NEWS

Auto elettrica usata? Eccone 6 da considerare

Pubblicato 20 ottobre 2023

Le auto a batteria sono costose, ma si svalutano in fretta e gli esemplari di seconda mano abbondano. L’usato “fresco” può quindi essere un valido lasciapassare per le ztl.

Auto elettrica usata? Eccone 6 da considerare

SONO ANCORA POCHE - Non si vendono molte auto elettriche nuove in Italia: solo il 3,9% del totale nei primi 6 mesi del 2023. Eppure si trovano tante auto a “pila” usate, e a prezzi interessanti: una di tre anni, come quelle trattate qui, può valere fino al 55% in meno rispetto al listino dell’epoca. Una tale svalutazione si può in parte legare ai corposi ecoincentivi (fino a € 10.000) in vigore nel 2020, che riducevano il prezzo effettivo e si riflettono nelle quotazioni di oggi. 

NON LA TENGONO A LUNGO - Quanto all’ampia disponibilità, va detto che chi compra un’elettrica di solito non la tiene a lungo, perché magari teme il calo di efficienza della batteria col tempo, o perché il progresso consente di trovare nuovi modelli con più autonomia. Ma, quanto meno se potete ricaricare spesso e vivete in città dove un’auto elettrica fa la differenza per via di ztl severe, queste usate possono essere un affare. 

RESTANO APPETIBILI - I modelli che trovate qui sotto (i 6 più venduti nel 2020) sono moderni: tutti (Volkswagen e-up! esclusa) si possono ancora comprare nuovi e tre su sei avevano la frenata automatica. Le quotazioni sono riferite a un venditore professionista: più alte di quanto dovrebbe chiedere un privato, ma col bonus della garanzia di almeno un anno.

LA BATTERIA - Prima dell’acquisto di un’elettrica, controllate la batteria: il ricambio costa migliaia di euro. Per farvi un’idea di massima, osservate nel cruscotto l’autonomia residua in rapporto alla percentuale di carica presente, e fate un confronto col dato dichiarato. Un po’ di differenza ci sta, ma non il 40- 50%. In tal caso, valutate se chiedere un check-up. Le batterie delle vetture di queste pagine sono “protette” per 8 anni dalla data di consegna del mezzo nuovo, ma con un limite di chilometraggio: dai 192.000 km della Tesla Model 3 4x4 ai 100.000 della Smart. Se la capacità va sotto una certa soglia (di solito il 70% di quella iniziale, ma il 66% per le Zoe con “pila” di proprietà e il 60% per le fortwo) la casa deve ripararle o cambiarle gratis.

Aggiungi un commento
Ritratto di Alsolotermico
20 ottobre 2023 - 12:31
Nessuna delle quattro proposte..vale i soldi spesi. Meglio puntare sull'usato termico.. molto ma molto più conveniente.
Ritratto di Alsolotermico
20 ottobre 2023 - 12:56
Rettifico 6 proposte..ne ho saltate due..le più brutte!!!
Ritratto di luigigor
21 ottobre 2023 - 10:45
Non ho potuto fare a meno di notare il seguente peridodo: . "NON LA TENGONO A LUNGO - Quanto all’ampia disponibilità, va detto che chi compra un’elettrica di solito non la tiene a lungo, perché magari teme il calo di efficienza della batteria col tempo, o perché il progresso consente di trovare nuovi modelli con più autonomia. " . Questo è una parafrasi per dire in modo educato ceh chi compra un'eletrica è semplicemente completametne fuori di testa ed andrebbe rinchiuso.
Ritratto di Gordo88
21 ottobre 2023 - 11:23
1
Ambientalisti e gente che può buttare soldi ma non sarà la maggioranza, perchè se uno compra l' elettrica per risparmiare sui rifornimenti parcheggi ecc e poi si ritrova dopo 3 anni a rivenderla perdendo la metà del valore è un pazzo totale..
Ritratto di realista
22 ottobre 2023 - 01:33
1
+1
Ritratto di Er sentenza
20 ottobre 2023 - 12:45
Seriamente, uno che si compra l'elettrica perché ha soldi da spendere e vuole fregare il sistema ci può anche stare, ma se conoscete qualcuno che se la compra usata.....fatelo aiutare!!! Lol!!!
Ritratto di nano75
20 ottobre 2023 - 16:37
la penso esattamente al contrario...la minor presenza di parti meccaniche dell'elettrica la rendono più affidabile come usato e resta pertanto un'ottima alternativa a chi intende abbandonare il termico ma non si può permettere i prezzi di un auto elettrica nuova
Ritratto di andrea10
20 ottobre 2023 - 17:08
Esatte entrambe le risposte , ma la prima è più centrata poiché se hai problemi alle batterie con un usato , hai buttato un sacco di soldi perché non spenderai mai il costo di sostituzione.
Ritratto di nano75
20 ottobre 2023 - 17:26
l'articolo cita esempi di auto del 2020, con 3 anni di vita...dubito fortemente ci siano problemi con le batterie e solitamente queste hanno una decina di anni di garanzia
Ritratto di andrea10
21 ottobre 2023 - 08:38
Mi perdoni se sembro saccente , ma lavorando nel settore vedo le cose in maniera più ampia ... Quando lei acquista a 20.000 € una vettura con 3 anni di vita (termica la prende nuova praticamente) , avrà soli 5 anni di garanzia sulla batteria che attenzione , non si tratta di un motore che lo si trova anche ricondizionato o usato e con 2-3 K risolvi il problema . Qui si parla che la batteria costa quasi quanto i soldi spesi per acquistarla al momento , ergo conviene prenderla nuova e cambiarla ogni 3 anni senza stress ne sorprese. Quando si potranno sistemare le batterie a prezzi ragionevoli allora sarà conveniente anche questo ragionamento. Sia chiaro , io amo le vetture e mi rendo conto che , anche se non vi è più emozione , le vetture elettriche sono enormemente più semplici e con un rendimento nettamente superiore
Ritratto di Giulk
23 ottobre 2023 - 11:23
Esattamente, motivo per il quale ci sono migliaia di auto usate EV praticamente invendibili sul mercato, non si tratta tanto di decadimento della batteria, quello è fisiologico, ma proprio di "rottura", è una spada di damocle sulla testa, se ti dice male praticamente fai prima a buttare l'auto, su un'auto endotermica raramente si arriva alla sostituzione del motore intero che comunque si trova a cifre ben inferiori a quello di una batteria attuale da trazione per le EV
Ritratto di Lorenz99
20 ottobre 2023 - 12:58
SE QUESTI PREZZI CORRISPONDESSERO AL NUOVO, MAGARI UNO CI PENSA ALL'ACQUISTO DI UNA UTILITARIA ELETTRICA. ESSENDO ORMAI OGGETTI EMOTIVAMENTE FREDDI E SEMPRE PIÙ OMOLOGATI, AVRANNO IL PROBLEMA CHE DOPO 5/6 ANNI DI VITA NON VARRANNO PIÙ NULLA, PERCHÉ OLTRE AD UNA RAPIDA OBSOLESCENZA (COME UNO SMARTPHONE O PC QUALSIASI), CHI SI ARRISCHIA PRENDERE UN MODELLO CHE CON LA BATTERIA CHE SI AVVIA A FINE GARANZIA, IN CASO DI GUASTO TI COSTA PIÙ DI TUTTA LA VETTURA.? E NON TI SALVI NEMMENO ESPORTANDOLE IN AFRICA O NEI BALCANI, PERCHÉ LORO NON HANNO INFRASTRUTTURE PER EV. L'UNICA SALVEZZA PUÒ ESSERE LA NASCITA DI AZIENDE SPECIALIZZATE NEL RIGENERARE LE BATTERIE,O MAGARI I CINESI INVENTANO IL BUSINESS DI BATTERIE "COMPATIBILI" PER RECUPERARE VECCHI VEICOLI.
Ritratto di forfEit
20 ottobre 2023 - 13:02
Ma con fra poco la e-C3 bonussata nuova a persino un prezzo più basso, chi glielo fa fare a uno di cacciare tipo 18.500€ per una Zoe del 2020 ma progetto decennale??? Mi sa che in pochi hanno capito quale sarà il discorso in termini di obsolescenza per queste generazioni di auto elettriche finora avutesi, e probabilmente ancora per altri 5-10 se non 15 anni di modelli a venire
Ritratto di ilariovs
20 ottobre 2023 - 15:45
È la stessa cosa che ho pensato IO. La eC3, a me costerebbe 18.900€... praticamente caccia la e-UP che però tutta un'altra cosa, le BEV usate a questi prezzi se le possono tenere. Dimenticavo... eC3 ha batterie LFP, per cui 3000 cicli carica/scarica
Ritratto di Ricci1972
20 ottobre 2023 - 19:29
3
Guardate che la Zoe ha ben 0 stelle EuroNcap, il brivido non ha prezzo.
Ritratto di Ilmarchesino
22 ottobre 2023 - 20:09
3
Grande battuta sul brivido di 0 stelle..
Ritratto di Giulk
23 ottobre 2023 - 11:26
Il problema non è tanto il numero di cicli carica / scarica e di riflesso l'efficienza della batteria, è se si rompe fuori garanzia, acquistando il nuovo in effetti hai la massima copertura da questo punto di vista
Ritratto di Pierpaolo C
23 ottobre 2023 - 21:26
svaluteranno come i cellulari...
Ritratto di Newcomer
20 ottobre 2023 - 13:05
Ovviamente le tengono poco
Ritratto di Newcomer
20 ottobre 2023 - 13:06
Chi ha comprato la Zoe a 35900 euro dovrebbe andare in galera
Ritratto di gil24
20 ottobre 2023 - 15:05
Si è già rovinato con le sue stesse mani, tranquillo
Ritratto di Venom73
20 ottobre 2023 - 13:32
Credo ci sia qualcosa che non torni in queste quotazioni. La Tesla 3 nuova parte da 41k€. Poco importa se nel 2020 ne costava 58! La quotazione dell’usato deve scendere per essere competitiva rispetto al nuovo (che nel frattempo ha subito significativa riduzione di listino).
Ritratto di forfEit
20 ottobre 2023 - 14:10
Sarà difficile (ma in fondo va bene pure così agli altri, eh); quelli mi sa "si pensano" che il termine di vita "al limite del nemmeno cambiargli l'acqua del tergicristalli" sia oramai fra i 400 e 500.000km (per come sta montandosi la narrazione sulla presunta highlanderia, intesa come la cinematografica immortalità, di certe nuove tecnologie e annessi relativi modelli d'auto)...
Ritratto di gil24
20 ottobre 2023 - 15:05
Eh?
Ritratto di forfEit
20 ottobre 2023 - 15:56
Beh...
Ritratto di TDI_Power
20 ottobre 2023 - 13:46
Elettrodomestici usati si trovano su Subito, Ebay o mercatini vari
Ritratto di Andre_a
20 ottobre 2023 - 16:46
Perché, le termiche su Subito e Ebay non ci sono?
Ritratto di ziobell0
20 ottobre 2023 - 14:01
elettrica usata? cos'è, una barzelletta???
Ritratto di Quello la
20 ottobre 2023 - 14:15
Leggo che “… chi compra un’elettrica di solito non la tiene a lungo, perché magari teme il calo di efficienza della batteria col tempo…” Adesso non voglio ricominciare colla solita solfa, sennò il carissimo Oxygenerator mi incenerisce, ma quindi è vero che oggi spendo 40k e tra cinque o sei anni devo vendere la macchina? Credevo che solo taluni utenti scrivessero certe cose: qui invece è la redazione… Quindi se la può permettere chi ce l’ha Aziendale o chi la porta a costo e ha un vantaggio fiscale. O pochi altri. Mi sono perso qualcosa?
Ritratto di Newcomer
20 ottobre 2023 - 14:42
5-6 anni sono pure troppi, le usate che si trovano oggi hanno due anni e valutazioni ridicole
Ritratto di Andre_a
20 ottobre 2023 - 16:48
@Quello la: non è che "devi". C'è chi non la tiene neanche fino a fine garanzia, ma ci sono anche Leaf/Zoe/Model S con più di 10 anni e 150.000km percorsi
Ritratto di Gasolone xv
21 ottobre 2023 - 08:48
Preparatevi perché tempo 2-3 anni e i concessionari il cesso elettrico usato e obsolescence non lo ritireranno neppure. Quando cambiate smartphone O tv vi ritirano il vecchio per caso? Chi lo comprerebbe? E la menata del cambiarla ogni 3 anni dimostra che di green non c'è nulla... AnZi consumismo puro con inquinamento che aumenterà sia per la produzione che per lo smaltimento. Pagliacci la Ue e coglion1 gli oxigenator di turno che oltre ad apprezzare questi tombini a corrente credono di essere anche green cambiando auto ogni 4 anni perché ci sono software e batterie aggiornate...
Ritratto di Oxygenerator
21 ottobre 2023 - 19:01
Ma vai a kagaree idiiota.
Ritratto di realista
22 ottobre 2023 - 01:38
1
Ha ragione, è lei l'Idi.iota.
Ritratto di Gasolone xv
22 ottobre 2023 - 16:59
Che profondità di argomenti
Ritratto di Oxygenerator
23 ottobre 2023 - 08:02
A volte bisogna scendere ai vostri livelli.
Ritratto di Andre_a
22 ottobre 2023 - 09:50
"Quando cambiate smartphone O tv vi ritirano il vecchio per caso?" A me si. Te li butti nell'indifferenziata?
Ritratto di Quello la
22 ottobre 2023 - 10:41
Credo intendesse “te li pagano”, caro Andre_a. Io li butto nel RAEE. PS Non credevo di trovarmi di fronte a dei bambini che si insultato per futili motivi. Eviterei di leggere questi commenti… solo che si trovano sotto il mio e mi arriva la mail: apro e trovo la baruffe tra comari! Forse ha avuto ragione il caro Giulio.
Ritratto di Andre_a
22 ottobre 2023 - 11:14
Ma me li pagano. Ultimamente mi sono "affezionato" a Samsung che valuta molto bene il suo usato, ma se si tratta di altri marchi li vendo da privato. Son soldi, anche se pochi dispiace buttarli nel secchio. E anche dal punto di vista ecologico, ottimo riciclare, ma se trovo qualcuno disposto ad utilizzare il mio bene ancora per un po' meglio, no? Anche se il dispositivo è rotto, che magari una persona con pochi soldi e tanto tempo libero riesce a rimetterlo in sesto. Per le baruffe... è il bello e il brutto di questo sito. Se cerchi un luogo in cui discutere moderatamente di auto sei sicuramente nel posto sbagliato. Però alVolante ha un qualcosa che mi attira: logicamente non dovrebbe, ma c'è un qualcosa anche nel troll occasionale o nell'utente storico che sbrocca che mi fa tornare qui regolarmente. È per me quello che gli inglesi chiamano un "guilty pleasure", il mio Pomeriggio Cinque. D'altra parte la più totale assenza di moderazione porta ogni tanto a degli off-topic estremamente interessanti, che in altri siti verrebbero troncati sul nascere, ma che ti permettono di imparare cose nuove, conoscere meglio gli utenti anche da un punto di vista "personale", un po' com'era ai tempi dell'internet pre-facebook. A me per ora questo sito piace, poi se mi verrà a noia si vedrà.
Ritratto di Quello la
22 ottobre 2023 - 12:36
Concordo su tutto, carissimo Andre_a. Sia sul riciclo che sui commenti sul sito. Non dico che non dovrebbero esserci ma che a me non piacciono e ogni tanto mi verrebbe voglia di abbandonare. Solo che questo è il forum che preferisco è mi diverte ancora molto!
Ritratto di Oxygenerator
23 ottobre 2023 - 08:10
Mi dispiace per il disturbo arrecato. Ma si prendono solo insulti da haters di una tecnologia. O di una marca di telefono o di auto. Una roba assurda. Non ci si arriverebbe se al volante non avesse tolto il moderatore e la segnalazione. Quindi i primi a fregarsene sono loro della qualità dei commenti. Io mi sono adeguato. Come mi adeguo al linguaggio di questi haters, che insultano e basta. Inutile portagli dati etc etc. tanto non li capiscono. Bisogna parlar loro col loro linguaggio ignorante ed ottuso o ignorarli completamente. Ma attenzione. Questi pensano che se non gli rispondi, sei d’accordo con loro.
Ritratto di Miti
23 ottobre 2023 - 10:27
1
Scusate, ma davvero uno dopo tre anni scarta una vettura elettrica? Per me sono i NLT.
Ritratto di Oxygenerator
23 ottobre 2023 - 11:17
Ma certo
Ritratto di Giulk
23 ottobre 2023 - 11:29
Per le attuali EV sarà probabilmente cosi, in futuro è da vedere se il costo delle batterie scenderà sensibilmente ( Batterie al Sodio ) e saranno magari modulari o facili da riparare cella per cella, il discorso cambierà, ma ad oggi un'auto usata EV con parecchi chilometri io personalmente non la comprerei mai
Ritratto di Quello la
23 ottobre 2023 - 11:50
Dipende da cosa significa “parecchi km”, caro Giulk. O io, ad esempio, non comprerei Mai alcuna auto che avesse più di 150k km. A prescindere dall’alimentazione.
Ritratto di Giulk
23 ottobre 2023 - 14:34
Il punto non è quello che fa o sceglie lei, ma la percezione che hanno le persone, quindi la massa critica
Ritratto di Quello la
23 ottobre 2023 - 14:44
Perfettamente d’accordo, caro Giulk, mi chiedevo solo cosa intendi con parecchi chilometri, visto che hai scritto che tu un’auto elettrica con parecchi km non la compreresti mai.
Ritratto di Giulk
23 ottobre 2023 - 14:45
Qualsiasi chilometraggio / anno auto che porti la batteria fuori garanzia, visto che se viene a mancare quella si fà prima a buttare l'auto
Ritratto di dEUS
24 ottobre 2023 - 19:50
Oltre ai km, gli anni sono un bel punto interrogativo, una batteria con 10 o 12 anni di vita chissà quanto potrà ancora durare...
Ritratto di Pierpaolo C
23 ottobre 2023 - 21:27
ti quoto a 1000
Ritratto di Trattoretto
20 ottobre 2023 - 14:18
La fretta è cattiva consigliera per chi vuol tenere l’auto a lungo. Evitare di buttare soldi su auto termiche coi giorni (e pezzi di ricambio) contati o elettriche acerbe. Resistere col vecchio bidone fino al 2026, a costo del tenerlo assieme col fil di ferro. Poi si potrà avere una scelta ragionevole di modelli elettrici, con tecnologia matura e autonomia accettabile.
Ritratto di gil24
20 ottobre 2023 - 15:03
Cosa succederà nel 2026?
Ritratto di Gordo88
21 ottobre 2023 - 02:24
1
Niente ma nella sua testolina sarà forse ora dj cambiate il vecchio trattore diesel che si ritrova..
Ritratto di Newcomer
20 ottobre 2023 - 15:04
Già oggi molti stabilimenti sono fermi e il personale è stato licenziato, nel 2026 non si parlerà di elettriche già da un bel po’
Ritratto di Alsolotermico
20 ottobre 2023 - 17:14
Quante corbellerie hai scritto in un solo commento caro Trattorettorotto!?!.. i pezzi di ricambio per le auto termiche si reperisco con molta facilità.. quindi non scrivere boiate.
Ritratto di Tistiro
20 ottobre 2023 - 14:27
Sembra un articolo scritto da un termotalebano :). " solo 3,9% ", "svalutazione del 55%", "temono il calo di efficienza", per non parlare dei richiami per rischi di incendio.
Ritratto di gil24
20 ottobre 2023 - 15:02
Perché? Fa male confrontarsi con la realtà?
Ritratto di Tistiro
20 ottobre 2023 - 15:47
Non hai notato il sorrisino ":)" ? Affermazioni affibiate ai cosiddetti retrogradi termoralebani che invece sono scritte su un giornale di auto.
Ritratto di Pepetto
20 ottobre 2023 - 14:38
Ho avuto un conoscente che aveva una mini Cooper elettrica… mi ha detto ….Autonomia ridicola…-Ansia per la vendita…. Ringrazia ancora vivamente “San noi compriamo auto” E santi paesi nordici dove l’auto è stata prontamente spedita Perché evidentemente richiesta sulla piazza …..sulla base della sua esperienza Una pazzia comprare un’auto elettrica di seconda mano perché da noi nn richieste e le batterie costano uno sproposito… Per sviluppare il settore di seconda mano bisognerà dare garanzie agli acquirenti per batterie efficienti altrimenti solita fuffa….. Ancora sull’elettrico c’è molto da lavorare…. E’ ripassato al termico suo malgrado…..
Ritratto di Sherburn
20 ottobre 2023 - 17:36
Ma forse occorre solo una certa massa critica.
Ritratto di gil24
20 ottobre 2023 - 15:01
Praticamente l'ennesima conferma che le elettriche sono delle ciofeche pazzesche
Ritratto di markb
20 ottobre 2023 - 16:17
Ho letto i commenti postati fino ad adesso e niente, devo mettere sul fuoco un pentolone di pop corn.
Ritratto di egomax
20 ottobre 2023 - 16:28
2
Tengo a ricordare a tutti gli utenti che chi compra l'auto elettrica lo fa perchè non vuole inquinare, quindi se ne frega se poi dopo 4-5-6 anni non la rivende, o se ci rimette 30-40k euro. Mettetevelo in testa.
Ritratto di Sherburn
20 ottobre 2023 - 17:35
Quelli che conosco io l'han presa perchè era cool.
Ritratto di NeuroToni
20 ottobre 2023 - 18:28
Nemmeno per quello!
Ritratto di NeuroToni
20 ottobre 2023 - 18:28
Non faccio parte di quei utenti.
Ritratto di Newcomer
20 ottobre 2023 - 19:18
E non è neanche vero che non inquina
Ritratto di Flynn
20 ottobre 2023 - 21:29
2
Sto scegliendo quale elettrica comprare e nei week giro con il kart 2 tempi.
Ritratto di CR1
21 ottobre 2023 - 05:03
ho preso l'elettrica xkè benzinai e opec m han stufato , mentre i cinesipannelli che mi fan tanta corrente sul tetto mi fan scorazzare gratis
Ritratto di Rush
20 ottobre 2023 - 16:56
Nuova con gli incentivi non si discosta molto dall’usato. Mi riferisco alla sola elettrica oggi valida secondo me (Tesla). Ed il mercato nonostante gli incentivi recita una penetrazione sul nuovo del 3,9% che sul parco circolante starebbe a significare uno 0,…. (Zerovirgola). Perché mai uno dovrebbe avvicinarsi all’acquisto di un usato elettrico ? Se si estendesse la garanzia sulla batteria allora si che l’usato oltre a tenere il prezzo avrebbe un mercato da sviluppare. Sulle bev il vero unico problema è che sono prodotti con data di scadenza.
Ritratto di Tonio K.
20 ottobre 2023 - 19:09
Perche' le termiche non hanno data di scadenza? In USA ci sono ormai una miriade di tesla che hanno superato le 200k miglia (ben oltre i 300k km) senza alcun problema. La batteria sicuramente perde qualcosa col tempo e le ricariche ma non in maniera cosi' drammatica. Dopo 10 anni e' normale avere ancora il 90% e oltre di batteria (le statistiche dicono in media perdita dell'uno per cento all'anno). Puo' essere meno se si fa un uso intensivo della vettura, ma anche una termica si esaurisce in qualche anno se fai 50k km o piu' all'anno.
Ritratto di Rush
20 ottobre 2023 - 20:02
In effetti non ho scritto correttamente. Rifaccio. Sulle bev usate il vero unico problema è che la percezione porta a vederli come prodotti con data di scadenza. Quello che dici sarà senz’altro vero e non lo contesto. Per contro non ho mai sentito una sola pubblicità o comunicato ufficiale delle case al riguardo. Se il punto di debolezza è la batteria e la stessa ha una perdita dell’uno per cento anno ( il che lo fa diventare un punto di forza ) perché non rassicurare i clienti dando una garanzia di 15 anni. Mi sembra il minimo sindacale e sarebbe leggermente sopra la media di tenuta delle auto. Poi va da se che il valore residuo sarebbe tale e quale alle ice. Praticamente nullo se non fosse per gli incentivi.
Ritratto di realista
22 ottobre 2023 - 01:43
1
Ma perchè perdere l'1% all'anno di "serbatoio" quando con una comoda TD non perdo nulla? Che senso ha?
Ritratto di Andre_a
22 ottobre 2023 - 11:27
Secondo me il problema è che riparatori e costruttori di affermare ancora non se la sentono di investire in questo mercato. Io non ci credo che una batteria malfunzionante vada buttata via del tutto, così come non si butta via un motore a scoppio che non parte. Online ho visto tanta gente ricondizionare più o meno artigianalmente pacchi batterie sostituendo soltanto le celle danneggiate e cavandosela con una frazione della spesa. Mi piacerebbe provarci, teoricamente non sembra una cosa particolarmente complessa, ma ancora non mi è capitata l'occasione. Certo è che, per l'utente normale, se nessuno produce celle di ricambio e nessuno è disposto a sostituirle, di fatto significa che la batteria non è riparabile
Ritratto di Oxygenerator
23 ottobre 2023 - 08:15
@ Rush la mia BMW i3 ha 8 anni di garanzia + 4 ( estensione personale comprando la wall box ) sulle batterie. Son 12 anni. Dovrebbero bastare.
Ritratto di Rush
23 ottobre 2023 - 12:43
Oxy, certo che così dovrebbero bastare. A parte Bmw leggo sui vari si dei produttori che al max si arriva a 6/7 anni. Se non cambiano tipo di messaggio i più che già hanno molte resistenze difficilmente li avvicinerai all’usato bev.
Ritratto di Giulk
23 ottobre 2023 - 11:36
La risposta è no, fino a non molto tempo fà era pieno di Passat ultra usate con oltre 300mila km che si vendevano tranquillamente sul mercato, ovviamente turbodiesel, il problema delle batterie non è la perdita fisiologica dell'efficienza quanto piuttosto l'eventuale rottura senza garanzie, se succede l'auto si butta visto che la batteria ti viene a costare più della macchina, per dire è pieno di Tesla Model 3 sul mercato sui 25k ( standard range ) con 3/4 anni di vita e 150mila o più chilometri, ma non si vendono, se giri sul forum Tesla americano troverai gente che si è trovato con la batteria andata fuori garanzia e i costi si aggirano tra i 15/20 mila dollari come saprai, l'endotermica il motore lo ripari, raramente arrivi alla sostituzione di tutto il motore e in caso comunque non lo paghi quelle cifre, purtroppo al momento è un mercato acerbo quello delle EV che se vuole evolvere deve puntare pure a creare batterie modulari o riparabili cella per cella, anche per questioni di durata nel tempo dell'auto stessa
Ritratto di deutsch
23 ottobre 2023 - 10:24
4
ma la tesla della prova è la dual motor che qui non prende incentivo. venendo all'usato di altre marche mi limito a dire che tre anni fa costavano un bel po meno di oggi ma soprattutto godevano di incentivi sostanziosi, anche oltre 10000 euro quindi giudicare la perdita di valore usato diventa difficile. resta il fatto che una segmento C come la id3 nuova costa 42 da cui sottrarre incentivi e sconti ma dubito che si scenda sotto i 38, una con 2-3 anni a 40000km la si paga sui 20/22 ed a quel prezzo secondo me diventa interessante rispetto ad una model 3 che ha valori molto più ali se si cerca un'auto più compatta
Ritratto di Andre_a
20 ottobre 2023 - 17:06
Vedo bene anche due pioniere tra le EV, seppure con un bel po' di anni in più sulle spalle. Nissan Leaf prima serie: soprattutto in inverno avrà meno di 100km di autonomia, ma se si lavora a non più di 20-30 km da casa come la maggior parte degli italiani, si va tranquilli ancora per un bel po'. Ovviamente come seconda auto, ma visti i costi di gestione, potrebbe facilmente diventare la preferita per la spesa, la scuola, gli amici, tutte le piccole commissioni vicino casa e fare in media più km dell'"ammiraglia". Si trova già qualcosa di carino tra i 5 e gli 8000€. Tesla Model S, già la 75D offre poco più di 400km di autonomia, che anche come prima auto non è niente male, è comoda, veloce, spaziosa come e più di una station wagon, e con una tecnologia che tante auto odierne ancora si sognano. Se ne trovano ben messe già da 25000€, con un po' di pazienza e fortuna se ne può incrociare ancora una di quelle con la ricarica gratuita a vita, soprattutto se comprare all'estero non è un problema.
Ritratto di Claudio48
20 ottobre 2023 - 18:28
Ma come si fa a pensare che l'acquisto di una elettrica usata sia un affare? Chi l'ha comperata nuova la usa sino al limite di dover cambiare la batteria in quanto NON conviene sostituire tale accumulatore e tra l' altro con il continuo sviluppo di nuovi tipi delle stesse, pensate di trovarla nuova dop odiciamo 5/6 anni? ILLUSI!
Ritratto di deutsch
23 ottobre 2023 - 10:26
4
è un tuo pensiero che non condivido. la maggior parte della auto ormai si acquista con formule di 2/3 quindi è normale che dopo tale periodo vengano reimmesse nel mercato dell'usato
Ritratto di Leonal1980
20 ottobre 2023 - 18:42
5
Ma dove vivete? ma che commenti fate? siete fuori dal mondo civilizzato. LOL
Ritratto di Leonal1980
20 ottobre 2023 - 18:43
5
Ci sono delle lettriche come tesla in giro con un 1 milione di km e 10 anni di vita, una termicha non le farà mai con la poca manutenzione di un elettrica.
Ritratto di Giulk
23 ottobre 2023 - 11:38
Si come c'è gente sul forum Tesla con batterie andate sotto i centomila km, quindi?
Ritratto di AZ
20 ottobre 2023 - 20:22
Beh, il venditore professionista è un esperto di fantascienza, visti i prezzi.
Ritratto di Gasolone xv
20 ottobre 2023 - 21:59
Normalmente chi compra un auto elettrica non la tiene molto....
Ritratto di Gordo88
21 ottobre 2023 - 02:20
1
Mamma mia che tracollo, tranne tesla sono meno 50% e oltre in 3 anni
Ritratto di CR1
21 ottobre 2023 - 05:10
l auto elettrica usata ha valore solo se te la rubano , x caso qualcuno conosce dati relativi a furti di elettriche? NO non fan gola ai ladri? NO non si possono rubare ? i furti riguardano solo a falsi furti? Avete scritto di tutto sulle elettriche ma mi son perso il paragrafo furto ( P.S. la tesla magari torna a casa da sola? )
Ritratto di Millenium
21 ottobre 2023 - 13:32
Questa frase "Le auto a batteria sono costose, ma si svalutano in fretta" sintetizza lo stato attuale delle auto elettriche = immature. Se ne riparlerà fra qualche hanno.
Ritratto di Oxygenerator
21 ottobre 2023 - 19:07
58 commenti di utenti che, la maggior parte, su un’auto elettrica non sono mai neanche saliti. Figuriamoci provarla o usarla. Ma i geni … commentano.
Ritratto di otttoz
21 ottobre 2023 - 20:08
meglio a metano
Ritratto di aeronauta75
21 ottobre 2023 - 22:11
Non comprate auto elettriche! Ne ho una e se non comprate più carburanti, mi tocca pagare le accise al posto vostro!
Ritratto di Pierpaolo C
23 ottobre 2023 - 21:25
tanto tra un po' ritornerai anche tu al carburante...
Ritratto di AZ
22 ottobre 2023 - 00:19
Un'elettrica con 100 km d'autonomia reale va comprata ben al di sotto dei 10000€; una con 200km d'autonomia reale dovrebbe costare intorno ai 10000€; una con 300km d'autonomia reale dovrebbe costare sui 15000€. Parlo di auto usate visti i prezzi delle nuove, anche se, vista l'autonomia, divrebbero costare così da nuove.
Ritratto di forfEit
22 ottobre 2023 - 07:43
Non hanno (imho) comunque mercato. Nessuno (o quasi) che ci tenga ai propri soldi comprerà già anche solo a 7-8k mai un'auto che abbia un componente (nella fattispecie la batteria) non ""ripristinabile"" a prezzo umano/logico (o addirittura a prescindere non ripristinabile e basta). Se ne riparlerà se e quando decideranno di più o meno adottare un unico (o relativamente limitato in numero) standard per il pacco batteria e prevederne l'umana sostituibilità, tal che come quando finiscono le gomme o le pastiglie dei freni o gli ammortizzatori o la frizione vai e spendendo una cifra tale da non far propendere invece per l'immediata rottamazione (magari per un'auto appena decennale) anche per le batterie potrai andare e farti sostituire le vecchie con delle nuove (spendendoci qualche k€) che poi magari visto il decennio intanto passatoci sopra ""ora"" (inteso quando sarà) il nuovo livello di batteria ti permette addirittura di fare più km persino di quando era nuova. Allora sì acquisiranno appetibilità
Ritratto di 19andrea81
22 ottobre 2023 - 18:42
Vediamo un po',la gente compra EV per abbassare il livello di CO2,ma la vende dopo 3 anni e pochissimi km quondi non hanno risparmiato niente e poi comprano una nuova quindi altro inquinamento. Poi basta guardare un po' sui siti di annunci auto usate e le macchine a benzina o diesel simile o uguali a queste del articolo hanno perso molto meno del 55%! Ma visto che hanno costato molto meno da nuove i loro proprietari hanno perso moooolto meno. Con la Zoe in 3 anni perdi 17.400€,con la Clio perdi sui 4000€.
Ritratto di nik66
23 ottobre 2023 - 10:14
personalmente comprerò una elettrica solo quando nessuna termica sarà più a listino, per il resto finchè c'è il termico c'è speranza
Ritratto di forfEit
24 ottobre 2023 - 07:04
Dipenderà (sperando di rimanere fra i più fortunati, per tipo di territorio che ci circonda e circonderà) anche da quanta libertà rimarrà concessa in tal senso. Le grandi città o addirittura alcune macro aree/zone con storici problemi di smog (nb smog, si fa spesso finta di dimenticarselo, non di certo poco legato/dipendente dal livello di industrializzazione di quel posto) andranno sempre più a stringere i cordoni, pare oramai certo. Volenti o nolenti il sacrificio di spender più e/o avere un mezzo meno flessibile e fruibile, in molti finiranno per doverlo accettare, pena il rimanere senza un proprio (inteso anche come "della intera famiglia") mezzo di trasporto e affidarsi alla (spesso) giungla del trasporto pubblico. Col tempo ci si abituerà a turarsi il naso e passerà (per tanti) la sensazione che in fondo non ci si sta nemmeno tanto male; soprattutto a raffronto dello scenario che in quel momento, un domani, magari gli avranno ulteriormente prospettato, tipo che ne so "le auto devono a prescindere sparire, eccetto che per poche eccezioni riservate a classi elette". Si penserà Beh almeno per ora posso ancora godermi la mia e-microcar sw (intanto qualcun altro, mondialmente riverito e osannato, si godrà la sua villa estiva sulla stazione spaziale, cui recarsi con lo shuttle personale). Oh,poi potrebbe pure andar peggio, eh :) :)
Ritratto di Pierpaolo C
23 ottobre 2023 - 21:21
Una bella ed appetibile fregatura... le ZTL
Ritratto di Pierpaolo C
23 ottobre 2023 - 21:22
Ma appetibili per chi... solo per uno stupido esaltato
Ritratto di Pierpaolo C
23 ottobre 2023 - 21:23
Il castello di carte sta crollando prima del previsto... tra altri 2 anni voglio vedere il mercato usato elettrico..... Stupida o Criminale Commissione Europea
Ritratto di Pierpaolo C
23 ottobre 2023 - 21:31
Anche perché nessuno in alto si sta preoccupando di progettare centrali elettriche ecologiche per soddisfare le esigenze elettriche delle auto dal 2035...e una centrale non la costruisci in un anno... Gli stessi che ci dicono di non accendere il condizionatore Pagliacci
Ritratto di lovedrive
23 ottobre 2023 - 22:28
ma se la up vale 13.600,00 bisogna anche dire che nel 2020 con gli incentivi si comprava a euro 15.000,00 . una nostra amica skoka pagata euro 14.000.00.
Ritratto di forfEit
24 ottobre 2023 - 06:46
In alcune regioni col supplemento di incentivo locale qualcuno ci avrà dovuto rimettere di tasca sua nemmeno 5k, al tempo... Poi ci si lamenta se, in base pure a quei precedenti, le genti QUI non trovano alcuno stimolo a comprare elettrico oggi (rispetto appunto, ripeto l'implicazione, anche ad allora)
Ritratto di seamaster
25 ottobre 2023 - 20:03
La Tesla a 34mila te la dannonuova con gli incentivi. Ma di che cosa stiamo parlando?
Ritratto di NicolaMN
27 febbraio 2024 - 17:23
siccome sono uno dei pazzi che sta valutando una elettrica usata (208 o la gemella opel corsa) sto cercando di informarmi sui possibili effetti collaterali di prenderne una con già 3 anni sotto i 50k km. Di esemplari non ce ne sono pochi. Comunque facendo il sunto di tutti i commenti letti qui sotto manca completamente la visione d'insieme. Inutile confrontare un'elettrica con una termica come si farebbe tra una benzina, una diesel, una gpl ed una metano solo tra di loro. Se l'autonomia dell'elettrica non è un problema e se si ha (ed è fondamentale) la possibilità di ricaricarla sempre con la tariffa domestica di 1kW (cioè 0,25€), diventa imbattibile. Consumano 16kW per 100km nel loro contesto ideale, cioè città ed extraurbano da max 90km/h, facendo spendere 4€ per 100km. Sono 2,2 litri di benzina/gasolio. Una qualsiasi termica non se la cava con meno di 6 litri, cioè minimo 11€. Solo alla voce combustibile fanno almeno 700€ in meno ogni 10k km. Senza poi tutta la manutenzione e la fiscalità di un termico . Se poi si ha un paio di kW di fotovoltaico sul tetto il costo si azzera. Può diventare veramente la combinazione dove più la si usa meno si spende rispetto al termico. Ovviamente tutti i conti saltano nel momento in cui si è costretti a ricaricare alle colonnine dove 1kW costa non meno di 0,50€; a quel punto son più economiche tante termiche. L'elettrico non è sbagliato o giusto in se, è sbagliato in Italia. Avessimo la situazione energetica della Danimarca (oltre alle dimensioni e popolazione) ci sarebbero solo auto elettriche. Resta solo l'interrogativo di cosa succederà nel 2029 a delle batterie entrate in servizio nel 2021. Però non si sa quanto costerà eventualmente sostituire il pacco batterie tra 5 anni, magari come cambiare il motore di un'utilitaria. Oggi quelle al litio per autotrazione dismesse dopo 8/10 anni vengono riconvertite per fare gli accumulatori domestici e stanno ancora al' 80%

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser