NEWS

Apple, un brevetto per un'auto più “smart”

28 ottobre 2014

Con lo smartphone sarà possibile accendere l'auto, la climatizzazione o altre azioni determinate dalla prossimità al veicolo.

Apple, un brevetto per un'auto più “smart”
A DISTANZA - Passa per il brevetto numero 8.868.254 concesso dall'Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti la possibilità che l'auto riconosca il legittimo proprietario e metta in atto una serie di routine pre-programmate, dall'apertura della portiera all'accensione, fino allo sbrinamento e all'accensione del riscaldamento a distanza. A registrare il brevetto in questione, la Apple che ha già messo più di un piede nel mondo dell'auto con il suo sistema Apple CarPlay per far dialogare il sistema multimediale dell'auto con i telefoni e tablet dotati del sistema operativo iOS. Il nuovo brevetto potrebbe andare ad ampliare il numero di interazioni tra smartphone Apple e auto e prevede un dispositivo (un localizzatore) a bordo di un veicolo, capace di interagire con uno smartphone (nello specifico, l'iPhone) per comandare le funzioni di cui sopra.
 
TI LOCALIZZO E TI IDENTIFICO - In questo caso, lo smartphone funge da fattore di identificazione (in pratica, diventa un token) per l'auto, che viene localizzata con il GPS: una volta localizzato il proprietario-operatore (stavolta, col GPS dello smartphone) è possibile inviare un segnale univoco dal veicolo al cellulare - gli informatici parlerebbero di un inizio di handshaking, stretta di mano - e riceverne un secondo, una volta effettuata l'opportuna identificazione, arricchito delle istruzioni (le routine da attuare).
 
STAI NEL PERIMETRO - La tecnologia utilizzata si basa sulla geolocalizzazione e viene definita geofencing: vengono delimitati due perimetri d'azione e, sulla base di questi, vengono create regole di azione utilizzando Internet come trasporto. Un metodo che presuppone, sulla carta, la costante tranciabilità di uno dei due elementi del sistema da localizzare e che, quando i due perimetri si intersecano, può prevedere routine supplementari, quali l'apertura del baule automatica se il proprietario resta per un determinato periodo di tempo davanti al bagagliaio.


Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
28 ottobre 2014 - 12:25
8
una casa che ha sempre portato innovazione "pronta all'uso" e "quotidiana" sui nostri strumenti tecnologici. Questa mi sembra la classica funzionalità che si usa la prima volta "giusto per provare" , un po come le funzionalità "fighe" ma poco utile del mio cellulare tassativamente Android. Oppure della scomoda trovata che con ios8 e Yosemite se arriva una chiamata squilla tutto ciò che hai in casa con la mela appiccicata sul retro..
Ritratto di piccoloanto
28 ottobre 2014 - 15:48
lo ripeto troppa tecnologia fa male e distrae se sono sporattutto dal telefono dovrebbe essere proibito usarlo in auto invece di vietarlo
Ritratto di Flavio Pancione
28 ottobre 2014 - 23:44
8
sono allibito, compressione del testo pari a 0
Ritratto di cris25
28 ottobre 2014 - 17:18
1
considerando che fa parte del mondo Apple e che io sono invece un estimatore del mondo Android (posseggo un Galaxy) questa soluzione non fa per me!
Ritratto di Fabio1711
28 ottobre 2014 - 20:45
L'auto si guida con i piedi ma soprattutto con la testa! Se la testa va altrove e già ci sta andando con le auto sempre più "smart" figuriamoci ora che addirittura viene integrato il cellulare nel computer di bordo?! ma stiamo scherzando??! non ci sono già abbastanza incidenti cosi?! Il Bluthooth è una trovata giustissima ma poi basta senno di degenera! la gente non riesce a stare almeno quando guida senza pippolare e smanettare con lo smartphone??!!
Ritratto di Flavio Pancione
28 ottobre 2014 - 23:45
8
è una delle poche tecnologie nuove CHE FUNZIONA PRINCIPALMENTE DA AUTO FERMA, rischi di distrarti e inciampare su una buccia di banana?
Ritratto di Fabio1711
29 ottobre 2014 - 21:09
Beh non mi sembra affatto che ci sia scritto principalmente ad auto ferma, forse ignori cosa sia il CarPlay sviluppato da casa Apple! Il CarPlay permette di utilizzare le applicazioni stock ( e non solo come Spotify ed altre) dell'iPhone attraverso il computer di bordo dell'auto e il progetto di cui si parla nell'articolo rappresenta un mero ampliamento del CarPlay, un' estenzione delle funzionalità che sono tutt'altro che usate ad auto ferma. Penso che sulla buccia di banana ci sei cascato te a commentare senza informarti
Ritratto di Flavio Pancione
30 ottobre 2014 - 00:41
8
So cosa è il carplay, la funzionalità permette di .. come detto dall'occhiello dell'articolo : "la climatizzazione o altre azioni determinate dalla prossimità al veicolo " . Che dici comandiamo il clima con il cellulare mentre guidiamo? ignorando i tasti di plancia? Mi sembra geniale come idea, sisi.. buona serata

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 27 luglio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser