NEWS

Alfa Romeo Stelvio 2026: ti piace?

Pubblicato 26 aprile 2025

Trapelano online le immagini dei brevetti della nuova Alfa Romeo Stelvio, che vedremo nelle concessionarie dal prossimo anno con motori elettrici e ibridi.

Alfa Romeo Stelvio 2026: ti piace?

I PRIMI DISEGNI

È senza dubbio una delle novità più attese dagli appassionati dell’Alfa Romeo ed è l’erede del modello che ha esordito nel 2015. È la seconda generazione della Stelvio, della quale stanno circolando online le prime immagini tratte dai brevetti, che evidenziano come cambierà radicalmente.

CAMBIA TUTTO

Dal punto di vista stilistico si può notare l’impostazione decisamente sportiva di questa suv che potrebbe essere lunga circa 480 cm. La linea di cintura alta, il tetto basso e spiovente verso la coda le danno slancio nonostante le dimensioni importanti. I dettagli sono in linea con i gusti del design attuale e quindi abbastanza vistosi. Davanti si trovano somiglianze con la Junior con il classico scudetto Alfa rivisitato contornato dai sottili fari. Più sotto due gradi “scavature” di forma triangolare che includono le prese d’aria. La coda è più originale ed è caratterizzata dalla striscia di led dei fanali che ha una forma a scudetto. 

NUOVA PIATTAFORMA

Invece di evolvere il modello attuale (progetto che ha portato alla Maserati Grecale) l’Alfa Romeo ha preferito partire da un foglio bianco. O meglio scegliere una nuova piattaforma realizzata da Stellantis per le auto di taglia medio grande. Si tratta della STLA Large una struttura multi energia che viene già impiegata da Dodge Charger e Jeep Wagoneer S negli USA.

ELETTRICA E IBRIDA

Dal punto di vista tecnico la nuova Alfa Romeo Stelvio del 2026 avrà sospensioni raffinate a quadrilatero alto davanti (nelle “cugine” americane sono di tipo MacPherson) e multibraccio dietro. Certa la versione elettrica, forse anche in una variante supersportiva con circa 1.000 CV che sarà la nuova Quadrifoglio. Ma le incertezze sulle vendite di questo tipo di veicoli hanno fatto “tornare in pista” i motori a benzina: quasi sicuro il 2.0 turbo, forse ibrido mild. Escluse, invece, versioni a gasolio. 

Alfa Romeo Stelvio
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
17
8
12
19
69
VOTO MEDIO
2,1
2.08
125


Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
26 aprile 2025 - 10:06
2
A primo acchito pensavo fosse il restyling della BMM IX. Comunque , neon posteriore , a parte sembra un buon design moderno, anche se ben lontano dalle aspettative create da Imparato. Malissimo la scelta del vitello tonnato multiergia, ben lontano dalla filosofa premium che si sta imponendo.
Ritratto di Gordo88
26 aprile 2025 - 12:59
1
Il mercato attuale delle bev non consente a stellantis di creare piattaforme apposite, già è molto che non vendano dei marchi ( anche se per alcuni non sarei affatto contrario..)
Ritratto di Flynn
26 aprile 2025 - 14:18
2
Indubbiamente Gordo. Ma proprio perché il mercato delle bev è ostico, o fai un elettrico fatto bene, sfruttandone le peculiarità oppure lascia stare. La facevano mild benzina e diesel e tanti saluti. Fatta in questo modo finirà per scontentare entrambe le clientele.
Ritratto di Gordo88
26 aprile 2025 - 16:18
1
Concordo sul fatto di scontentare, va bene che all' inizio doveva uscire solo elettrica ma togliere la motorizzazione diesel la priverà di un pezzo di clientela non da poco e che inevitabilmente andrà a ricadere sulla triade..
Ritratto di Challenger RT
27 aprile 2025 - 03:46
Dei diesel non si sentirà affatto la mancanza! Se oltre al 4 cilindri 2.0 Turbo benzina sarà disponibile il 6 cilindri 3.0 Biturbo Hurricane nessuno con un minimo di cognizione motoristica si dovrebbe lamentare. Mettere dei vecchi diesel su un’auto che vuole essere moderna non avrebbe alcun senso e soprattutto alcun futuro!
Ritratto di Challenger RT
27 aprile 2025 - 04:02
Gli americani auspicano l’adozione del 6 cilindri in linea 3.0 benzina da 420 o 550 hp per la futura Stelvio non certo di un improponibile diesel www.caranddriver.com/alfa-romeo/stelvio-2027
Ritratto di deutsch
28 aprile 2025 - 08:35
4
in europa col 3 ne venderebbero 4 forse
Ritratto di NeuroToni
27 aprile 2025 - 07:43
+1
Ritratto di Flynn
27 aprile 2025 - 08:05
2
Sì può giocare quanto si vuole a fare gli intenditori, ma a una certa bisogna essere pragmatici. Se il cliente l'europeo richiede il diesel, per quanto faccia schifo, a cliente il diesel gli va proposto, men che meno saranno quei quattro 'mericani che lo vogliono 6 cilindri a stravolgerne le vendite.
Ritratto di andrea120374
27 aprile 2025 - 10:05
3
Flynn concordo al 100%
Ritratto di Solstice
27 aprile 2025 - 12:42
Dici che bisogna essere pragmatici ma poi fai un discorso romantico. Se il cliente europeo richiede il diesel bisogna darglielo. E perché scusa? Per bontà d'animo? Aziende di dimensioni planetarie dovrebbero continuare a investire in un ramo secco del loro business perché qualche enclave di indigeni mediopoveri e/o ostili al progresso vive ancora nel tardo novecento? Ma se è chi deve metterci i soldi che si tira indietro, evidentemente giudicandolo un cattivo affare, con che coraggio volete difenderlo voi che state dall'altra parte del canale? Qualcuno ci è affezionato e qualcuno ha delle necessità particolari, abbiamo capito. Qualcuno e qualcuno. Quando mai s'è vista un azienda di prodotti di largo consumo andare dietro ai qualcuno? Eddai su.
Ritratto di Flynn
27 aprile 2025 - 15:34
2
La versione attuale è stata particolarmente apprezzata dalla P.IVA e forse non sarebbe stato male riproporre qualcosa per queste esigenze, ma va benissimo.. in fondo si sa' che i grandi numeri li fanno i clienti che tengono l'auto 15 anni. Già .. già ..
Ritratto di Rush
28 aprile 2025 - 00:24
Solstice, scusa ma l’auto non è un bene di largo consumo come la pasta ma bensì un bene durevole dato che per anni viene utilizzato dall’acquirente. E si come aziende bisogna essere pragmatici. L’auto presa da un’azienda in configurazione diesel alla stessa costa meno che benzina. Si presume che l’auto aziendale (non dirigenziale) debba muoversi quotidianamente ed è un bene/investimento che un’azienda prende per aumentare i propri fatturati/profitti. Diverso è l’acquirente che acquista l’auto per uso personale quale intenditore di motorizzazioni assetti e bla bla bla che sono una % infinitesimale rispetto al mondo auto. O forse le strade sono piene di supercar? In questo paese che non è l’America se hai un Suv di grosse dimensioni sd ogni posto di blocco della GDF sei nel 99% dei casi fermato per un controllo e se sei seduto su di un 3000 scatta in automatico l’accertamento fiscale (ho un suv 3000). Concordo con Flynn che sostiene che se il mercato chiede un determinato prodotto questo gli vada proposto altrimenti lo farà qualcun altro ed Alfa starà a guardare. In più fai un elettrica che nasce vecchia tecnologicamente prima ancora di essere messa in produzione? Chiudi che fai prima. Tanto per dirne una il gasolio oggi sta a 1,549… ed io azienda dovrei prendere il benzina col quale fare 30/40k l’anno?
Ritratto di Solstice
28 aprile 2025 - 01:29
Oggi il gasolio sta a 1,549 ma il governo in carica si è adoperato per capovolgere le accise rispetto alla benzina e lo farà nel giro di qualche anno. L'errore grave comunque lo fate in principio, quando parlate di mercato e di costruttori come di grandezze equivalenti. Il mercato a cui vi riferite è il vostro, quello italiano, che è più piccolo di quello europeo, che già è relativamente piccolo. Il costruttore a cui vi riferite è mondiale. Per Stellantis, per nessuno in realtà, non vale la pena di continuare a investire in motorizzazioni in via di smantellamento. Lo dimostrano coi fatti. Quando poi vedete un diesel fare bei numeri in un ecosistema ostile, il Tiguan tanto per dire, allora dite "eeh, hai visto, la gente il diesel lo vuole ancora". Sbagliato. Alcune genti di alcuni stati europei lo vogliono ancora. Eccola qui la vostra platea festante. La frazione della frazione. Che non lo sapevano ai vertici secondo voi? Credete di conoscere i vostri gusti meglio di chi si sostiene accontentandoli? Non vi tirano via il diesel perchè sono scemi o per farvi un dispetto, lo tirano via perché complessivamente parlando è un investimento fallimentare. Fatevene una ragione.
Ritratto di Gordo88
28 aprile 2025 - 12:19
1
Talmente fallimentare che la triade tedesca lo utilizza ancora mentre alfa romeo che dovrebbe fare concorrenza lo toglie, eh si proprio da furbi.. comunque il governo non ribalta le accise sul gasolio, alzerà quelle del gasolio fino a pareggiare quelle della benzina che scenderanno, si parla di 5 cent in 5 anni ed il tutto per una disposizione europea che ce lo ha imposto..
Ritratto di Solstice
28 aprile 2025 - 15:20
Lo usa ancora perché ha uno zoccolo durø di clientela che evidentemente gli permette di sostenerne i costi. Invece per Stellantis, altrettanto evidentemente, 2 + 2 non fa più 4. Non è che se una strategia è giusta per le tedesche allora è giusta per tutti eh. Irrilevante chi abbia deciso cosa in fatto di accise, quello che interessa a noi è che oggi per certi utilizzi conviene comprare diesel, domani converrà un po' meno e poi sempre meno fino a non convenire affatto.
Ritratto di Solstice
28 aprile 2025 - 15:22
Come se poi Alfa sia mai riuscita nella sua storia a contendere qualcosa alle tedesche.
Ritratto di Gordo88
28 aprile 2025 - 16:29
1
La strategia giusta è quella di non vendere perché il diesel è brutto e cattivo, bravo solstice
Ritratto di Flynn
28 aprile 2025 - 15:21
2
Mha, caro Soltisce.. io starei un attimo piu' abbottonato sull'ergere Stellantis come grande interprete delle direzioni del mercato... comunque il mio discorso era esattamente quello di Gordo: che il diesel andrà a sparire in 4 o 5 anni puo' anche essere vero ( e personalmente non mi tange, anzi...) ma la cosa certa é che cosi stanno deliberatamente lasciando clienti alla concorrenza.
Ritratto di Rush
28 aprile 2025 - 15:54
4/5 anni sono comunque tanti (ammesso che non siano addirittura 10) e lasciare spazio uscendo da quella “nicchia” trovo sia un suicidio. Per riconquistare i clienti persi in dieci anni (ma anche meno) quanti soldi (persi nel tempo) dovranno investire ? Fai un mild diesel e tiri avanti mettendo in parallelo le nuove tecnologie che hanno bisogno di fondi sostanziosi. Vabbè poi interverrà il governo e con i soldi pubblici (i nostri) si dovrà ripianare per evitare l’ennesimo fallimento co la conseguente perdita di posti lavoro. Strategia discutibile ? Un po’ si dai….
Ritratto di Solstice
28 aprile 2025 - 17:18
Aah, lungi da me ergere Stellantis ad esempio positivo di qualunque genere. Si potrebbe parlare dei loro errori strategici per una settimana. Io mi limito a constatare le loro scelte, e traggo conclusioni basandomi su di esse. Stanno lasciando clienti alla concorrenza? Può darsi. Ma di quanti clienti stiamo parlando? Io li identifico come italiani che possono permettersi di spendere un tot, e neanche la maggior parte di loro. Non è che le maggior parte degli italiani che possono permettersi di spendere un tot comprano Alfa, e qualcuno compra il resto. Casomai è la maggior parte che compra il resto e, qualcuno compra Alfa. Tutto questo in un paese che, a parte spendere poco in automobili in generale, predilige utilitarie e suvvetti. Aggiungiamo il riallineamento delle accise, che contribuirà ad indirizzare i potenziali interessati altrove. E questo è il tuo primo mercato. Oltre le alpi, in qualunque direzione, le quote di Alfa precipitano. Bene. Stellantis ha messo tutto sul tavolo e ha detto, evidentemente, sai cosa? Non ne vale la pena. Ok? Io questo sto sostenendo. Poi mi sta bene se uno dice, meglio investire in un mild diesel che nella Ypsilon, sarei anche d'accordo, e mi sta benissimo la delusione di chi contava di vedere un'ultima generazione di Alfa col motore da uomo, come dicono loro. Rimane il fatto che devono mettersi l'anima in pace perché sul mercato globale le loro preferenze non contano più. Le nicchie non possono sopravvivere nel mondo globalizzato. Forse se ti chiami Ferrari, al limite se ti chiami Porsche, ma Alfa Romeo non è abbastanza.
Ritratto di Rush
28 aprile 2025 - 17:38
Allora ti sono rimaste due sole strade. O fai un prodotto che sia tecnologicamente all’altezza della concorrenza oppure chiudi. Però siamo ancora lontani 10 anni e il piede in due scarpe lo stanno tenendo un po’ tutti. Un modello vive molto meno di 10 anni quindi potrebbe ancora valerne la pena. Ma forse non è così per Alfa che concordo oramai è solo mercato interno. Son curioso di vedere chi andrà a fornire i mezzi alla Polizia Carabinieri GDF e via discorrendo che erano per lo più Alfa… già si vedono altri marchi ma così si vedranno solo altri marchi. E così si son giocati anche quelle vendite… poi se vedremo le Peugeot in dotazione alle forze dell’ordine allora avremo capito.
