I prezzi? Da 29.900 euro e la ricca versione lancio Speciale è già ordinabile a partire da 31.900 euro.

Alfa Romeo Junior: tutto sulla baby crossover

HA MESSO UN PUNTO - Per almeno cinque motivi l'Alfa Romeo Junior (questo il nuovo nome del modello inizialmente battezzato come Milano) segna un prima e un dopo nella storia del costruttore. Con i suoi 417 cm di lunghezza (178 cm la larghezza e 150 cm l’altezza) è la prima baby crossover della Casa (da un paraurti all’altro la Tonale segna 453 cm). Per restare in tema di “piccole Alfa” la MiTo, che è una berlina a tre porte prodotta fino al 2018, risulta più corta di soli 11 cm. Secondo, è la prima Alfa Romeo di serie disponibile anche al 100% elettrica. Sì, c’è anche la supercar 33, ma ne fanno soltanto… 33 e sono poche quelle a “pila”: vanno quasi tutte a benzina. Terzo, nel design vuole proporre qualcosa di nuovo, senza troppi legami col passato. E veniamo agli ultimi due punti: la Junor è la prima Alfa venduta in Italia, ma non costruita nel nostro Paese: è prodotta nello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Tychy, in Polonia (da dove “escono” la Jeep Avenger e due modelli in via di pensionamento: la Fiat 500 e la Lancia Ypsilon). Infine, ma non ultimo, con la Junior l’Alfa inaugura la piena sinergia col gruppo Stellantis: la meccanica è condivisa con i modelli di altri marchi. 

SI IMPONE - Disegnata dal centro stile di Torino del gruppo Stellantis l’Alfa Romeo Junior ha forme sinuose, con parafanghi arrotondati, voluminosi e un frontale aggressivo, imponente. Lo caratterizzano i fari con andamento a “C” (anche a matrice di led), inframezzati da un inserto in tinta con la carrozzeria e raccordato al tradizionale scudetto Alfa, offerto in due varianti: quella più sportiva presenta il biscione e la croce del marchio vistosamente intagliati al centro dello scudetto; quello più classico si distingue per la fitta griglia con la scritta in corsivo Alfa Romeo utilizzata fino agli inizi degli anni 40 del 1900. Più in basso spicca una grande griglia integrata nel paraurti e non divisa in due parti per creare il classico trilobo con lo scudetto, oltre alla targa spostata al centro e non più fissata sul lato come nelle Alfa più recenti.

Un frontale che, scudetto a parte, non ha alcun legame con altri modelli della casa e dà inzio a un nuovo corso stilistico. Dietro, invece, un richiamo alla storia c’è nella coda tronca raccordata a un lunotto molto inclinato in stile Giulia TZ degli anni 60. Coda che è incorniciata da una sottile striscia luminosa: ricorda i fanali della Giulia SWB Zagato, esclusiva coupé prodotta nel 2023 in un solo esemplare dall’atelier milanese sulla base della Giulia Quadrifoglio. Altri elementi della parte posteriore, il sottile spoiler integrato ai fanali, un richiamo a quello dell’Alfasud Ti del 1973, e in cima al portellone una generosa ala. Quest’ultima di colore nero è raccordata ai montanti del tetto con la medesima tinta, che hanno un andamento diverso da quello delle altre Alfa e contribuiscono a nascondere le maniglie delle porte dietro, annegate nella cornice dei finestrini (soluzione introdotta dalla 156 del 1997). 

QUI LA SINERGIA SI VEDE - Se esternamente l’Alfa Romeo Junior non tradisce la parentela con gli altri modelli del gruppo Stellantis, all’interno le cose cambiano. Accanto al classico cruscotto a binocolo delle Alfa, che ingloba un riuscito schermo configurabile di 10,25”, e alle tradizionali bocchette circolari per l’aria (illuminate e impreziosite dal logo del Biscione), si trovano elementi comuni alla produzione Stellantis, come i tasti al centro  della plancia, i selettori nel tunnel per le modalità di guida e per la marcia avanti e indietro, oltre ai pannelli per le porte. Un peccato che non siano stati mantenuti tratti distintivi delle altre Alfa, come l’avviamento a pulsante nel volante, le lunghe leve di alluminio dietro il volante per i modelli dotati di cambio a doppia frizione e il pomello del sistema DNA. 

Il monitor di 10.25” al centro della plancia per l’impianto multimediale (leggermente orientato verso il guidatore) è organizzato in intuitive icone mobili e ha una grafica moderna. Per le versioni elettriche il navigatore può indicare dove fermarsi per una ricarica durante il viaggio, tenendo conto della quantità di energia nella batteria, del traffico e dello stile di guida di chi è al volante. Sportiva la plancia con il rivestimento in microfibra e le finiture tipo alluminio. Disponibili anche i sedili  “a guscio” molto avvolgenti. Quanto al baule, accessibile dal portellone, la casa parla di 400 litri a divano in uso: tanti per una piccola crossover mentre le versioni elettriche offrono un vano aggiuntivo sotto il cofano per riporre i cavi di ricarica.  

UNA FAMIGLIA ALLARGATA - Abbiamo accennato alla meccanica condivisa con il gruppo Stellantis, che riguarda sia la piattaforma sia i motori dell’Alfa Romeo Junior. Infatti, la “base” è la piattaforma CMP, in una versione evoluta rispetto a quella dell’ex gruppo PSA (Peugeot-Citroën), poi confluito in Stellantis. Per intenderci, è quella utilizzata da altre mini crossover, come la Jeep Avenger e la Fiat 600, e anche da piccole berline come la nuova Lancia Ypsilon e la Peugeot 208. Si tratta, quindi, di una struttura modulare capace di adattarsi a generi di veicoli differenti e con diversi tipi alimentazione: solo elettrici o con il motore termico. Tradizionale l’impostazione delle sospensioni, che uniscono efficienza a costi e ingombri contenuti. L’avantreno segue lo schema McPherson col gruppo molla/ammortizzatore che assolve alla duplice funzione portante e di smorzamento. Il retrotreno è a ponte torcente. Specifici per l’Alfa Romeo Junior la messa a punto delle sospensioni e dello sterzo (particolarmente diretto), volti a rendere l’auto agile e reattiva.

La più potente Veloce, che dispone di un motore elettrico da 240 CV collegato alle ruote anteriori di 20”, aggiunge il differenziale autobloccante meccanico di tipo Torsen, le sospensioni ribassate di 25 mm, diverse barre antorollio e un impianto frenante maggiorato con dischi anteriori di 38 cm di diametro morsi da pinze a quattro pistoncini. L’altra versione elettrica è equipaggiata con un motore da 156 CV, alimentato da una batteria da 54 kWh (51 kWh netti, la stessa della Veloce) che promette 410 km autonomia media. Per la ricarica, sono accettati 11 kW in corrente alternata e 100 kW in continua.

