Auto sportive, supercar, bolidi da corsa, monoposto di Formula 1, gioielli d’epoca: per gli amanti dei motori, si prospetta un fine settimana all’insegna della passione. L’appuntamento è per il prossimo weekend al Lingotto Fiere di Torino, che dal 4 al 6 aprile ospiterà la seconda edizione di Auto Moto Turin Show.
La ricetta di Auto Moto Turin Show 2025 prevede tanti ingredienti, mescolati per offrire una “tre giorni” in cui gustarsi a tutto tondo la passione per le auto e le moto che fanno emozionare: dai modelli che hanno fatto la storia alle vetture elaborate, dalle auto da competizione alla mostra-scambio in cui “frugare” tra le bancarelle in cerca di un ricambio o provare a fare l’affare portandosi a casa la macchina dei propri sogni.
Tra il padiglione 3 e l’Oval, per tre giorni Auto Moto Turin Show 2025 trasformerà il polo fieristico del Lingotto in una lunga passeggiata nella storia dell’auto, con un occhio di riguardo ai gioielli di casa nostra. Qualche esempio? Il dipartimento Heritage del gruppo Stellantis “calerà un poker” di automobili in cui è difficile imbattersi persino nelle fiere del settore, con una fiammante Lancia Delta S4 stradale, il prototipo di un’Alfa Romeo di Formula 1 che non ha mai “assaggiato” l’asfalto in una gara valida per il Mondiale e due Fiat che non potrebbero essere più diverse tra loro: una grintosa Abarth 124 Rally e una curiosissima 500 Coupé allestita dalla carrozzeria milanese Zagato.
Auto Moto Turin Show 2025 aprirà una finestra anche sugli atelier che hanno fatto la storia del car design e su quelli che puntano a scriverne nuovi capitoli: dall’Italdesign, protagonista con la Zerouno (accattivante berlinetta che sotto la “pelle” nasconde una Lamborghini Huracán) e la Nissan GT-R50 (una “belva” mossa da un V6 biturbo da 720 CV), alla Kimera, che al Lingotto esporrà la EVO38, interpretazione moderna della Lancia 037 che, nel 1983, fu l’ultima vettura a trazione posteriore a vincere un Mondiale rally. Restando in tema di corse, la kermesse torinese offrirà un ricco programma di attività in pista, con la possibilità, per i visitatori, di salire come passeggeri al fianco dei piloti di drift.
Dove: Lingotto Fiere, via Nizza 280, 10126 Torino
Quando: 4-5-6 aprile 2025, dalle 10.00 alle 19.30
Biglietti online: intero 18 euro (15 euro per soci Aci, Asi, Museo Nazionale dell’Automobile di Torino e Bartolini&Mauri); abbonamento tre giorni 35 euro
Biglietti in loco: intero 20 euro; 15 euro (per accompagnatori di bambini dai 6 ai 15 anni compiuti e persone con disabilità); 17 euro per soci Aci, Asi, Museo Nazionale dell’Automobile di Torino e Bartolini&Mauri; scuole 8 euro