Ritratto di Challenger RT
27 aprile 2025 - 17:05
Non è un problema di pragmatismo, ma di errata educazione automobilistica. Gli italiani e molti europei sono stati per decenni abbindolati dal diesel solo perché faceva guadagnare le case automobilistiche europee e faceva da supporto alla politica ( totalmente demagogica) dei governanti europei che pur di non scontentare gli elettori li hanno letteralmente uccisi con il maggior inquinamento provocato inequivocabilmente da questo tipo di motori. Oggi questi stessi incompetenti furboni corrono ai ripari con la svolta green proponendo insieme alle case automobilistiche soluzioni improvvise e improvvisate mentre giapponesi e americani, che non hanno mai creduto al di@ gasolio, erano e sono più avanti, ma noi ( escluso sicuramente me stesso) preferiamo ancora qualche diesel per poi darci totalmente ai cinesi… Personalmente resto con la mia americana, le mie giapponesi e la mia vera Alfa d’epoca
Ritratto di Gordo88
27 aprile 2025 - 17:27
1
Eccerto tutto un complotto ai danni degli automobilisti.. ed il green deal mica lo fanno per l' effetto serra ma per gli inquinanti del diesel, del resto è risaputo che dal 2035 benzina e ibride potranno vendersi liberamente
Ritratto di Flynn
27 aprile 2025 - 18:15
2
E si, tutte le utenze professionali sarebbero dovute essere a benzina. A partire da chi fa 60k l'anno. Oh io ne sarei stato più che felice di farne 35.000 su un bel 3000 benzina, sia chiaro,i clienti, su cui si scaricherebbero i costi, forse meno. Però in effetti nessuno ha pensato a giustificarsi con l'educazione, sicuramente funzionerebbe.
Ritratto di Flynn
27 aprile 2025 - 18:30
2
UNRAE stima che le auto aziendali rappresentino circa il 60% delle immatricolazioni totali in Europa. Impatto in Italia: In Italia, la quota di mercato delle auto aziendali è significativa, raggiungendo circa il 41%, evidenziando il ruolo cruciale di questo settore per il mercato automobilistico nazionale. Paragono con i privati: Le immatricolazioni delle auto aziendali superano le immatricolazioni dei privati, evidenziando la rilevanza delle flotte aziendali per il mercato auto.
Ritratto di Beppe_90
27 aprile 2025 - 17:56
Giustissimo flynn!
Ritratto di simone gt
28 aprile 2025 - 08:37
Hanno cambiato i piani un'infinità di volte, alla fine metteranno anche i motori diesel (magari mild hybrid)
Ritratto di Gordo88
27 aprile 2025 - 12:39
1
Appunto tutti intenditori ma poi le auto vanno vendute.. sarebbe come dire che le golf decenti sono la gti e la r quindi si vendono solo quelle perchè gli appassionati le richiedono, ma che discorsi sono??
Ritratto di Beppe_90
27 aprile 2025 - 17:57
Gordo come sempre uno dei pochi qui sopra che sa fare un ragionamento sensato !
Ritratto di Gordo88
27 aprile 2025 - 18:22
1
Grazie beppe troppo buono..
Ritratto di lovedrive
29 aprile 2025 - 17:13
gordo, io le compro e le guido (4c spider 80.000 km e yaris gr da novembre, oltre a stelvio diesel)
Ritratto di Quella la
27 aprile 2025 - 14:34
Ottimo commento
Ritratto di Corrado Mauceri
27 aprile 2025 - 14:36
Bravissimo concordo
Ritratto di Rush
28 aprile 2025 - 00:28
Gordo dai non dirmi che non hai l’auto alla Fast & Furious 8000 cc… VERGOGNA!!!
Ritratto di Gordo88
28 aprile 2025 - 12:29
1
Per me niente quarto di miglio in 10 secondi..:)))
Ritratto di Rush
28 aprile 2025 - 15:46
-:)))
Ritratto di RaptorF22Stradale
27 aprile 2025 - 08:25
1
No .
Ritratto di parraluk
26 aprile 2025 - 10:14
2
DAVANTI OK, IL RETRO IMBARAZZANTE
Ritratto di Andre_a
26 aprile 2025 - 10:15
No
Ritratto di andrea120374
26 aprile 2025 - 10:17
3
Non mi piace la nuova Nissan Qashqai......oh oh oh scusate non avevo visto che era la nuova Alfa Stelvio.... scusate ancora
Ritratto di ziobell0
26 aprile 2025 - 20:47
Vero
Ritratto di Edo-R
26 aprile 2025 - 10:32
Pastrocchio di design in perfetto stile Peugeot.
Ritratto di Quello Li
26 aprile 2025 - 10:33
IL SABATO MATTINA IS THE NEW VENERDÌ POMERIGGIO!? SU UN'ALTRO SITO SI SONO GIÀ ESPRESSI SUL MOTORE TRASVERSALE E PROBABILMENTE SARÀ COSI QUINDI NON AGGIUNGO ALTRO. IMMAGINO GIÀ I PREZZI.
Ritratto di marcoveneto
28 aprile 2025 - 07:31
Impossibile che sia trasversale...Anzi, su un altro sito, dicono che potrebbe anche arrivare diesel.
Ritratto di Al Volant
26 aprile 2025 - 10:49
Nel complesso, no, non mi piace.
Ritratto di Ennio78
26 aprile 2025 - 10:53
No
Ritratto di Ant.o.lantio6
26 aprile 2025 - 11:08
Ormai sti SUV mi sembrano tutti uguali...lievitano in altezza e larghezza con le vetrature sempre più piccole, se non fosse per lo scudo davanti (e immagino i strumenti a binocolo) non mi sembra neanche più un Alfa Romeo...
Ritratto di Quello la
26 aprile 2025 - 11:22
Non mi piace il profilo, poco sportivo e sembra spataffiarsi sulle ruotine. Per il resto non mi dispiace (nemmeno il posteriore, che - anzi - trovo più originale del frontale). A me, comunque, non piaceva nemmeno la versione odierna, appena lanciata: ora non mi piace, ma nemmeno mi dispiace (teoria del caro Tfmedia rispettata).
Ritratto di Al Volant
26 aprile 2025 - 11:24
Ormai c'è più interesse per il debutto di una omoda 3 ( a proposito è appena stata presentata) , che per una stellantis..
Ritratto di Solstice
26 aprile 2025 - 17:18
E perchè mai non si dovrebbe essere interessati a nuove tecnologie, costruttori emergenti, prezzi accessibili? Oltretutto se me li opponi a Stellantis. Dall'innovazione alla ruminazione. Manco i nomi si inventano più, si sa mai che il nonnino si spaventi.
Ritratto di Tistiro
26 aprile 2025 - 11:46
Che pacchianata
Ritratto di Ronbo
26 aprile 2025 - 11:50
Non mi dispiace. Sembra più bassa dell'attuale e quello è un bene. Di lato e dietro mi pare riuscita; non mi piacciono il tetto nero e il frontale con linee troppo tese per essere un'Alfa.
Ritratto di Andre_a
26 aprile 2025 - 12:05
Ma se la vuoi bassa c'è la Giulia, no? Domanda sincera eh, non voglio sfottere... è che il senso dei suv sportivi non l'ho mai capito
Ritratto di Ronbo
26 aprile 2025 - 12:15
Odio i SUV perchè - tra le altre cose - sono l'antitesi della sportività. La Stelvio è troppo alta, 167 cm, se questa nuova fosse 5cm più bassa sarebbe già una buona cosa: e i brevetti lasciano intendere questo. Per quanto concerne la Giulia, hanno già detto che quella del 2026 sarà più alta dell'attuale, perchè diventerà un crossover, quindi la Giulia si avvicinerà molto ai 150 cm di altezza. E quella sarà l'opzione più "drive car" che avrà uno che vuole comprarsi un'Alfa. Il mercato vuole soluzioni alte, non contesto, ma io comprerò sempre auto basse.
Ritratto di Andre_a
26 aprile 2025 - 16:43
Capito. Direi che su questo siamo d'accordo
Ritratto di NF1991
26 aprile 2025 - 21:33
3
@Ronbo ormai purtroppo anche le berline sono pachidermi grandi come una corazzata Yamato. Ho avuto modo di avere accanto una nuova serie 5 nel traffico, berlina 3 volumi. Dal basso della mia Giulia sembrava un suv, la linea di cintura è almeno 5 cm più in alto. Il solo pensiero di una nuova Giulia alta 18 cm da terra, con il portellone posteriore e una coda cortissima di 5 cm mi fa venire i brividi. Mi tengo stretta la mia, un capolavoro, elegante e sportiva allo stesso tempo, baricentro basso, una goduria da guidare anche se diesel 160 cavalli. L'unica che compete con lei è la bmw serie 3 G20, e anche quella è destinata ad essere rovinata...
Ritratto di Ronbo
27 aprile 2025 - 12:50
La Giulia è l'auto migliore che sia stata prodotta negli ultimi nove anni.
Ritratto di Andre_a
27 aprile 2025 - 13:35
...e ora non siamo più d'accordo. Al massimo posso arrivare a "la Giulia è la seconda migliore berlina 3 volumi che sia stata prodotta negli ultimi nove anni"
Ritratto di Andre_a
27 aprile 2025 - 14:28
... oppure la terza? Boh, meglio che non ci pensi troppo, sennò scende ancora :)
Ritratto di ALBARCA
26 aprile 2025 - 11:56
1
Sembra brutta e senza DNA stilistico Alfa. Poi vedremo dal vivo.
Ritratto di Robby96
26 aprile 2025 - 12:02
Non è male, ma sembra una nuova Lancia, soprattutto dietro. Poi davanti stona la targa così alta che copre in parte lo scudetto.
Ritratto di FollowMe
26 aprile 2025 - 12:27
Sarà un "successo" mondiale...
Ritratto di _ELAN_
26 aprile 2025 - 12:50
Ha perso ciò che restava dello stile italiano, contraddistinto da linee sinuose, morbide, classiche. Sembra una Nissan.
Ritratto di Gordo88
26 aprile 2025 - 12:57
1
Se non fosse per lo scudetto anteriore l' avrei scambiata per una qualsiasi peugeot e questo non è bene, poi è tanto più lunga non so a questo punto meglio aspettare la versione più compatta ossia la prossima tonale..
Ritratto di Quello la
26 aprile 2025 - 13:34
+1
Ritratto di Ilmarchesino
26 aprile 2025 - 13:05
3
Si riconosce solo dallo scudo altrimenti sarebbe un auto qualsiasi...nn ha personalità
Ritratto di Ilmarchesino
26 aprile 2025 - 13:07
3
Mi spiegate che senso ha un suv a benzina??? Tanto vale prenderlo elettrico poiché nn credo che lo si possa usare tutti i giorni
Ritratto di Newcomer
26 aprile 2025 - 15:21
Perché a benzina non ha senso?
Ritratto di Ilmarchesino
26 aprile 2025 - 15:37
3
Non intendevo questo. Intendo dire che in SUV a benzina nn ti dà emozioni qia ti una sportiva a benzina.. Il sub lo so vede come auto per spostamenti con bagaglio e famiglia.. I deale per i turbo diesel,ma visto che lì hanno bannati è meglio virare su altra tecnologia più economica. Un SUV benzina da 400cv. Ti spenna il portafoglio
Ritratto di Tistiro
26 aprile 2025 - 19:03
Problema dei poveri, che non compreranno un suv da 70milaeuro
Ritratto di Ilmarchesino
26 aprile 2025 - 19:16
3
No. Si tratta di povertà si tratta di nn riuscire ad accettare un sib sportivo..sono come un matrimonio fluido.....il SUV deve fare fuoristrada e viaggiare la sportiva deve essere coupé o cabrio..poi ci sono le berline tipo m5 ed M3..oppure wagon come audi...ma siamo la giusta motorizzazione per le giuste carrozzeria
Ritratto di Tistiro
26 aprile 2025 - 21:23
Il suv non è nato per il fuoristrada. È fatto così e basta. Piu alto, piu grande, piu costoso.
Ritratto di Ilmarchesino
26 aprile 2025 - 21:39
3
È come dici tu allora nn vi lamentate se sulle city-car e utilitarie si ha nostalgia del disel.. Sai quante persone conosco che hanno il sub e per giunta 4x4 che nn hanno mai visto non una montagna ma neanche una collina?? Il SUV in città è.l.ideale..
Ritratto di Tistiro
27 aprile 2025 - 06:57
Non comprarlo
Ritratto di NeuroToni
27 aprile 2025 - 07:54
@Ilmarchesino: allora anche l'elettrica per i viaggi non va bene. Scrivi che questo SUV a benzina ti spenna il portafoglio. Se hai 50k da spendere per questo SUV che problemi ti fai in futuro nel rifornirla di benzina?
Ritratto di Ilmarchesino
27 aprile 2025 - 08:32
3
Infatti per questo le elettriche nn affondano nelle vendita poiché nn danno vantaggi nelle viaggi. Oggi giorno spendere 50k nn è una spesa straordinaria se consideriamo che una auto media nn la trovi a meno dei 50k. Io volevo dire che alcune tipologie di auto vanno comprate in base al.loro reale utilizzo,tranne quelle che si comprano per sfizio,tipo una spider o una coupé.. Anni 90 il SUV era per.presteigo e per blasone il Range rover, lo so comprava per andare.in montagna a Natale a fare il figo,e nn ricordo he si vendevano di più. Le 4.2 hse invece del 3.0td. Certo lo si poteva comprare anche solo per fare il vip al bar ma si certo nn la compravi come auto quotidiana. Quindi concludo dicendo che alfa romeo con la Stelvio non questo tipo di motorizzazione rimarrà ancora di più in una nicchia di mercato
Ritratto di Rush
28 aprile 2025 - 01:10
Marchesino mi sa che sei ottimista se pensi che la posizioneranno a 50k. Molto più probabile vicina ai 70k. Altrimenti entrerebbe in conflitto con junior e Tonale.
Ritratto di Ilmarchesino
28 aprile 2025 - 09:16
3
Io parlo di 50k come spesa media Lo penso anche io che meno di 80k la Stelvio nn viene. Via di
Ritratto di vecchio osservatore
26 aprile 2025 - 13:18
Assolutamente no, sembra una macchina cinese. Anzi, ormai le BYD sono molto più belle di questo scempio. Del resto dopo Junior e Grande Panda non mi aspettavo una bella auto. Inguardabile
Ritratto di giocchan
26 aprile 2025 - 13:34
Di profilo mi ricorda molto Omoda 5
Ritratto di Pompilio
26 aprile 2025 - 13:26
Sempre più lunga...! Alla prossima generazione arriviamo a 5 metri e non la compra più nessuno...
Ritratto di NeuroToni
27 aprile 2025 - 07:55
+1
Ritratto di Trattoretto
26 aprile 2025 - 13:30
No, manca la sportività classica che contraddistingue Alfa. È un accrocchio di parti Nissan e BMW
Ritratto di andrea120374
26 aprile 2025 - 13:31
3
Posto ancora perché nella fretta non ho risposto alla domanda del titolo dell'articolo, la mia risposta è NO !!!
Ritratto di giocchan
26 aprile 2025 - 13:33
Il profilo mi ricorda un po' l'Omoda 5...
Ritratto di Mirko21
26 aprile 2025 - 13:35
NO.
Ritratto di Mirko21
26 aprile 2025 - 13:37
BOJATA SCOPPIAZZATA QUA E LA.
Ritratto di Autosport
26 aprile 2025 - 13:37
NI
Ritratto di Anacleto verde
26 aprile 2025 - 13:50
Frontale passabile, posteriore discreto, non mi piace zona del terzo montante vista laterale. Oh, ovviamente sono fotine senza dettagli, senza risoluzione etc etc. Attendiamo per giudizi più probanti.
Ritratto di Volpe bianca
26 aprile 2025 - 13:50
No.
Ritratto di Rush
28 aprile 2025 - 01:11
Volpe, e non hai visto gli interni…-:)))
Ritratto di BZ808
26 aprile 2025 - 13:52
Non mi fa impazzire (tutt'altro), ma tanto non deve piacere a me...
Ritratto di 63 BULLDOZER
26 aprile 2025 - 14:24
Nel complesso, rispondo di sì: mi piace. C'è però da dire che molto più di qualche dettaglio è chiaramente funzionale solo alla registrazione del brevetto: molte cose presenti nei bozzetti non passeranno alla produzione e molte cose assenti nei bozzetti verranno invece introdotte... È evidente, per esempio, che la posizione della targa non potrà mai essere quella. Quindi, inutile stare lì ad arrovellarsi più di tanto: stiamo parlando di qualcosa che è ancora molto lontano dal design che vedremo sulle strade. Resto in attesa.
Ritratto di 63 BULLDOZER
26 aprile 2025 - 14:31
Dimenticavo... Tre note positive, niente affatto scontate: i quadrilateri alti all'avantreno, il termico 2 litri, la fanaleria posteriore di proporzioni molto equilibrate e gradevoli ( a differenza dei disegni che erano circolati fino ad oggi).
Ritratto di Newcomer
26 aprile 2025 - 15:23
Invece temo che la targa sarà proprio lì dopo l’ennesima follia UE che vieta la targa in posizione diversa da quella centrale
Ritratto di Flynn
26 aprile 2025 - 15:32
2
Eccaspita nemmeno più la libbertah di mettere la targa dove più ti piace. La Ueee ci schiavizza !!!
Ritratto di Newcomer
26 aprile 2025 - 15:42
Eccolo…
Ritratto di NeuroToni
27 aprile 2025 - 07:58
finalmente la targa è tornata al posto giusto!!!
Ritratto di 63 BULLDOZER
30 aprile 2025 - 11:47
@Newcomer La targa potrà magari essere centrale, ma non so quanto la sua integrazione con lo scudo sia quella vista in questi bozzetti. Vedremo...
Ritratto di Newcomer
26 aprile 2025 - 15:19
Troppo generiche le immagini per il momento. Positivo il 2.0 a benzina che si spera sarà anche sulla nuova Giulia
Ritratto di capobutozzi
26 aprile 2025 - 15:39
Meglio la vecchia. Chi l ha comprata se la tenga. In futuro il suo valore salirà come la lancia delta hf turbo
Ritratto di AlvolANO
26 aprile 2025 - 15:49
Bella quanti gli articoli scritti da questa rivista ultimamente
Ritratto di Gatsu
26 aprile 2025 - 15:55
2
Senza diesel è condannata a priori, almeno un mild Hybrid ci vuole
