COSTI VARIABILI - Il costo dell’assicurazione è fra le “voci” più onerose nel mantenimento di un’auto, senza considerare che la cifra può variare molto a seconda dell’età dell’assicurato, del sesso, del tipo di auto e anche della città di residenza. È il sito Facile.it, un motore di ricerca per i prezzi di assicurazioni, mutui e prestiti, a dare un’idea della differenza esistente fra le città più costose dove assicurare un’auto e quelle più economiche, tali in quanto sono minori gli incidenti, i furti e i danneggiamenti alle auto. I prezzi si riferiscono a un uomo di 40 anni in prima classe di merito, che deve rinnovare la polizza per un’auto valutata 10.000 euro. Facile.it ha effettuato lo studio basandosi su 14.000 preventivi.
AL SUD SI PAGA DI PIÙ - Dalla ricerca è emerso che la città capoluogo in assoluto più cara è Prato, in Toscana, dove la migliore offerta di rinnovo è costata 598 euro. A seguire quasi solo città del sud: Caserta e Napoli occupano il secondo e il terzo posto, con 595 e 580 euro, ma seguono Crotone (501 euro), Salerno (468 euro), Reggio Calabria (450 euro) e Avellino (436 euro), prima di Lucca (414 euro).
BELLUNO LA MENO CARA - La città meno cara invece è Belluno, dove un 40enne in prima classe di merito può arrivare a spendere 168 euro per assicurare un’auto da 10.000 euro. Seconda Aosta, con 184 euro, davanti a Vercelli (192 euro), Lecco (202 euro), Pordenone (206 euro) e Oristano, con 207 euro. La più economica fra le grandi città è Milano: qui l’assicurazione costa 231,06 euro. Fanno peggio Venezia (278 euro) e Cagliari (294 euro), mentre costano più di 300 euro le assicurazioni a Bologna (305 euro) e Torino (314 euro).