NEWS

Audi TT prima serie: la guida all’acquisto

Pubblicato 04 dicembre 2024

Convince, come coupé e come spider: ha una linea “da prototipo”, ottime finiture e tanto sprint. E la notizia migliore è che i prezzi non hanno (ancora) preso il volo.

Audi TT prima serie: la guida all’acquisto
  • IN VENDITA: 1998-2006
  • NE HANNO FATTE: 178.765 coupé e 90.733 roadster
  • OGGI VALE: da 4.000 a 25.000 euro


SUBITO UN SUCCESSO - Quasi identica all’accattivante show car che ne anticipò le forme nel 1995, la prima generazione dell'Audi TT (disponibile con carrozzeria coupè o spider) ha superato a pieni voti la prova del tempo. E non solo per la linea: i motori, 1.8 turbo o 3.2 V6, sono fluidi, affidabili e ricchi di cavalli. Se poi si sommano finiture degne della fama del marchio, non sorprende che la TT sia balzata in cima ai desideri di molti.

LO SPOILER È ARRIVATO DOPO - La base meccanica dell'Audi TT, con trazione anteriore o 4x4 e cambio manuale o robotizzato a doppia frizione, è quella della berlina A3 e contribuisce a una guida gradevole. Ma attenzione: nei primi due anni, alcuni incidenti avvenuti ad alta velocità fecero capire che la carrozzeria faceva un po’ da ala, rendendo l’auto instabile. La casa intervenne (anche sulle vetture già vendute, per chi voleva) agendo su sospensioni ed Esp e montando uno spoiler posteriore. E oggi? Trovarne una non è difficile, i prezzi non sono folli e la reperibilità dei ricambi consente di rimettere a nuovo pure le più “vissute”.

UN RÉTRO CHE NON INVECCHIA - La vera chiave del successo dell'Audi TT prima serie risiede nelle forme, dirompenti per l’epoca. Caso più unico che raro, l’auto che entrò in produzione nel 1998 era quasi uguale al concept che la casa aveva svelato al Salone di Francoforte tre anni prima. Cambiava solo il montante, che nel prototipo era più spesso, senza finestrino. Lo stile si deve a Freeman Thomas, allora in forze al centro stile californiano del gruppo Volkswagen. Dalla sua matita era nato il prototipo del Maggiolino degli anni 2000, e si nota che questa coupé è frutto della stessa mano. Una mano felice, dato che gli stilemi principali (i fianchi alti, la simmetria tra frontale e coda, il tetto “a cupolino” e gli ampi passaruota) sono rimasti fino alla terza serie appena uscita di produzione.

LA ROADSTER - Chi ama guidare con l’aria tra i capelli (e può fare a meno dei due minuscoli sedili posteriori delle coupé) può scegliere un'Audi TT Roadster (nella foto qui sopra). Occhio, però, alla capote in tela, che non è indistruttibile: per il solo ricambio (non originale, ma di qualità) servono più di 1.000 euro. Pur perdendo un briciolo di fascino rispetto alla variante col tetto in lamiera, la linea cattura l’occhio, e con una sessantina di chilogrammi in più sul piatto della bilancia la guida cambia poco: quest’auto non sarà una sportiva pura, ma la seduta bassa e la precisione di sterzo e cambio fanno quasi scordare la berlina da cui deriva. Nelle “quattro” a trazione integrale, poi, un giunto Haldex ripartisce la potenza tra i due assi, fornendo più grip all’uscita delle curve e sui fondi più insidiosi. Rispetto alle coupé ne hanno fatte poco più della metà, ma se ne trovano parecchie, con prezzi solo di poco più elevati a parità di stato di conservazione.

LE VERIFICHE DA FARE

  • Essendo una sportiva, il sottoscocca è piuttosto vicino al suolo: verificate che le lamiere, le parti meccaniche e il sistema di scarico (incluso il costoso catalizzatore) non riportino tracce di urti rilevanti.
     
  • I motori sono robusti, ma nei 1.8 “truccati” il turbo, fatto lavorare a una pressione maggiore, potrebbe essersi danneggiato: se dallo scarico esce fumo azzurrino, mettete in conto una revisione (€ 1.000).
     
  • Una manutenzione regolare è importante per tutte le auto. In questo caso, comunque, cambiare la cinghia di distribuzione (e la pompa dell’acqua) delle 1.8 ogni sei anni è una vera garanzia di lunga vita.
     
  • I ricambi si trovano: la meccanica è quella delle diffusissime A3 e Volkswagen Golf dello stesso periodo, e per i pezzi specifici del modello c’è il sito shops.audi.com, con prezzi non certo esagerati.
     
  • Il chip che regola il funzionamento del cruscotto può fare i capricci: la riparazione costa € 350-400. Per un display del computer di bordo con i pixel che non si accendono, invece, possono bastare € 70.


LA SCHEDA TECNICA (1.8 TURBO 180)

Carburante/cilindrata cm3 benzina/1781
N. cilindri e disposizione 4 in linea
Distribuzione 5 valvole per cilindro
Potenza kW (CV)/giri 132 (180)/5500
Coppia Nm/giri 235/1950
Cambio manuale a 5 marce + “retro”
Trazione anteriore
Freni ant./post. dischi autoventilanti/dischi
Passo cm 243
Peso in ordine di marcia kg 1340
Pneumatici di serie 225/45 R 17
Velocità max km/h 222
0-100 km/h s 8,1
Consumo medio km/l 12,2

 

PERCHÉ SÌ
  • Motori
    Con potenze comprese tra i 150 e i 250 CV, sono affidabili e spingono con vigore sin dai bassi giri.
  • Prezzi
    È una sportiva di pregio ancora a buon mercato: per la meno potente delle 1.8 possono bastare poche migliaia di euro.
  • Stile
    Originale, affascinante e senza compromessi, quest’auto colpisce ancora oggi.
PERCHÉ NO
  • Baule
    Non è grande, e quello della Roadster non si può ampliare (manca il divanetto reclinabile).
  • Posti dietro
    Li ha solo la coupé, e al massimo possono ospitare un paio di bambini.
  • Visibilità
    Dai piccoli finestrini e dal lunotto quasi orizzontale si vede davvero poco. È il prezzo che bisogna pagare per il look.
Audi TT Coupé
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
9
4
1
2
3
VOTO MEDIO
3,7
3.73684
19


Aggiungi un commento
Ritratto di giocchan
4 dicembre 2024 - 17:21
Sobria ed elegante. Esattamente quello che non si fa più con le auto moderne, che sono tutto un delirio di scassi, spigoli, mascherine giganti con griglie a nido d'ape "dove ci metti la mano dentro"... Quando si ritornerà a linee più semplici (come la prima TT), le auto attualmente in commercio sembreranno improvvisamente vecchissime.
Ritratto di Quello la
5 dicembre 2024 - 09:44
Tutto vero, caro giocchan. Stavo per scrivere che, però, sono sensazioni delle vecchie generazioni, poi ho visto che il mercato europeo sta affondando (io credo che sia perchè le auto costano troppo, ma anche per lo stile).
Ritratto di giocchan
5 dicembre 2024 - 11:10
Vedevo qualche giorno fa un video di un tizio (che credo oggi lavori anche per 4R) che confrontava le auto di 20 anni fa con le attuali (prezzi, ecc...) - tra l'altro, l'auto in oggetto era proprio una A4 della stessa generazione della TT mk1. Ha detto una roba molto interessante, a cui non avevo pensato: da sempre, nella storia dell'auto, si sono alternati periodi in cui le auto avevano linee più semplici a periodi in cui le auto avevano linee molto incasinate. Pensa agli anni 80-90... gli anni 2000 con quelle linee semplici sono un po' una reazione - a cui è seguito l'attuale periodo "barocco". Il nuovo designer Audi, Massimo Frascella, ha fatto proprio quel lavoro in Jaguar/Land Rover, ovvero riportare linee più semplici ed eleganti (come l'ultimo Defender ad esempio): sono strasicuro che le prossime Audi torneranno a quello stile... e sarà una cosa generalizzata, tanti marchi stanno andando verso quella direzione (nuova Mini, in generale le Tesla, ecc...) youtu.be/m-6-jmiId_8
Ritratto di Duecoglioni
6 dicembre 2024 - 04:14
Penso proprio di no;perché oggi son tutte crossover e suv e con plastiche scarse;quindi le linee sono “barocche” per fare scena e tali resteranno;audi è proprio il marchio che con l austera spartana sobrietà da comunismo della ddr tedesca ha stufato;la tt in questione sempre sognata ma sol perché ha i fari posteriori identici alla a6 1997 stupendi senza avere l ingombro della a6 ma per il resto quest auto ha interni che ok allineati non cigola non scricchiola sedile in pelle ecc ma di 1 tristezza unica;idem l ultima serie La serie 2 della tt aveva versione pelle beige o cognac e materiali e finiture più appariscenti giuste dimensioni anche se frontale troppo Ford e fari lontani dal design a6;resta quella preferibile;la terza troppo r8 dei poveri un look che tradisce quell auto Insomma Audi si trova a metà tra “meno male che eravamo sobri e dimessi così possiamo diventare aggressivi e barocchi” e “peró perdiamo la vecchia clientela “esattamente come successo a Mercedes da la baby benz 190 sobria ed elegante da dietro scambiabile per Ford Granada alla classe a/asedan/cla/cla shooting brake con linea tamarrona da tuning È indubbio che numericamente i 50 enni che vogliono sentirsi 25 enni con le auto alla “90 s tuning” siano più dei cumenda che compravano l Audi v8 1988 e la peugeot 604 del 1975
Ritratto di Quello la
6 dicembre 2024 - 05:02
Nick bellissimo, caro Due :-)
Ritratto di Alvolantino
4 dicembre 2024 - 17:45
La più brutta di sempre! Vogliamo quella nuova totalmente elettrica! ⚡
Ritratto di Tistiro
4 dicembre 2024 - 18:46
Parla al singolare picachu
Ritratto di nik66
5 dicembre 2024 - 10:36
+1
Ritratto di AndyCapitan
4 dicembre 2024 - 18:56
4
A me non e' mai piaciuta....preferisco l'ultima, tagliente nelle linee....
Ritratto di Miti
8 dicembre 2024 - 13:40
1
+1
Ritratto di Ferrari4ever
4 dicembre 2024 - 19:21
1
Non ci sarà mai una elettrica.
Ritratto di BZ808
4 dicembre 2024 - 18:21
Mai piaciuta, troppo NSU-AutoUnion...
Ritratto di GiaZa27R
4 dicembre 2024 - 18:46
2
Ho sempre adorato questa auto ne vorrei avere una anche col 1800 base peccato nn le facciano più
Ritratto di Goelectric
4 dicembre 2024 - 18:58
Mai piaciuta, ricordo che dentro se avevi mangiato troppo non ci entravi piu!
Ritratto di Ferrari4ever
4 dicembre 2024 - 19:21
1
Bisognerebbe fare più spesso articoli così.
Ritratto di otttoz
4 dicembre 2024 - 20:17
c'è lo spazio per la ciambella del gpl
Ritratto di Jemba80
4 dicembre 2024 - 20:42
Meravigliosa
Ritratto di Trattoretto
4 dicembre 2024 - 20:53
Se non fosse per bollo e assicurazione, non leggeri, la consiglierei ai giovani.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 13:08
4
Molte sono storiche bollo ed assicurazione sono stra ridotti, il problema è la manutenzione e la gestione, consiglio la integrale ottima
Ritratto di Fortesque
4 dicembre 2024 - 21:20
Macchina riuscita e ben motorizzata ma…invecchiata malissimo. È sicuramente un buon investimento ma cercherei Z3, Mx, GTV, Mr2 oppure una Serie 3 Cabrio prima serie con il 6 cilindri.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 13:12
4
Serie 3 cabrio di tutte quelle che hai nominato per me è la migliore come linea intendo, la TT non mi piaceva troppo nemmeno all'epoca come linea, ma l'integrale era un'ottima auto sportiva ora diciamo accessibile come seconda auto storica per molti
Ritratto di Fortesque
5 dicembre 2024 - 14:05
Ho un debole per la serie E30. Ricordo la 320i Touring con cui ci scarrozzavano da pivelli. Poi un mio caro amico neopatentato la mise con il tetto per terra e le gomme per aria. La cabrio dopo il restyling dell’85 per me ancora oggi è una macchina bellissima. Blu, V6, allestimento MTech e capote amaranto.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 15:00
4
Il 6 cilindri se non erro è in linea per il resto concordo su tutto
Ritratto di fastidio
5 dicembre 2024 - 13:57
8
Perchè invecchiata male? Secondo me ha una di quelle linee senza tempo
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 15:00
4
La linea non è invecchiata è molto bella ed originale, io preferisco quella della serie 3 cabrio ma sono gusti personali
Ritratto di Duecoglioni
6 dicembre 2024 - 04:16
Le roadster delle tt hanno sempre avuto materiali finiture sedili più appariscenti e di nicchia Quelle coupe normali sempre stata una truffa:telaio golf Audi a3 e prezzo da a6 e abitabilità da Ford ka
Ritratto di telemo
4 dicembre 2024 - 21:45
Ottima auto, avuta quando ero ragazzo e oggi la rimpiango molto di averla venduta.
Ritratto di Anacleto verde
5 dicembre 2024 - 07:50
Io pure, tra l'altro ci si caricava vagonate di f1g4! Bei tempi, altro che catorci elettrici da risvoltini e sciarpa hermes arcobaleno e fluidi.
Ritratto di Ilmarchesino
5 dicembre 2024 - 09:58
3
+1000
Ritratto di nik66
5 dicembre 2024 - 10:41
concordo al 1000x1000 anacleto, e sulla prima serie ci stavo anche comodo (185 cm x 80 kg), penso sarebbe stato lo stesso anche sulle altre serie
Ritratto di Duecoglioni
6 dicembre 2024 - 04:20
Sì a chi come me piacciono le Audi è da avere in collezione per uscirci ogni tanto assolutamente Praticamente le Audi da collezione a parte S ed rs e le rare Audi quattro Sono solo 2:la tt e L audi 100 coupe del 1970;peccato che la tt abbia tanta pubblicità probabilmente perché auto giovanile e che fa sentire giovani gli ultra cinquantenni ma un Audi s3 prima serie ha materiali e finiture migliori nei giusti allestimenti ed è l unica s a non pagare il super bollo oggi eppure nessun sito ne fa il revival
Ritratto di Andre_a
6 dicembre 2024 - 14:46
Se è di interesse storico, il superbollo non lo paghi. A me piacerebbe un sacco la seconda RS6, quella col V10 Lamborghini
Ritratto di Al Volant
5 dicembre 2024 - 07:54
Sempre piaciuta, anche se all'epoca sentivo spesso critiche e lamentele (da chi non l'aveva ovviamente). Insomma, solita storia. Bravo il creatore, tra new beetle, A4, e questa, ha fatto un lavoro memorabile. (anche tale panoz roadster, caruccia, molto retrò). Magari stellantis potrebbe riprendere un vecchio concept : dodge slingshot
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 13:10
4
La prima serie quella con la trazione anteriore aveva una dinamica diciamo non ottima, per non dire pessima il retrotreno è quello della mia Alfa 33 storica come concezione solo con il doppio dei cavalli praticamente, l'integrale invece era ottima si trova anche qualcosa con preparazione ufficiale ABT in quel senso
Ritratto di fastidio
5 dicembre 2024 - 13:58
8
Le primissime furono richiamate se non sbaglio e aggiunsero un piccolo spoiler posteriore proprio perchè oltre una certa velocità erano instabili
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 15:02
4
Erano tanti i cavalli per l'epoca per la sola trazione anteriore e ponte rigido dietro in alcune versioni praticamente il doppio della 33 1.7 che non era proprio ferma avendola lo posso confermare, quindi difficili da gestire, la trazione integrale invece era ottima cambiava anche il retrotreno. Si hai ragione se non erro fu studiato da Dallara
Ritratto di Gordo88
5 dicembre 2024 - 16:35
1
Mi hai ricordato un altro mitico possessore della 33.. comunque questa non centra nulla si guida bene nonostante la traz anteriore e ponte torcente dietro ed il 1.8 da 180 era il migliore motore adeguato all' auto
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 18:53
4
Sulla prima versione io e tanti altri avrebbero tanto da ridire sulla tenuta di strada soprattutto nel misto veloce.
Ritratto di Gordo88
5 dicembre 2024 - 20:05
1
Sulle prime davano problemi di sovrasterzo alle alte velocità poi hanno fatto un richiamo ed hanno risolto
Ritratto di pierfra.delsignore
6 dicembre 2024 - 11:00
4
Si misero maggior carico aereodinamico se non ricordo male modifica fatta dalla Dallara
Ritratto di Duecoglioni
6 dicembre 2024 - 04:23
Le critiche erano perché era sostanzialmente la vw new beetle del 98 marchiata Audi;a parte zone in nudità metallica usate come “modanature vintage” era più giovanile là maggiolino che in america ebbe 3 volte più successo;da noi invece la maggiolino fu flop e la tt ebbe il suo successo di nicchia ma esistevano versioni limitate della maggiolino meglio rifinite e più corsaiole ma quasi nessuno le ricorda perché in vendita probabilmente solo all estero
Ritratto di Duecoglioni
6 dicembre 2024 - 04:25
Le critiche erano perché non era motore longitudinale e trazione posteriore ma trasversale e anteriore perché ricavata da a3 non da a4 per cui l utenza sportiva alla alfa longitudinale posteriore vedeva la tt trasversale anteriore solo come giocattolo da ricchi del tipo marito s6 a trazione integrale moglie del marito ricco la tt roadster
Ritratto di Ilmarchesino
5 dicembre 2024 - 09:56
3
Un volante perché la linea nn è mai stata bella a differenza del ultima serie con un frontale più accattivante. Il.motore da 180 CV e 235 di coppia era fiacco. Meglio una Corrado g60
Ritratto di Duecoglioni
6 dicembre 2024 - 04:26
Sì Audi la considerava come un a3 con design maggiolino porshe senza velleità realmente corsaiole
Ritratto di nik66
5 dicembre 2024 - 10:38
tra le poche auto che mi sono sempre piaciute, dalla prima all'ultima serie
Ritratto di marcoveneto
5 dicembre 2024 - 11:02
Bei tempi quando le coupè erano desiderate da tutti e quasi ogni casa (anche le più economiche di allora, come Hyundai) proponeva questo tipo di carrozzeria. Bella la TT dell'articolo, ma le preferisco le serie successive, più affilate.
Ritratto di Oxygenerator
5 dicembre 2024 - 13:10
Gli interni, son sempre la cosa che invecchiano più velocemente l’automobile.
Ritratto di fastidio
5 dicembre 2024 - 13:59
8
Semplici ed ergonomici, dovrebbero essere ancora così..
Ritratto di Oxygenerator
5 dicembre 2024 - 14:53
Ergonomici ? Fa tanto anni 80.
Ritratto di telemo
5 dicembre 2024 - 14:13
O magari è la sua intelligenza ad essere invecchiata più velocemente degli interni ergonomici delle auto, caro indottrinato dalle lobby dell'elettrico.
Ritratto di Oxygenerator
5 dicembre 2024 - 14:52
Ma certo, caro il mio autistico. Si diverte a non postare mai niente e rispondere sempre la stessa frase ? Bravo
Ritratto di telemo
5 dicembre 2024 - 17:04
Che risposte devo dare a una persona che ha sempre da ridire, e non gli mai bene nulla.
Ritratto di Oxygenerator
6 dicembre 2024 - 08:14
Ma si figuri. Per me tutto possono fare quello che vogliono. In questo caso il mio giudizio è che quel cruscotto è vecchio. È anni 90. È pieno di niente. 5 tasti e tre bocchette sparsi . Per non parlare del triste posto per la radio. Mette tristezza. E ribadisco che sono gli interni a rendere subito vecchia un’automobile. Sopratutto se sono plasticosi.
Ritratto di fastidio
9 dicembre 2024 - 13:04
8
@Oxygenerator Forse non ricordi bene come erano negli anni 90 gli interni..questi sono sicuramente un passo in avanti. Sono datati? Ovvio parliamo di un'auto che ha quasi 30 anni. "È pieno di niente. 5 tasti e tre bocchette sparsi", ma non eri tu quello a cui piaceva il minimal?!
Ritratto di Oxygenerator
9 dicembre 2024 - 14:26
Certo minimal. No 5 tasti per riempire il vuoto. È bocchette per riempire. E sopratutto lo spazio per la radio, estraibile …:-)))))
Ritratto di fastidio
11 dicembre 2024 - 12:58
8
Ma dove riempire il vuoto? 5 tasti messi nel punto giusto, pochi fronzoli e linee ordinate e pulite; radio coperta da uno sportello così che non si vedesse (le radio dell'epoca non era un gran bel vedere); questa era una soluzione molto usata nel anni 90, la mia serie 5 E39 ha la radio nascosta da una lista della radica del cruscotto. Questo è minimal, non certo tutti i mega tablet di oggi.
Ritratto di Oxygenerator
11 dicembre 2024 - 13:08
Ecco, il minimalismo è l’esatto contrario di quanto ha detto lei. Il minimalismo è concettualmente fare il possibile per ridurre all'essenziale, all’ estremamente semplice e al sobrio. Non riempire gli spazi con bocchette e tasti
Ritratto di Oxygenerator
11 dicembre 2024 - 13:08
L’interno tesla è l’essenza del minimalismo.
Ritratto di fastidio
12 dicembre 2024 - 13:18
8
L'interno Tesla è l'essenza del nulla, minimalismo non vuol dire non mettere nulla ma mettere l'indispensabile nel modo più semplice possibile
Ritratto di Oxygenerator
12 dicembre 2024 - 13:36
No questa è una sua interpretazione del minimalismo. Il minimalismo è quello che le ho enunciato piú sopra. Ridurre all’ essenziale, all’’estremamente semplice, al sobrio. Tesla quindi.
Ritratto di fastidio
13 dicembre 2024 - 12:57
8
Non è una mia interpretazione, fa parte del campo dei miei studi e del mio lavoro e so molto bene di cosa parlo. Il minimalismo di Tesla è finto, si cerca di farlo passare per minimalismo perchè fa figo ma nella realtà è solo una scelta economica, viene tolto tutto (rendendo anche più complicato l'utilizzo di certi comandi). Il minimalismo vero invece non complica, semplifica, poche cose al posto giusto.
Ritratto di Oxygenerator
13 dicembre 2024 - 14:54
Il software di tesla si può impostare a piacere rendendolo molto semplice e minimale. Ed io parlavo degli interni. In classico stile minimalista. Ma anche l’esterno è improntato a stesso stile.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 dicembre 2024 - 13:11
4
Molto bella la integrale una auto storica da tenere in considerazione con costi di acquisto ancora contenuti.
Ritratto di Balzar
5 dicembre 2024 - 13:18
Ma quanto erano appaganti gli interni senza tablet…
Ritratto di Gordo88
5 dicembre 2024 - 16:27
1
Appartiene alla fase ispirata per il design audi a cui appartiene anche la a2 fino alla successiva tt del 2007.. sempre fascinosa anche a 25 anni di distanza e ottima col 1.8 turbo da 180cv
Ritratto di list
5 dicembre 2024 - 19:56
Per qualche motivo, non mi ha mai detto molto.
Ritratto di Duecoglioni
6 dicembre 2024 - 04:28
Design fari anteriori di tutte e 3 le serie non mi ha mai convinto