Spesso si scopre un modello prima dai brevetti che dalle immagini ufficiali. Proprio partendo da questi ultimi (qui per saperne di più) abbiamo ricostruito il probabile l’aspetto definitivo della nuova Alfa Romeo Stelvio, che dovrebbe essere presentata entro la fine del 2025. Dalle indiscrezioni sappiamo che il progetto ha subito dei ritardi. Prevista inizialmente come solo elettrica la nuova Stelvio ha visto un cambio di strategia da parte dei vertici del costruttore, che hanno deciso di realizzare anche delle versioni ibride dotate di motore termico. Questo ha voluto dire rimettersi davanti allo schermo di un computer da parte degli ingegneri con inevitabili conseguenze sulle date di lancio. Che potrebbero vedere le versioni elettriche arrivare per prime nel corso del 2026 mentre quelle ibride successivamente circa un anno dopo.
Nei disegni di questa pagina ecco come dovrebbe apparire la nuova Alfa Romeo Stelvio nel classico rosso, che crea un bel contrasto con il nero del tetto e delle protezioni in plastica nella parte bassa della carrozzeria. Come si può vedere sarà una suv dalle forme sportive (si può stimare una lunghezza di circa 480 cm) con una fiancata slanciata caratterizzata da una linea di cintura alta, unita al tetto basso e spiovente che termina con un vistoso spoiler. Il frontale è caratterizzato dal classico scudetto Alfa ridisegnato per l’occasione, contornato da sottili fari e da grandi prese d’aria nella parte bassa del fascione. I fanali posteriori, racchiusi in un unico grande gruppo ottico che attraversa il portellone, richiamano come forma lo scudetto dell’Alfa Romeo.
La nuova Alfa Romeo Stelvio sarà costruita sulla base della piattaforma STLA Large, condivisa con altre vetture del gruppo Stellantis come le americane Dodge Charger e Jeep Wagoneer S. Rispetto alle cugine d’Oltreoceano, la Stelvio dovrebbe avere sospensioni anteriori a quadrilatero, più raffinate delle McPherson, e multibraccio al posteriore. Ci sarà quasi certamente anche una versione supersportiva Quadrifoglio che inizialmente doveva essere elettrica con circa 1000 CV, ma con il cambio di strategia non è da escludere che ce ne sarà anche una con il motore V6 attuale. Probabilmente le versioni più “popolari” saranno equipaggiate con il 2.0 turbo a benzina, un motore 4 cilindri che non è mai stato utilizzato sulla STLA Large.