Ritratto di Challenger RT
27 aprile 2025 - 03:38
Il diesel non lo compra quasi più nessuno in Italia e tanto meno all’estero!
Ritratto di NeuroToni
27 aprile 2025 - 08:00
...e poi Alfa Romeo cuore sportivo diesel non si sposa affatto!
Ritratto di Gatsu
27 aprile 2025 - 11:56
2
Se non vai in pista non ti serve il benzina pompato, il diesel spinge fino a 4000 giri, per l'uso che ne farai va più che bene e spinge molto di più di un benzina con la stessa cilindrata e CV
Ritratto di Gatsu
27 aprile 2025 - 11:55
2
Sì come la Macan che sono crollate le vendite dopo che hanno tolto il 3.0, Ok la sportività ma il diesel su questi SUV ci vuole per forza
Ritratto di Beppe_90
28 aprile 2025 - 00:14
Challenger prova ad acquistare un qualcosa che a listino non esiste .. poi fammi sapere se tu ci riesci! (ah ti informo che nell’usato le auto più vendute sono diesel)
Ritratto di Beppe_90
28 aprile 2025 - 00:15
Ovviamente mi riferisco all’Italia .. quindi il tuo commento conferma che non ha nulla di veritiero… ma solo parole buttate lì a casaccio
Ritratto di Rush
28 aprile 2025 - 01:17
Beppe, non solo in Italia… sarebbe interessante se AV proponesse un articolo sull’usato in Germania Francia e UK in termini di vendite e alimentazioni. Tanto gli articoli sul nuovo sono mesi che sono sempre gli stessi.
Ritratto di a4f2
26 aprile 2025 - 16:22
Lo scudo è l'ultima cosa che la distingue come Alfa Romeo, per il resto le linee tese la banalizzano, sembra una auto qualsiasi. Dov'è finito lo stile alfa?
Ritratto di LINARRoma
26 aprile 2025 - 16:55
La Stelvio attuale e' bellissima e' piaciuta molto. Farne una altrettanta bella e' difficile,,,,ma bisogna provarci....i pareri non contano nulla, de gustibus....speriamo che abbia una meccanica eccellente e che monto SOLO MOTORI TREMICI ITALIANI,,,, sarebbe insulso continuare con motori peugeot , marchio che non e' stato mai nominato tale. (si parla dell'1.6 giammai!)
Ritratto di Andre_a
26 aprile 2025 - 18:20
Ma i tre mici devono essere uno rosso, uno bianco e uno verde? :)
Ritratto di Pippo53
26 aprile 2025 - 17:00
Siamo sicuri che sia una Alfa Romeo oppure una Peugeot Che pena questi francesi
Ritratto di CB400four
26 aprile 2025 - 17:02
7
Ricorda la Lotus Eletre, specialmente al posteriore.
Ritratto di Rush
28 aprile 2025 - 01:18
+1
Ritratto di tindaro
26 aprile 2025 - 17:27
No
Ritratto di lukezab
26 aprile 2025 - 17:58
1
uhmmm.... no... a pelle proprio...
Ritratto di christian73
26 aprile 2025 - 18:51
2
È molto meglio l'attuale. Quella che verrà sembra una Peugeot mascherata da Alfa Romeo. Poi non riproporre un diesel magari l'attuale 2.2 in versione mild Hybrid è un grande errore, dato che attualmente la maggioranza delle Stelvio è diesel
Ritratto di telemo
26 aprile 2025 - 19:07
No non mi piace. Anzi fa veramente disgusto.
Ritratto di Ferrari4ever
26 aprile 2025 - 19:34
1
Hanno già confermato tanti motori, tra cui anche il 2,9 litri V6 della Quadrifoglio Verde a norma euro7. E si, tornerà anche la versione a gasolio, sempre il 2,2 litri da 4 cilindri, in versione ibrida leggera euro7.
Ritratto di NeuroToni
27 aprile 2025 - 09:26
Nel 2.9 V6 QV spero di si, mentre l'altra non concerne l'AlfaRomeo.
Ritratto di AZ
26 aprile 2025 - 20:04
Dietro fa schifo, davanti meh... Comunque va vista dal vivo.
Ritratto di ziobell0
26 aprile 2025 - 20:51
Mah, non trovo alcun argomento per preferire questo mistone ad una giaecoo, una omoda o una jingopingo
Ritratto di Goelectric
26 aprile 2025 - 21:00
Sarà un suc-CESSO!!
Ritratto di Duke of Hazzard
26 aprile 2025 - 21:03
Le Alfa erano bellissime, sono sempre state belle, tutte e tutti i modelli di tutte la fasce, dalla Mito alla 4C. Con la Junior sono riusciti a fare la prima Alfa brutta, questa nuova Stelvio sarà la seconda brutta? Sembrano modelli a metà tra Peugeot e le spigolose giapponesi, non hanno più nulla del sinuoso Biscione. In pratica se questa fosse davvero la nuova Stelvio, mi toccherebbe acquistare il vecchio modello. Peccato che in Stellantis non capiscano più un emerito ca.zo
Ritratto di Duke of Hazzard
26 aprile 2025 - 21:17
ORRIBILE!!!! Ridateci le vere Alfa!!!!!!!!!! Hanno preso un designer cinese per fare la Junior e la nuova Stelvio?!!!!!! Dov’è finito il design italiano? Ci manca che ora ci mettiamo a fare la Ferrari con il design della Peugeot 4008 o della Omoda LeapMotor, sino-francesi del menga!!!! Roviniamo un patrimonio del design italiano!
Ritratto di sudvaresino
26 aprile 2025 - 21:41
No
Ritratto di dumbo54
26 aprile 2025 - 22:14
2
Vabbé dai, meglio di quella attuale sicuramente, mi sembra più filante. D’altra parte non è vero che partono da un foglio bianco, partono da una piattaforma ben definita e da un parco motori sempre più limitato ( per loro scelte suicide, intendiamoci). Mancano un diesel e un full Hybrid, ma , ripeto, sono scelte “politiche”. In famiglia abbiamo due Civic di ultima generazione, belle basse come piace a me, e credo che ce le terremo strette, in attesa della Prelude….
Ritratto di puccipaolo
26 aprile 2025 - 22:50
8
Terribile. Spero sia solo uno scherzo
Ritratto di stefanotorino
26 aprile 2025 - 22:57
senza anima senza forma senza effetto uau. ci stiamo abituando ad una mediocrità imbarazzante. tanto dopo qualche mese l'occhio ci farà l'abitudine fino ad accettare queste non forme che ormai vanno di moda. vedasi X1 o X2 e altre castronerie estetiche. bocciata alla grande
Ritratto di Marcomin
26 aprile 2025 - 23:09
È una peugeot 3008 più grande di Alfa Romeo non ha nulla . Meglio la versione attuale
Ritratto di Ralfschumacher
26 aprile 2025 - 23:24
Che dire frontale e laterale è ben uscito è il di dietro che fa schifo ma dai volete proprio fare finire mito Stelvio
Ritratto di Rav
26 aprile 2025 - 23:43
4
Davanti non sembra male, per fortuna senza i fari tormentati della Junior, mi sembra anche abbastanza in continuità con l'attuale, svecchiandola parecchio. Dietro invece il verdetto finale lo daró dopo averla vista dal vivo, ma mi sembra eccessivamente carica a partire dal montante C triangolare con tutte quelle forme, colori e materiali. Sono curioso degli interni a questo punto. Sulla tecnica non metto becco perchè prima di criticare a priori voglio leggere le prove su come va.
Ritratto di Giannidepp
27 aprile 2025 - 00:25
Questi frontali "per forza aggressivi" sono pacchiani
Ritratto di bluset
27 aprile 2025 - 06:23
Un guazzabuglio in stile Picasso. Ma fate dei design più minimal e puliti, con meno inserti e orpelli di plastica.
Ritratto di 1995
27 aprile 2025 - 08:35
No per le proporzioni, no per il posteriore, forse per l’anteriore. Basta con questi tetti appoggiati sulla carrozzeria. Avete chiesto all’AI di disegnarla?
Ritratto di roth79
27 aprile 2025 - 09:27
a me piace. se venderà quanto Junior sarà buona cosa per il marchio. aspetto cosa faranno invece con Giulia...
Ritratto di Rush
28 aprile 2025 - 01:22
Mi sa che se vende come la junior stavolta chiudono per davvero.
Ritratto di Grindhouse
27 aprile 2025 - 09:31
Sulla stessa linea della Junior, che sta vendendo bene, in Italia almeno. Mah, come design non mi fa impazzire, ma tutti i suv fanno abbastanza pena come linee, per cui c'è di peggio in giro. Dipenderà molto dal prezzo di vendita e questa più che a una AR, somiglia a una Citroen.
Ritratto di lovedrive
27 aprile 2025 - 09:45
la 159 vendeva al 90% sw e le hanno tolte. la stelvio vende al 80% diesel e la tolgono. solita strategia suocida. la triade ringrazia. con 3 disegni non è possibile dire se diventa bella. abbiamo una stevio veloce , dopo una 159 sw.
Ritratto di StefanoM70
27 aprile 2025 - 10:13
Posteriore orrendo
Ritratto di Automotive_69
27 aprile 2025 - 10:27
Non la vedo molto diversa dalla Omoda 3 presentata in questi giorni... Cmq frontale banale e nemmeno particolarmente bello, peccato perché stona con un design, per il resto, oserei dire quasi riuscito
Ritratto di Volandr
27 aprile 2025 - 11:38
Vista così mi sembra molto più una Nissan che un'Alfa Romeo. Segno dei tempi nuovi.
Ritratto di Matteo Caramia
27 aprile 2025 - 12:30
Il laterale sembra un 408 imbolsito. Posteriore senza senso. Il davanti riprende il family feeling della Junior. Si poteva francamente fare di meglio, anche considerando i limiti imposti dalla piattaforma di partenza. Spero sinceramente, per amore del marchio, che si decidano a vendere l’Alfa Romeo.
Ritratto di Lorenz99
27 aprile 2025 - 14:59
LA COSA POSITIVA È CHE È MOLTO MODERNA DOPO 10 ANNI DI STELVIO. MA IL PROBLEMA È CHE MANCA DI PERSONALITÀ, SOPRATTUTTO LE FIANCATE SONO ANONIME E SENZA GRINTA ( COSA GIÀ VISTA SU TONALE E TYCHY). IL POSTERIORE BISOGNA VEDERLO SU FOTO REALI, IL FRONTALE, POCO ALFA, CHE RINUNCIA ALLA TARGA LATERALE,ORMAI MARCHIO DI FABBRICA ALFA E SCUDETTO MONCO NON MI CONVINCE. IN 110 ANNI TRA MODELLI DI SERIE E CONCEPT BERTONE/PININ/GIUGIARO HANNO SPESSO CREATO OPERE D'ARTE OGGI LANCIANO SOLO MODELLI CHE SE VA BENE PUNTANO AD UN 6 STENTATO. 156 E 147, CON TUTTI I LORO LIMITI, GRAZIE AD UNO STILE DA PRIMA DELLA CLASSE E OTTIMA GUIDABILITÀ RIUSCÌRONO A RITAGLIARSI UNO SPAZIO TRA LE ARMATE TEDESCHE, MA STELLANTIS, NON HA ANCORA AZZECATO UNA VEST SELLER. PURTROPPO ALFA,ALDILÀ DELLA GESTIONE INEFFICACE DI STELLANTIS, È DESTINATO A SCOMPARIRE, PERCHÉ OGGI I VALORI DI GUIDABILITÀ ECCELLENTE, MECCANICA,STERZO E SOSPENSIONI DI ALTO LIVELLO, OLTRE CHE A CARROZZERIE COUPÈ SPIDER E BERLINA NON INTERESSANO PIÙ A NESSUNO (SE NON NEL SUPERLUSSO). GLI ATTUALI ELETTROSUV SONO TUTTI UGUALI, E UNA VOLTA CHE AVRANNO RICARICHE IN 10 MIN. E AUTONOMIE REALI DI 6/700KM, CHE SIA CINESE, AFRICANO,COREANO O SERBO NON IMPORTERÀ A NESSUNO, AL MASSIMO IN EUROPA SI PREFERIRANNO LE TEDESCHE PER ABITUDINE.
Ritratto di Sprint105
27 aprile 2025 - 16:53
Ma è una DS? Una Peugeot? No, perché di Alfa non ha proprio nulla. Vista così, la trovo brutta
Ritratto di Claudio48
27 aprile 2025 - 17:13
Tozza che più non si può, la lineanon è da Alfa Romeo
Ritratto di 19andrea81
27 aprile 2025 - 21:40
Niente diesel? Vediamo,la QV EV venderanno qualche centinaio,le EV normali costeranno quanto le varie BMW EV e più delle Tesla quindi non c'è storia. La 2.0l mild non la vuole nessuno,in USA perché troppo piccolo,in Europa perché consuma troppo e emette troppo CO2. Il 3.0l Hurricane? Troppo grande per Europa e troppo normale rispetto al V6 QV della attuale generazione. Cosa rimane? Il buon vecchio 2.2l rivisto e probabilmente mild hybrid

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser