NEWS

Audi Q3 2019: i prezzi partono da 34.200 euro

12 novembre 2018

La suv Audi Q3, già ordinabile, sarà nelle concessionarie da dicembre con due motori e quattro allestimenti.

Audi Q3 2019: i prezzi partono da 34.200 euro

A TRAZIONE ANTERIORE - Hanno entrambi 150 CV i primi motori ordinabili per la nuova Audi Q3, la suv compatta in vendita da 34.200 euro che una volta negli autosaloni (da dicembre 2018) sfiderà le rivali BMW X1 e Volvo XC40. L'Audi Q3 del 2019 è disponibile con il benzina 1.5 TFSI della versione Q3 35 TFSI e con il diesel 2.0 TDI della Q3 35 TFSI, che in più rispetto al benzina offre di serie il cambio robotizzato S Tronic a sette marce (sulla 35 TFSI è di serie il manuale a sei marce). Su entrambe la trazione è anteriore. Per l'Audi Q3 35 TDI bisogna mettere in preventivo una spesa di almeno 37.500 euro, che diventano 36.400 euro ordinando il cambio automatico per l'Audi Q3 35 TFSI. A seguire arriveranno il benzina 2.0 TFSI da 190 e 230 CV, anche a trazione integrale, oltre alla variante con le quattro ruote motrici della Q3 35 TDI.

COS'HA DI SERIE - I livelli di allestimento previsti per l'Audi Q3 sono quattro. La Q3 base ha compresi nel prezzo le ruote di 17”, il “clima” manuale, il volante rivestito in pelle, la strumentazione digitale di 10,25”, il sistema che mantiene l'auto nella corsia di marcia, la frenata automatica d'emergenza e lo schermo a sfioramento di 8,8” nella consolle. La Q3 Business (3.250 euro in più) aggiunge alla dotazione il cruscotto digitale personalizzabile di 12,3”, il regolatore di velocità adattativo, il “clima” a due zone, i sensori di prossimità posteriori, dettagli interni in alluminio e il Gps, mentre la Q3 Business Advanced (1.500 euro in più) completa l'equipaggiamento con le ruote di 18”, rifiniture esterne in nero lucido e protezioni esterne in alluminio. Aggiungendo altri 2.050 euro si ordina la Q3 S line edition, con ruote specifiche di 19”, assetto sportivo e dettagli rivisti in chiave grintosa. Si pagano a parte i fari anteriori a led (1.075 euro), gli ammortizzatori regolabili (1.430 euro), il riconoscimento della segnaletica nel cruscotto (300 euro) e il sistema multimediale con schermo di 10,1” (2.050 euro).

PIÙ LUNGA E GRINTOSA - La seconda generazione dell'Audi Q3 fa un notevole salto in avanti rispetto alla precedente, grazie ad alcuni particolari ripresi dalla sorella più grande Q8, come ad esempio la mascherina anteriore a 8 lati (dotata di una cornice piuttosto sporgente) e gli archi passaruota in bella evidenza. La nuova Audi Q3 è più lunga di 9,7 cm (ora misura 448 cm), più larga di 1,8 cm (185 cm) e guadagna 8 cm fra le ruote anteriori e posteriori (268 cm). L'altezza invece è diminuita di 0,5 cm a 158 cm. Di conseguenza la nuova Audi Q3 non appare solo più muscolosa, ma offre ai suoi passeggeri un agio superiore, complice la soluzione dell'utile divano scorrevole di 15 cm. Il baule spazia fra 530 e 675 litri con tutti i sedili in posizione d'uso, ma raggiunge i 1.525 litri ripiegando il divanetto. Anche l'interno si evolve parecchio e ora ha un aspetto più tecnologico, grazie alla scelta di offrire compresa nel prezzo fin dalla versione base la strumentazione digitale di 10,25”.

Audi Q3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
74
57
38
42
87
VOTO MEDIO
3,0
2.963085
298


