A TRAZIONE ANTERIORE - Hanno entrambi 150 CV i primi motori ordinabili per la nuova Audi Q3, la suv compatta in vendita da 34.200 euro che una volta negli autosaloni (da dicembre 2018) sfiderà le rivali BMW X1 e Volvo XC40. L'Audi Q3 del 2019 è disponibile con il benzina 1.5 TFSI della versione Q3 35 TFSI e con il diesel 2.0 TDI della Q3 35 TFSI, che in più rispetto al benzina offre di serie il cambio robotizzato S Tronic a sette marce (sulla 35 TFSI è di serie il manuale a sei marce). Su entrambe la trazione è anteriore. Per l'Audi Q3 35 TDI bisogna mettere in preventivo una spesa di almeno 37.500 euro, che diventano 36.400 euro ordinando il cambio automatico per l'Audi Q3 35 TFSI. A seguire arriveranno il benzina 2.0 TFSI da 190 e 230 CV, anche a trazione integrale, oltre alla variante con le quattro ruote motrici della Q3 35 TDI.
COS'HA DI SERIE - I livelli di allestimento previsti per l'Audi Q3 sono quattro. La Q3 base ha compresi nel prezzo le ruote di 17”, il “clima” manuale, il volante rivestito in pelle, la strumentazione digitale di 10,25”, il sistema che mantiene l'auto nella corsia di marcia, la frenata automatica d'emergenza e lo schermo a sfioramento di 8,8” nella consolle. La Q3 Business (3.250 euro in più) aggiunge alla dotazione il cruscotto digitale personalizzabile di 12,3”, il regolatore di velocità adattativo, il “clima” a due zone, i sensori di prossimità posteriori, dettagli interni in alluminio e il Gps, mentre la Q3 Business Advanced (1.500 euro in più) completa l'equipaggiamento con le ruote di 18”, rifiniture esterne in nero lucido e protezioni esterne in alluminio. Aggiungendo altri 2.050 euro si ordina la Q3 S line edition, con ruote specifiche di 19”, assetto sportivo e dettagli rivisti in chiave grintosa. Si pagano a parte i fari anteriori a led (1.075 euro), gli ammortizzatori regolabili (1.430 euro), il riconoscimento della segnaletica nel cruscotto (300 euro) e il sistema multimediale con schermo di 10,1” (2.050 euro).
PIÙ LUNGA E GRINTOSA - La seconda generazione dell'Audi Q3 fa un notevole salto in avanti rispetto alla precedente, grazie ad alcuni particolari ripresi dalla sorella più grande Q8, come ad esempio la mascherina anteriore a 8 lati (dotata di una cornice piuttosto sporgente) e gli archi passaruota in bella evidenza. La nuova Audi Q3 è più lunga di 9,7 cm (ora misura 448 cm), più larga di 1,8 cm (185 cm) e guadagna 8 cm fra le ruote anteriori e posteriori (268 cm). L'altezza invece è diminuita di 0,5 cm a 158 cm. Di conseguenza la nuova Audi Q3 non appare solo più muscolosa, ma offre ai suoi passeggeri un agio superiore, complice la soluzione dell'utile divano scorrevole di 15 cm. Il baule spazia fra 530 e 675 litri con tutti i sedili in posizione d'uso, ma raggiunge i 1.525 litri ripiegando il divanetto. Anche l'interno si evolve parecchio e ora ha un aspetto più tecnologico, grazie alla scelta di offrire compresa nel prezzo fin dalla versione base la strumentazione digitale di 10,25”.