SONO ANCORA POCHE - Non si vendono molte auto elettriche nuove in Italia: solo il 3,9% del totale nei primi 6 mesi del 2023. Eppure si trovano tante auto a “pila” usate, e a prezzi interessanti: una di tre anni, come quelle trattate qui, può valere fino al 55% in meno rispetto al listino dell’epoca. Una tale svalutazione si può in parte legare ai corposi ecoincentivi (fino a € 10.000) in vigore nel 2020, che riducevano il prezzo effettivo e si riflettono nelle quotazioni di oggi.
NON LA TENGONO A LUNGO - Quanto all’ampia disponibilità, va detto che chi compra un’elettrica di solito non la tiene a lungo, perché magari teme il calo di efficienza della batteria col tempo, o perché il progresso consente di trovare nuovi modelli con più autonomia. Ma, quanto meno se potete ricaricare spesso e vivete in città dove un’auto elettrica fa la differenza per via di ztl severe, queste usate possono essere un affare.
RESTANO APPETIBILI - I modelli che trovate qui sotto (i 6 più venduti nel 2020) sono moderni: tutti (Volkswagen e-up! esclusa) si possono ancora comprare nuovi e tre su sei avevano la frenata automatica. Le quotazioni sono riferite a un venditore professionista: più alte di quanto dovrebbe chiedere un privato, ma col bonus della garanzia di almeno un anno.
LA BATTERIA - Prima dell’acquisto di un’elettrica, controllate la batteria: il ricambio costa migliaia di euro. Per farvi un’idea di massima, osservate nel cruscotto l’autonomia residua in rapporto alla percentuale di carica presente, e fate un confronto col dato dichiarato. Un po’ di differenza ci sta, ma non il 40- 50%. In tal caso, valutate se chiedere un check-up. Le batterie delle vetture di queste pagine sono “protette” per 8 anni dalla data di consegna del mezzo nuovo, ma con un limite di chilometraggio: dai 192.000 km della Tesla Model 3 4x4 ai 100.000 della Smart. Se la capacità va sotto una certa soglia (di solito il 70% di quella iniziale, ma il 66% per le Zoe con “pila” di proprietà e il 60% per le fortwo) la casa deve ripararle o cambiarle gratis.