IN CASO DI CONTROLLO E INCIDENTE - Come recita un vecchio adagio: carta canta. Il 18 ottobre è venuto meno l’obbligo di esposizione del
contrassegno d’
assicurazione (vedi news
qui): ma è necessario avere sempre a bordo del veicolo il certificato di assicurazione, il solo documento che attesta la regolarità della copertura. Lo ricorda l’Ivass, l’Istituto di vigilanza sulle compagnie: in caso di controlli delle autorità pubbliche, gli automobilisti possono dimostrare di essere in regola esibendo l’attestazione del contratto e del pagamento del premio. E questo al di là di quanto possa essere accertato (o contestato) a seguito della consultazione, da parte delle forze dell’ordine, della banca dati delle coperture Rca, istituita presso la Motorizzazione del ministero dei trasporti e alimentata dalle compagnie (la copertura assicurativa del veicolo è controllabile pure sul portale internet dell’automobilista, all’indirizzo
www.ilportaledellautomobilista.it). Se, poi, si rimane coinvolti in un sinistro, informazioni più dettagliate sulla copertura assicurativa della controparte potranno essere richieste al Centro di informazione italiano istituito presso la Consap, la Concessionaria servizi assicurativi pubblici. all’indirizzo
http://www.consap.it/.