NEWS

Le auto più vendute al mondo nei primi 6 mesi del 2018

20 agosto 2018

Il mercato cresce, grazie ai buoni risultati di Cina (+3,9%) e Stati Uniti (+2,0%). Al primo posto i pick up della Ford.

Le auto più vendute al mondo nei primi 6 mesi del 2018

INDIA QUARTA - Gli screzi commerciali fra Cina e Stati Uniti non hanno influito sulle vendite di automobili nuove nel primo semestre del 2018 a livello mondiale, cresciute del 3,6% a 44,03 milioni di unità nei primi sei mesi dell'anno in corso. Lo dicono i numeri messi insieme dalla società di analisi Jato Dynamics, che elabora periodicamente i numeri di vendita nei principali paesi del mondo e fornisce uno spaccato sul mercato delle auto nei cinque continenti. Dal consuntivo gennaio-giugno 2018 emerge che il maggior numero di nuove immatricolazioni si è registrato in Cina, dove al 30 giugno si sono contate 12,23 milioni di auto nuove (+3,9%), davanti agli Stati Uniti (8,62 milioni, +2,0%), al Giappone (2,69 milioni, -2,0%) e all'India (1,98 milioni, +16%), che nella prima metà del 2018 ha soffiato il quarto posto in classifica alla Germania (1,97 milioni, +3,0%).

CRESCONO LE SUV - Il gruppo di maggiore successo rimane Volkswagen, che nelle 57 nazioni considerate ha venduto al 30 giugno 5,45 milioni di auto. Al secondo posto c'è l'alleanza Renault Nissan, con 4,91 milioni, ma gli esperti della Jato Dynamics non hanno considerato aree del mondo come l'Iran, le Filippine e alcuni paesi africani, particolarmente favorevoli al gruppo franco-giappponese, quindi il margine di ritardo dalla Volkswagen potrebbe essere minore. Dalle ricerche compiute si scopre inoltre che il 36% delle auto vendute al mondo fra gennaio e giugno sono state suv, complice l'incremento delle vendite pari al 14% rispetto al 30 giugno 2017 (14,95 milioni). Più vendute rimangono le suv compatte, come ad esempio le Jeep Compass e Nissan Qashqai (con 5,92 milioni di unità), ma quelle piccole hanno guadagnato il 25% (3,45 milioni) grazie all'arrivo di modelli come ad esempio le Hyundai Kona, Kia Stonic e Seat Arona.

DOMINANO I PICK-UP - La classifica delle auto più vendute a livello mondiale nel primo semestre del 2018 (qui sopra) è dominata ancora una volta dai pick-up Ford Serie F, irraggiungibili con 534.827 unità (+3,0%). Al secondo posto c'è la berlina compatta Toyota Corolla, che ha venduto 478.122 unità (+1,2%), davanti alla Volkswagen Golf (431.836 unità, +0,6%) e alla Honda Civic (412.664, +6,4%). Prima suv è la Toyota Rav4, al quinto posto con 395.816 immatricolazioni (+7,0%), che precede di un'inezia la Nissan X-Trail (negli Stati Uniti si chiama Rogue): la suv giapponese è sesta con 392.489 unità, ma nei primi sei mesi del 2018 ha perso il 5,3%. La prima auto della FCA sono i pick-up della Ram, al quindicesimo posto con 290.125 unità (-8%).



Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
20 agosto 2018 - 17:37
3
Sorprende vedere come la Impreza, che qui da noi è quasi una rarità, a livello mondiale venda più di economiche seg. B come Fiesta e Clio. Stupisce anche vedere i pick-up Ford in cima alla classifica: sono le sole vendite negli USA a farlo arrivare così in alto?
Ritratto di lucios
20 agosto 2018 - 18:55
4
Una volta con un mio amico amante delle Fiat, facemmo un confronto di vendite tra la mia vecchia Mazda3 e la Panda. Rimase molto deluso quando vide che la mia giapponesina, che in Italia non aveva un grosso mercato, a livello mondiale stracciava la Panda che costava quasi 10 mila euro in meno.
Ritratto di MatteFonta92
20 agosto 2018 - 19:00
3
Chiunque sia un minimo informato sul mercato mondiale delle auto sa che modelli come Panda o Punto al di fuori dei confini nazionali vendono poco o nulla. Certo, restando in casa FIAT, per 500 e derivate le cose stanno diversamente...
Ritratto di napolmen4
21 agosto 2018 - 17:52
Peccato che in Europa sono leader del segmento ....
Ritratto di bellaguida
21 agosto 2018 - 21:20
Forse perché è un segmento che vende solo in italia?
Ritratto di lucios
26 agosto 2018 - 09:00
4
...appunto!
Ritratto di Fr4ncesco
20 agosto 2018 - 19:07
2
USA, Canada, Messico, Arabia Saudita, Emirati Arabi e qualche altro paese.
Ritratto di MatteFonta92
20 agosto 2018 - 19:16
3
Grazie mille Fra ;-)
Ritratto di Fr4ncesco
20 agosto 2018 - 19:17
2
:-D
Ritratto di treassi
21 agosto 2018 - 09:05
@MatteFonta92: a me, che ho preso la nuova Subaru Impreza, stupisce invece l'incontrario… Il modello base da 20.000 euro ha di serie già motore boxer, cambio automatico, trasmissione integrale e adesso interni piacevoli, quasi premium (in America è entrata nella classifica dei 10 interni più belli). Io ho preso la versione intermedia, più rifinita esteticamente, con sconto lancio a 23.500 euro, 5 anni di garanzia e i primi 3 tagliandi in omaggio (di listino è 25.500...). Dove trovi una segmento C (tra l'altro 5 stelle nei crash test con un punteggio che si avvicina alle Volvo) che ti offra così tanto al giusto prezzo? Spiace che abbia perso la connotazione da sportiva di razza per diventare un auto per la famiglia, ma il salto di qualità è notevole. Auto che sta riscuotendo un successo dopo l'altro.
Ritratto di 82BOB
21 agosto 2018 - 10:04
2
Per me, in Italia, paga la fama da auto da rally o da tamarri...
Ritratto di treassi
21 agosto 2018 - 11:15
Si, in Italia ormai nessuno pensa più con la propria testa, non si informa, si fa trasportare dalle mode e chi esce dagli stereotipi è visto come un alieno…
Ritratto di Sepp0
21 agosto 2018 - 11:25
Oggi come oggi paga semplicemente l'avere una linea orrenda e vecchia, cosa che all'estero ha poca importanza mentre da noi è fondamentale.
Ritratto di MatteFonta92
21 agosto 2018 - 11:16
3
@treassi - Bell'acquisto, complimenti! L'unica cosa che non mi piace di quest'auto è il cambio automatico a variazione continua di rapporto, ma per il resto è un'auto ben fatta e costa tutto sommato il giusto. Vero, non è molto sportiva, ma per chi vuole la guida più impegnativa c'è sempre la WRX...!
Ritratto di treassi
21 agosto 2018 - 16:20
Grazie! Devi considerare che l'insieme motore-cambio-trasmissione è tutto fatto, studiato e migliorato in casa Subaru per lavorare al meglio e io mi sto trovando benissimo.
Ritratto di gjgg
20 agosto 2018 - 17:45
1
Ammappete e quante Civic. Mi sa che altrove ne apprezzino alquanto le doti dinamiche (in versione di punta è risaputamente la più veloce a girare nei vari), qua invece è rarissimo incontrarne
Ritratto di nickthree
20 agosto 2018 - 19:00
1
La Jaguar XE nella versione di punta è risaputamente la più veloce a girare nei vari, quindi per questo motivo qualcuno dovrebbe acquistare la XE 20d? (Perché e questo che stai dicendo della Civic, che vende nel 99,9% dei casi modelli sotto ai 190 cavalli). Capisco acquistare una Lamborghini Urus che ha fatto un tempone a Vairano lasciandosi dietro tutti i suv e di parecchio, ma una Civic 988 cc da 129 PS… Forse la ragione del suo successo commerciale è altrove… Saluti…. nickthree….
Ritratto di gjgg
20 agosto 2018 - 19:17
1
Quello di Jaguar sembra più un exploit una tantum. Invece della Civic R è da diverse generazioni che è top, e in verità anche le versioni civili della Civic sono spesso quotate dal punto di vista dinamico, mentre la Xe nella versione da te citata sappiamo che sicuramente c' è almeno un'altra berlina che le è superiore dinamicamente. Per esempio è analogo a quanto accade nel segmento inferiore dove da un po' alla Fiesta ST viene riconosciuto il ruolo di più pistaiola (se non sbaglio la nuova 3 cilindri 200HP a vairano ha girato ben 3 sec più veloce della paripotenza Polo Gti anch' essa nuova versione)
Ritratto di nickthree
20 agosto 2018 - 19:29
1
Si ma ihmo la Jaguar XE esiste e la puoi comprare proprio come la Civic, perciò ripeto la domanda, chi compra la XE 2.0d lo fa per lo stesso motivo di chi compra una Civic 988 cc 129 PS? Va bene anche dire si o no. Poi nel segmento da quello che so al ring ci hanno girato sua maestà Audi S1 con 08:23:30 e Corsa OPC con 08:32:20 (e forse anche qualche altra) ma la Fiesta ST di sicuro non è pervenuta nel circuito che conta davvero (non sono parole mie, ma di un utente del quale non ricordo il nome che diceva che solo il ring va bene per fare confronti). Ora anche io sono d'accordo che vadano usati tutti i tempi fatti, per questo Lamborghini Urus la considero il suv di riferimento dinamicamente parlando, visto che ha disintegrato la concorrenza. Ma se vogliamo parlare del ring allora non possiamo citare vetture che neanche ci sono state come la Fiesta ST.
Ritratto di gjgg
20 agosto 2018 - 20:53
1
No. Quella XE che ha fatto il record in verità non la puoi acquistare più, penso proprio, essendo a numero limitato. Mentre le R Type sono generazione dopo generazione sempre disponibili a listino, e da sempre fanno ottimi tempi (spesso record di segmento) nei vari circuiti sparsi per il mondo.
Ritratto di nickthree
22 agosto 2018 - 18:47
1
La XE non avendole ancora vendute tutte puoi comprarla ancora, proprio come la Type R. Quindi stai solo dicendo fesserie...
Ritratto di gjgg
20 agosto 2018 - 21:14
1
In merito a Fiesta ST vs Audi S1, con tutta la benevolenza per Ford, ma mi sembra improbabile un confronto. La St costerà chiavi in mano circa come la A1 1.6 Tdi con qualche accessorino
Ritratto di nickthree
22 agosto 2018 - 18:48
1
Potrebbe costare anche 100 volte di più che tanto appartengono comunque allo stesso segmento e quindi vanno paragonate.
Ritratto di Leonal1980
20 agosto 2018 - 20:39
5
La comprano in Oriente la Civic per le sue dinamicità che la fanno assomigliare al tostapane della ariete.
Ritratto di Fr4ncesco
20 agosto 2018 - 21:04
2
Nei tuoi sogni, la Civic è una delle auto più vendute in Nord America, oltre che nel mondo ed è il punto di riferimento per handling e con un telaio che abbina sportività e comfort, oltre al cambio manuale precisissimo, altro che tostapane.
Ritratto di alex_rm
20 agosto 2018 - 21:22
Ho visto tantissime Civic per le strade di New York,in maggioranza a 4 porte.
Ritratto di alex_rm
20 agosto 2018 - 21:21
Mi sorprende il +6% della Civic che al quarto posto tallona la golf. Molte berline sono in crescita nonostante l’invasione dei suv a livello globale.
Ritratto di MAXTONE
21 agosto 2018 - 07:15
Quando proponi una bella berlina, ben fatta, moderna e molto dotata, non c'è suv che tenga. Vedi la VW Lavida che in Cina umilia tranquillamente tutta la miriade di suv disponibili sul mercato. Chi sostiene che la classica berlina sia morta è molto,molto lontano dalla verità.
Ritratto di Claus90
20 agosto 2018 - 18:39
Vedere la Ford ecosposport con +46% è incredibile a volte bastano pochi ritocchi per vendere,è bastato togliere la ruota di scorta trash.
Ritratto di lucios
20 agosto 2018 - 18:59
4
Rimane sempre bruttina. Vende molto per gli ottimi prezzi che pratica Ford in Europa e perché in Sud America ha un buon successo, soddisfacendo i gusti (un po' strani) di quella terra.
Ritratto di Fr4ncesco
20 agosto 2018 - 19:09
2
Anche in USA è stata ben accolta dal mercato, da quì il notevole incremento.
Ritratto di Claus90
20 agosto 2018 - 21:05
rimane sempre bruttina però si è ritagliata la sua fettina nel mercato
Ritratto di alex_rm
20 agosto 2018 - 21:25
Hanno fatto anche qualche modifica interna,nei materiali e nelle motorizzazioni e sospensioni e spostato la produzione dall India alla Romania.Tuttavia per me rimane orrenda e non mi spiegho come si fa a comprarla.
Ritratto di bellaguida
20 agosto 2018 - 18:41
Impressionanti Mercedes serie c ed e...
Ritratto di nickthree
20 agosto 2018 - 19:04
1
Mi stavo chiedendo perché i modelli Mercedes C, Audi A4, BMW Serie 3 siano dei successoni mondiali apprezzati in tutto mentre altri brand neanche compaiono in queste classifiche, poi mi sono ricordato che non compaiono manco nella top 100 europea (leggasi europea!!!) e (leggasi top 100!!!). Ora si spiega come mai poi nella top 50 mondiale riescono a comparire segmenti anche superiori come Mercedes E class e BMW Serie 5 (e sappiamo bene i prezzi) mentre altri brand neanche ci provano a fare una rivale…. Saluti…nickthree….
Ritratto di bellaguida
20 agosto 2018 - 19:11
Chi spende tanti soldini per acquistare certe auto va sul sicuro, su marchi (triade)che da decenni sono il premium nel mondo...a certi livelli non ci si improvvisa...
Ritratto di gjgg
20 agosto 2018 - 20:31
1
È anche questione di presenza e tradizione consolidata nel segmento. Altrimenti prendi ad esempio il pickup mercedes, non pervenuto. Mentre l' auto più venduta al mondo è proprio un Pickup, pensa che anche Fca ne ha uno nei top 15 della soprastante classifica globale
Ritratto di nickthree
20 agosto 2018 - 20:51
1
Il veicolo sopra citato però è un flop se confrontato con F-Series e Silverado ben più venduti. Mentre il pick-up Mercedes è un veicolo di lusso, non va certo paragonato ai pick-up che costano 3 volte di meno. Già che stiamo parlando di top 15 come non citare sua maestà Golf assieme a Passat e Polo che rappresentano il successo mondiale automobilistico del Made in Europa.
Ritratto di gjgg
20 agosto 2018 - 22:11
1
Sicuro 3 volte meno? L' X-klass se non erro parte da 37000, significherebbe che un Ram o Ford F series lo si acquista a meno di 13 mila euro. In verità già il Ford Ranger parte da più di 30 mila. Strano
Ritratto di nickthree
22 agosto 2018 - 18:50
1
I Ram considerando la svalutazione costano anche meno di 13.000 euro dopo neanche un anno dall'immatricolazione. Ora non mi aspetto che Ram possa superare Alfa Romeo nella svalutazione visto che una 159 o 147 te la regalano a neanche mille euro. Però anche Ram se la gioca mica male nel mondo dei flop super svalutati.
Ritratto di Fr4ncesco
21 agosto 2018 - 01:19
2
Mi intrometto in questa diatriba tra troll solo per qualche castroneria, plausibile perché non conoscete bene il mercato. Il Ram è molto apprezzato e i volumi sono anche raddoppiati negli ultimi anni. Rispetto al Mercedes classe X è di ben altra caratura. Quest'ultimo è un Nissan mid-size ri-brandizzato nemmeno venduto negli USA, il Ram arriva nella versione Longhorn, definito il SUV piu esclusivo e lussuoso di tutti, anche a più di 80.000 dollari. Visto il potenziale FCA ci ha investito ancor più di Maserati.
Ritratto di Giuliopedrali
21 agosto 2018 - 16:08
Dodge vende 1/3 di 15 anni fa, staranno investendo tutto in RAM come Fiat in Jeep...
Ritratto di DRUIDI PAOLO
22 agosto 2018 - 16:09
4
Concordo, il pickup Mercedes altri non è che il Nissan (c'è anche la versione Renault), non sono più nemmeno part-time ma hanno il giunto elettrico dei Suv, non vanno nemmeno bene per il fuoristrada, figurarsi poi per il carico di materiale in fuoristrada. Gli americani, da anni, sono integrali permanenti con tre differenziali, hanno sospensioni multilink e non balestre, 4 freni a disco autoventilati con pinze a molti pistoncini e tante altre finezze che nessuno si sogna qui da noi. Il pickup più esclusivo però è il GMC, versione lusso del Silverado, che è già oltre al Dodge per allestimento (vedasi lo Z70 per esempio). Saluti Paul.
Ritratto di Fr4ncesco
23 agosto 2018 - 01:02
2
@Paul, grazie per l'intervento tecnico.
Ritratto di bellaguida
20 agosto 2018 - 21:19
Appunto...presenza e tradizione...
Ritratto di bellaguida
20 agosto 2018 - 21:45
Gli americani la comprano perché la percepiscono americana e, giustamente, non italiana. All'estero le auto italiane sono solo Ferrari e Lamborghini
Ritratto di Fr4ncesco
21 agosto 2018 - 01:26
2
E 500.
Ritratto di bellaguida
21 agosto 2018 - 08:53
500 è una icona del design italiano ma ha un pianale vecchio e per questo e altro non fa numeri a livello mondiale. Devono modernizzare e farls a 5 porte
Ritratto di Fr4ncesco
20 agosto 2018 - 19:16
2
Tiguan a parte i modelli in calo sono prossimi alla sostituzione, di RAM ne sono vendute due versioni, Classic, la precedente in unico allestimento e la nuova, penso si riferisca ancora alla vecchia. Sparita la Cruze dalle prime 50, urge un nuovo SUV compatto Chevrolet. Ottimo riscontro il Compass, un vero boom. Per il resto il solito trend, questo è quanto.
Ritratto di bellaguida
20 agosto 2018 - 19:27
Mercedes-Benz da anni è campione mondiale di f1...purtroppo aggiungo da ferrarista
Ritratto di Fr4ncesco
20 agosto 2018 - 19:55
2
È anche vero che non sono al 100% Mercedes in quanto si sono affidati ad un team esterno, inglese. Non a caso ha base in GB. Ferrari si fa tutto da sé.
Ritratto di Fr4ncesco
20 agosto 2018 - 20:15
2
Comunque non credevo che l'Italia fosse l'8° paese per volumi di vendita, anche avanti al Brasile. Probabilmente per questo a FCA basta vendere qualche modello praticamente solo qui mentre di certo farà gola a tanti gruppi stranieri il ns mercato.
Ritratto di alex_rm
20 agosto 2018 - 21:28
Oramai non basta vendere un modello di auto solo in Italia per rientrare dei costi di progettazione,sviluppo,produzione e commercializzazione.
Ritratto di bellaguida
20 agosto 2018 - 21:28
Scusa ma tedeschi e giapponesi hanno mercati interni ven più vasti ma non per questo vi si fossilizzano. Poi senza punto e con panda e 500 vecchie la vedi rosea?
Ritratto di Fr4ncesco
20 agosto 2018 - 22:00
2
Era solo una considerazione, non una giustificazione.
Ritratto di marcoluga
20 agosto 2018 - 20:21
2
Sono negli USA da 2 settimane e di auto italiane quasi zero. Tra Seattle, Portland e SFO ho visto qualche 500, 2 Giulia e 1 Stelvio. Poche Jaguar, una sfracca di MB, BMW, è Audi. VW Golf pochine eventualmente le R oppure le SW e le Jetta. Tiguan abbastanza bene, ho visto anche diverse Passat berlina ed una Atlas. Toyota e Nissan uno sfracello. Poi va da se, una marea di mega-suv e pickup. Roba con motori TD da 6 litri di cilindrata. E qui mi scappa da ridere quando gli untori sono i proprietari di Golf TD, ridicolo. Qui giganti della strada sono tutti con dei motori turbo Diesel da 6000 cc.
Ritratto di bellaguida
20 agosto 2018 - 21:36
Gli americani comprano auto giapponesi e tedesche. Quelli che vivono nelle zone rurali i pick up
Ritratto di Fr4ncesco
20 agosto 2018 - 21:59
2
Il mercato USA varia anche da area ad area. Ad esempio sulla costa pacifica prediligono le vetture giapponesi perchè si affacciano verso l'Asia e le varie Toyota, Honda, approdarono in California già negli anni '60. Anche quelle europee perchè si reputano più sofisticati di gusti e vogliono distinguersi. Nella zona dei Grandi Laghi, soprattutto e ovviamente in Michigan comprano praticamente solo marchi americani (preferisco parlare di marchi perchè quasi tutte le auto in USA sono fabbricate lì). Più eterogenea la situazione sulla costa orientale e nel sud. Facendo un resoconto preferiscono le medie e compatte (secondo le taglie americane) giapponesi, quelle di taglia grande e sportive americane, difatti l'auto più venduta negli states è l'F-150, un full-size truck, la seconda la Camry, una mid-size sedan.
Ritratto di bellaguida
20 agosto 2018 - 23:26
Buona analisi
Ritratto di Fr4ncesco
21 agosto 2018 - 01:20
2
Grazie!
Ritratto di marcoluga
20 agosto 2018 - 20:38
2
Ho noleggiato una Nissan Murano per 1 giorno. Ottimo SUV, comodissimo e qua sembra un SUV compatto ;o) consuma circa 30 galloni per 100 miglia.
Ritratto di Leonal1980
20 agosto 2018 - 20:41
5
Audi A4 nelle prime 50, adoperò, non male...
Ritratto di mirko.10
20 agosto 2018 - 20:50
3
non male kia.
Ritratto di alex_rm
20 agosto 2018 - 21:32
Nonostante sia a fine carriera con un +7 il Rav 4 ha superato x-trail/rogue ed è divenuto il suv più venduto.
Ritratto di bellaguida
20 agosto 2018 - 23:28
In realtà se sommie due carrozzerie suv più venduto è il tiguan
Ritratto di MAXTONE
21 agosto 2018 - 12:10
Se sommi Tiguan e Tiguan All Space fanno 400.000 unità e parliamo di modelli freschi, il RAV4 è del 2012, sta uscendo di produzione e le 400.000 unità le sfiora con una sola variante di carrozzeria (e hanno gia mostrato la nuova) pensa che sfracelli farà con la nuova generazione.
Ritratto di bellaguida
21 agosto 2018 - 12:29
Rav4 è un mito nei suv. Sicuramente la nuova generazione confermerà il suo successo
Ritratto di Giuliopedrali
20 agosto 2018 - 22:04
Be se uno guarda nelle auto relativamente economiche vincono, cioè vendono davvero tanto le auto vendute ad ogni latitudine, anche se non esistono quasi più le world car, però anche nel premium vince decisamente Audi, BMW, Mercedes conosciute dappertutto, invece nei pick-up e monovolume, i primi tipicamente USA tipo Ford F150 e i secondi hanno motorizzato la Cina finora come il Wuling Hongguan e sono i primi solo in un paese ma basta e avanza.
Ritratto di Giuliopedrali
20 agosto 2018 - 22:10
Comunque la Baojun cinese (di GM ) cioè la SUV compatta Baojun 510 è l'auto che ha avuto la più rapida vendita in un anno, cioè il primo anno di vendita, almeno un milione di esemplari mi sembra. Record inaugurato dalla fantastica Ford Mustang nel 1964 (praticamente il resto della produzione USA di quell'anno scomparve dietro la Mustang...) e ritoccato dalla mediocre Ford Fairmont del 79. I cinesi hanno pochi modelli nella top ten o top 25 perché hanno un infinità di modelli che si contendono il mercato interno, circa 500...
Ritratto di Gordo88
20 agosto 2018 - 23:41
1
Chissà che ci troveranno di cosi interessante nei pick up...
Ritratto di Fr4ncesco
21 agosto 2018 - 01:25
2
Vari motivi. Gran parte degli americani vive in zone rurali, poi scappano spesso da uragani, incendi, pur avendo il cassone sono rifiniti di lusso il ché li rende trasversali. A livello fiscale poi i trucks sono meno tassati delle cars. Vabbè poi c'è il fattore badass indubbiamente.
Ritratto di marcoluga
21 agosto 2018 - 08:20
2
Dimenticavo... in California imperversano le Prius, sono veramente tantissime. Ne ho presa una come UBER. Aveva 260’000 miglia e filava come nuova, senza uno scricchiolio, complimenti a Toyota !
Ritratto di Giuliopedrali
21 agosto 2018 - 11:04
La mia VW vibra e scricchiola fin da nuova che è un piacere. Prossima auto cinese sicuramente.
Ritratto di gjgg
21 agosto 2018 - 12:56
1
Secondo me anche le auto pensate anche per paesi che hanno comunque tradizione a comprare auto (quindi ne capiscono) ma che solo oggi vivono una ripresa economica e quindi magari si ritrovano strade non troppo moderne (ossia essenzialmente paesi dell' est europa), dicevo che presumibilmente auto per tali mercati dovrebbero avere una certa solidità intrinseca. Quindi potresti provare con una Tipo. Al limite vai di Kia che in Usa è top nelle classifiche di soddisfazione (e dà 7 anni di garanzia), magari sulle cinesi ti ci butti quando pure loro scaleranno tali classifiche.
Ritratto di bellaguida
21 agosto 2018 - 13:55
La tipo intrinsecamente più robusta di altre macchine?
Ritratto di MAXTONE
21 agosto 2018 - 18:04
Kia è al top nella initial study che prende in considerazione l'utilizzo dell'auto nei primi mesi dopo l'acquisto. Nella classifica più concreta delle marche con minor numero di difetti ogni 100 esemplari circolanti c'è Lexus.
Ritratto di 82BOB
21 agosto 2018 - 10:02
2
Incredibile, ed anche un po' triste, vedere come paesi quali Regno Unito, Francia, Germania e Italia (ma anche Giappone) siano nella top-10 dei mercati mondiali dell'auto davanti al Brasile... L'India, in ascesa in 4^ posizione, invece non sorpende! Per quanto riguarda le auto, in questa top-50 ci sono sempre, anche se fuori dalla top-10, Polo, Fiesta, Clio, Sandero, Swift, Yaris... a buon intenditor, poche parole! Tanti, troppi SUV per i miei gusti, ma sono contento che dietro il pick-up Ford ci siano berline a 4 e 5 porte ancora in ascesa! Curiosità... ma la Focus della statistica è la Focus europea?
Ritratto di Fr4ncesco
21 agosto 2018 - 10:48
2
La Focus è globale, solo la 2a serie era diversa per America e Europa. In questa statistica si riferisce al modello in uscita.
Ritratto di 82BOB
22 agosto 2018 - 08:30
2
Ricordo infatti di aver letto che in america quando da noi c'era la seconda serie lì ne vendevano una sorta di prima serie ristilizzata con la coda... Quindi si riferisce al vecchio modello, ci sta... anche perché è da poco uscito il nuovo! Ma in altri paesi la Focus III non è anche sedan? O mi sbaglio io?
Ritratto di Fr4ncesco
23 agosto 2018 - 01:08
2
Non proprio, quella che dici tu all'inizio è sempre la prima serie ma restyling in corrispondenza col nostro, solo che la sedan aveva un nuovo frontale tipo Mondeo. La seconda serie era nuova e solo sedan. La terza di nuovo globale e in tre carrozzerie sedan compresa, disponibile praticamente ovunque tranne in Italia. La quarta non si sa perchè in USA sarà venduta solo in versione Active visto che la Ford ha deciso di fare solo SUV per l'America.
Ritratto di Giuliopedrali
21 agosto 2018 - 11:08
Quando le auto cinesi inizieranno a vendere all'estero, stanno già iniziando nel sudest asiatico, in sudamerica dove hanno anche il 10 / 15% del mercato, ora in Russia ecc, insomma fossero più globali, credo che nella top 25 sarebbe raro vedere qualche auto europea...
Ritratto di gjgg
21 agosto 2018 - 12:47
1
Comunque è strano, l' intera Corea nemmeno si vede se messa affianco alla Cina. Eppure la relativa diffusione globale delle relative auto parla chiaro
Ritratto di bellaguida
21 agosto 2018 - 17:04
Hiunday punta a diventare leader di vendite a luvello mondiale
Ritratto di Giuliopedrali
21 agosto 2018 - 14:22
Be già la Corea che come popolazione è confrontabile al nostro Paese non so quante volte produce... La Cina provate solo a confrontare le MG cross-over vendute con successo da pochissimo nel Regno Unito, la MG GS di 2/3 anni fa, l'attuale ZS e la futura X (2019), sembra siano passati decenni... Quelli quando arrivano qua noi saremmo ancora che proponiamo super rottamazione sulle Lancia Ypsilon di mio bisnonno...
Ritratto di fdb
21 agosto 2018 - 15:33
Marchionne avra' salvato le tasche degli Agnelli pardon Elkann, ma ha ucciso il marchio Fiat. Mi ricordo prima che arrivasse lui, la Punto prima auto europea 660000 pezzi. ( la punto senza sostituta mah...)
Ritratto di Giuliopedrali
21 agosto 2018 - 16:12
Fdb ti do' a dir poco ragione, ma la cosa più bella è che voglio vedere come FCA farà a vendere il lusso solo lussssooooo! Guarda la Maserati (fantastiche per carità) vendono, dopo la cura, 1/10 di Porsche e 1/100 di Audi... Alfa se non c'era l'ottima Stelvio eravamo ancora qui a piangere...
Ritratto di gianni654
21 agosto 2018 - 16:28
La Civic tallona la Golf, la HRV è la crossover più venduta del mondo, la CRV resta sul podio delle Suv più vendute e poi ci si chiede perchè alla Honda non interessi il mercato europeo.
Ritratto di Giuliopedrali
21 agosto 2018 - 18:17
In FCA o assumono quelli che passano davanti in quel momento come manager (allora perché non me come designer) o mi da ancora più l'idea: stanno davvero cercando di traghettare tutte le risorse e il know how negli USA, l'esempio è sta glorificazione di Jeep che in realtà da risultati in alcuni mercati importanti in altri no, e sto tentare di smontare Fiat, Lancia lasciamo stare ecc.
Ritratto di DRUIDI PAOLO
23 agosto 2018 - 17:17
4
Vorrei far notare che i PickUp, per essere un segmento di nicchia del segmento di nicchia dei fuoristrada, sono ben 4: 1° l'F150, 10° il Silverado, 15° il RAM e 39° l'Hilux (l'unico di taglia europea, anche se gli europei, oramai, sono sui 5,30 mt. a 20/30 cm. dagli americani). Saluti Paul.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser