NEWS

Auto più vendute in Europa: +1,3% le immatricolazioni ad aprile 2025

Pubblicato 27 maggio 2025

La leggera ripresa delle consegne nel mese scorso non nasconde un mercato sostanziamene piatto da inizio anno.

Auto più vendute in Europa: +1,3% le immatricolazioni ad aprile 2025

CALMA PIATTA

Nel mese di aprile 2025, il mercato automobilistico dell’Unione Europea mostra un timido segnale di ripresa. Secondo i dati diffusi da Acea e le elaborazioni della società di consulenza  Jato, le immatricolazioni di nuove autovetture sono aumentate dell’1,3%, raggiungendo quota 925.359 unità. Allargando lo sguardo all’Europa nel suo complesso (UE + EFTA + Regno Unito), si registra invece un lieve calo dello 0,3%, per un totale di 1.077.186 vetture. Il bilancio da inizio anno, gennaio-aprile, è però in negativo: -1,2%, con 3.640.211 unità immatricolate, a fronte delle 3.682.699 dello stesso periodo del 2024.

LE 10 AUTO PIÙ VENDUTE

Nel mese di aprile è stata la Renault Clio a conquistare la prima posizione nella classifica delle auto più vendute. La seguono altre due utilitarie la Dacia Sandero e la Peugeot 208. Da segnalare in forte crescita al quarto posto la Volkswagen Tiguan spinta dalle vendite della nuova generazione che evidentamente sta riscuotendo il gradimento dei clienti europei.

I TIPI DI ALIMENTAZIONE

Il mese di aprile ha confermato il trend in crescita delle ibride, che rappresentano la fetta più ampia del mercato con una quota del 34,7% (35,3% nel quadrimestre), in aumento del 20,8%. Da gennaio ad aprile, le ibride immatricolate sono state 1.285.486. Seguono le auto a benzina, ma in flessione del 20,6%, con una quota pari al 28,3% ad aprile (28,6% nei quattro mesi). Le elettriche (BEV) si attestano al 15,7% del mercato mensile e al 15,3% nel periodo gennaio-aprile, in crescita del 26,4% con 558.262 unità grazie al traino dei maggiori mercati europei: Germania (+42,8%), Belgio (+31,3%) e Paesi Bassi (+6,4%). In calo le immatricolazioni diesel, ferme al 9,6% sia nel mese che nel quadrimestre (-24,4% ad aprile e -26,4% nel cumulato). Le ibride plug-in coprono l’8,8% di aprile e il 7,9% nel periodo.

I GRUPPI LEADER

Il Gruppo Volkswagen si conferma leader di mercato nell’UE, con 257.111 immatricolazioni ad aprile (+2,9%) e un totale di 984.796 nel quadrimestre (+4,7%). Da segnalare le performance brillanti di Cupra (+51,4%) e Skoda (+14,7%). Segue Stellantis, che arretra dell’1,1% ad aprile con 150.685 unità. Il calo si accentua nel quadrimestre: -11,1%, pari a 601.595 immatricolazioni. Buona la cresci di Alfa Romeo, con 5.691 auto (+39,3%), mentre prosegue il crollo della Lancia: appena 1.337 unità (-65%), in linea con il -71,1% registrato nell’intero 2025. Al terzo posto il Gruppo Renault con 102.525 immatricolazioni (+1,1%). Ottima performance per la cinese Saic (+54% con 17.440 vetture). Male Tesla, che ad aprile perde il 52,6% (5.475 unità) e nel quadrimestre segna -46,1% con 41.677 veicoli.

LE AUTO ELETTRICHE PIÙ VENDUTE



Aggiungi un commento
Ritratto di Irticol
27 maggio 2025 - 11:14
Dai che per il 3035 saranno tutte full elettric
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 12:52
4
Dal 2027 se il termico sta al 30% è tanto ma davvero tanto
Ritratto di Sherburn
27 maggio 2025 - 13:57
Motivo per il quale non ha senso il bando delle termiche.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 15:42
4
Senza il bando delle termiche non avresti spinto le case a questo, poi si può parlare su come gestire industrialmente la cosa. Fosse per voi ci sarebbe ancora la benzina con il piombo
Ritratto di Puppamelo
27 maggio 2025 - 18:12
l "genti" stà acquistando benzina questo quello che dice il mercato ....che sia benzina o benzina HYbrid o Benzina GPL e Benzina metano sempre di benzina si parla + il diesel ...in realtà anche le plugin sono sotto sotto delle benzina ...quindi siamo quasi all'85 % che sono sul termico puro o non puro per tante ragioni ...per limiti di accesso nelle città, perchè molti non possono acquistare un auto come gira il nto quindi hanno scelto una motorizzazione benzina / resto del mondo che gli dia la sensazione di poter durare almeno 8/10 anni ...poi ci sono le flotte aziendali che fanno i tre anni e anche loro scelgono auto che possono permettere di andare nelle città di maggior impatto economico che hanno limiti green e quindi si sono buttate su auto che possono permettere di stare in zone a traffico limitato
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 23:55
4
Ok la nuova frontiera dei termotalebani, l'ibrido è benzina. Ma tu hai idea di come si accenda un motore ibrido, che tipologie di cambio monti, di come sia azionato l'impianto clima, cosa succeda alla alimentazione quando ti fermi, quanto % di percorrenza venga fatta in solo elettrico, che tipologia di ciclo termico venga utilizzato? Veramente voi populisti retrogradi siete di una incompetenza ed ignoranza unica. Ad esempio pensi che una plugin abbia lo stesso ciclo termico di una full o mild hybrid vera a batteria LFP? Eh si immagino che per te fare i 10 km/l o i 25 km/l sia la stessa cosa, pur di vivere di preconcetti retrogradi ormai anche il costo del rifornimento è diventato un optional
Ritratto di Puppamelo
28 maggio 2025 - 12:21
tutta roba che ai comuni mortali non frega un ....o Ai comuni mortali serve un auto che possa soddifare la loro esigenza di mobilità, che costi il giusto per il portafoglio sempre più scarico degli italiani, che sia di facile gestione, che si possa RICARICARE (rifornire) in tutte le situazioni a prezzi onesti, scegliendo quella che esteticamente possa anche essere piacevole e che possa essere un investimento duraturo senza troppe menate, quindi che ti permetta anche di viaggiare in tutti i luoghi anche con limiti di accesso .....oggi dopo tutta la guerra ai Diesel , oggi il Benzina nelle varie sfumature resta la soluzione più praticabile ...questo indicano quei numeri e la volontà dei popoli ....poi se tu vuoi mistificare cose banali ti lascio alle tue effervescenze prive di ogni logica
Ritratto di pierfra.delsignore
29 maggio 2025 - 17:16
4
Non è la volontà dei popoli ma lo stato della tecnologia delle batterie che è diverso. La guerra al diesel se la sono fatta le case con la follia del diesel da città, diesel gate questo rimossa una delle principali cause dei problemi dell'automotive Europea, noi deridevamo Prius ed Avensis, ma dal 2019 in poi è l'ibrido che detta legge, il diesel anche prima a livello mondiale non ha mai sfondato, si chiama evoluzione tecnologica, con l'avvento delle batterie allo stato solido, l'abbassamento dei prezzi si andrà partendo dai segmenti più alti fino ad arrivare ai più bassi verso l'EV. L'errore principale dell'UE è non aver fatto politica industriale, giusta la direzione, ma se non mi dici come..
Ritratto di johnlong
27 maggio 2025 - 23:39
sei veramente ed insopportabilmente spocchioso
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 23:57
4
Quanto irritante la vostra ignoranza, fake news, preconcetti ed incompetenza derivante dai vostri pregiudizi e teorie strampalate social. Il mondo reale funziona così ogni tanto ci si sbatte il muso. Ormai pur di portare avanti la vostra crociata non ha più senso nemmeno i consumi e quanto spendere al rifornimento 10-25 km/litro stessa cosa vanno a benzina, cosa mi importa vero?!
Ritratto di Leonal1980
27 maggio 2025 - 16:04
5
Ha senso invece per combattere i negazionisti
Ritratto di Beppe_90
27 maggio 2025 - 20:44
Perché questi commenti così idioti? Ora cosa centrano i negazionisti? Ma uno che la pensa diversamente significa esser negazionisti ?? Va beh ho capito che ormai la parola democrazia sia un bel lontano ricordo…
Ritratto di pierfra.delsignore
28 maggio 2025 - 00:05
4
I commenti idioti sono quelli come i tuoi che negate l'evidenza, i dati vi danno contro allora i dati diventano libbbere opioni di sparare le C****** pazzesche peggio di un film di fantozzi. No la tecnlogia dell'auto non è democrazia, come la scienza, se un'auto ha una batteria LFP non è libbbertah di espressione ad esempio dire che non la ha, se un'auto si accende tramite motore elettrico che da l'impulso all'avviamento invece che una batteria AGM e quando questa si ferma si commuta in elettrico beh quella non è libbbertha di espressione dire che non funziona così, funziona così punto io ho ragione, tu che lo neghi torto e spari una Ca***** pazzesca direbbe Fantozzi. Dire ad esempio che la Panda o la C3 mild hybrid non sono vere ibride, che non hanno una batteria e che tanto vanno sempre a benzina è una B***** punto, dire che le EV vanno a fuoco mentre le termiche sono perfette altro vostro refrain è una CA****** pazzesca, punto 0.25% di autocumbustione EV vs 1.34 per le termiche perfette, altro refrain dire che il manuale è più efficace perché io sono pilota meglio di Senna, quando è stato eliminato da tutte le categorie del motorsport è un'altra CA***** pazzesca, dire che io sono un macho perché faccio 5 tirate è dire una C****** Pazzesca potenzialmente MORTALE, dato che da codice gli autisti professionisti si devono fermare ALMENO 45 minuti ogni 4.5 ore di guida. Si parla di tecnologia o hai torto o ragione, non è politica, non è bar sport della nazionale, La democrazia in certi campi non esiste.
Ritratto di Beppe_90
29 maggio 2025 - 12:24
Guarda da quanto me ne frega della tua risposta non l’ho neppure letta hahaha.. vali zero che senso ha leggerti? Nessuno .. ho altro da fare che parlare con un pagliass
Ritratto di pierfra.delsignore
29 maggio 2025 - 21:02
4
Commenti senza leggere quindi non fa molta differenza
Ritratto di Ilmarchesino
27 maggio 2025 - 17:08
3
Bravo nn ci avevo pensato. Ora in poi dirò al fan del elettrico perché si accaniscono contro il termico se sono una minoranza??? Si sicuro andranno in tilt e risponderanno con la solita litania
Ritratto di pierfra.delsignore
28 maggio 2025 - 01:14
4
Vedi io non sono fan di niente, ma ho alcuni enormi difetti. 1. Prima di commentare leggo 2. Mi piace la tecnologia e cerco di capire come funzionano le cose non ho preclusioni mentali, non le ho mai avute quindi non dico oddio è troppo lontano da dove sono partito gombloddo, orrore, voglio tornare nella mia comfort zone, ma vediamo come funziona vantaggi e svantaggi 3. Le cose se posso le provo ed ho avuto in passato spesso l'opportunità di provarle. Sono nato con il cambio non sincronizzato a 4 marce, non per questo non ho voluto guidare auto a cambio sequenziale, ibride, elettriche poi faccio un raffronto. Io non sono contro siete voi contro il progresso, la tecnologia, edulcorando il passato e togliendone tutti i difetti. Una delle mia auto preferite? La 718 boxter S cambio sequenziale termica, Se un progetto è nato male Macan EV non ho preconcetti per dire è una gran cosa perché è EV ma non sopporto le vostre prese di posizione senza alcun riscontro nella realtà dei dati, della tecnica, siamo semplicemente al cambio di tecnologia, ne ho viste cose, parafrasando un film, sparire i cambi senza sincronizzazione, con meno di 4 marce, i carburatori, le camere d'aria, le auto senza ABS, la benzina rossa e spero di vederne tante altre, tra queste il passaggio prima all'ibrido a batteria, poi all'ev, come motorizzazioni di massa. Sempre detto e sostenuto che i V12 i Boxer 6 cilindri rimarranno, lo dicevo 3 anni fa e lo dico oggi, ma non confondiamo i purosangue con gli asini da soma, ossia i motori nati per portarti dal punto a al punto b.
Ritratto di Irticol
27 maggio 2025 - 14:14
A me risulta che ad oggi il termico sia intorno al 95% in Italia , si perché le ibride sono termiche . Nel 2027 anche restasse al 90 % sarebbe per eccesso e non per difetto . Se vuoi ti faccio un disegno per farti capire
Ritratto di forfait
27 maggio 2025 - 14:21
In pratica, secondo gli assiomatici criteri appena svelati, se pure su un'auto di 30 anni fa, avevi/hai tipo una torcia a mano (necessariamente a batteria) nel cassetto portaoggetti => ufficialmente v'è una seconda batteria sulla vettura => te non lo sapevi ma son 30 anni che giri non con una termica ma con un'elettrica; stavi "salvando il mondo dalla CO2" (e, ahiloro, mandando in bancarotta i distributori di carburante) ;/ :))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 15:41
4
Si trentanni fa l'unica ibrida era la Prius e la ES LS
Ritratto di Puppamelo
27 maggio 2025 - 18:13
ahahahahah
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 15:42
4
Se vuoi che ti faccio un disegno si parla del nuovo a caduta poi arriva anche il circolante con un ritardo di 10-15 anni a seconda dei paesi ma se non inizia dal nuovo il circolante non cambierà mai. Siete incredibili nella vostra ignoranza
Ritratto di Leonal1980
27 maggio 2025 - 16:07
5
veramente pazzesca l'ignoranza italiana in merito, quando parlo con altri europei chi parla così sono solo quelli strani... da noi sembra la normalità ormai.
Ritratto di forfait
27 maggio 2025 - 16:45
Cioè in EU son tutti tranquilli per il fatto di assommare anche loro le ibride varie con le bev, che c'hanno tutti più di una batteria? NnammoEURObbene
Ritratto di pierfra.delsignore
28 maggio 2025 - 00:18
4
Forfait no in tutti gli altri paesi non fanno tirate retrograde sull'ev e l'ibrido a batteria, non li fanno manco in Spagna o in Grecia e soprattutto se hai un minimo di competenza di auto sai che un conto sono le vendite del nuovo, un altro i parco circolante, se anche da domani si vendessero solo auto elettriche volanti, ci vorrebbero tra gli 8 ed i 15 anni a seconda del paese prima di avere il ricambio del parco auto che non sarà mai completo 100% pensa che siamo del 2025 e ci sono ancora auto senza catalizzatore circolanti. Ma perché non andate a commentare su qualche bel post di populisti complottari della terra piatta che è il vostro posto, perché uno che ha un minimo di passione per il mondo dell'auto certi concetti base li conosce, certe assurdità non le spara.
Ritratto di Fortesque
28 maggio 2025 - 08:27
Apprezzo il tuo slancio e la passione per l’evoluzione della trazione in campo automobilistico ma senza evocare complotti e terre piatte qui, città del nord, quartiere medio borghese i posti liberati per mettere colonnine rimangono tristemente vuoti e si trasformano in breve tempo in cagatoi per i cani. Il mio no, è troppo stupido, caga sul terrazzo. Forse chi ha le le carica tutte in garage ma a parte qualche Tesla di vetture full-e circolanti siamo prossimi allo zero. Per dire di Spring ne ho vista una al maneggio e stop. Bianca con applicazioni arancio. Me la ricordo ancora.
Ritratto di deutsch
28 maggio 2025 - 10:27
4
qui al nord (monza milano) ne vedo parecchie, certo sul parco circolante fatto di 40 milioni contano poco, ma cmq iniziano a diffondersi. un mi collega di studio ha appena preso la seconda auto elettrica di casa. prima ricaricava alle colonnine ma da quando sono schizzati i prezzi è passato alla ricarica in condominio
Ritratto di pierfra.delsignore
29 maggio 2025 - 17:20
4
Fortesque Vedi il tuo problema è pensare il futuro come oggi proiettano tra 10 anni, non c'è mai un mitologico turning point un momento in cui tutti decidono di comprare EV, o ibrido, ormai dominante nelle vendite e smettono di comprare termico, le cose cambiano a scalini manco gradatamente, ma un scalino in meno per le termiche, uno sopra per le EV e scalino dopo scalino ti ritrovi tra 10 anni che il termico sta al 3% e l'EV al 70% pure nella retrograda Italia che non ha mai brillato per mentalità aperta al progresso, ultimi ad adottare le cinture di sicurezza, l'iniezione diretta, le marmitte con catalizzatore.
Ritratto di Sherburn
28 maggio 2025 - 12:49
Forse nella glamourosa (ah ah ah) Atene, nella Grecia di provincia manco ne puoi parlare di elettrico. Tra l'altro hanno il senso di umorismo di un cinghiale cui hanno strizzato le *****.
Ritratto di pierfra.delsignore
29 maggio 2025 - 21:05
4
Sherbun sei noto per scoprire l'acqua calda, a Milano hanno una mentalità e pure esigenze diverse che a Basilicagoiano, ma dai, giuro che se non mi rivelavi questa sconvolgente verità non ci sarei mai arrivato
Ritratto di johnlong
27 maggio 2025 - 23:41
Pierfra, un insopportabile spocchioso
Ritratto di pierfra.delsignore
28 maggio 2025 - 00:11
4
Eh si si chiama competenza, passione per una tematica, riscontro dei dati su quanto affermato., che fa contro il sentiment populista social stile ingegner Cane, I dati non contano si va a sentimento vero?!
Ritratto di Gasolone xv
27 maggio 2025 - 17:16
Già perché una mild Hybrid tu non la consideri una termica sottospecie di medusa?
Ritratto di pierfra.delsignore
28 maggio 2025 - 00:15
4
Gasolone se sei di una incompetenza ed ignoranza unica. Le finto ibrido mild stanno sparendo, Stellantis, su tutte le segmento B monta ciclo atkinson miller per il termico unito a batteria LFP, 208, C3, Nuova Panda, Finita la Pandina, i fondi di magazzino della Y Classic e le poche vendite che farà la 500 fino a che non ci monteranno una batteria LFP in entrambe le versioni, elettrico e mild non ce ne sono di mild come pensi tu. Guarda le diesel Audi, l sistema MHEV plus integra un motore elettrico, un alternatore-starter a cinghia e una batteria al litio-ferro-fosfato. Il motore elettrico supporta il motore a combustione durante l'accelerazione e in salita, riducendo il carico sul motore a benzina. Durante la guida a velocità costante, il sistema permette la modalità di veleggiamento, disattivando il motore a combustione e consentendo all'auto di proseguire per inerzia. La frizione consente di accoppiare o disaccoppiare il motore elettrico alla trasmissione in base alle condizioni di guida, consentendo la marcia elettrica in partenza, a carichi parziali e a velocità costanti. C'era un articolo mesi fa proprio su questa rivista, ma commentare dopo aver letto ed imparato qualcosa, troppo difficile vero?!
Ritratto di Sdraio
27 maggio 2025 - 14:09
ecco e quindi non salveremo il mondo... ma porcaccia mucca... che peccato moriremo tutti xkè c'è qualcuno che avrà ancora macchine termiche... ma guarda tu... sarebbe figo fare la proporzione tra domanda e offerta a listino tra le varie alimentazioni... secondo me a qualcuno verrebbe la diarrea a vedere il risultato.
Ritratto di Leonal1980
27 maggio 2025 - 16:09
5
leggo che non sai cosa Sono e quali altri temi comprendono gli accordi di parigi del 2015. uno perchp hai scritto "non salveremo il mondo" due perchè hai scritto "auto". Ma io mi chiedo perchè avete sete di "ignoranza" anzichè di "SAPERE"
Ritratto di Sdraio
28 maggio 2025 - 10:24
e io mi chiedo... ma come mai è così difficile capire uno sfottò che comprende gente come te che pensa di essere superiore a tutti a prescindere dall'argomento ??? mah...
Ritratto di Luccichio
27 maggio 2025 - 19:08
Tranquillo alla gente piace il full l’ibrido, ovvero l’elettrico a benzina ehhhh.
Ritratto di Quello la
27 maggio 2025 - 11:18
Clio. Che sta per essere sostituita. Non c’è più religione!
Ritratto di fastidio
27 maggio 2025 - 12:12
8
Faranno magari buoni sconti?
Ritratto di Volpe bianca
27 maggio 2025 - 11:36
UE, Anno 2025, mese di Aprile: Termico 84% Elettrico 16%. Avverrà prima il sorpasso del Gruppo Renault su Stellantis o quello dell'elettrico sul termico?
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 12:54
4
Termico 38%, volpe 38%, nei tuoi deliri forse sta all'84%, ma è al 38% e se a fine 2027 sarà al 30% sarà un risultato eccezionale per il termico, probabile che non superi il 25%. L'ibrido è una cosa diversa rispetto al termico, da come parte, da come usa il clima, dal ciclo del suo motore termico prevalentemente usato
Ritratto di Tistiro
27 maggio 2025 - 13:09
Anche oggi ho visto una yaris nuova al distributore. Avranno i vetri sporchi ste yaris, o le gomme sgonfie... mah
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 13:30
4
Dipende sempre da quanto ci vai al distributore
Ritratto di 63 BULLDOZER
27 maggio 2025 - 17:07
@Tistiro Stava SICURAMENTE lì perché era semplicemente parcheggiata. Lo sanno anche i sassi che i distributori di carburante sono solo archeologia industriale abbandonati all'oblio. Così ci si parcheggia dentro e davanti.
Ritratto di Beppe_90
27 maggio 2025 - 20:48
Ti stiro Non ci arriva è limitato… non capisce che una persona può comprare ibrido e girare tutti i giorni a benzina! È ottuso .. caso perso
Ritratto di pierfra.delsignore
28 maggio 2025 - 00:23
4
Siete voi di un ottuso retrogrado unico, nemmeno se volessi riesci a girare in termico tutto il giorno, io che sono la negazione per quel tipo di guida, ci giro minimo il 25% in elettrico, ma perché volete parlare di cose che ignorate dal basso della vostra ignoranza, incompetenza e pregiudizi? Siete talmente tifosi che ormai nemmeno i consumi per voi hanno senso, certo se spendo 60 o 90 euro è lo stesso vero?
Ritratto di Beppe_90
29 maggio 2025 - 12:26
Non sono un pezzente come te .. mi posso permetter di inquinare e pagare di più… ti rode vero ??? Ormai ti insultano tutti qui sopra quindi fatti una domanda e datti una risposta .. ah no scusa troppo difficile per te …
Ritratto di pierfra.delsignore
29 maggio 2025 - 17:22
4
Ormai siete un gruppo di retrogradi social che avranno tanti muri di realismo con cui scontrarsi da qui ai prossimi due anni. Lo so sono antipatico ti dico che non tornerà il diesel e la benzina con il piombo e manco il termico perfetto che è prodotto dagli alberi ad impatto e costo energitico zero, dalle buone pooover BP, Total, Gulf, Armco. Io fossi in voi mi farei due domande se tutte le previsioni social vanno in un senso e il mondo delle vendite in un altro non è che sti gombloddi sono tutte stupidaggini?
Ritratto di Volpe bianca
27 maggio 2025 - 13:13
Io invece prevedo che se entro fine giornata i tuoi commenti in questo articolo saranno inferiori al 50% del totale, sarà un risultato eccezionale.
Ritratto di Puppamelo
27 maggio 2025 - 18:16
ahahahahah ....ti piace perdere facile ....FATTENE UNA RAGIONE :)
Ritratto di Irticol
27 maggio 2025 - 14:32
Finché vai dal distributore è termica. Se poi per te elettrica significa avere 50 km di autonomia , posa il fiasco
Ritratto di pierfra.delsignore
28 maggio 2025 - 01:19
4
Tranquillo per te spendere 30 o 50 euro è lo stesso vero? Ormai pure di negare l'evidenza anche quanto spendi in riformamento non ha senso
Ritratto di Gasolone xv
27 maggio 2025 - 17:19
Una ibrida secondo te è tecnicamente più simile ad una termica o ad un'elettrica? Fai pace col cervello se c'è l'hai ..i tuoi idoli di Bruxelles vogliono vietare sia termiche che ibride, vai tu che sei onniscente a spiegargli che si sbagliano così ci lasciano in pace
Ritratto di pierfra.delsignore
28 maggio 2025 - 00:27
4
Una ibrida sarà sempre più siile ad una EV razza di incompetente totale, ti ho già detto che per le segmento B si arriverà a delle ibride con l'imposizione per legge e software di usare la parte elettrica sempre sotto una certa velocità, abbinate alle batterie allo stato solido che probabilmente costeranno troppo per poterle usare da sole per questo tipo di segmento, se poi il progresso tecnologico abbatterà i costi pure per questo segmento tanto meglio e spariranno completamente le termiche. Quando Toyota o BYD parlano di salvare il termico, tu pensi al diesel rimappato senza fap a mio cugggino, loro pensano ad una ibrida che sotto i 70-90 ha inibito l'azionamento del termico se non come generatore di corrente quando vai sotto il 20% di carica, 500 giri 2 cilindri, fino a tornare all'80%, sopra i 70-90 km/h entra il termico di supporto. Stanno già girando con prototipi simili figurati nel 2035
Ritratto di Gasolone xv
28 maggio 2025 - 07:46
Dormi di più
Ritratto di pierfra.delsignore
29 maggio 2025 - 17:22
4
Pensa meno ai gombloddi un consiglio spassionato
Ritratto di Goelectric
27 maggio 2025 - 13:54
Penso ricresceranno prima i capelli a me!!
Ritratto di Volpe bianca
27 maggio 2025 - 14:08
:-)))
Ritratto di Ilmarchesino
27 maggio 2025 - 17:13
3
A me nn ricrescono più perché tra oxy e Pierfranco ed altri mi hanno fatto strappare dalla radice per la disperazione
Ritratto di Volpe bianca
27 maggio 2025 - 17:33
:-))))
Ritratto di Puppamelo
27 maggio 2025 - 18:17
:) :) :)
Ritratto di pierfra.delsignore
28 maggio 2025 - 00:29
4
Commentare senza leggere un vostro grandissimo classico "Il mese di aprile ha confermato il trend in crescita delle ibride, che rappresentano la fetta più ampia del mercato con una quota del 34,7% (35,3% nel quadrimestre), in aumento del 20,8%. Da gennaio ad aprile, le ibride immatricolate sono state 1.285.486. Seguono le auto a benzina, ma in flessione del 20,6%, con una quota pari al 28,3% ad aprile (28,6% nei quattro mesi). Le elettriche (BEV) si attestano al 15,7% del mercato mensile e al 15,3% nel periodo gennaio-aprile, in crescita del 26,4% con 558.262 unità grazie al traino dei maggiori mercati europei: Germania (+42,8%), Belgio (+31,3%) e Paesi Bassi (+6,4%). In calo le immatricolazioni diesel, ferme al 9,6% sia nel mese che nel quadrimestre (-24,4% ad aprile e -26,4% nel cumulato). Le ibride plug-in coprono l’8,8% di aprile e il 7,9% nel periodo."
Ritratto di Trattoretto
27 maggio 2025 - 11:38
Va male a chi compra un social per diffondere disinformazione
Ritratto di Quello la
27 maggio 2025 - 12:17
E chi sarebbe, caro Trattoretto?
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 12:56
4
il termico sta al 38% assimilare l'ibrido a batteria con il termico è la nuova frontiera della disinformazione social dei termotalebani, visto che la le tanto decantate retrograttate, funzionano solo sui social. Basta leggere le auto a benzina, ma in flessione del 20,6%, con una quota pari al 28,3% a n calo le immatricolazioni diesel, ferme al 9,6% sia nel mese che nel quadrimestre (-24,4% ad aprile e -26,4% nel cumulato). Lo dico e lo ripeto da un'anno se a fine 2027 il termico sta sopra il 30% di vendite sarà un risultato eccezionale, ma sarà dura stia sopra il 25% realisticamente.
Ritratto di Quello la
27 maggio 2025 - 13:15
Se è vero quello che scrivi, caro Pierfra, a questo punto puoi stare tranquillo: il mondo è salvo. Non mi farei il sangue amaro per qualche termotalebano, come li chiami tu, per contrastare chi - a tuo dire - si inventa le cose.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 13:31
4
Non è questione di salvare il mondo è questione di non volersi ancorare a preclusioni mentali ideologiche, il mondo dell'auto si è sempre evoluto, fosse per voi ancora carburatori e niente cinture
Ritratto di Quello la
27 maggio 2025 - 13:35
Ma a te cosa importa se a me piacciono o no le elettriche, carissimo Pierfra?
Ritratto di forfait
27 maggio 2025 - 13:55
Invero non ti devi nemmeno per forza far piacere le "bev in quanto tali", visto che pure le mhev (alla Pandina) "Le" fa rientrare nel computo delle elettriche :)
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 15:44
4
le Mhev di seconda generazione sono delle ibride al 100%, senza batteria LFP non partono nemmeno, ma tu ovviamente questo, che è tecnica lo ignori
Ritratto di Gordo88
27 maggio 2025 - 16:48
1
Eppure 2 articoli sotto c' è la prova della 600 col mild evoluto che in città fa appena 13,3 al litro.. mannaggi@ a queste prove delle testate che poi sconfessano le brochure supertecniche
Ritratto di Ilmarchesino
27 maggio 2025 - 17:16
3
Ed io che mi lamento della mia 159 che fa il 16al litro in città....a disellllll
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 15:43
4
A me non importa nulla ma non posso compatire la mentalità retrograda basata su fake newx.
Ritratto di Goelectric
27 maggio 2025 - 17:44
Ma perche fai sta crociata?
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 21:33
4
Crociata la fate voi retrogradi populisti io mi baso sui numeri e mi interesso della tecnica e dell'evoluzione motoristica. Dimmi cosa non ti torna di questo Il mese di aprile ha confermato il trend in crescita delle ibride, che rappresentano la fetta più ampia del mercato con una quota del 34,7% (35,3% nel quadrimestre), in aumento del 20,8%. Da gennaio ad aprile, le ibride immatricolate sono state 1.285.486. Seguono le auto a benzina, ma in flessione del 20,6%, con una quota pari al 28,3% ad aprile (28,6% nei quattro mesi). Le elettriche (BEV) si attestano al 15,7% del mercato mensile e al 15,3% nel periodo gennaio-aprile, in crescita del 26,4% con 558.262 unità grazie al traino dei maggiori mercati europei: Germania (+42,8%), Belgio (+31,3%) e Paesi Bassi (+6,4%). In calo le immatricolazioni diesel, ferme al 9,6% sia nel mese che nel quadrimestre (-24,4% ad aprile e -26,4% nel cumulato). Le ibride plug-in coprono l’8,8% di aprile e il 7,9% nel periodo.
Ritratto di Goelectric
27 maggio 2025 - 21:52
Non è che non mi torna qualcosa, non l ho nemmeno letto...credo che ste percentuali fanno eccitare chi poi ci si sciacqua la bocca gridando o meno al miracolo della sua alimentazione preferita...a me se vendono tot elettriche o tot benzina non cambia la vita, non ho una concessionaria, non sono un operaio tesla o fiat o renault, non capisco perché ti gasi cosi tanto con ste percentuali...
Ritratto di pierfra.delsignore
28 maggio 2025 - 00:32
4
Ma cosa commenti a fare se non leggi l'articolo? Si chiama tifo da stadio, sparo la mia, anche se non sta in cielo né in terra, i numeri mi danno torto marcio, allora gli altri sono gasati, non sono io un cog****** che commenta a membro di segugio da analfabeta funzionale totale, ossia salto proprio l'argomento e parto di mia tirata populista retrograda che ah con la benzina rossa ed il diesel si che l'industria volerebbe. Dati a supporto, aritcoli? Quali datai? quali articoli lo ha detto amio cugggino sono un Fakebook doctor.
Ritratto di Goelectric
28 maggio 2025 - 01:05
Mi chi ca**o ha mai scritto che benza vola???tu stai fuori, vai a dormire che è meglio....
Ritratto di pierfra.delsignore
28 maggio 2025 - 01:22
4
Detto da uno che commenta senza manco aver letto è fantastica questa. Troppo difficile, leggere, cercare di comprendere, commentare? Eh nell'era social mi sa fantascienza
Ritratto di Irticol
27 maggio 2025 - 18:09
Qui La metà degli interventi sono i tuoi , si vede che ci tieni a divulgare la tua ignoranza e la tua arroganza Bravo
Ritratto di Flynn
27 maggio 2025 - 18:59
3
Ma no, il pierfra di base non è arrogante. Solamente quando esagera con il Lambrusco gli parte l'ossessione compulsiva di scrivere in loop .
Ritratto di Beppe_90
27 maggio 2025 - 20:51
Bella questa flynn hahah
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 21:25
4
Flynn sono astemio e comunque anche se bevessi mi confronto sempre con la realtà Il mese di aprile ha confermato il trend in crescita delle ibride, che rappresentano la fetta più ampia del mercato con una quota del 34,7% (35,3% nel quadrimestre), in aumento del 20,8%. Da gennaio ad aprile, le ibride immatricolate sono state 1.285.486. Seguono le auto a benzina, ma in flessione del 20,6%, con una quota pari al 28,3% ad aprile (28,6% nei quattro mesi). Le elettriche (BEV) si attestano al 15,7% del mercato mensile e al 15,3% nel periodo gennaio-aprile, in crescita del 26,4% con 558.262 unità grazie al traino dei maggiori mercati europei: Germania (+42,8%), Belgio (+31,3%) e Paesi Bassi (+6,4%). In calo le immatricolazioni diesel, ferme al 9,6% sia nel mese che nel quadrimestre (-24,4% ad aprile e -26,4% nel cumulato). Le ibride plug-in coprono l’8,8% di aprile e il 7,9% nel periodo.
Ritratto di Flynn
27 maggio 2025 - 21:31
3
Oh Pierfra... a te sembrerà impossibile ma le stesse parole sono scritte nell'articolo sopra. !!!! Occhio che qualcuno ti legge la mente !!!!
Ritratto di Puppamelo
28 maggio 2025 - 12:25
.....e allora è lì il problema .....BEVI che è meglio !
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 21:23
4
Ma certo Irticol tranquillo il termico non ha perso il 26% delle vendite anno su anno di media, non cielo dicono, un anno ancora e vedrai che le EV sono morte, si torna al diesel, cambio manuale e pure benzina con il piombo, Fakebook me lo assicura, poi vedi tutte le vostre tirate si scontrano con. "Il mese di aprile ha confermato il trend in crescita delle ibride, che rappresentano la fetta più ampia del mercato con una quota del 34,7% (35,3% nel quadrimestre), in aumento del 20,8%. Da gennaio ad aprile, le ibride immatricolate sono state 1.285.486. Seguono le auto a benzina, ma in flessione del 20,6%, con una quota pari al 28,3% ad aprile (28,6% nei quattro mesi). Le elettriche (BEV) si attestano al 15,7% del mercato mensile e al 15,3% nel periodo gennaio-aprile, in crescita del 26,4% con 558.262 unità grazie al traino dei maggiori mercati europei: Germania (+42,8%), Belgio (+31,3%) e Paesi Bassi (+6,4%). In calo le immatricolazioni diesel, ferme al 9,6% sia nel mese che nel quadrimestre (-24,4% ad aprile e -26,4% nel cumulato). Le ibride plug-in coprono l’8,8% di aprile e il 7,9% nel periodo." Basterebbe leggere prima di commentare a proposito di arroganza, io ho quella dei numeri mi spiace non prescindo dai numeri prima di commentare
Ritratto di pierfra.delsignore
28 maggio 2025 - 00:33
4
Irticol Magari a differenza tua io leggo prima di commentare a membro di segugio "Il mese di aprile ha confermato il trend in crescita delle ibride, che rappresentano la fetta più ampia del mercato con una quota del 34,7% (35,3% nel quadrimestre), in aumento del 20,8%. Da gennaio ad aprile, le ibride immatricolate sono state 1.285.486. Seguono le auto a benzina, ma in flessione del 20,6%, con una quota pari al 28,3% ad aprile (28,6% nei quattro mesi). Le elettriche (BEV) si attestano al 15,7% del mercato mensile e al 15,3% nel periodo gennaio-aprile, in crescita del 26,4% con 558.262 unità grazie al traino dei maggiori mercati europei: Germania (+42,8%), Belgio (+31,3%) e Paesi Bassi (+6,4%). In calo le immatricolazioni diesel, ferme al 9,6% sia nel mese che nel quadrimestre (-24,4% ad aprile e -26,4% nel cumulato). Le ibride plug-in coprono l’8,8% di aprile e il 7,9% nel periodo. "
Ritratto di Sherburn
27 maggio 2025 - 13:59
Ma per piacere, Panda, 500 e Y vecchia, e tutte le altre mild hybrid sono state comprate come termiche. Anche alcune full aziendali, alternative alle bev sono state scelte con l'ottica di usare una termica e di non avere una spina da attaccare.
Ritratto di Gasolone xv
27 maggio 2025 - 17:20
Associare le ibride (la maggior parte di esse tra l'altro è mild) alla parte elettrica è da minorati
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 21:27
4
Pandina 500 e Y classic auto che manco stanno nella top 20 europea, ma tranquilli non cielo dicono, quando tra qualche anno il mercato sarà dominato dalle EV direte che sono termiche perché in concessionaria le portano sui camion diesel
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 21:31
4
Gasolone le ibride sono una categoria a sé e saranno le uniche concorrenti alle Ev per qualche anno 7-10, infatti ho sempre detto che dal 2027 in poi tutto il mercato sarà dominato da auto con anche una batteria e con solo una batteria. Le mild di II generazione, senza una batteria LFP manco si mettono in moto, se conoscessi la tecnica dell'auto e non facessi tifo da stadio lo sapresti, non hanno motorino di avviamento, non hanno batteria AGM, non hanno start and stop perché in situazione di fermo e bassa velocità come le full commutano il motore da termico ad elettrico, non hanno cinghia servizi, non hanno cambio manuale, perché non consente la gestione dei due motori ed il termico è a ciclo Atkinsonn Miller, a meno di non parlare di diesel di segmeno D ed E di Audi. Se ti appassionasse la tecnica motoristica e non il tifo da stadio retrogrado populista questo lo sapresti, se per caso un giorno noleggi una Panda o una 208, non ti preoccupare se non senti niente all'accensione è normale, non c'è più il motorino di avviamento.
Ritratto di Gasolone xv
27 maggio 2025 - 21:40
Nelle statistiche di vendita le mild sono nelle ibride , svegliati .
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 22:41
4
Sei di una incompetenza unica ma vuoi parlare. Le vecchie mild, quelle con ancora motorino di avviamento, cinghia servizi, cambio manuale, nessuno switch automatico in modalità elettrica perché non hanno sufficiente potenza, quando sei in coda o a bassa velocità, dimmi quante di queste non dico nella top 10 di vendite, ma nella top 20 a livello europeo c'è. Guarda che ad esempio Panda, 208, C3, tanto per rimanere in casa Stellantis, hanno batteria LFP, non hanno più cinghia servizi, non hanno più cambio manuale, non hanno più motorino di avviamento, commutano in EV appena ti fermi, o sei a bassa velocità, hanno batteria LFP. VW adotta lo stesso sistema sulle sue mild plus diesel e qualche pazzo che sui social ha provato a dimostrare che nooo non serve la batteria LFP per farle funzionare, non cielo dicono, si è ritrovato 1500 euro di conto tra carro attrezzi e ripristino del sistema ibrido e sono morto dalle risate quando voi retrogradi che vivete di pregiudizi ci sbattete il muso ed il portafoglio. Le mild come la Pandina, la Y Classic, stanno morendo, fondamentalmente rimarrà la nuova 500 e finita quella non se ne produrranno più. Ovviamente anche Stellantis si è convertita al ciclo Atkinsonn Miller sulle sue mild quelle vere che guarda caso stanno nella top 10 di vendite Europee.. Ora non mi cadere dalla sedia, torna a parlare di calcio al bar social e su qualche gruppo anti EV e progresso che è il tuo posto
Ritratto di Gasolone xv
28 maggio 2025 - 07:43
Hai bisogno di uno bravo
Ritratto di Puppamelo
28 maggio 2025 - 12:26
non basta ...ci vuole un Team di specialisti
Ritratto di pierfra.delsignore
29 maggio 2025 - 17:26
4
Puppamelo voi basterebbe ognitanto leggere un articolo prima di commentare per evitare figure veramente barbine.
Ritratto di pierfra.delsignore
29 maggio 2025 - 17:25
4
Tu hai bisogno di leggere ognitanto per comprendere il mondo in cui vivi minimo l'80% delle mild attuali hanno lo stesso principio di funzionamento e batteria LFP di una ibrida, ma vivendo di preconcetti ti stupisci quando ti dicono che la terra è tonda e non è piatta. Quante Pandina Hybrid hanno vendute e quante Panda, Ypsilon, 208, C3?
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 22:53
4
Gasolone è stupendo che parli di svegliarsi chi non ha minimamente idea di come progredisca la tecnica automobilistica e si parla ormai di circa 6 mesi fa. "Audi ha introdotto in gamma il sistema Mhev plus a 48 Volt che porta in dote un superiore livello di elettrificazione della tecnologia mild-hybrid. Grazie all’interazione tra powertrain generator (Ptg), alternatore-starter azionato a cinghia e batteria al litio-ferro-fosfato, il sistema Mhev+ supporta il motore a combustione e contribuisce alla trazione in molteplici situazioni a vantaggio dell’efficienza, del contenimento delle emissioni, della dinamica di guida e del comfort, rendendo al contempo possibile la frenata elettroidraulica."
Ritratto di blupower
27 maggio 2025 - 11:40
2
Mi sorprende l'assenza della Megane E-Tech in classifica. Possibile che ne vendano così poche?
Ritratto di Tistiro
27 maggio 2025 - 11:50
Si è possibile
Ritratto di marcoveneto
27 maggio 2025 - 11:54
E la Scenic? Auto dell'anno? Mai vista una dal vivo.
Ritratto di deutsch
27 maggio 2025 - 12:19
4
quando il prezzo non è corretto questo è il risultato purtroppo
Ritratto di marcoveneto
27 maggio 2025 - 13:31
Giusto!
Ritratto di giocchan
27 maggio 2025 - 12:49
Troppo care per il 2025. Nel frattempo sono uscite EV3, Elroq... costano meno e provengono pure da brand considerati più affidabili, "di pregio"... Renault dovrebbe fare una versione con batteria LFP, da far pagare intorno ai 32-33k... (e non succederà - si sovrapporrebbe con Renault 4...)
Ritratto di Quello la
28 maggio 2025 - 12:29
Kia e Skoda più di pregio di Renault, caro giocchan? Vent’anni fa ti avrei riso in faccia. Oggi, al contrario, condivido: ma perché noi europei andiamo sempre indietro quando il resto del mondo progredisce?
Ritratto di probus78
27 maggio 2025 - 11:44
Impressionante la progressione del gruppo Vag sulle Bev, a dimostrazione del fatto che quando investi a sviluppare un prodotto qualche risultato lo ottieni. Altro risultato degno di nota è Byd che supera Tesla come Bev immatricolate. Non l' avrei mai detto che ci sarebbero arrivati così presto.
Ritratto di giocchan
27 maggio 2025 - 12:50
Diciamo anche che vendere ID.3 (in Germania) a 30k ha aiutato parecchio...
Ritratto di forfait
27 maggio 2025 - 14:00
Magari pure NON produrre col gigacasting, facevo notare giusto poco sotto... :)))))))))))))))) Quante ne abbiamo sentite negli anni addietro :)
Ritratto di probus78
27 maggio 2025 - 17:48
Anche tante id7 han venduto (quasi quante id3 e Id4). Ho letto (da verificare) che Vag sta completando (entro fine 2025) la costruzione della prima gigafactory a Salzgitter nel nord della Germania.
Ritratto di Leonubi75
27 maggio 2025 - 11:51
Sarebbe interessante però andare effettivamente a vedere il rapporto tra l'immatricolato venduto e l'immatricolato preso con la formula "rata + riscatto finale" che venduto non è fino appunto al riscatto! Suppongo che gran parte dei Tiguan siano stati piazzati con quest'ultima formula visti i costi vergognosi del nuovo.
Ritratto di giocchan
27 maggio 2025 - 12:52
In ogni caso, sono auto che poi alimentano il mercato dell'usato fresco. Ben vengano. Tanto poi nell'usato il mercato lo fa la concorrenza - sul nuovo puoi chiedere quello che vuoi, alla peggio fabbrichi meno veicoli... sull'usato l'auto già "esiste", e si svaluta anche a star ferma... quindi abbassi le pretese finchè non vendi
Ritratto di Leonubi75
27 maggio 2025 - 14:02
Il dato che citavo è puramente di interesse statistico che potrebbe però rivelare molte sorprese. Oggigiorno però il mercato usato è molto dinamico, ragion per cui riuscire a strappare buoni prezzi sull'usato è diventato più difficile, sopratutto se si parla di auto fresce dove la svalutazione è nettamente minore propriò in virtù delle maggiori vendite registrate!
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 12:59
4
Il mercato che dici tu non esiste più da decenni il leasing + NLT anche nella retrograda Italia sono il 62% del venduto, figurati nel resto d'Europa staranno ben sopra il 70%. Chi ha i soldi e soprattutto può scaricare compra a rate, gli altri, la classe media, tra quali il sottoscritto aspetta i rientri da NLT e leasing per acquistare "in contati" ossia assegno o bonifico l'auto usata di 3-4 anni che te ne fa altri 10 nella media
Ritratto di Leonubi75
27 maggio 2025 - 13:57
Io faccio esattamente come tè. Ma ritengo comunque che sarebbe un dato interessante vedere l'effettivo venduto e l'effettivo immatricolato con altra formula!
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 15:45
4
I dati ci sono Dacia Duster vince a mani basse, ma proprio non c'è paragone.
Ritratto di Flynn
27 maggio 2025 - 11:57
3
Stellantis e' il gruppo con la percentuale più bassa di propulsioni alternative. Però se non fanno l'Abbart termica è colpa dei poteri forti. Già già ...
Ritratto di forfait
27 maggio 2025 - 13:52
Ci sta come tirata d'orecchi(e) : si son buttati appesce sulle bev (già solo Fiat ne conta 5 in gamma) ma poi ad Atkinnsonn stanno a zero
Ritratto di Volpe bianca
27 maggio 2025 - 16:38
Guarda che per il pierfra, il ciclo atkinson, è la bicicletta di mr bean.
Ritratto di Tistiro
27 maggio 2025 - 19:20
Stavo pensando a cosa volessi dire... eh ci sono arrivato! :)
Ritratto di Volpe bianca
27 maggio 2025 - 20:19
:-))
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 21:44
4
Volpe Stellantis si è convertita a questo ciclo per tutte le segmento B, solo qualche milionata di auto vendute fino ad oggi, VW ha iniziato sulle Golf e T-Roc, ma tu tranquillo continua a ridere si chiamo solo tecnica dell'automobile, Ma non cielo dicono in realtà è un benzina con il piombo
Ritratto di Volpe bianca
27 maggio 2025 - 21:49
Pierfra, era una battuta.
Ritratto di Tistiro
27 maggio 2025 - 22:45
che strazio, è tornata BENZINA AL PIOMBO
Ritratto di Mirko21
27 maggio 2025 - 12:15
NON VEDO I MACCHINONI SMERDECES..BMW..AUDI FULL ELECTRIC IN CLASSIFICA!!..INAUDITO!!!
Ritratto di Quello la
27 maggio 2025 - 12:19
Come inaudito, caro Mirko? Da quanto urli direi audito! Anche troppo audito!
Ritratto di Kappa18
27 maggio 2025 - 12:20
Tesla calo vertiginoso, e non mi sarei aspettato un incremento sulle elettriche cosi importante per Vw,
Ritratto di forfait
27 maggio 2025 - 13:58
Tutte le "storie" sul gigacasting (tonnellate di commenti a farci la testa "tanta" per anni e anni) che se non ce l'hai puoi chiudere il giorno stesso nell'industria automobilistica moderna... .. . Tutte strorie butta al ces... ...tino :)))))
Ritratto di giocchan
27 maggio 2025 - 12:29
Colpo di scena, Renault piazza un uno-due in testa alla classifica! (vedendo le vendite, direi anche grazie all'LPG, dimenticato un po' da tutti...). Altra cosa da notare: BMW che sorpassa Toyota (!!!).
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
27 maggio 2025 - 12:30
non vedo in classifica la Giamaro Katla, deve esserci un errore
Ritratto di giocchan
27 maggio 2025 - 12:30
In testa vedo un sacco di segmento B... che la gente si sia iniziata a stufare dei suv?
Ritratto di Trattoretto
27 maggio 2025 - 12:42
Speriamo, non ne posso più di parcheggi mangiati
Ritratto di telemo
27 maggio 2025 - 13:33
Si vede che le persone cominciano ad averne piene le scatole di Suv ingombranti.
Ritratto di giocchan
27 maggio 2025 - 12:36
Noto con piacere che MHEV e ICE nel grafico sono accorpate... sacrosanto così. Anzi, sarebbe giusto aggiungere anche le HEV (ovviamente se a benzina).
Ritratto di Tistiro
27 maggio 2025 - 12:41
Da notare il 50% europeo a gpl di sandero.
Ritratto di Tistiro
27 maggio 2025 - 12:42
3 seg B in testa.
Ritratto di deutsch
27 maggio 2025 - 12:55
4
di cui una col tanto amato 1.2 psa 3 cilindri
Ritratto di Tistiro
27 maggio 2025 - 13:16
Non invidio i proprietari
Ritratto di Tistiro
27 maggio 2025 - 12:44
Toyota -10%. Hanno capito che bologna è un universo parallelo.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 13:01
4
non ti preoccupare che a fine anno saranno le auto più vendute al mondo come sempre
Ritratto di Tistiro
27 maggio 2025 - 13:13
Non sono preoccupat, e nemmeno i distributori di benzina
Ritratto di deutsch
27 maggio 2025 - 13:18
4
dillo ai distributori di benzina norvegesi
Ritratto di Tistiro
27 maggio 2025 - 13:24
È pieno di yaris ibride in norvegia?
Ritratto di deutsch
27 maggio 2025 - 13:25
4
non saprei ma in ogni caso so che è un modello che consuma poca benzina
Ritratto di Tistiro
27 maggio 2025 - 13:30
Certamente, là si vendono molte o tutte bev. Mentre le toyota( quasi tutte ibride) vanno a benzina. Nonostante a bologna si facciano 60km a motore spento.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 15:46
4
Nel traffico il termico è spento, quando si ignora la tecnica, per questo fanno 60 km/l non a bologna ma in una qualsiasi situazione di traffico eh si per il portafoglio 14 km/l e 25 km/l di ciclo di esercizio sono proprio la stessa cosa
Ritratto di Paolovr
27 maggio 2025 - 19:12
Scusa pierfra. allora io devo aver avuto le toyota ibride sbagliate perchè, pur usandole nel traffico, non ho mai fatto tutti quei km. E non mi sto lamentando (sono alla quarta ibrida), ma non ti sembra di esagerare giusto un attimo?
Ritratto di Tistiro
27 maggio 2025 - 19:33
Paolovr devi andare a bologna. Là c'è un buco nero che che fa circolare le yaris aggratis
Ritratto di pierfra.delsignore
27 maggio 2025 - 21:48
4
Guarda la polemica è nata perché ho detto che in condizioni di coda, traffico con una Yaris, che ho noleggiato, avevo consumi di 60 km/l, nelle stesse condizioni la mia ibrida di una generazione precedente e di maggior cilindrata, fa i 40 km/l, è ovvio che sono condizioni specifiche, non parlo di ciclo urbano completo, ma situazione di traffico e coda, ovviamente i consumi appena la coda finisce ritornano sui 20-23 km/l per la Yaris. Come alcuni nel forum hanno affermato che facevano i 16-17 km/l in autostrada con un V6 diesel, a 130 km/h GPS, dato reale in certe condizioni pianura, cruise control ovvio che anche in questo caso appena c'è un rallentamento o una salita torni nel consumo medio reale.
Ritratto di Tistiro
27 maggio 2025 - 22:16
La polemica è nata perché hai detto che la yaris in urbano fa 60 km in elettrico con una batteria da 0.9 kwh perché il motore non si accende perché non si superano i 30 orari perché c'è traffico della malora. E noi poveracci non sappiamo che c'è traffico: "ma te credi che si facciano piu di 30 orari a bologna o milano?" Poi piano piano aggiusti il tiro dai 60 a litro poi 40 a litro poi 25-27 di media e 20-23.... ma i commenti restano scritti e le figure impresse. Ah già, non è più arrivata la prova dei 60km per kwh della yaris, nè un video nè un link... :)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 25 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser