NEWS

Audi A1: niente trazione integrale e solo S-Tronic

18 novembre 2009

In arrivo anche la S1 da 180 cavalli. Nella foto, la nostra ricostruzione al computer dell'Audi A1.

Audi A1: niente trazione integrale e solo S-Tronic

NIENTE "QUATTRO" - Secondo alcune voci che circolano "nell'ambiente", sull'Audi A1 non sarà disponibile la trazione integrale, sulla quale la Casa tedesca ha costruito molta della sua fama. Si tratta di una scelta tecnica obbligata, dato che l'Audi A1 si basa su un'ossatura, condivisa con la Seat Ibiza e la Volkswagen Polo, che non è stata progettata per accogliere la trazione integrale.

 

Audi a1 conceptAudi a1 concept 03
Il prototipo dell'Audi A1 Sportback, da cui deriverà la A1 a cinque porte che dovremmo vedere sul mercato nel 2011.

 

SOLO CON IL DOPPIA FRIZIONE - Sempre secondo le indiscrezioni, l' Audi A1 arriverà sul mercato con il solo cambio doppia frizione a sette rapporti; dunque niente cambio manuale. Una scelta mirata essenzialmente a ridurre i consumi.

Vedremo la A1 sulle nostre strade tra l'agosto e il settembre del prossimo anno. La prima ad essere presentata dovrebbe essere la versione a tre porte, alla quale seguiranno, nel 2011, la versione “A1 Sportback” a cinque porte e, nel 2012, la cabriolet .

Nel febbraio del 2011, sempre secondo i "ben informati", dovrebbe arrivare anche la versione sportiva S1, dotata di un 1.4 TFSI turbobenzina da 180 cavalli e capace di scattare da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi.

Audi A1
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
74
66
101
103
198
VOTO MEDIO
2,5
2.47417
542


Aggiungi un commento
Ritratto di Francesco T
18 novembre 2009 - 19:43
PREFERISCO LA MITO........
Ritratto di badman200
18 novembre 2009 - 20:16
che spettacolo di auto...scusate ragazzi ma quando uscirà nn ci sarà proprio competizione...l'unica cosa da verificare saranno i prezzi...nn penso proprio si scenderà sotto i 20000 neanche cn il modello base...
Ritratto di m1a2
18 novembre 2009 - 20:46
Già, lo penso anche io, però d'altronde devono anche badare che non salga oltre quello dell'A3... forse forse scende anche a 19.000... Riguardo la MiTo, beh, non posso parlare perché ancora non mi pare si sappia abbastanza per fare paragoni, comunque, basandomi sugli studi di design dell'Audi A1 Project Quattro (http://www.audi.it/it/brand/it/mondo_audi/studi_di_design/audi_a1_project_quattro.html) e sulle indiscrezioni che circolano, devo dire che l'Audi A1 mi interessa molto più della MiTo (per esempio, se per caso dovessero mantenere il cruscotto/display ne sarei molto felice, perché mi pare molto più comodo del Blu&Me di Fiat che invece proprio non sopporto...). In più c'è comunque il "fattore marchio" e devo dire che sono molto più legato ad Audi che ad Alfa Romeo.
Ritratto di gio_the_boy
18 novembre 2009 - 20:47
concordo cn badman200 ma nn è assolutamente vero ke è meglio la mito cm dice francesco t
Ritratto di El bocia
18 novembre 2009 - 20:57
finalmente fanno un' auto di serie automatica...se non costerà troppo me la prenderò. non c'è storia con le altre auto dello stesso segmento, a mio parere un' audi è un' audi, un' alfa...è una fiat!!!
Ritratto di trucio
18 novembre 2009 - 21:12
Chi dice che l'alfa è una fiat con intento spregiativo è solo un poveretto e un illuso... primo perchè la fiat ormai fa prodotti che sono anche superiori a quelli di diversi marchi tedeschi, secondo perchè è convinto che l'audi sia un marchio più blasonato di quanto lo sia in realtà... la a1 avrà il pianale i motori, la trasmissione, probabilmente le sospensioni della seat ibiza, senza contare che si saranno molto ispirati a quello che hanno fatto mini e mito... quindi... smettetela di fare i bambinetti...
Ritratto di miana80
18 novembre 2009 - 21:16
questo è il link wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Case_automobilistiche_tedesche vai, controlla e poi dimmi quale casa è inferiore alla fiat.
Ritratto di El bocia
18 novembre 2009 - 21:19
mini è sul mercato da 30 anni...la mito da 1 e non è nemmeno fra le prime 10 in europa quindi abbassa la cresta. Secondo i pianali che ha la vw la fiat e l' alfa se li sogna visto che adesso si prenderanno per la 159 i pianali della chrysler 300 c (daimler tedesca ovviamente), terzo il doppia frizione arriverà solo nel 2010 in fiat e alfa, alla vw-audi è in produzione dal 2003, quarto sebbene le vw costino molto di più delle fiat a parità di motore e allestimenti le vw vendono il 40% di auto in più in europa, quinto ...e quali sarebbero i marchi tedeschi a cui secondo te è superiore fit? bmw? audi?...ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha
Ritratto di cat72
18 novembre 2009 - 23:47
Il pianale della grande Punto è soggettivamente meglio della Seat Ibiza ,Volkswagen Polo.
Ritratto di El bocia
19 novembre 2009 - 19:20
appunto...soggettivamente e oggettivamente hanno 2 significati diversi...oggettivamente le auto tedesche sono meglio di quelle italiane...non so se hai capito...e comunque sia preferisco avere un pianale di m**** e una macchina con i controfiocchi piuttosto che un bel pianale e un' auto disegnata per i vecchi..
Ritratto di trucio
19 novembre 2009 - 21:01
perchè secondo te la mini è tra le prime 10 in europa? la mini in italia non vende nemmeno la metà della mito... la doppia frizione nel 2010 sarà di serie su quasi tutte le versioni, la vw lo sta facendo solo adesso... i pianali della fiat sono tra i più apprezzati, tanto che sono stati richiesti anche da altre case... non solo, adesso tutti i marchi si sono adeguati al common rail... sentimi dai.. che non ti piacciano le italiane è un problema tuo.. comprati le macchine che vuoi ma smettila di dire fesserie sulla fiat, fai solo una brutta figura... se ti senti in obbligo di sputare sentenze su un marchio che ritieni inferiore è solo perchè hai bisogno di autogiustificarti... in europa son vendute peugeot, ford, fiat, opel... se fosse come dici te si venderebbero solo tedesche, invece gli ottimi risultati li ha la golf...
Ritratto di El bocia
19 novembre 2009 - 21:17
mamma quanta ignoranza...prima di parlare almeno informati ignorantone...il doppia frizione è presente in vw dal 2003, e la fiat ci arriva solo adesso...intanto...poi secondo te mettono di serie un cambio automatico??...poi mi spieghi come fai a paragonare una mini ad una mito?...una mito con 14/15.000 euro te la porti a casa, per una mini ce ne vogliono 22.000 ... chi si compra mito è perchè la mini non se la può permettere...io mi devo autogiustificare? ma per cosa scusa? la vw ha venduto quest' anno il 40% di auto in più rispetto al gruppo fiat...e le vw costano molto di più...come te la spieghi sta cosa.?? ovvio che la gente cerca la qualità e in tutta europa si sono accorti la superiorità del marchio tedesco...fiat si salva per la punto e per gli incentivi (e sconti vari) altrimenti sarebbe già fallita...
Ritratto di El bocia
19 novembre 2009 - 21:23
lo so bene che si vendono tutti imarchi, ovvio che ognuno ha i suoi gusti e ogni casa ha delle proprie caratteristiche...ma la fiat concordo si può paragonare alla peugeot, alla citroen, alla opel come qualità...ma non alla vw...è inutile difendere l' unico marchio italiano e un tipo come marchionne che guadagna 10 milioni di euro all' anno e la fiat va avanti solo a incentivi e perchè ha fabbriche all' estero...
Ritratto di El bocia
18 novembre 2009 - 21:23
mi dispiace che devi ripiegare su auto italiane perchè le blasonate tedesche costano troppo...però almeno abbi la decenza di non sparare sentenze troppo soggettive...
Ritratto di Al86
18 novembre 2009 - 21:28
Le ultime Alfa (MiTo esclusa) sono un po' meno Fiat almeno come carrozzeria (ma non come meccanica purtroppo) ma solo la Milano sembrerebbe essere finalmente "staccata" da Fiat, la vicenda Mini puoi paragonarla al limite solo alla 500 visto che riprende un'auto storica (come la 500), ma la MiTo che auto storica ripropone? la nuova Fiat GP? non mi pare sia un'auto storica. Per quanto riguarda la concorrenza alle case tedesche è vero che fiat sembrerebbe sia intenzionata ad aumentare la qualità delle sue vetture, ma fino ad "oggi" ha eguagliato (e forse anche superato) le tedesche solo nel prezzo di listino.
Ritratto di El bocia
18 novembre 2009 - 21:07
vorrei capire come mai dalla versione "grigia 5 porte" nella foto in alto, siete arrivati al rendering nella versione bianca...le differenze sono enormi secondo me, il modello originale ha delle linee molto più "audi" rispetto a quelle morbide della vostra proposta...
Ritratto di Baf
18 novembre 2009 - 22:56
E basta co sti cavolo di cambi automatici è vero che il DSG è quello che è ma per gli sportivi che invece sono amanti della guida tradizionale non ci deve più essere mondo? Perchè dobbiamo sempre essere colonizzati dagli americani e dalle americanate, W IL CAMBIO MANUALE dove è l'abilità nell'usare il cambio a fare di te un pilota e non il cambio a fare dell'uomo un pilota. Che delusione dall'audi non me lo sarei proprio aspettato, va bene niente integrale quattro però solo con l'automatico secondo me è una scelta davvero stupida, e poi sincerametne mi sembra strano che l'audi non abbia pensato al target degli sportivi tradizionali, strano molto strano.
Ritratto di El bocia
18 novembre 2009 - 23:31
innanzitutto per uno che viaggia in città il cambio manuale è antiquato...secondo, una gestiona automatica delle marce aiuta a risparmiare carburante, terzo, quando tu stai cambiando manualmente dalla 2 alla 3 marcia con un automatico sei già in quinta, la velocità di cambiata non è paragonabile...con un dsg/s tronic si parla di 40 ms, cioè come le cambiate della f1 per intenderci...tu manualmente pensi di essere più veloce?? ahah
Ritratto di marco89
19 novembre 2009 - 09:53
beh certo il cambio automatico enderà la guidapiu rilassante e certo i consumi saranno inferiori..ma in città cosa ci fai con un cambio che ha velocità di cambio pari alle formula 1 ovvero 40ms?stessa cosa vale fuori città o in autostrad?a che diavolo serve?Posso capire in pista dove aogni millesimo di secondo e fondamentale,ma in città non credo serva a molto a meno che ad oni sameforo fai a gara con chi ti e accanto a chi arriva prima al semaforo prossimo...dai e una buffonata..penso che guidare un auto significhi saper aspoltare il suo motore e capire qundo cambiare rapporto...si e comodo ness dice che fa schifo però la vera guida e saper gestire il cambio..e se lo hai automatico come fai??
Ritratto di El bocia
19 novembre 2009 - 13:33
unisci l' utile al dilettevole, cioè oltre alla velocità di cambiata si parla di fluidità e confort di marcia assoluti che con un manuale non hai...poi ripeo, va a gusti, però è assurdo dire che con un manuale hai sportività e con un automatico no...chi lo dice non ha mai provato un automatico con i controfiocchi...
Ritratto di El bocia
19 novembre 2009 - 13:39
la vera guida...a 20 anni mi vieni a parlare di vera guida...ma hai la macchina?
Ritratto di cat72
18 novembre 2009 - 23:43
Secondo me tutte le macchine dovrebbero aveere un cambio automatico. I cambi moderni automatici non hanno niente da invidiare ai manuali. Un cambio manuale è solo una complicanza inutile che se automatico permetterebbe di concentrarsi di più sulla guida. Volevo sapere cosa vuol dire :dove è l'abilità nell'usare il cambio a fare di te un pilota e non il cambio a fare dell'uomo un pilota. Vorrei ricordarle che in strada non si fà il pilota!!!!!!!!!!
Ritratto di Al86
19 novembre 2009 - 10:50
Io non dico che in strada bisogna fare il pilota ma non condivido per niente quello che dici "il cambio automatico permette di concentrarsi di più sulla guida", non mi pare proprio per niente che il cambio manuale distragga l'attenzione a meno che tu non sappia guidare (e mi riferisco all'ABC dell'auto non a fare il pilota professionista) e allora è meglio che tu e tutti quelli che utilizzano la "maggiore attenzione alla guida" per parlare al cellulare o mandare SMS è meglio che non la facciano neanche la patente e prendano i mezzi pubblici o il taxi. Se invece mi dici che sei pigro e non vuoi star lì a cambiare marcia non ho nulla in contrario, però dì le cose come stanno. Per quanto riguarda la tua prima frase a me piace il manuale ma non voglio obbligare nessuno a metterlo quindi non vedo perchè se qualcuno preferisce l'automatico devono obbligare tutti a prendere l'auto con l'automatico, lascialo come optional e chi lo vuole se lo monta.
Ritratto di stig
18 novembre 2009 - 23:59
ti quoto in tutto baf!il bello della guida è anche l'utilizzo del cambio nella classica maniera! :D anche se il dsg è più veloce rimango per il cambio tradizionale
Ritratto di Al86
19 novembre 2009 - 10:14
Per la precisione gli americani il cambio automatico lo mettono ovunque ma non sulle sportive dove montano il manuale "classico" con frizione e leva sul tunnel (oltretutto in quelle "estreme" sono assenti anche i controlli elettronici e in qualche caso le servoassistenze come è giusto che sia), poi come optional c'è l'automatico ma è optional, è solo qui in europa che c'è un'inflazione di sequenziali sulle supersportive; per il resto condivido preferisco il manuale che privilegia di più il pacere di guida di un'automatico o un sequenziale a palette.
Ritratto di marco89
19 novembre 2009 - 09:46
io direi che il vero pilota sa giostrare bene il cambio e in particolera senza aiuti elettponici..un auto con cambio automatico e cn tutti quie sensori che non ti permettono di cambiar,scalare e guidare non e divertente...e penso che anche un neonato la sappia guidare...Prima la differenza la faceva il pilota..ora invece la centralina...Sembra quasi guidare alla play station..ma dove è finita l adrenalina che saliva una volta guidando delle vere auto??LA linea dell a1 cmq e molto bella anche se i fari a mio parere assomigliano troppo a quelli dell q5 e le fiancate all a3...vabbe bella cmq..
Ritratto di El bocia
19 novembre 2009 - 12:19
diciamo che è una questione di gusti...certo dire che un cambio manuale "fa un pilota" è una grande cazzata, il pilota lo fa una serie di caratteristiche che non sto ad elencare, certo che x spostare una leva avanti e indietro e schiacciare un pedale non ci vuole sta gran intelligenza...
Ritratto di Al86
19 novembre 2009 - 12:33
Infatti non è il cambio manuale fine a se stesso a fare il pilota, ma il saperlo usare bene, poi a maggior ragione non bisogna essere Einstein per schiacciare una paletta per cambiare marcia
Ritratto di El bocia
19 novembre 2009 - 13:37
personalmente non ho tirato fuori argomentazioni del genere, non ho mai detto che un automatico è difficile da usare...però uno può anche essere velocissimo a cambiare manualmente i rapporti e non saper guidare...
Ritratto di marco89
19 novembre 2009 - 15:16
il vero pilota sa usare il cambio..sembra di poco conto ma solo chi e veramente bravo sa usare bene il cambio non mi riferisco solo al saper aumentare e scalare le merce..si oltre al cambio servono molte altre cose però chi sa veramente guidare il cambio lo sa usre veramente e riesce a far la differenza...tutte cose che in generechi usa l automatico non e capace a fare..
Ritratto di El bocia
19 novembre 2009 - 19:27
il saper usare cambio e frizione è divertente ma nel traffico di tutti i giorni è inutile...è uno spreco di energie assurdo che può portare a danni gravi sia alla sciatica che alla spalla, ripeto il cambio manuale sarà divertente ogni tanto ma per strada chi si mette a fare il -punta/tacco- in scalata?? nessuno...l' avere un cambio manuale non implica saper guidare...poi ti richiedo, visto che parli di "vera guida" e di "piloti", ma te hai la macchina??
Ritratto di Al86
19 novembre 2009 - 23:06
Non mi risulta che persone abbiano sciatica e spalla distrutta per aver utilizzzato il cambio manuale, e avere il cambio manuale non vuol dire che bisogna per forza guidare sportivamente, quando ne hai voglia lo fai, tiri le marce e scali col punta-tacco, altrimenti vai tranquillo. Poi è solo una questione di gusti e io preferisco il manuale, degli altri non me ne frega un piffero; infine se uno è incapace alla guida non c'è nè manuale nè automatico che reggano ma è meglio se non si mette al volante.
Ritratto di marco89
20 novembre 2009 - 15:39
ben detto...al86 ti appoggio in pieno...
Ritratto di marco89
20 novembre 2009 - 10:44
allora in città il manuale come dici bene tu non aiuta il confort..e l'automatico risulta piu pratico xo sto parlando della velocità di cambiata pari a 40ms che risulta inutile in città mentre in pista e necessario...hai dett bene anche che iòl manuale e piu divertente da usare xke a mio parere ti premette meglio di gestire la vettura senza che l elettronica decide per t quando cambiare o scalare...cmq ognuno ha i propri gusti e perme un cambio automatico di 40ms e inutile in città come e scomodo il manuale...e solo una scelta...cmq si se vuoi saperlo l ho la macchina ne ho 4...
Ritratto di El bocia
21 novembre 2009 - 21:36
ah...descrivi che hai provato auto come la maybach e la gallardo (automatiche) e dici che la velocità di cambiata non serve in città...no comment...e guarda che i modellini bburago che hai in camera non contano...
Ritratto di marco89
22 novembre 2009 - 09:40
ma quail modellini??li avrai tu forse...sto dicendo solo che io come tante altre persone preferiscono il manuale all automattico non sto dicendo che fa schifo e che non serve a niente...!!!
Ritratto di marco89
22 novembre 2009 - 09:42
e ppoi chi ha mai parlato nelle varie prove che ho cambiato in pochi ms in città o dv credi tu...
Ritratto di trucio
22 novembre 2009 - 21:31
se sei un nonnetto te son problemi tuoi... questa è fantastica, cerchi di convincerti che il cambio automatico sia migliore del manuale solo perchè la tua macchina popolare adesso li monta?... dai... uno che viene qui a dire che la mini per averla devi pagare 22000 euro cosa vuol sapere... tu non hai proprio alcun ritegno per te stesso... stai collezionando una sfilza di figure epocali...
Ritratto di nikoeimma
19 novembre 2009 - 22:45
allora la mito e una fiat l audi e una seat? anke se fosse la qualita' della seat non si discute e poi prendi la mito multiair contro una bocanegra e poi ne riparliamo sti ignoranti 1.4bi-turbo 180cv la mito cos'ha? ah dimenticavo il multipacco
Ritratto di Francesco T
20 novembre 2009 - 15:38
1.4 MULTIAIR 170 CV......QUADRIFOGLIO VERDE......E QUANDO ARRIVA LA GTA......SOLO POLVERE.....A SEAT BOCANEGRA.....AUDI S1...ECC.....
Ritratto di vasco
30 novembre 2009 - 13:55
la parte posteriore della a1 è agghiacciante. Sapete se è quella definitiva

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 09 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser