NEWS

Apex AP-0: un'elettrica super, ma non hyper

Pubblicato 14 marzo 2020

Arriverà nel 2022 la supercar inglese a due posti con telaio in fibra di carbonio e la maxi pinna sul tetto con sensore Lidar.

Apex AP-0: un'elettrica super, ma non hyper

TANTO CARBONIO - La Apex, l’azienda inglese specializzata in auto sportive, ha svelato la AP-0, la supercar elettrica a due posti con telaio in fibra di carbonio, che entrerà in produzione nel quarto trimestre del 2022 e sarà proposta nei mercati di tutto il mondo a un prezzo di 150.000 sterline più tasse (circa 165 mila euro). La Apex AP-0 sarà prodotta nel Regno Unito ed è caratterizzata da un sofisticato telaio costituito da una vasca in fibra di carbonio, lo stesso materiale utilizzato anche per i pannelli della carrozzeria. Questo materiale, nonostante la “zavorra” della batteria da 90 kWh posizionata sotto il pianale (che pesa 550 kg), ha consentito di fermare l’ago della bilancia a 1.200 kg.

PRESTAZIONI SUPER - Peso piuma che aiuta il motore elettrico da 658 CV e 580 Nm collegato alle ruote posteriori a spingere la Apex AP-0 da 0 a 100 km/h in soli 2,3 secondi e a farle raggiungere la velocità massima di 305 km/h. L’accumulatore da 90 kWh permette di coprire fino a 515 km (nel ciclo WLTP) con una singola ricarica e può essere ricaricato fino all’80% della sua capacità in meno di 15 minuti (la vettura è compatibile con i connettori di ricarica CCS e tipo 2; con quest’ultimo connettore il tempo di ricarica aumenta a otto ore).

TELAIO RAFFINATO - Le prestazioni sportive della Apex AP-0 sono garantite da un pacchetto di sospensioni di tipo “push road” (del tutto simili a quelle utilizzate in Formula 1), dal sistema di regolazione automatica dell’altezza e da pneumatici specifici di 19” all’anteriore e 20" al posteriore. L'altezza da terra, pari a 95 mm, congiuntamente alla batteria collocata sul pianale, aiuta a mantenere ben salda l’auto alla strada. L’esuberanza del motore elettrico è tenuta a bada dall’impianto frenante di tipo carboceramico che adotta dischi da 360 mm all’anteriore e 340 mm al posteriore con pinze, rispettivamente, a sei e quattro pistoncini.

LA GRANDE PINNA - L’estetica della Apex AP-0 è molto particolare ed è caratterizzata da una carrozzeria bassa (lunga 438 cm, larga 201 e alta 122) e da linee tese e geometriche, sottolineate dalla grande pinna che si estende dal tetto fino ai gruppo ottici posteriori.

TANTA TECNOLOGIA - Nonostante la vocazione sportiva, anche la tecnologia gioca un ruolo chiave nella Apex AP-0, grazie alla presenza di un avanzato sistema di assistenza alla guida che, oltre alla frenata d'emergenza automatica, al cruise control adattivo e all’avviso di uscita dalle corsie, può contare sulla presenza di un LiDAR (collocato sul tetto) in grado di generare una mappa dettagliata in 3D fino a una distanza di 100 metri. Secondo l’azienda il sistema di guida automatizzato della AP-0, che può ricevere gli aggiornamenti via internet ed è conforme al livello 3, in futuro sarà in grado anche di ottemperare al livello 4. Per rendere più coinvolgente la guida, la vettura dispone inoltre di un display olografico a realtà aumentata (AR) e di un istruttore virtuale di gara, che consente al guidatore di conoscere nuovi tracciati e di ricevere utili consigli su come migliorare il tempo su pista.



Aggiungi un commento
Ritratto di puccipaolo
14 marzo 2020 - 12:58
8
>Ecco questa mi piace molto. Prestazioni a parte quello che fa scattare la molla per l'acquisto di una supercar è la "pancia"e qui hanno fatto qualcosa di bello e di diverso BRAVI
Ritratto di Andrea Ford
14 marzo 2020 - 15:24
La Challenger SRT fa lo 0-100 in 2,3 secondi, sfiora i 330 e costa un quarto della metà di quanto costerà questa. Tra l'altro mi pare anche più comoda per entrare ed uscire dall'abitacolo e più pratica da usare. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Mark R
14 marzo 2020 - 17:11
Quella è la versione Demon e poi lo 0-100 lo fa in 2,5 secondi... 2,3 secondi per lo 0-60 mph. Il consumo meglio non saperlo e il superbollo è da 9500 euro... Senza contare l'assicurazione dati i CV Fiscali del 6200cc. Si.. costa 76.000 senza le tasse doganali etc ma poi tra bollo, assicurazione e benzina bye bye al risparmio (senza contare la manutenzione per un 6200cc).
Ritratto di v8sound
14 marzo 2020 - 18:53
Forse non sai che 60 mph corrispondono a 96 km/h. Sul prezzo corcordo con te, ma vuoi mettere l'emozione di un motore termico...
Ritratto di v8sound
14 marzo 2020 - 18:58
Ah per l'assicurazione RCA tipicamente superati i 20 cv fiscali il costo è il medesimo, il superbollo è una cretinata italica. Meglio poi tu non sappia il consumo di qualunque EV opportunamente cavallata se sfruttata a fondo.
Ritratto di Mark R
14 marzo 2020 - 19:00
Quanto consuma un'auto del genere con un v8 se sfruttata a dovere? I 2-3km/l? Converti in Wh/km e vediamo...
Ritratto di Mark R
14 marzo 2020 - 18:58
Forse non hai letto bene... Qua dice 0-100 non 0-96 che come ho scritto equivalgono a 0-60 mph... Ecco la differenza di 2 decimi. Una cosa per te emozionante non lo è per un altro... L'emozione che a me dà l'elettrico da fermo durante l'accelerazione non me la può dare un motore termico... La reattività di risposta. Il motore termico ha il sound ma il resto è discutibile.
Ritratto di v8sound
14 marzo 2020 - 19:10
Come no? Stavamo giusto commentando una termica che sullo 0 100 impiega gli stessi tempi.
Ritratto di v8sound
14 marzo 2020 - 19:11
Comunque 2 decimi per 4 km/h mi sembrano tantini per una macchina che impiega 2,3 sec nello 0 96. 1 decimo ci sta' invece. Comunque sono dettagli.
Ritratto di Andre_a
15 marzo 2020 - 16:56
Non sono solo 4 km/h, ma gli ultimi 4 km/h, ovvero quelli in cui l’accelerazione è minore. Ma i 2.3 secondi sono discutibili anche per altro: non è considerato il rollout (da regole drag americane, il cronometro parte dopo i primi 3 piedi, circa un metro) e l’auto li fa solo col pacchetto drag, ovvero c’è solo il sedile del guidatore, l’auto va ad etanolo e monta una mescola specifica dietro e i ruotini davanti.
Ritratto di Gordo88
16 marzo 2020 - 01:36
1
Ah ecco hanno adottato certi trucchetti, mi pareva un tempo molto basso anche per un "mostro" del genere..
Ritratto di Mark R
14 marzo 2020 - 21:48
Non vorrai dire che la curva di coppia e potenza di un motore endotermico è paragonabile a quella di un elettrico... Se il motore non è in coppia o alto di giri per avere la potenza, ciò si traduce in ritardo di risposta quindi mancata reattività.. Dunque bisogna scalare e altro tempo. Poi penso che lo 0-100 della Demon sia fatto con il launch control... sennò altro che 2,5 secondi.
Ritratto di v8sound
14 marzo 2020 - 22:25
Mark R. Non ho detto questo. Quando sfrutti le prestazioni di una endotermica devi essere in coppia, per forza. Il cambio serve proprio per quello.
Ritratto di Blablabla
14 marzo 2020 - 18:37
Non penso che la Demon costi 20.635€
Ritratto di neuropoli
15 marzo 2020 - 00:17
...e dopo la Regera mi prendo anche questa AP-0.
Ritratto di Blablabla
14 marzo 2020 - 13:05
Brutta come poche.
Ritratto di Pavogear
14 marzo 2020 - 13:18
Come Supercar ha un design particolare, e non mi piace, ma non si può dire che sia brutta. Il lavoro sul telaio credo che sia ottimo dato che l'auto pesa 1200 kg e mi pare davvero poco. Cioè o mentono oppure siamo ai livelli da vettura da competizione. 550 kg di batterie sono quasi la metà del peso dell'auto. E qui la domanda sorge spontanea: perché sprecare un telaio così buono per un'elettrica? Con un buon V8 sovralimentato avrebbero potuto limare altri 250kg almeno e scendere sotto la tonnellata. Per non parlare del coinvolgimento alla guida. E delle emozioni date dal motore. Va beh soliti discorsi. Poi boh, non capisco perché imbottirla di sensori. Una persona normale, e forse è il caso di sottolineare normale al giorno d'oggi, non compra una supercar per lasciarla guidare da sola ma se la compra proprio per poterla guidare anche solo per fare una "passeggiata" in città. Come al solito le idee sono quasi buone e poi vengono rovinate in nome di qualcosa che ancora non ho capito. Peccato