Le versioni mild hybrid dispongono del tre cilindri 1.2 da 136 CV con il turbocompressore a geometria variabile (risponde prontamente a tutti regimi) e la distribuzione a catena, anzichè a cinghia. La parte elettrica è affidata a un motogeneratore da 29 CV integrato nel cambio a doppia frizione a 6 marce. La versione 4x4 con questa meccanica, denominata Q4, ha un secondo motore a corrente per muovere le ruote dietro ed è dotata di una quarta funzione per il selettore delle modalità di giuda DNA (comune a tutte le Alfa), svilippata per affrontare fondi particolarmente viscidi. 

UN DEBUTTO SPECIALE - L’Alfa Romeo Junior ha prezzi a partire da 29.900 euro per la mild hybrid col 1.2 da 136 CV e 39.500 euro per l'elettrica da 156 CV entrambe negli allestimenti "base" disponibili da giugno 2024, con di serie le ruote di 17", il cruscotto e l'impianto multimediale con schermi di 10,25". Con gli stessi motori sono invece sono già oridinabili le edizioni di lancio Speciale (31.900 euro l'ibrida e 41.500 euro l'elettrica) con una ricca dotazione di serie, che include: l’accesso senza chiave, l’apertura motorizzata del portellone, i cerchi di 18”, la guida semiautonoma di livello 2, il navigatore, oltre ai sedili elettrici e massaggianti. Nel corso del 2024 si aggiungeranno le altre versioni, che saranno proposte con tre pacchetti di accessori: l’elegante Premium con le poltrone a regolazione elettrica e la funzione massaggio, il grintoso Sport con sedili avvolgenti e rivestimenti in Alcantara, e Techno con i fari a matrice di led e la guida semiautonoma di livello 2. La nuova Alfa Romeo Junior sarà esposta nelle concessioanrie a partire da metà settembre 2024.

DA MILANO A JUNIOR - Infine, ricordiamo che a seguito delle polemiche suscitate dall'utilizzo del nome Milano, in data 15 aprile 2024, cinque giorni dopo il lancio dell'auto, l'Alfa Romeo ha sostituito il nome Milano con Junior (qui la news). Una denominazione, quest'ultima, che richiama la GT Junior, versione con motore 1.3 lanciata nel 1966 della coupé Sprint GT con la meccanica della Giulia. Restano invariate tutte le altre caratteristiche dell'auto.

VIDEO
Alfa Romeo Junior
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
121
39
53
45
179
VOTO MEDIO
2,7
2.720825
437


Aggiungi un commento
Ritratto di Espertone
10 aprile 2024 - 18:18
Spero tanto nella versione metano, per essere sportivo nella prima catena del DNA.
Ritratto di maximax
10 aprile 2024 - 18:21
molto bello il frontale e gli interni, non mi convince la vista laterale sopratutto l'attaccatura tra la porta posteriore al portellone sembra troppo da utilitaria tipo nuova lancia Y e non da sportiva, il posteriore con il fascione carenato nero per i fari neanche mi convince....comunque da vedere dal vivo, nel laterale credo che manchi la sportività di un 'alfa
Ritratto di 19andrea81
10 aprile 2024 - 18:22
Apprezzo sempre di più le Kia
Ritratto di giocchan
11 aprile 2024 - 00:22
Vero
Ritratto di manuel1975
10 aprile 2024 - 18:23
fa schifo sembra una Dr con il logo alfa romeo
Ritratto di CalogeroSiciliano
12 aprile 2024 - 10:14
fa schifo lei, che con questo commento sembra un denigratori frustrato del prodotto Italico. Viva le automobili Italiane!
Ritratto di Giribildo
10 aprile 2024 - 18:29
Il 1.2 psa è onnipresente... In pratica, tra pochi anni, qualunque auto a benzina prodotta da stellantis avrà un 1.2 psa dentro al cofano...
Ritratto di Danza
16 aprile 2024 - 20:36
Quello indistruttibile?
Ritratto di stefbule
10 aprile 2024 - 18:32
12
Di sicuro avere un'Alfa al giorno d'oggi è come avere una Opel. Il blasone se ne bello che andato. Stessa minestra psa per tutti (riguardo i motori).
Ritratto di Robx58
10 aprile 2024 - 18:34
13
Ci vuole un bel coraggio chiamarla Alfa Romeo, a parte il marchio in corsivo sulla calandra anteriore, che richiama la Mitica 6C 1500 Sport del 1928, altro non vedo!!! Si sarebbe potuta fregiare del marchio Citroën, o Peugeot, oppure Opel non avrebbe fatto differenza, Milano poi.... Credo che Stellantis se seguita così, si metterà a fare le biciclette, farebbe meno danni!!!
Ritratto di giocchan
11 aprile 2024 - 00:23
La cosa più comica poi è chiamare Milano la prima Alfa non prodotta in Italia...
Ritratto di forfEit
11 aprile 2024 - 06:44
Excusatio non petita...
Ritratto di mircogioele
10 aprile 2024 - 18:37
Inguardabile!
Ritratto di Babak Massoud Riazi
10 aprile 2024 - 18:38
Non mi convince molto, l'anteriore è un po' Kitsch il posteriore stile sud-est asiatico, insomma non mi sembra che abbia il DNA ALFA ROMEO, però, potrebbe anche vendere molto, visto il prezzo abbastanza competitivo, se qualitativamente è all'altezza del suo Blasone!
Ritratto di HaldeX
10 aprile 2024 - 19:13
1
Il DNA era un bel manettini per scegliere la modalita di guida, manco quello gli hanno lasciato, altroché DNA Alfa
Ritratto di Babak Massoud Riazi
10 aprile 2024 - 20:44
infatti!
Ritratto di Luzo
11 aprile 2024 - 11:49
C'è invece
Ritratto di Babak Massoud Riazi
11 aprile 2024 - 12:38
@Luzo, forse guardiamo il DNA da prospettive diverse, a me più che un’Alfa Romeo sembra una coreana-giapponese-francese!
Ritratto di giocchan
11 aprile 2024 - 00:25
Il blasone ci metti poco a mangiartelo... Marchionne l'aveva "ricostruito" con fatica in anni di modelli convincenti...Tavares stà operando come uno che deve "prendere i soldi e scappare", fregandosene di cosa succederà a Stellantis tra 5-10 anni
Ritratto di giocchan
11 aprile 2024 - 00:26
Secondo me, tra qualche anno inizierà a vendere marchi a qualche gruppo cinese (Stellantis ne ha troppi ed è evidente che non sappia cosa farci)
Ritratto di Babak Massoud Riazi
11 aprile 2024 - 02:06
Per me la colpa maggiore è di John Elkann che non ha saputo proseguire il lavoro intrapreso da Marchionne, (non di Tavares che fa i suoi interessi): creano la Stellantis con la PSA ha perso il controllo dell'azienda della famiglia, trasferendo anche la sede legale in Olanda, rinunciando all'italianità dei Brand storici come la Maserati, Alfa Romeo, Lancia e la Fiat stessa! Smantellando un po' per volta le varie fabbriche e centri di ricerca e produzione a Torino e in Italia.
Ritratto di LinUs62
11 aprile 2024 - 13:32
guarda che la sede di Stellantis è la stessa di quella della FCA/Fiat.....e sai perchè è lì....per questioni di controllo azionario prima di FCA ed ora di Stellantis....che, infatti ha il suo 60%, circa, di capitale sul mercato...ergo si riesce, con il 40% ad avere il possesso ed il controllo della società ;-) La legge olandese permette ciò, a differenza di Italia, francia, germania...etc. . Poi mi spieghi perchè, secondo te la....MAASERATI avrebbbe perso la sua italianità?
Ritratto di giocchan
11 aprile 2024 - 13:40
Lancia Ypsilon è prodotta in spagna, la Milano è prodotta in Polonia (prima alfa della storia)... quanto ci metteranno a produrre una Maserati in Slovenia (per dire)?
Ritratto di Babak Massoud Riazi
11 aprile 2024 - 15:10
@giocchan, purtroppo con questo passo non credo molto!
Ritratto di Polselli
11 aprile 2024 - 18:07
Ma a voi che ve ne frega se chi avvita i bulloni sia italiano, slovacco o cinese ? A me niente, sul mercato ci sei se sei competitivo nei costi di produzione e tecnologicamente innovatore e all'avanguardia e non se tieni aperta una Azienda (leggi FIAT) con le sovvenzioni statali e solo perchè minacci perdita di posti di lavoro. Se si produce o progetta fuori l'italia è perche l'Italia non è competitiva perchè alle aziende dell'etica non frega una mazza come è giusto che sia...
Ritratto di giocchan
11 aprile 2024 - 18:13
Severo ma giusto
Ritratto di Babak Massoud Riazi
11 aprile 2024 - 20:04
@giocchan hai detto la verità: nuda e cruda!
Ritratto di Babak Massoud Riazi
11 aprile 2024 - 20:17
@Polselli Quindi se un domani anche la Ferrari viene costruita e prodotta in Albania per te è uguale? Per me ci sono dei brand storici che fanno parte del “orgoglio nazionale di ogni paese”: un po’ come se gli svizzeri facessero produrre i loro orologi in Cina, per risparmiare sul costo! Non si può vendere l’anima al dio denaro! Se la Fiat esiste tutt’oggi è anche grazie al governo italiano con tutti gli aiuti che ha ricevuto e agli italiani che hanno comprato per molti anni le sue auto, semplicemente perché era prodotta in Italia e non perché primeggiava per la qualità!
Ritratto di Polselli
12 aprile 2024 - 17:56
A me non interessa che la produzione sia tenuta in un posto solo per l'orgoglio nazionale. A me interessa che la produzione e il prodotto sia di qualità. Se produrre in italia (come è il caso di ferrari e ducati) vuol dire produrre meglio allora ben venga, altrimenti vadano a produrre, progettare, pensare dove pare a loro.
Ritratto di Babak Massoud Riazi
11 aprile 2024 - 20:55
@Polselli giusto per farti un paragone con i tedeschi, la VW è la proprietaria della Bentley, Lamborghini e la Ducati ecc… però ha continuato a produrre le auto e le moto in parse d’origine, così come la BMW con la Rolls-Royce,così come hanno fatto i canadesi con l’Aston Martin e addirittura i cinesi con la la Volvo e la Lotus! Lo sai che in India la mano d’opera è 1/50 esimo d’Inghilterra ma anche la Land Rover e la Jaguar che sono di proprietà della indiana Tata Motors continuano ad essere prodotti in Gran Bretagna! Giusto per farti alcuni esempi, anche la Stellantis continua a produrre le auto del gruppo Chrysler in USA e la maggior parte delle produzioni della ex PSA in Francia, solo l’Italia è stata defraudata del proprio patrimonio industriale della FCA!
Ritratto di Babak Massoud Riazi
11 aprile 2024 - 14:55
@LinUs62, forse mi hai frainteso, oppure mi sono espresso male io, ma quello che intendevo dire è che oggi i vari brand appartenute alla FCA (compreso la Maserati) oggi fanno parte della Stellantis, quindi un’azienda italo-francese, e un po’ alla volta stanno diminuendo sempre di più le auto prodotte e progettate in Italia. La Maserati per il momento non ha avuto nuovi modelli e una rivoluzione stilistica vera e propria, in quanto anche le ultime sfornate sono state progettate ed approvate dal vecchio AD… quindi dobbiamo aspettare per esprimere un giudizio corretto, ma dalle voci di corridoio che c’è una trattativa con i cinesi (smentito da Tavares ieri) e la mancanza di un rilancio vero e proprio con i vari Ghibli e la Quattroporte, non si ha la sensazione che ci tengono molto a riportarla ai vecchi fasti di un GLORIOSO passato!
Ritratto di Babak Massoud Riazi
11 aprile 2024 - 01:47
Condivido la tua opinione, probabilmente Tavares sta già pensando alla sua pensione, mentre Marchionne si sentiva molto responsabile verso l'azienda in cui lavorava e verso la famiglia Agnelli che erano orfani dell'avvocato con il rampollo ancora troppo giovane per gestire tutto quel peso e responsabilità, comportandosi come se fosse un fratello maggiore. Sostituendo Montezemolo rivoluzionò la filosofia aziendale ed arrivò a liberarsi dalla G.M che aveva acquistato circa il 20% della Fiat, per poi arrivare addirittura ad comprare la chrysler in crisi per rilanciarla con successo.
Ritratto di LinUs62
11 aprile 2024 - 13:35
Guarda che (l'allora criticatissimo Marchionne) quando morì stava per lasciare FCA e sarebbe andato a "guidare" la Ferrari....quindi, se fosse ancora vivo, non sarebbe + in FCA da un lustro....Tavares è il degno erede di Marchionne ;-)
Ritratto di giocchan
11 aprile 2024 - 13:44
Marchionne è stato abbondantemente criticato per svariate cose che ha fatto - non ultima, Lancia, quando ha tentato di rilanciarla rimarchiando le Chrysler certo non è stata una gran cosa... Però con Alfa si è posto ben altri obiettivi: tu ci vedi Tavares presentare un'Alfa Romeo come la Giulia? Solo a pensarci mi viene da ridere... Anzi: non mi stupirebbe se tirasse fuori una Maserati B-SUV con PukeTech...
Ritratto di Babak Massoud Riazi
11 aprile 2024 - 15:25
@giocchan Marchionne grazie alla sua intelligenza e alla sua cultura italo-canadese, non metteva troppa carne al fuoco, la prima cosa che ha fatto è stato quello di risanare l’azienda, la seconda a rilanciarla dandogli anche del prestigio internazionale acquisendo la Chrysler group in fallimento e risanato in breve tempo… nessuno è perfetto, quindi anche lui ha fatto i suoi errori con la Lancia, ma anche nei momenti di massima difficoltà non ha venduto nessun brand di prestigio. Ha sempre cercato di lanciare dei modelli di successo per riempire le casse dell’azienda che erano vuote, per poi collocare ogni marchio nella propria categoria da competere con le tedesche ad armi pari! Senza Marchionne probabilmente non ci sarebbe stata la FCA e nemmeno la Stellantis e la Fiat sarebbe stata ancora aiutata dello stato italiano!
Ritratto di Babak Massoud Riazi
11 aprile 2024 - 15:08
@LinUs62 Marchionne diceva sempre che sarebbe andato in pensione a 65 anni, poi l’aveva posticipato per trovare un degno sostituto prima di abbandonare. Io non nulla contro Tavares, anzi lo ritengo una persona capace, ma non è alle dipendenze della FCA, bensì di STELLANTIS, quindi, lui bada solo ai risultati, e le convenienze del gruppo, non gli importa nulla dell’Italia, a lui interessa come fare maggior profitto, cioè il bene della propria azienda che è anche francese! Mentre Marchionne ci teneva di più a trovare dei compromessi affinché la produzione dei modelli di alta gamma venissero prodotti tutti in Italia!
Ritratto di giocchan
11 aprile 2024 - 15:44
Il primo ruolo di Tavares è fare felici gli azionisti... questo vuol dire in primis "fare più soldi", ecc... ma Stellantis ha una partecipazione azionaria del governo francese (se non ricordo male ha due rappresentanti nel cda di Stellantis), quindi inevitabilmente deve far felice anche lo "stato Francia" (che si tratti di far lavorare i cittadini francesi o cmnq di tenere in piedi le fabbriche francesi). L'Italia è completamente al di fuori di questi discorsi, per lui l'Italia è solo una scocciatura da scrollarsi di dosso il prima possibile - rimanendo nella legalità (non a caso stà spostando la produzione delle auto "italiane" altrove)
Ritratto di Babak Massoud Riazi
11 aprile 2024 - 17:16
@Giocchan, analisi perfetta! Condivido in pieno tutto ciò che hai scritto!
Ritratto di Mbutu
10 aprile 2024 - 18:44
Oddio, il muso è cattivo quanto basta. Ma il biscione plasticoso è proprio truzzo. Posteriore non brutto ma già visto. Gli interni mi sembrano giusti: moderni ma senza eccessi di minimalismo.
Ritratto di Giulk
10 aprile 2024 - 18:51
Mamma mia che pasticcio, sembra una via di mezzo tra una Captur e una C-HR, salvo solo gli interni, possiamo salutare definitivamente Alfa Romeo purtroppo
Ritratto di Truman200
10 aprile 2024 - 19:05
Ma anche questa sbronzina come la 75? A no vero, non centra, fatta in polonia
Ritratto di HaldeX
10 aprile 2024 - 19:10
1
Il peggior frontale mai concepito per un Alfa
Ritratto di Paolo Giulio
10 aprile 2024 - 19:11
Questa Mokka restilizzata non mi convince...
Ritratto di Lupo mannaro
10 aprile 2024 - 19:12
Per me la cosa più ridicola sono i sedili “a guscio”. Su un crossover. Una volta erano presenti nelle sportive.
Ritratto di Volpe bianca
10 aprile 2024 - 19:17
Di solito non lo faccio, ma stavolta ho letto i vostri commenti prima di scrivere il mio, beh che dire c'è un po' di tutto come mi aspettavo. Come per la Tonale, meglio il frontale che il posteriore, dentro lo schermo non ha dimensioni esagerate, è integrato, ci sono tasti fisici ed è rimasto il cruscotto a binocolo e sempre "come per la Tonale" ho dato tre volanti e niente effetto wow a parte il muso bello aggressivo che però immagino sia solo per la versione speciale e ancora "come per la Tonale", un po' di delusione c'è. Infine "come per la Tonale" aspetterò di vederla dal vivo già sapendo che i tre volanti resteranno tre.
Ritratto di Arreis88
10 aprile 2024 - 21:33
Sottoscrivo in toto. Tre volanti è il massimo a cui quest'auto può ambire.
Ritratto di Gatsu
10 aprile 2024 - 19:24
2
Tante cose, troppe non mi piacciono... Innanzitutto la cosa buona delle Alfa è che almeno erano prodotte in Italia, questa rottura già di per sé non è certo un lato positivo. Poi di lato più che un Alfa mi sembra una Toyota, avrei preferito il finestrino a gomito a questo punto. Passiamo allo scudetto frontale, secondo me lo hanno messo nero nella presentazione di proposito perché diversamente non è per niente bello, è già un po' meglio la griglia con la scritta Alfa Romeo. Dietro non so ancora se mi piace, ci saranno anche dei richiami al passato ma non riesco granché a vederli. Gli interni sono abbastanza gradevoli, sicuramente ci sono parti in comune con altri modelli ma si sa che c'è sinergia quindi non si può fare diversamente. Il prezzo poi lo trovo eccessivo per un cavolo di 1.2 a benzina, su un'auto che dovrebbe essere sportiva poi, si sono tutti fissati con questa motorizzazione insulsa, sinceramente non la comprerei...
Ritratto di lovedrive
10 aprile 2024 - 19:36
quel spoiler nero mi ricorda la spider anni ottanta. infatti per fortuna con la serie seguente l'hanno tolto.
Ritratto di francogriffini
10 aprile 2024 - 19:43
Retrotreno a ponte torcente... Mah!
Ritratto di jackwalesan
10 aprile 2024 - 19:44
Spero che Stellantis, un giorno, per non fallire debba vendere il marchio Alfa ai cinesi, gli unici capaci in pochi mesi di creare un'auto sportiva degna del nome AR
Ritratto di giocchan
11 aprile 2024 - 00:29
Se non Alfa, qualche altro marchio Stellantis finirà sicuramente in mani cinesi. D'altronde mi sembra evidente che i francesi non sappiano cosa farne di alcuni marchi italiani, questa Milano "prima Alfa non prodotta in Italia" è un'evidente "prendi i soldi e scappa".
Ritratto di LinUs62
11 aprile 2024 - 13:38
Tavares è portoghese e Stellantis, come prima FCA, dagli Elkan/agnelli....infatti la sede legale/fiscale è dov'era già quella di FCA...in Olanda! ;-)
Ritratto di LinUs62
11 aprile 2024 - 13:39
volevo scrivere...Stellantis, come FCA, è controllata dagli Elkan/Agnelli....infatti John è Presidente ESECUTIVO ;-)
Ritratto di Superza_69
10 aprile 2024 - 19:56
L'Autonomia dichiarata delle elettriche sta assumendo risvolti comici. Con 51 kW/h già fare 300 km in media sarebbe eccezionale
Ritratto di domycol
10 aprile 2024 - 20:31
1
poi con gomme da 20 sicuramente ce la farà a consumare poco!
Ritratto di giocchan
11 aprile 2024 - 14:26
Per avere un stima realistica delle percorrenze (tanto i B-SUV Stellantis sono tutti uguali): ev-database.org/car/1816/Jeep-Avenger-Electric
Ritratto di Golden eagle
10 aprile 2024 - 19:57
Motorizzazione discutibile e prezzo troppo alto, non una vera Alfa Romeo.
Ritratto di LinUs62
11 aprile 2024 - 13:40
eh sì...infatti le Alfa Romeo son sempre state auto popolari ehhh ;-)
Ritratto di Gordo88
10 aprile 2024 - 19:57
1
Muso alto e linea particolare, non brutta nel complesso ma ho paura che col tempo possa stancare.. invece belli gli interni almeno hanno avuto il buon gusto di nn mettere il touch a sbalzo e fare una plancia orientata verso il guidatore.. per quanto riguarda la meccanica si sapeva già tutto quindi sportiva solo nella linea con contenuti da generalista seg b
Ritratto di Gordo88
10 aprile 2024 - 19:58
1
3 volanti di incoraggiamento..
Ritratto di Lus
10 aprile 2024 - 20:04
2
Frontale un po' troppo elaborato...ma forse è più bella della Tonale.
Ritratto di Carmelo83
10 aprile 2024 - 20:07
2
Un bidone dell’umido marchiato Alfa Romeo è una jeep Avenger un po’ ricarrozzata in maniera indecente poi quello scudetto AR che lasciamo perdere dopo L’obbrobrio della lancia y (opel corsa) e la Fiat 600 mi pare di capire che stallantis voglia affondare il Made in italy
Ritratto di BZ808
10 aprile 2024 - 20:12
Frontale tormentato, retro non dispiace, linea già vista, interni senza infamia e senza lode...
Ritratto di JC
10 aprile 2024 - 20:15
Curiosamente la linea laterale mi piace (anche perchè fa molto mazda) a differeenza della terribile tonale , l'anteriore è ..."troppo" , il posteriore (oltre a non consentire spazio per il bagagliaio) è orrido. poi essendo un Alfa le hanno pure messo 5 CV in più...
Ritratto di roberv40
10 aprile 2024 - 20:18
Un grave insulto alla storia alfaromeo Un motorello da motocoltivatore a 3 cilindri tutto traballante al minimo su un alfa non si può vedere se poi è Peugeot Citroen peggio del peggio. Che brutta fine. Alfa 75 ultima vera alfaromeo
Ritratto di LinUs62
11 aprile 2024 - 11:54
Alfa75...che era davvero brutta! ;-)
Ritratto di domycol
10 aprile 2024 - 20:20
1
a partire da 30k per una segmento b, che significa minimo 35k andando dal concessionario..... ormai si è persa ogni logica di prezzi....
Ritratto di Espertone
10 aprile 2024 - 20:31
Grazie mille per aver venduto tutto. Adesso possiamo scegliere cessi francesi oppure cessi francesi. Tutti senza bidet
Ritratto di Stefano allterrain
10 aprile 2024 - 20:41
Hanno abbandonato la targa laterale che era ormai diventata un mustang per una centrale che vedo esposta come non mai agli urti. Detto ciò, i designer francesi hanno osato un pò sulle linee e sulla visibilità del marchio, un pò tamarri, ma vedremo poi il mercato cosa dirà
Ritratto di LinUs62
11 aprile 2024 - 11:53
mustang? ;-)
Ritratto di NeuroToni
11 aprile 2024 - 13:07
Finalmente la targa è tornata al posto giusto!
Ritratto di SedanoTurbo
10 aprile 2024 - 20:43
Io sono ancora interessato ai 50 anni della Golf vabbeh
Ritratto di Solstice
10 aprile 2024 - 20:46
Oofff. Questa è dura da mandare giù. Gli interni per la verità mi piacciono molto, a parte la cornice asimmetrica dello schermo, ma io raramente apprezzo le asimmetrie quindi potrei anche sforzarmi di considerarlo un problema mio e fermarmi lì. Ma come faccio a fermarmi lì? Il cruscotto spezzato, che taglia verso il conducente e rientra sul lato passeggero, sappiamo da dove viene. Sappiamo da dove viene il tunnel a linea alta. Il tastierino a pianoforte. Di fuori, giuro che non ho ancora capito il disegno dei fanali. Lo scudetto sembra una vetrina spenta. Un'altra linea spezzata è nel posteriore, a chiudere il lunotto con un angolo durissimo. Poi giù dritti, come un camioncino. Tutta questa aggressività estetica e poi sotto il cofano ci metti un motore da utilitaria. Basta il termine 'mild' a farti passare la voglia. Poi va bene, piattaforma condivisa, taglio dei costi, margini di profitto assicurati, qualche rampollo dei quartieri alti il papà in concessionaria ce lo porterà anche. Abbiamo salvato l'Alfa. Evviva.
Ritratto di Alsolotermico
10 aprile 2024 - 20:50
Mammamia che orrore..una Peugeot travestita da Alfa Romeo..che fine ingloriosa per il biscione!!!..
Ritratto di CalogeroSiciliano
12 aprile 2024 - 10:17
Orrore sarà il suo commento da denigratore frustrato del prodotto Italico. Rosichi in silenzio. Viva le automobili Italiane!
Ritratto di gringo00
10 aprile 2024 - 20:50
Stellantis cancro dell'automotive europea.
Ritratto di list
10 aprile 2024 - 20:50
Frontale bello, scudettone con qualcosa che manca, posteriore depresso. Tranne quest'ultimo, linea apprezzabile.
Ritratto di q8
10 aprile 2024 - 20:53
Usata alla metà con 10000 km e via
Ritratto di Mauro1971
10 aprile 2024 - 20:57
1
Auto splendida prima Brennero ora Milano ha tuto per farmi impazzire lombarda alfa grintosa ma....prodotta in polacchia quindi bocciata senza se senza ma dopo 3 milioni di 500 altro regalo ai polacchi..Walesa ringrazia ..alfa è e sarà solo italiana per me..fine..
Ritratto di Danza
10 aprile 2024 - 21:15
Il frontale è confuso, sofferto, come si addice ad una Citroen e infatti hanno sparso strisce di led a destra e a manca. Di lato è una 2008 e dietro hanno messo i fari a caduta laterale moscia come alcune KIA. Non ci si poteva aspettare di più da questi geni di Stellantis ma questa ciofeca si sono superati. Povera Alfa Romeo.
Ritratto di Alfiere
10 aprile 2024 - 21:17
2
il 1.2 a 30k ahahahahahahahahahahahAHAHAHAHA!
Ritratto di Ilmarchesino
10 aprile 2024 - 21:39
3
Estetica da migliorare. Lo scudo frontale nn lo hanno cromato perché era un insulto alle vere alfa. Poi alfa romeo è un misto tra auto lombarda e imprenditore Romeo che era di napoli.
Ritratto di forfEit
11 aprile 2024 - 06:52
Eh, ma non canterei vittoria troppo in anticipo. Mo' ti vedi che una versione quadrifoglio non te la fanno appunto con lo Scudettone cromato (ed eventualmente intarsiati un po' di punti led a impreziosire la cosa) o con la TargainCorsivo illuminata a "neon" (come già la Migliore concorrenza, fra l'altro)... :)
Ritratto di Ilmarchesino
11 aprile 2024 - 07:37
3
Grazie di avermi fatto notare la targa....ecco pe che nn mi piace,forse perché ha la targa normale come le altre..ah ah buona giornata
Ritratto di NeuroToni
11 aprile 2024 - 13:08
Grazie per aver rimesso la targa al posto giusto!
Ritratto di Quello Li
10 aprile 2024 - 21:42
ED ECCO IL NUOVO CORSO A.R. BINOCOLO (BASTA!!) DA UN LATO E TABLET PEUGEOT APPENA A DESTRA (?). DESIGN TUTTO NUOVO; TAGLIO CON IL PASSATO, TARGA AL CENTRO E LA SCRITTA IN CORSIVO ALFA ROMEO DENTRO AL TRILOBONE MUSCOLARE (?). PONTE TORCENTE (?) MONTANTE C CHE È DAVVERO UNO SCHIFO (!) QUESTO SOLO PER INIZIARE; VENIAMO AL CAPITOLO MOTORI. INUTILE RIPROPORRE LA SOLITA SALSA DEL FRULLINO BLA BLA BLA, TANTO QUI DI BLABLARI È PIENO ED IO NON HO INTENZIONE DI AGGREGARMI. UN 3 (TRE) CILINDRI SU UNA ALFA ANCHE NO. NEMMENO SE FOSSE LA METÀ DEL 6 ((SEI). VORREI PARLARE DEL FANTASTICO Q4 CHE HANNO PREVISTO PER QUESTO TOMBINO DI SEGMENTO B: MOTORINO AL POSTERIORE CON BATTERIA DA 0,9 KW E POSSIBILITÀ DI BLOCCARE LE 4 RUOTE MOTRICI FINO AI 30KM ORARI DOPODICHÉ SCEGLIE, AUTOMATICAMENTE, FINO AI 90KM ORARI COME USARE L'ASSALE POSTERIORE E COMUNQUE PASSATI I 90KM ORARI È SOLO TRAZIONE ANTERIORE. ORA: O CHI COMPRA LA Q4 VUOLE ANDARE IN QUALCHE MULATTIERA CON LA SUA ALFA ROMEO BLOCCANDO I DUE ASSALI E SUPERARE GUADI PROFONDISSIMI OPPURE QUANDO SEI SU UN TORNANTE O UN CURVONE AUTOSTRADALE TE NE FREGHI DELL'ASSE POSTERIORE TANTO SEI SOPRA I 90KM ORARI E COME VA VA. MA VAFFANGALA SPELLANTIS.
Ritratto di Quello Li
10 aprile 2024 - 22:36
CIT. DA UN'ALFISTA: "NOZZE CON I FICHI SECCCHI"
Ritratto di THORO
13 aprile 2024 - 06:03
queste , purtroppo, sono auto necessarie se serviranno a far rinascere modelli iconici degni del marchio. Un po' come fa porsche che per mantenere in vita la 911 ricarrozza furgoni vw. Guardati intorno e noterai che non va tanto meglio a Mini, Jaguar, Volvo, MG, Lotus...nessuna è più veramente se stessa, ahimé. Bisogna trasformarsi ed adeguarsi al mercato ed alle sue logiche, per sopravvivere.
Ritratto di GB68
10 aprile 2024 - 22:08
Auto impresentabile. è semplicemente una 2008 camuffata. la piattaforma può essere comune, ma poi la meccanica doveva essere alfa. un tre cilindri ? sul serio ? addio alfa.
Ritratto di probus78
10 aprile 2024 - 22:14
Sapevamo già tutto a livello tecnico di questa auto quindi inutile scandalizzarsi. Mi stupisce invece, davvero, il "design". Lo dico in senso negativo, è un pugno nell' occhio. Non ha assolutamente niente di elegante o sportivo. L' unica cosa che restava da fare in Italia è stata la peggiore.
Ritratto di John V
10 aprile 2024 - 23:01
Mi perdo nei dettagli; parlano all'unisono, parlano la mia stessa lingua. Quella color carta da zucchero metallizzato? Con lei perdo ogni riferimento, ma anche no; la coda della SZ "alfettizzata", la plancia della 1750 cyberpunk, il frontale vorace e arrogante, la coda che è tutt'uno con sé e col mondo, larghissima. È un "SUV"? Sì, ma è alto solo uno e cinquanta. Ok... Alfa is back.
Ritratto di FollowMe
10 aprile 2024 - 23:09
Lo spoiler nero sulla coda fa tanto Alfasud Ti prima serie... Miiiiiiii
Ritratto di Clementina Milingo
10 aprile 2024 - 23:12
che auto da disperati.
Ritratto di CalogeroSiciliano
12 aprile 2024 - 10:19
Disperata sarà lei, che sta rosicando di brutto dinanzi al prodotto Italico. Stia zitta traditrice della patria e si vergogni. Viva le automobili Italiane! Viva il Made in Italy!
Ritratto di THORO
13 aprile 2024 - 06:07
se vuoi avere una vera auto puoi, anzi, devi comprare la giulia qv. Se invece iniziassi a parlare preferendo altre auto, tedesche magari, ahimé, saresti solo una delle tante. A te la scelta
Ritratto di ziobell0
10 aprile 2024 - 23:32
a parte la tamarrata dello scudetto la linea non è da buttare. La parte tecnica è improponibile per questo marchio. Che comunque arrivando dalla mito non è che avesse chissà quale splendore nel segm B
Ritratto di forfEit
11 aprile 2024 - 06:56
Lo scudetto asportabile potrebbe essere un'idea, anche se visti i tempi che corrono mi sa i più ce lo vorranno; ecco, diciamo (a giustificare la cosa, per chi volesse evitarselo) che se asportabile si darebbe la possibilità a chi invece se lo vuole tenere di facilmente pimparlo/wrapparlo all'occorrenza :)
Ritratto di alvolantefan
10 aprile 2024 - 23:50
Madon che orrore
Ritratto di CalogeroSiciliano
12 aprile 2024 - 10:21
Invidia ne abbiamo qui!
Ritratto di Torq
10 aprile 2024 - 23:56
Davvero brutta! Renderla più “cattiva” per strizzare l’occhio ad una clientela più giovane e’ una cosa, sacrificare tutti gli stilemi Alfa Romeo per confondersi con una delle tante SUV asiatiche e’ ben altra cosa. Tutta qui la maestria di Mesonero-Romania?! Che tristezza!
Ritratto di Torq
11 aprile 2024 - 00:08
Mesonero-Romanos, scusate. Tutta colpa del correttore!
Ritratto di CalogeroSiciliano
12 aprile 2024 - 10:22
Invidia ne abbiamo qui!
Ritratto di giocchan
10 aprile 2024 - 23:58
"la Milano è la prima Alfa venduta in Italia, ma non costruita nel nostro Paese" tristezza infinita
Ritratto di RAGI77
11 aprile 2024 - 00:05
Imparato è stato chiaro: per avere alfa romeo che piacciano agli alfisti puri, distintive, magari termiche e con un approccio unico ( e quindi un po' di nicchia, perché da quello che si è visto con le due Giorgio quelli rimasti sono tanti ma non tantissimi) servono queste con la quale il marchio crea profitto perché che piaccia o no si vendono. La piattaforma STLA con cui nasceranno le nuove Stelvio e Giulia nasceranno in Italia, saranno anche solo termiche con la trazione posteriore, non solo suv ma anche berline. Le faranno anche elettriche ma se la benzina nel frattempo non arriverà a 3 euro, nessuno vi costringerà a comprarle elettriche.
Ritratto di preda
11 aprile 2024 - 10:52
Per intanto pero', la 208 se la fanno in francia e guai chi la tocca una francese, tutte le altre derivate incluse opel, 600, ypsilon, milano e poi panda, le cacciano in polonia
Ritratto di LinUs62
11 aprile 2024 - 11:40
guarda che nel 2023 Stellantis ha prodotto + autoveicoli in Italia che in Francia eh ;-) e non solo in quantità...ma anche in valore.... ;-)
Ritratto di forfEit
11 aprile 2024 - 11:48
Probabilmente per i furgoni(?). Ma a prescindere mi sa che alla fine Spagna di papperà entrambe...
Ritratto di LinUs62
11 aprile 2024 - 12:44
guarda che nel conto "francese" di veicoli prodotti da Stellantis ci son anche i furgoni prodotti a Valenciennes (Francia) ;-)
Ritratto di LinUs62
11 aprile 2024 - 11:49
guarda che la Milano è parente della....2008 che è fabricata in....Spagna ;-) e la 208 non è fabbricata in francia ma in....Slovacchia....documentati un poco prima di scrivere... ;-)
Ritratto di forfEit
11 aprile 2024 - 11:58
Si papperà entrambe: Francia e Italia, intendevo (nel produrre le auto di Stellantis; fermo restando il discorso dei furgoni per quanto riguarda i numeri del prodotto in Italia)
Ritratto di LinUs62
11 aprile 2024 - 12:46
La Spagna...che, appunto, non è la Francia...ma tu noel tuo iniziale commento asserivi che si produceva in Francia e non in Italia....sei tu, perdonami, che hai scritto inesattezze! ;-)
Ritratto di LinUs62
11 aprile 2024 - 13:44
concordo!
Ritratto di CARLO VALLETTA
11 aprile 2024 - 00:14
È davvero brutta, il posteriore tronco con la fascia nera è inguardabile Lo schema delle sospensioni posteriori sono della panda Sono stati ridicoli e incapaci Mi tengo la mia alfa 159sw
Ritratto di LinUs62
11 aprile 2024 - 11:41
la tua ....bella...ma che "vera" Alfa non era....e per di + non è nemmeno paragonabile, come segmento con la Milano!
Ritratto di Rav
11 aprile 2024 - 01:14
4
Allora, a livello estetico aspetto di vederla dal vivo per giudicare meglio, al momento devo dire che non la trovo un'opera d'arte ma non mi fa nemmeno schifo. Dentro la trovo più bella di Tonale nel design. La prima cosa che farei se la comprassi è cambiarle lo scudo sul muso con uno classico. I prezzi ci possono tutto sommato stare, i motori meno. Secondo me venderà, probabilmente ad un pubblico diverso dal solito per Alfa, che non è nemmeno un male. Da vedere anche in nero, dove sarà più uniforme nello stile.
Ritratto di Challenger RT
11 aprile 2024 - 02:21
Venderà, venderà! Tutti quelli che rimpiangono Mito e Giulietta sono dei potenziali acquirenti anche se non della versione puramente elettrica…. Del resto l’ultima unica vera Alfa Romeo, la Giulia Quadrifoglio, costicchia e è pure ipertassata. Con un terzo del suo prezzo ci sarà certamente chi prenderà la Milano (non la mitica 75 in versione USA) ma un mini SUV per sembrare alla moda…
Ritratto di ideacreativa
11 aprile 2024 - 02:29
Una copia Renault Scenic riuscita male.
Ritratto di CR1
11 aprile 2024 - 06:22
WOW che bel rosso ! ma è la nuova alfa VARSAVIA ?? secondo me ci si confonde coi nomi vero Calogero?
Ritratto di CalogeroSiciliano
12 aprile 2024 - 10:24
No. Solo chi è un denigratore frustrato del prodotto Italico, può confondere le cose. Viva le automobili Italiane!
Ritratto di forfEit
11 aprile 2024 - 06:32
Alla fine tutto molto palese (e palesizzato) come situazione: Scudettone / Targhettonaincorsivo Alfa come non s'era mai visto (in dimensioni) a sottolineare e pregiarsi orgogliosamente della propria identità, ma in fondo per l'Alfa meno Alfa di sempre (oltre persino Arna e Mito). Una summa perfetta, imho (i tedeschi han fatto scuola...)
Ritratto di fabrizio GT
11 aprile 2024 - 06:56
Et voilà.... Adesso c'è anche il suvvino e sono tre insieme al suvvetto e al suvvone. Tre lavatrici 8/9/10 kg........
Ritratto di nik66
11 aprile 2024 - 09:08
ma sono i giri della centrifuga che fanno la differenza :):):)
Ritratto di fabrizio GT
11 aprile 2024 - 10:21
Hai ragione ahahahah
Ritratto di GiaZa27R
11 aprile 2024 - 08:19
2
A ME NON DIASPIACE PER NULLA, PERO' SI CHIAMA MILANO E VIENE FATTA IN POLONIA!!!! DAI STELLANTIS, PER PIACERE, UN PICCOLO SFORZO E FACCIAMOLA FARE IN ITALIA
Ritratto di Stolto
11 aprile 2024 - 08:32
Ci ho dormito sopra...e niente, mi piace. dato che mi piace anche la Y blu presentata poco tempo fa e questa in versione rossa, starò male? pazienza, comunque mi piace sia dentro che fuori...
Ritratto di Sherburn
11 aprile 2024 - 11:11
Anche io non le trovo male. Però tre cilindri per 30/40k euro, no. Irricevibile.
Ritratto di Flynn
11 aprile 2024 - 08:33
2
Già ordinabili ma io sul sito la versione da 240 Cv non la trovo. Che pacco 'sti italiani !
Ritratto di KT1007
11 aprile 2024 - 08:34
Praticamente è una 2008 con lo scudetto Alfa Romeo. Il colore blu delle foto la rende molto tamarra, complimenti ai designer.
Ritratto di nik66
11 aprile 2024 - 09:08
mah, personalmente non la trovo tanto male, non mi piacciono i fari a C, poi il frontale nel complesso mi sembra un po' troppo "tormentato", più avanti dal vivo vedrò se aggiungere o togliere un volante dai tre che ho messo inizialmente
Ritratto di Kappa18
11 aprile 2024 - 09:18
Tutto sommato non e' male, per i nostalgici anche una BMW serie 1 tre cilindri con trazione anteriore non e' una BMW. Questi (giustamente) devono valutare il ritorno economico e ci sta. Non mi piace il posteriore, il davanti non e' male considerando che non e' facile integrare il trilogo.
Ritratto di AlvolANO
11 aprile 2024 - 09:41
Design cinesoide (in perfette stile Cirelli, Waves e quelle robe lì), produzione polacca, motori francesi. Morte di una parte della storia italiana
Ritratto di andrea120374
11 aprile 2024 - 10:38
3
Frontale ok posteriore inguardabile interni appena sufficienti......mio parere eh ........
Ritratto di Dreams road
11 aprile 2024 - 10:52
Quello che è assurdo è il prezzo...ho fatto una configurazione e comunque il prezzo di partenza è € 31.900 e non € 29.900 come scritto nell'articolo a cui bisogna aggiungere € 900/1200 per il colore metallizzato, e poi ancora € 1500 per un pacchetto che comprende i sensori parcheggio anteriori/posteriori pertanto il prezzo di listino si avvicina ai € 35000...a questa cifra se sono un amante del marchio mi compro la Tonale e non questa macchinetta lunga appena 4,17 m. Gli interni da quello che si è visto utilizzano materiali economici e ripresi pari pari dalla produzione PSA pertanto nulla di eccelso. Mi auguro che finiti i fuochi d'artificio iniziali arrivino magari delle versioni più economiche e ci siano degli sconti decenti, io per questa macchina non spenderei più di 25000, diversamente se la possono tenere...
Ritratto di Oxygenerator
11 aprile 2024 - 11:10
Finalmente !! Finalmente vedo un’alfa che non sa di vecchio, triste, obsoleto. Mi piace moltissimo il frontale senza piú il trilobo classico e finalmente la targa torna dove deve stare. In centro. Anche il corpo vettura e il posteriore mi sembrano piacevoli. L’unica cosa che non mi piace sono gli interni. Troppo tormentati, ancora con sti binocoli che non hanno piú senso e quei sedili osceni, scomodi a guscio, che però mi sembra che siano opzionali. Bisogna vederla dal vivo per capire la qualità e lo spazio vivibile interno. Comunque, finalmente Stellantis ha dato una svecchiata sia al sepolcro imbiancato di alfa Romeo che a quello di Lancia, con la nuova Y. Ovviamente questa alfa, non piacerà agli alfisti, ma tanto quelli duri e puri hanno ancora la 159 di 20 anni fa o la panda, quindi non ha senso seguirli nei loro percorsi mentali fatti di ricordi di un’epoca che fu. Meglio la Milano in foto ( poi va vista dal vivo ) della tonale e della Giulia. Brava stellantis. Ovviamente, ma cosa lo dico a fare, elettrica.
Ritratto di forfEit
11 aprile 2024 - 11:44
Impegno apprezzabile ma ne hai comunque dimenticate... In primis un bel "Per fortuna che poi la facciano altrove, che qui non siamo capaci". Ci stava pure "Meno male trazionissima tutta avanti, abolite la 4x4". Un po' troppo tecnico invece il fatto del ponte torcente al posteriore, là avresti di certo frainteso con cose tipo collegare la Sicilia con la Calabria* => hai fatto bene a non toccare il punto
Ritratto di forfEit
11 aprile 2024 - 11:45
* O magari, avresti approfittato per riproporti di nuovo, e tipo parlarci in alternativa del Sydney Harbour Bridge... ;/
Ritratto di Stolto
11 aprile 2024 - 12:24
pensa che biodiversità si trova nel mondo, io ho apprezzato proprio il fatto che anche avendo un sistema multimediale aggiornato ci siano i 2 binocoli a firma ed i sedili li trovo stupendi, come il 4x4...essere in antitesi con certe menti mi rende orgoglioso...però il ponte torcente ...
Ritratto di Oxygenerator
11 aprile 2024 - 13:11
Si. È un sentimento reciproco. È per me un dovere pensarla in maniera diametralmente opposta a lei. Su su, non si scandalizzi per il ponte torcente che tanto, comunque, sempre la panda comprerà. Anzi la pandina.
Ritratto di forfEit
11 aprile 2024 - 14:09
In verità ho deciso valga la pena focalizzare sulla nuova C3 (ovviamente termica), in ottica futura. Al momento
Ritratto di Stolto
11 aprile 2024 - 14:15
ah ma guardi che la "merdopanda" per dirla a suo modo ( complimenti per la classe ) mai avuta e guidata solo una volta, tra le altre cose non mi piacciono neanche le alfa, ma dato che come lei non faccio idroscalo-pioltello il 4x4 lo adoro....poi se mai volessi la panda poi non andrei in pre-ciclo come chi acquista il non plus ultra della tecnologia...e sottolineo che la comprerei senza dover bramare incentivi o altro come fatto un paio di mesi fa.
Ritratto di Oxygenerator
11 aprile 2024 - 14:22
Io non bramo niente. Sono un minimalista.
Ritratto di Oxygenerator
11 aprile 2024 - 14:35
Ho avuto auto 4x4 quando mi servivano. Audi quattro. Audi coupè. Suzuki gran vitara, jimny, È la mia trazione preferita, ma ha senso solo se la si usa. Se un domani mi dovesse servire, la ricomprerò. Oggi, no.
Ritratto di Oxygenerator
11 aprile 2024 - 13:08
Aspetti che mi scandalizzo : ha il ponte torcente sul posteriore ? Oh mio diio !!! Manca il 4x4 ? Aiuto. Non ha la trazione posteriore ????? Non è una vera alfa. Mi tengo la mia merdopanda per altri 25 anni, finchè non esce una vera alfa …….
Ritratto di LinUs62
11 aprile 2024 - 11:45
infatti...hanno la 159 che vera Alfa non era!
Ritratto di Oxygenerator
11 aprile 2024 - 13:09
Tra l’altro.
Ritratto di NeuroToni
11 aprile 2024 - 13:10
A me piace soprattutto per via della targa anteriore che è tornata al posto giusto!
Ritratto di Oxygenerator
11 aprile 2024 - 13:14
Si, ma ai tamarri piaceva laterale. L’inutile è arrivato a dire che era piú maschia con la targa laterale. Non progettata senza tenere conto della targa. Piú maschia. Menti da “ scrittori compulsivi “.
Ritratto di forfEit
11 aprile 2024 - 14:12
Calmo, che se stai/fai così poi non superi il test d'ammissione per la green card in Australia, Usa o ovunque sia :)
Ritratto di forfEit
11 aprile 2024 - 14:10
Una cosa che andrebbe sottolineata a dovere...
Ritratto di redelsuv71
11 aprile 2024 - 11:15
Dimenticavo dopo questa Milano sto rivalutando l' ARNA............in confronto sembra un CapoLavoro........beh se Stallantis vuole affossare Alfa ci sta riuscendo bene.....non oso pensare a come saranno le prossime Giulia e Stelvio...speriamo cambino registro stilistico.........prendete le ultime jeep sono sicuramente riuscite esteticamente con la loro identità di marchio ben marcata......

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser