Si rinnova uno dei modelli di maggior successo della casa di Ingolstadt: arriva la terza generazione dell'Audi Q3, la suv media che da oltre un decennio è una delle vetture più apprezzate della sua categoria, che comprende anche BMW X1 e Mercedes GLA. Il nuovo modello si presenta completamente trasformato, con un design più muscoloso, interni rivoluzionati all’insegna della tecnologia e con una motorizzazione ibrida plug-in capace di percorrere fino a 120 km in modalità completamente elettrica. Sarà ordinabile sin da subito, con l'arrivo le consegne che dovrebbero iniziare ad ottobre 2025: il prezzo è stato fissato a 42.500 euro per la versione d’ingresso, mentre la 2.0 TDI 150 CV S tronic, che verosimilmente sarà la più richiesta, parte da 43.800 euro.
Il primo impatto con la nuova Audi Q3, che è lunga 453 cm, rivela uno stile più audace ed emozionale rispetto al passato. Il frontale è dominato dall’ampia griglia tipica del marchio, ora posizionata più in alto, e da proiettori dal taglio affilato che le conferiscono uno sguardo più aggressivo. La fiancata è scolpita da una linea di spalla orizzontale che divide visivamente la carrozzeria, creando un gioco di luci e ombre che vuole accentuarne il dinamismo. I “blister” sopra i passaruota richiamano lo stile della mitica Quattro originale. Il posteriore ha un look pulito, con una sottile striscia luminosa a led che attraversa l’intera larghezza, collegando fanali posteriori che possono essere dotati della tecnologia oled digitale (una novità assoluta per una compatta dell’Audi).
La vera rivoluzione è però nei fari anteriori, dove debuttano i proiettori a matrice di led digitale con una nuova tecnologia a micro-led. Questa soluzione, derivata dai modelli di categoria superiore, non solo promette di migliorare l’illuminazione, ma consente anche di visualizzare informazioni importanti provenienti dai sistemi di assistenza direttamente nel campo visivo del conducente e con un riferimento all’infrastruttura stradale. Per esempio, in caso di possibile ghiaccio, le luci proiettano un cristallo di ghiaccio sulla strada. Oppure, in caso di cantieri stradali che potrebbero confondere il guidatore, i fari possono aiutare a a facilitare il suo orientamento. Il disegno dei gruppi ottici, sia anteriore che posteriore, è poi personalizzabile grazie alla possibilità di scegliere tra diverse firme luminose.
L’abitacolo della nuova Audi Q3 compie un salto nel futuro, trasferendo tecnologie e design dai modelli Audi più grandi come le recenti A5 e A6. La plancia è dominata dal “palcoscenico digitale”, un grande pannello curvo che integra il cruscotto digitale di 11,9 pollici e il display centrale sensibile al tocco di 12,8 pollici, leggermente orientato verso il guidatore. Il sistema di infotainment si basa su Android Automotive OS, consentendo di installare app di terze parti come YouTube direttamente nell’auto, senza bisogno dello smartphone. Il selettore del cambio è stato eliminato e sostituito da una leva sul piantone dello sterzo, liberando spazio per vani portaoggetti, portabicchieri e un alloggiamento per la ricarica senza fili del cellulare.
Il comfort a bordo dovrebbe essere stato migliorato grazie a una maggiore spaziosità e all’adozione, per la prima volta nel segmento, di vetri acustici per i finestrini anteriori. L’atmosfera è personalizzabile con il pacchetto di illuminazione ambientale che include un innovativo pannello in tessuto retroilluminato sulle portiere, con 30 colori tra cui scegliere. Anche la praticità non è stata trascurata: il bagagliaio offre una capacità di 488 litri, che salgono a 1.386 abbattendo i sedili posteriori. Il divano posteriore, inoltre, può scorrere longitudinalmente ed essere regolato nell’inclinazione.
La gamma motori della terza generazione dell’Audi Q3 parte con il benzina 1.5 TFSI da 150 CV, dotato di tecnologia mild-hybrid. Per chi cerca più prestazioni, sono disponibili due versioni 2.0 TFSI con trazione integrale da 204 e 265 CV. Non manca l’opzione diesel con il 2.0 TDI da 150 CV, ideale per le lunghe percorrenze. La grande novità è però la versione ibrida plug-in, denominata e-hybrid, da 272 CV. Grazie a una batteria molto più grande (25,7 kWh), ora può percorrere fino a 120 km in modalità 100% elettrica. La batteria può essere ricaricata anche in corrente continua fino a 50 kW, permettendo di passare dal 10 all’80% di carica in meno di mezz’ora. Tutte le nuove Q3 sono abbinate di serie al cambio a doppia frizione S tronic con 7 rapporti.
Tra le novità in fatto di aiuti alla guida spiccano il “Trained parking”, con cui il conducente può letteralmente “insegnare” all’Audi Q3 una manovra di parcheggio complessa, come l’ingresso in un garage stretto. che permette al veicolo di memorizzare e ripetere autonomamente fino a cinque manovre di parcheggio complesse: l’auto memorizza il percorso (fino a 5 manovre di 50 metri ciascuna ) e in seguito potrà ripetere in totale autonomia, mentre il guidatore si limita a supervisionare l’operazione.
A questo si aggiunge il “Reverse Assist", che aiuta a uscire in retromarcia da vicoli ciechi ripercorrendo la stessa traiettoria dell’andata. Infine, l’Emergency Assist promette di fornire maggiore sicurezza in caso di malore o colpo di sonno del conducente. Se una telecamera interna rileva che il guidatore è inattivo o assonnato e non risponde ai segnali di avvertimento, il sistema è in grado di prendere il controllo della vettura, facendo accostare la Q3 autonomamente a lato della strada, fermandosi in sicurezza e chiamando i soccorsi.