Ritratto di Andrea Ford
14 marzo 2020 - 15:19
Io la mia personale idea me la sono fatta: In nome del rintronamento dell'umanità, le generazioni future non dovendo più preoccuparsi di guidare, fare la spesa e neppure lavorare che tanto il lavoro sarà sempre più un lusso per pochi, tanto più saranno manipolabili. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di neuropoli
15 marzo 2020 - 00:15
@Pavogear: non è spreco, è intelligenza acuta! a te piace piacciono le emozioni del motore a me le emozioni delle prestazioni.
Ritratto di Pavogear
15 marzo 2020 - 00:31
Dal punto di vista delle prestazioni credo che andrà fortissimo e che darà la paga a molte rivali, sia elettriche più potenti e sia endotermiche. Però credo che senza un altro tipo di coinvolgimento al di là della "semplice" prestazione, alla fine possa finire per stancare. Detto questo, se domani mi venisse offerto un budget in grado di coprire l'acquisto di qualsiasi auto e mi venisse puntata una pist0la alla tempia obbligandomi a sceglierla elettrica, prenderei sicuramente questa!
Ritratto di v8sound
15 marzo 2020 - 00:57
Intelligenza acuta? Prestazioni? Emozioni sonore? Gran calma, un'endotermica può darti prestazioni assolute e coinvolgimento anche dal punto di vista sonoro, un'elettrica solo le prestazioni. Che per quanto superlative possano essere, allo stato dell'arte non sono migliori di una corrispondente endotermica. Ricordo sempre che al Nurb una ipercar elettrica impiega giusto il doppio dei cavalli (oltre a costare 4 volte tanto) per girare sui tempi di una Lambo Aventador. Anche in ordine all'accelerazione oramai siamo sull'ordine dei 2 secondi e qualcosa sullo 0 100, valore difficilmente migliorabile anche con 5000 cv e 20000 Nm di coppia, fisiologicamente gli pneumatici di serie non riescono a scaricare a terra di più.
Ritratto di Giuliopedrali
14 marzo 2020 - 19:21
E' proprio bella: artigianato inglese, design e tecnologie ultra moderne.
Ritratto di Giulio Menzo
15 marzo 2020 - 08:38
2
Bellina sì,non superlativa per i miei gusti,perché a me non piace l'anteriore con quelli inserti bianchi che contornano la presa d'aria e i fanali con un motivo a croce che,per quanto siano scenografici,non incontrano il mio gusto personale. Mah,poi gli interni con lo schermone io non li adoro particolarmente.Non so se però in Italia circolerà perché è permessa solo la guida autonoma di livello 2. Io personalmente del lidar non saprei che farmene per il motivo detto sopra ,invece onestamente mi piace l'istruttore virtuale
Ritratto di studio75
15 marzo 2020 - 09:00
5
Attenzione. Potrei azzardare un paragone con il mercato dei cellulari. Oggi prendi uno con prestazioni splendide e l'anno dopo ne esce uno nettamente migliore in commercio. Questo mercato vedrà una costante crescita della ricerca e questi modelli rischiano di essere superati in pochissimo tempo. Certe cifre è meglio spenderle, ancora per il momento, per sportive tradizionali.
Ritratto di Giuliopedrali
15 marzo 2020 - 09:15
Va bè questa è puro artigianato con qualcosa in più di tecnologico. Se uno lì ha da buttare ti resterà comunque un bell'oggetto che poi si rivaluta.
Ritratto di studio75
15 marzo 2020 - 10:20
5
per mio gusto personale li spenderei per una restomod.
Ritratto di Giuliopedrali
15 marzo 2020 - 11:45
Io se ne avessi veramente da buttare, altro che supercar, altro che superelettriche, altro che hypercar, altro che resto mod (belle però), altro che classiche (anche se devo dire che nessuna auto dà complessivamente la soddisfazione della Alfa 33 imola che avevo) prenderei una bella americana del 1907, si del 1907, quelle dell'era dell'ottone come dicono gli americani, se ne trovano "come nuove" al prezzo di una supercar o hypercar nuova. Niente ha più fascino, ricordo che ad un raduno, una Lambo nuova che passava là di fianco ti dava la stessa sensazione del cassonetto dei rifiuti, del paracarro nelle vicinanze.
Ritratto di claudiopizzato
16 marzo 2020 - 10:33
Un'altra auto inutile alle persone comuni che devono vivere con 1200/1400 euro mensili e visto i costi di ricarica oltre i tempi elevati, pensate un pò anche agli umani per favore
Ritratto di claudiopizzato
16 marzo 2020 - 10:33
Un'altra auto inutile alle persone comuni che devono vivere con 1200/1400 euro mensili e visto i costi di ricarica oltre i tempi elevati, pensate un pò anche agli umani per favore
Ritratto di claudiopizzato
16 marzo 2020 - 10:34
Un'altra auto inutile alle persone comuni che devono vivere con 1200/1400 euro mensili e visto i costi di ricarica oltre i tempi elevati, pensate un pò anche agli umani per favore

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 27 luglio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser