NEWS

Audi Q3: la terza è più dinamica e tecnologica

Pubblicato 16 giugno 2025

La nuova generazione dell'Audi Q3 adotta uno stile più sportivo e può percorrere fino a 120 km a corrente, grazie alla sua variante plug-in. Non mancano i motori a benzina e diesel.

Audi Q3: la terza è più dinamica e tecnologica

BEST SELLER

Si rinnova uno dei modelli di maggior successo della casa di Ingolstadt: arriva la terza generazione dell'Audi Q3, la suv media che da oltre un decennio è una delle vetture più apprezzate della sua categoria, che comprende anche BMW X1 e Mercedes GLA. Il nuovo modello si presenta completamente trasformato, con un design più muscoloso, interni rivoluzionati all’insegna della tecnologia e con una motorizzazione ibrida plug-in capace di percorrere fino a 120 km in modalità completamente elettrica. Sarà ordinabile sin da subito, con l'arrivo le consegne che dovrebbero iniziare ad ottobre 2025: il prezzo è stato fissato a 42.500 euro per la versione d’ingresso, mentre la 2.0 TDI 150 CV S tronic, che verosimilmente sarà la più richiesta, parte da 43.800 euro.

MOSTRA I MUSCOLI

Il primo impatto con la nuova Audi Q3, che è lunga 453 cm, rivela uno stile più audace ed emozionale rispetto al passato. Il frontale è dominato dall’ampia griglia tipica del marchio, ora posizionata più in alto, e da proiettori dal taglio affilato che le conferiscono uno sguardo più aggressivo. La fiancata è scolpita da una linea di spalla orizzontale che divide visivamente la carrozzeria, creando un gioco di luci e ombre che vuole accentuarne il dinamismo. I “blister” sopra i passaruota richiamano lo stile della mitica Quattro originale. Il posteriore ha un look pulito, con una sottile striscia luminosa a led che attraversa l’intera larghezza, collegando fanali posteriori che possono essere dotati della tecnologia oled digitale (una novità assoluta per una compatta dell’Audi). 

LA SICUREZZA È NEI FARI

La vera rivoluzione è però nei fari anteriori, dove debuttano i proiettori a matrice di led digitale con una nuova tecnologia a micro-led. Questa soluzione, derivata dai modelli di categoria superiore, non solo promette di migliorare l’illuminazione, ma consente anche di visualizzare informazioni importanti provenienti dai sistemi di assistenza direttamente nel campo visivo del conducente e con un riferimento all’infrastruttura stradale. Per esempio, in caso di possibile ghiaccio, le luci proiettano un cristallo di ghiaccio sulla strada. Oppure, in caso di cantieri stradali che potrebbero confondere il guidatore, i fari possono aiutare a a facilitare il suo orientamento. Il disegno dei gruppi ottici, sia anteriore che posteriore, è poi personalizzabile grazie alla possibilità di scegliere tra diverse firme luminose.

PALCOSCENICO DIGITALE

L’abitacolo della nuova Audi Q3 compie un salto nel futuro, trasferendo tecnologie e design dai modelli Audi più grandi come le recenti A5 e A6. La plancia è dominata dal “palcoscenico digitale”, un grande pannello curvo che integra il cruscotto digitale di 11,9 pollici e il display centrale sensibile al tocco di 12,8 pollici, leggermente orientato verso il guidatore. Il sistema di infotainment si basa su Android Automotive OS, consentendo di installare app di terze parti come YouTube direttamente nell’auto, senza bisogno dello smartphone. Il selettore del cambio è stato eliminato e sostituito da una leva sul piantone dello sterzo, liberando spazio per vani portaoggetti, portabicchieri e un alloggiamento per la ricarica senza fili del cellulare.

Il comfort a bordo dovrebbe essere stato migliorato grazie a una maggiore spaziosità e all’adozione, per la prima volta nel segmento, di vetri acustici per i finestrini anteriori. L’atmosfera è personalizzabile con il pacchetto di illuminazione ambientale che include un innovativo pannello in tessuto retroilluminato sulle portiere, con 30 colori tra cui scegliere. Anche la praticità non è stata trascurata: il bagagliaio offre una capacità di 488 litri, che salgono a 1.386 abbattendo i sedili posteriori. Il divano posteriore, inoltre, può scorrere longitudinalmente ed essere regolato nell’inclinazione. 

ECCO LA PLUG-IN

La gamma motori della terza generazione dell’Audi Q3 parte con il benzina 1.5 TFSI da 150 CV, dotato di tecnologia mild-hybrid. Per chi cerca più prestazioni, sono disponibili due versioni 2.0 TFSI con trazione integrale da 204 e 265 CV. Non manca l’opzione diesel con il 2.0 TDI da 150 CV, ideale per le lunghe percorrenze. La grande novità è però la versione ibrida plug-in, denominata e-hybrid, da 272 CV. Grazie a una batteria molto più grande (25,7 kWh), ora può percorrere fino a 120 km in modalità 100% elettrica. La batteria può essere ricaricata anche in corrente continua fino a 50 kW, permettendo di passare dal 10 all’80% di carica in meno di mezz’ora. Tutte le nuove Q3 sono abbinate di serie al cambio a doppia frizione S tronic con 7 rapporti.

IMPARA LE MANOVRE DIFFICILI

Tra le novità in fatto di aiuti alla guida spiccano il “Trained parking”, con cui il conducente può letteralmente “insegnare” all’Audi Q3 una manovra di parcheggio complessa, come l’ingresso in un garage stretto. che permette al veicolo di memorizzare e ripetere autonomamente fino a cinque manovre di parcheggio complesse: l’auto memorizza il percorso (fino a 5 manovre di 50 metri ciascuna ) e in seguito potrà ripetere in totale autonomia, mentre il guidatore si limita a supervisionare l’operazione.  

A questo si aggiunge il “Reverse Assist", che aiuta a uscire in retromarcia da vicoli ciechi ripercorrendo la stessa traiettoria dell’andata. Infine, l’Emergency Assist promette di fornire maggiore sicurezza in caso di malore o colpo di sonno del conducente. Se una telecamera interna rileva che il guidatore è inattivo o assonnato e non risponde ai segnali di avvertimento, il sistema è in grado di prendere il controllo della vettura, facendo accostare la Q3  autonomamente a lato della strada, fermandosi in sicurezza e chiamando i soccorsi.

VIDEO
Audi Q3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
21
15
23
9
28
VOTO MEDIO
2,9
2.916665
96


Aggiungi un commento
Ritratto di GabrieleWhite
16 giugno 2025 - 21:42
Mi sembra una kia sportage dietro
Ritratto di AndyCapitan
16 giugno 2025 - 22:55
4
....si e' un po orientalizzata eh.....all'interno davvero troppa elettronica che sofistica troppo il cruscotto....auguri poi in caso di malfunzionamenti!!!...
Ritratto di Jemba80
19 giugno 2025 - 15:55
Anche dentro.
Ritratto di dkc powered
16 giugno 2025 - 23:08
Bella e soprattutto inconfondibile....tutte in scala...ah già....hanno modificato i fari doppi dietro....un piccolo restyling
Ritratto di ziobell0
16 giugno 2025 - 23:22
Non male ma i gruppi ottici e la calandra sono meno "audi" del solito. Perché il logo anteriore è abbrustolito?
Ritratto di chinaobbrobri
16 giugno 2025 - 23:30
...e più brutta, direi...
Ritratto di Rav
16 giugno 2025 - 23:40
4
A livello di linea mi piace molto, almeno in foto. Sono curioso di vederla dal vivo e saggiare i materiali con mano. Ma il logo posteriore illuminato sarebbe la prima cosa che tirerei via in favore di uno classico cromato. Anche davanti l'avrei preferito cromato, nero su calandra nera si perde completamente. Forse l'unica cosa che avrei tolto è quella barra luminosa a tutta larghezza, i fanali sarebbero tranquillamente bastati. I prezzi mi sembrano allineati alla concorrenza, ovviamente da integrare.
Ritratto di Rav
17 giugno 2025 - 22:08
4
Mi correggo, ho provato a configurarla, costa una follia rispetto alla concorrenza a parità di dotazione.
Ritratto di giocchan
17 giugno 2025 - 00:02
Logo Audi rosso al posteriore... quando pensi che non ci sia limite al peggio...
Ritratto di Kevin Alv
17 giugno 2025 - 00:26
+1
Ritratto di BZ808
17 giugno 2025 - 00:41
Molto NSU-AutoUnion e, soprattutto, molto pacchiana in certi dettagli...
Ritratto di Al Volant
17 giugno 2025 - 01:36
Molto perplesso. Il cliente Audi deve far vedere di essere un cliente Audi, di fronte il simbolo è invisibile, e le linee potrebbero confonderla con una byd, MG... dietro poi logo rosso.. Caspita che crisi di design. Secondo me gli occhi orientali non sono da Audi.
Ritratto di Autosport
17 giugno 2025 - 05:29
Il muso prominente e anonimo simil Kuga , per fare un esempio , sembra un qualcosa di posticcio ......messo li' dopo. Bocciata la luminaria rossa posteriore e cosa buona si potra' avere You Tube gia' predisposto ......finalmente qualcuno ci ha pensato !!!! ((( :
Ritratto di forfait
17 giugno 2025 - 06:00
Alla fine l'invasione orientale c'è stata, quanto meno nell'estetica
Ritratto di Check_mate
17 giugno 2025 - 06:17
A volte non mi capacito di come, pur di innovare, si portino avanti scelte che penalizzano l’usabilità delle cose, dal devioluci allo schermo davanti sottile, palesemente una scelta di cost saving e non dovuta alla corona del volante. Ogni tanto il gruppo VW ci vuole sorprendere con scelte pseudo innovative per poi tornare puntualmente indietro, come per i comandi touch al volante, del clima (non retroilluminati) e chi più ne ha più ne metta.
Ritratto di forfait
17 giugno 2025 - 06:34
Fra i "chi più ne ha" io, una volta tanto, azzarderei una previsione: l'effetto wow questi so' forti (ebbè, so' tedeschi) quando poi ripiazzeranno(?) i dischi anche dietro (sulla prossima generazione di elettriche) :)
Ritratto di Misto_Collinare
17 giugno 2025 - 07:33
Capacità di carico?
Ritratto di otttoz
17 giugno 2025 - 07:41
ancora puzzodiesel cancerogeno...e allora piuttosto di nuovo metano e gpl che i gas son meno tossici e possono circolare anche con i blocchi
Ritratto di Luxior
17 giugno 2025 - 08:55
Questi nuovi motori diesel possono usare come alternativa al classico carburante diesel l'HVO (derivante da oli esausti, grassi animali ecc...), gli esperti parlano di una riduzione di inquinamento del 25/30% . Credo sia un ottimo inizio.
Ritratto di Beppe_90
17 giugno 2025 - 22:54
Vedi che gli anni 80/90 sono passati già da un bel po
Ritratto di AZ
17 giugno 2025 - 08:28
Rispetto alla A3 di ieri costa persino poco, a parità di motore e allestimento.
Ritratto di Autosport
17 giugno 2025 - 08:59
+1
Ritratto di parraluk
17 giugno 2025 - 08:41
2
Il posteriore non mi convince, ma rimane sempre una best seller. Intramontabile il TDI da 150 cv...
Ritratto di Antsal
17 giugno 2025 - 09:06
Oramai le auto sono sempre le stesse...questa nuova (?) Q3 altro non è che la Tiguan o la Terramar ricarrozata Audi (e neanche tanto bene). Personalmente a livello estico la preferisco ricarrozata dalla Cupra. Le meccanoche sono tutte uguali. Possiamo discutere sulla qualità o la bellezza degli interni: per il resto non vedo grandi differenze. Il doppio schermo non integrato nella plancia non mi piace particolarmente, come spesso accade sembra un enorme tablet poggiato sul cruscotto alla meno peggio. Su un audi mi sarei aspettato che avessero conservato i comandi separati e fisici del clima. In fine mi sarei aspettato un miglioramento dei comandi al volante che in vece sono diventati ancora più caotici.
Ritratto di Ant.o.lantio6
17 giugno 2025 - 09:06
Rischi e led alla riscossa...
Ritratto di Ant.o.lantio6
17 giugno 2025 - 09:07
* touch
Ritratto di Tfmedia
17 giugno 2025 - 09:10
2
Logo sparito, luminarie natalizie posteriori, complicazioni elettroniche infinite, lucine e schermi a pioggia. Non è più Audi, tenetevela!
Ritratto di Puppamelo
17 giugno 2025 - 09:34
Non mi piace lo sterzo disegnato così ...non mi piace il logo dietro rosso e soprattutto non mi piace il frontale ....rispetto al passato dirrei che è rimbruttita parecchio parecchio In questi anni vedo una deriva dello stile ...che si aggiunge ad una deriva delle motorizzazioni tecnologie e prezzi più alti
Ritratto di Pellich
17 giugno 2025 - 09:41
Di primo acchito mi piace. Trovo solo un vezzo piuttosto inutile poter modificare la firma luminosa (particolarmente indistinguibili tra loro le sue varianti al posteriore) e non mi convince lo schermo del cruscotto piuttosto sottile che non riempie la superficie dietro al volante evidenziando un eccesso di cornice eccessivo e quindi inestetico. Anche gli stop posteriori dedicati e "separati" non mi fanno impazzire. Sarebbe bello poter vedere la resa estetica di una versione non S-Line e senza i 20 pollici di cerchio..
Ritratto di Ilmarchesino
17 giugno 2025 - 09:43
3
In questi giorni con s Temperatura vicino ai 40 gradi ho trovato tutto il controsoffitto del alfa staccato. Mo chiedevo i tablet del cruscotto a che temperatura fondono??
Ritratto di Scarpuz_24
17 giugno 2025 - 10:18
Devo dire che preferivo il design delle versioni precedenti... vale sia per audi, bmw e mercedes... tutti quegli schermoni orrendi alla cinese e altre piccole cose fanno perdere completamente l'eleganza delle auto tedesche. Peccato
Ritratto di Gordo88
17 giugno 2025 - 10:29
1
Speravo conservasse una sportività e pulizia di linee in stile a5/a6 invece vedo un muso alto tipo tiguan e fari su più livelli che non mi fanno impazzire, anche dietro troppi inutili elementi nei fari..
Ritratto di Massimo126
17 giugno 2025 - 10:41
senza la marcia manuale? non mi piace!!!
Ritratto di Pac80
17 giugno 2025 - 10:46
La cinesizzazione estetica dopo BMW ha colpito anche Audi... per carità è giusto così, loro comprano di più e loro comandano. Già da qualche anno le giapponesi sembrano più Europee delle tedesche, questo trend è sempre più marcato.
Ritratto di Asdogale di Dogali
17 giugno 2025 - 11:23
La mia perplessità riguarda il fatto che si sono impegnati nello stravolgere i comandi dei tergilavafari (controintuitivi) ma hanno voluto mantenere la tradizionale levetta degli ADAS. Quanto alla linea, prendono e ingrossano, stiracchiano e rendono barocco lo stesso stilema da troppi anni.
Ritratto di Lorenz99
17 giugno 2025 - 11:48
LINEE FORZATE PER FARLA SEMBRARE MODERNA,MA MANCA DI UNA PROPRIA ANIMA. I FARI SU DUE LIVELLI,IDEA VISTA E STRAVISTA SU ALTRI MODELLI , FINTE PRESE D'ARIA LATERALI CHIUSE CHE FANNO PENA, PARAURTI POSTERIORE CON AMPIE ZONE NON VERNICIATE E CON TEXTURE IN RILIEVO, CHE APPESANTISCONO SOLO , POI LA FASCIA LED,SEMBRA APPICICATA SENZA SENSO NON INTEGRATA COL RESTO, GLI INTERNI,PER FORTUNA NON HANNO I 3 TABLET. INSOMMA COME BMW DIVENTANO SEMPRE PIÙ CARICATURE, MA DI CONCRETO,VEDO POCO E NULLA COME INNOVAZIONI UTILI E PRATICHE, A PARTE IL SISTEMA DI EMERGENZA DEL CONDUCENTE,CHE SE NON ERRO È FORNITO DA BOSCH SU VARI BRAND. POI IL SOLITO GIOCO A PARTIRE DA €42000, MA IN FOTO COSTA IL 50-60% IN PIÙ PERCHÉ HA CERCHI,VERNICE, FARI,PACCHETTI ESTETICI OPT.,CHE SE NON ORDINATI LA RENDONO MOLTO BRUTTA. MI SAREBBE PIACIUTO AVERE INFO RIGUARDO I PESI, MA SI SA CHE LA PRIORITÀ SONO I POLLICI DEL.TABLET E IL.NUMERO DI COLORI DELL'ILLUMINAZIONE INTERNA. SCOMPARSA LA.VECCHIA A5 SPORTBACK ED RS6, AD OGGI NON TROVO NESSUN MODELLO DAVVERO AFFASCINANTE NELLA GAMMA AUDI(A PARTE LA RS3 PER LO STUPENDO 5 CILINDRI)
Ritratto di glfp
17 giugno 2025 - 11:49
Praticamente è grande come la prima generazione di Q5, tanto valeva lasciarle come erano. E i prezzi ovviamente sono da Q5 prima generazione e a questo punto sono quasi concorrenziali !  Dietro però è orribile.
Ritratto di glfp
17 giugno 2025 - 11:54
Altro appunto e dispiacere, i km in elettrico della versione plug-in speravo fossero un po' di più .... siamo proprio al limite e quando vedi una Link'n'Co 8 che ne fa 200 ti viene da chiederti "potevano fare di più ?"
Ritratto di Quello la
17 giugno 2025 - 12:32
Frascellaaaaaa, dove sei?????
Ritratto di silverio59
17 giugno 2025 - 13:09
Bella questa volkswagen tiguan ops audi q3
Ritratto di Fabio ferrero
20 giugno 2025 - 04:15
esattamente come la BMW X1 è una Mini country man , e la Mercedes GLS e mezza imparentata con una Renault!!
Ritratto di Quello Li
17 giugno 2025 - 14:57
NON VENDERÀ, E POI SENZA UN TTTTRECCCILINDRI PER 454 CM COME SI FA A VENDERE!?!?!
Ritratto di KILLERBEAN
17 giugno 2025 - 18:03
Ma non erano i cinesi a copiare gli europei?
Ritratto di Santhiago
17 giugno 2025 - 23:11
Si
Ritratto di alex_rm
18 giugno 2025 - 06:12
Il mercato automobilistico cinese é il primo al mondo e i marchi “premium” europei fanno le nuove auto(come questa q3 e la nuova cla )per il mercato cinese
Ritratto di Marcorder
17 giugno 2025 - 21:21
Bruttarella e scopiazzata
Ritratto di 72Luca
17 giugno 2025 - 22:57
3
Così in foto non mi fa impazzire, gli interni soprattutto non mi convincono pienamente. Sarà da vedere dal vivo ma per il momento preferisco nettamente la mia.
Ritratto di Santhiago
17 giugno 2025 - 23:10
Ero critico verso lo stile troppo ripetitivo da parte di Audi.. Ma se cambiare porta ad accrocchi come questo............. Non ci siamo, mi spiace
Ritratto di Duecoglioni
18 giugno 2025 - 02:23
fine dell audi diventata generalista asiatica prezzo abbassato fantomatica versione base eliminate manopole alluminio godronato sostituite con tasti pianoforte peugeot style design da hiunday kona 1 passo lungo 4 anelli come da rendering palette cambio automatico sequemziale fuse con comando tergicristalli,così li attivi a cazzo quando cambi,che geni eliminata unica figata della q 3 vecchia,la plancia a 2 piani (passeggero)con alcantara sostituita da plancia plasticaccia argentata serat ibiza style audi a 3 2020 style orrenda come previsto era unica audi scricchiolona colpa quella plancia bipiano assemblata male saran riusciti a 3 izzandola monopiano a renderla meno scricchiolona? per me è no,ho chiuso per sempre col marchio audi non mi interessa un clone hiunday di qualità generalista e media prezzi da porshe addio per sempre comprerò eventualmente mercedes,che la cla è schermoni e lucione asiatic geely style,ma ormai gli scricchiolii dal 2024 son problema risolto tanto interni audi alla a 6 97 e 2004 non li vedremo mai +,mettiamoci cuore in pace
Ritratto di Giti2000
18 giugno 2025 - 08:19
Le Audi….vista una, viste tutte, se te la ritrovi dietro sfido chiunque a capire qual’e’
Ritratto di Fabio ferrero
20 giugno 2025 - 04:18
Ha perché Mercedes non è così vero, ?? con classe C , classe E , e classe S praticamente uguali, per non parlare del resto della gamma che fa pena
Ritratto di Leonubi75
18 giugno 2025 - 10:26
Ecco la plug-in, tutta la pappardella descrittiva, ma poi, si omette il prezzo di questa decantata versione da titolo. Evidentemente deve essere imbarazzante!
Ritratto di Pellich
18 giugno 2025 - 10:52
Sul sito Audi è già configurabile.. ed effettivamente, nelle versioni non S-Line e "de-optionalizzata" (ovvero lasciando i gruppi ottici standard ad esempio), perde molto, se non tutto, dell' "effetto wow" che potrebbe aver accompagnato la presentazione del modello, ovviamente eseguita con un esemplare carico di TUTTO, trovando la sua dimensione di auto dozzinale. Provare per credere..
Ritratto di Anacleto verde
18 giugno 2025 - 13:44
Davanti, lato, e dentro interessante, dietro oscena. Motore duemila TDI capolavoro intramontabile, consumi irrisori, prestazioni più che sufficienti, ci fai 200000 km con manutenzione irrisoria. A differenza di quei catorci elettrici con autonomie ridicole, prestazioni da cocainomani strafatti e manutenzione che andrà a cifre folli. Branco di cogliona77i.
Ritratto di bangalora
18 giugno 2025 - 16:47
Ma sti turbodiesel sono ancora commerciabili? Tra due/ tre anni gli euro 6 saranno messi al bando e uno si carica ancora di questi fumosi e inconcepibile diesel? Bha valli a capire.
Ritratto di Donato Ravenna
18 giugno 2025 - 14:38
1
Peggiorata. Il frontale è bello, forse addirittura migliore, ma il retro... non si guarda! Interni chic, molto Audi, ma effettivamente il troppo a volte stroppia...
Ritratto di Fantomas72
18 giugno 2025 - 15:30
Mi sembra un restyling piuttosto discreto..., a questo punto una Skoda mi sembra più convincente...
Ritratto di bangalora
18 giugno 2025 - 16:44
Il solito termocompattatore nulla di nuovo ha si i fari posteriori mandorlati cinesati e pure copiati, del resto nulla di nuovo sul fronte occidentale/orientale.
Ritratto di Tykoon73
18 giugno 2025 - 18:33
Ma è un restyling? stesso pianale della precedente? dall'articolo non si capisce. Il giro porte mi sembra lo stesso.
Ritratto di Daniele Falcucci
20 giugno 2025 - 15:21
"Bellissimo" il frontale della nuova audi dr3
Ritratto di Scatnpuz
22 giugno 2025 - 11:47
Molto Bella davanti …….”orenda” dietro… va venderanno solo Diesel… a 80k con il 150 cv 2 litri ex dieselgate! Un plauso al coraggioso acquirente !