Aggiungi un commento
Ritratto di ForzaItalia
12 novembre 2018 - 18:50
Non mi strappa l'urlo, ma venderà un'esagerazione!
Ritratto di sfides
12 novembre 2018 - 19:17
frontale riuscito, posteriore ok interno da brividi (sembra un accozzaglia di elementi buttati li)
Ritratto di luperk
12 novembre 2018 - 19:43
Ci si ripete sempre, ma 34000 per un suv piccolo e senza trazione integrale sono troppi. Avesse almeno 250-280 cv sarebbe giustificabile (penso alla dodge caliber srt4 di 10 anni fa).
Ritratto di Leonal1980
14 novembre 2018 - 14:00
5
Intanto è cresciuto come dimensioni sopratutto interne, poi il comfort premium e la modernità che ti da questa la dodge se la sogna. Poi ognuno ha le sue esigenze
Ritratto di luperk
15 novembre 2018 - 23:27
sempre lillipuziana rimane
Ritratto di Jumputer
12 novembre 2018 - 19:51
Quindi se voglio i cerchi da 18 (normali ormai su altre auto), , il clima automatico e il cruise control adattivo (normale su altre auto), i fari anteriori a LED siamo a 40K tondi tondi per il benzina 1.5 e 2 ruote motrici e cambio manuale. Ho capito bene giusto?. Un po di cavalli in più, 4wd andiamo intorno ai 50k. Quindi venderà tantissimo... Niente da dire sull'auto , è bella. Domanda 4 tubi di scarico finti o sbaglio?
Ritratto di Agl75
12 novembre 2018 - 21:39
centro
Ritratto di slvrkt
13 novembre 2018 - 15:38
4
sul premium, tutte quelle cose non sono di serie su nessuna auto; magari su cose economiche come pegeout o toyota o kia, ma su qualsiasi entry-level luxury non trovi mai cerchi da 18, fari full-led, cruse adattivo, clima bizona. le basi sono sempre drammaticamente spoglie, e ad essere sinceri anche sulle generaliste cheap e' di solito cosi'. e non dico cio' per difendere questo mezzo, o l'audi, che' mi fanno entrambi abbastanza schif0.
Ritratto di marcoveneto
12 novembre 2018 - 20:18
Certo che presentarsi ancora col clima manuale su un suv che parte da 34mila euro...è assurdo..per il resto è molto migliorato rispetto la prima serie...ma gli scarichi finti sono inutili e preferivo i 2 tubi veri appaiati come in quella in vendita fino ad oggi.
Ritratto di Roomy79
12 novembre 2018 - 20:26
1
Forse ha sbagliato la redazione, sulla base e automatico ma monozona, sulle altre bizona...io invece trovo incomprensibli queste sigle 35, 40, 50; tra l’altro non hanno davvero senso. Fosse almeno l’unione di cilindri e cm...tipo 3.15, 4.20, 6.30 sono dei perversi...
Ritratto di marcoveneto
12 novembre 2018 - 20:53
Si nemmeno a me piace la nuova numerazione...io onestamente non farei mettere nemmeno le scritte dietro sul portellone (stranamente è una cosa gratutita e non optional) qualsiasi sia la motorizzazione (S o RS escluse ovvio!)
Ritratto di Sepp0
13 novembre 2018 - 10:14
La numerazione rappresenta il prezzo. Così è pure più semplice far vedere in giro quanto l'hai pagata.
Ritratto di Gatsu
13 novembre 2018 - 13:11
2
In effetti non capisco a cosa si riferiscono quelle numerazioni
Ritratto di luperk
12 novembre 2018 - 20:27
ma onestamente, a che serve il clima automatico se non a far pesare di più il veicolo? Io lo vedo come un lusso inutile, e probabilmente anche volkswagen e porsche su alcune 911, visto che in germania offre la cancellazione dell'automatico in favore del clima manuale. Ovviamente gratis.
Ritratto di marcoveneto
12 novembre 2018 - 20:56
Guarda l'utilità e comodità dell'automatico è ovvia secondo me...poi che sia bizona - trizona - quadrizona non mi importa..tra l'altro oltre che per una questione funzionale, il clima manuale che mettono, dal lato puramente estetico, è veramente orribile..
Ritratto di marian123
13 novembre 2018 - 15:19
Ma dove sarebbe il peso risparmiato? Il clima manuale nelle auto moderne dispone comunque di controlli elettronici, inoltre il climatizzatore automatico è uno di quelli accessori utili in inverno in quanto non bisogna stare li a smanettare con le manopole per spannare i vetri e mantenere una temperatura costante.
Ritratto di slvrkt
13 novembre 2018 - 15:41
4
sulle sportive in effetti fa tanto piu' lusso, e fa tanto intenditore, avere clima manuale, ma su auto normali e quotidiane e' irrinunciabile, lo setti e generalmente lo cambi solo al cambio di stagione, specie se bizona...
Ritratto di neuro
14 novembre 2018 - 11:58
@luperk: se ci fosse la possibilità di scelta fra manuale e automatico, sicuramente opterei per il manuale ma non per questione di risparmio.
Ritratto di luperk
15 novembre 2018 - 23:29
io invece sono allergico al manuale dal giorno in cui ho preso la patente in italia. Paradossalmente, in america il manuale è piu piacevole ma per guidare nelle ingorgate strade italiane, l'automatico è decisamente meglio
Ritratto di Santhiago
12 novembre 2018 - 21:20
Pro: spaziosità, cruscotto, bagagliaio, proporzioni da aspetto "muscoloso" Contro: prezzo, frontale sgraziato e pasticciato. Trovo poi che su un'auto premium il Cruise adattivo, il clima automatico e i fari a led dovrebbero essere di serie anche sulla base.
Ritratto di Agl75
12 novembre 2018 - 21:38
Più che Audi mi pare molto VW Non la prenderei sebbene sia proporzionata, etc...
Ritratto di nik66
13 novembre 2018 - 08:50
bella veramente, ma se salgo con le versioni, metto 3/4 optional, magari aggiungo anche la vernice perlata autoriparante, mi faccio due conti e poi vado alla porsche e compro il macan, magari risparmio qualche euro
Ritratto di nik66
13 novembre 2018 - 08:59
sono d'accordo che la qualità si deve pagare, e sicuramente c'e nella q3, ma qua stiamo esagerando. inutile mettere in vendita un suv a questi prezzi se poi in concessionaria ti levano 5000/6000 €, secondo me li gonfiano apposta e poi ti fanno vedere che ti fanno uno sconto enorme, naturalmente non ci perdono 1 €, così sei pure costretto a ringraziarli, tanto vale venderla a 29000 € e poi mi levi 1000 €, così siamo contenti tutti
Ritratto di Santhiago
13 novembre 2018 - 09:35
Personalmente dubito che Audi sconti 5-6000 euro sulla Q3 nuova
Ritratto di Fra977
13 novembre 2018 - 10:15
Costa troppo e bisogna integrare molto la dotazione. Avessi denaro lo investerei in un Lexus ux,che dovrebbe avere stessi prezzi ma con più accessori. Già mi piace moltissimo a parte il posteriore,ma cmq un ottimo mezzo da quel che ho notato,per di più ibrido.
Ritratto di MAXTONE
13 novembre 2018 - 11:07
Il fatto è che non riesco a capire se la UX, la quale ha prezzi di attacco inferiori, sia più rivale della Q3 o della Q2 con la quale è più allineata, a parità di dotazioni, coi prezzi, io sinceramente coi segmenti dei suv quando sono così vicini tra loro mi incasino di brutto, non è facile distinguerli come faresti che so, tra una CLA e una Lexus IS, li si capisce bene che la prima è una segmento C con la coda e la seconda una segmento D a tutti gli effetti per cui ribadisco la mia più totale estraneità al mondo dei suv.
Ritratto di ELAN
13 novembre 2018 - 12:34
1
Peccato che la UX abbia il bagagliaio di una urban car.
Ritratto di Fra977
13 novembre 2018 - 13:52
@elan. Vero, così dicono della ux col bagagliaio. Cmq penso che piacerà anche se non sarà molto versatile come bagagliaio. Dentro dicono molto spaziosa.
Ritratto di MAXTONE
13 novembre 2018 - 16:43
Ma il bagagliaio quando lo usi davvero? Due volte l'anno per andare e tornare dalle vacanze, di certo per la spesa settimanale basta e avanza a meno che non debba sfamare un reggimento. E se ti serve lo spazio trasversale per metterci il passeggino stai sicuro che ci sta.
Ritratto di Fra977
13 novembre 2018 - 18:00
A me serve pochissimo il bagagliaio ad esempio. Non vado la scelta dell'auto su quello. Era x paragone con la q3. Cmq la ux la acquisterei e non la q3. Adoro le Lexus,ed anche i SUV Lexus.
Ritratto di ELAN
13 novembre 2018 - 18:08
1
Prenditi una sedan, non dovresti soffrire per l'imbocco piccolo del baule piuttosto che il portellone. Faresti un affare, non le vuole nessuno.
Ritratto di Dr.Torque
13 novembre 2018 - 10:28
Troppo economica. Finché il pollo italiano abbocca, audi dovrebbe spennarlo ancora di più.
Ritratto di ELAN
13 novembre 2018 - 12:31
1
Auto molto maraglia e ben riuscita come tale, il top sarebbe di un bel giallo, in versione RS tutta kittata. Se uno usa raziocinio e vuole più eleganza e fruibilità può, a sti prezzi, guardare un Q5 seminuovo, che oltretutto beneficia di una disposizione meccanica e sospensioni di livello premium e non generalista come questa.
Ritratto di ELAN
13 novembre 2018 - 12:36
1
Ovviamente il Q5 quattro con Torsen.
Ritratto di Trubbo75
13 novembre 2018 - 19:15
Macchina bella sia esternamente che come interni, dimensioni giuste per quasi tutti gli utilizzi prezzo un po alto. Comunque la comprerei / la proverei.
Ritratto di Metalmachine
13 novembre 2018 - 20:22
1
Se questa e’ bel io Son Brad Pitt
Ritratto di ArcAle
10 luglio 2019 - 10:38
Secondo me un bel SUV ma i prezzi sono troppo alti. 50.000 € e non hai: -la possibilità di ascoltare musica con la chiavetta -chiave in tasca ma ancora nel cruscotto -cambio al volante Tutto è un optional.... mah!!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 06 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser