Nel mese di aprile 2025, il mercato automobilistico dell’Unione Europea mostra un timido segnale di ripresa. Secondo i dati diffusi da Acea e le elaborazioni della società di consulenza Jato, le immatricolazioni di nuove autovetture sono aumentate dell’1,3%, raggiungendo quota 925.359 unità. Allargando lo sguardo all’Europa nel suo complesso (UE + EFTA + Regno Unito), si registra invece un lieve calo dello 0,3%, per un totale di 1.077.186 vetture. Il bilancio da inizio anno, gennaio-aprile, è però in negativo: -1,2%, con 3.640.211 unità immatricolate, a fronte delle 3.682.699 dello stesso periodo del 2024.
Nel mese di aprile è stata la Renault Clio a conquistare la prima posizione nella classifica delle auto più vendute. La seguono altre due utilitarie la Dacia Sandero e la Peugeot 208. Da segnalare in forte crescita al quarto posto la Volkswagen Tiguan spinta dalle vendite della nuova generazione che evidentamente sta riscuotendo il gradimento dei clienti europei.
Il mese di aprile ha confermato il trend in crescita delle ibride, che rappresentano la fetta più ampia del mercato con una quota del 34,7% (35,3% nel quadrimestre), in aumento del 20,8%. Da gennaio ad aprile, le ibride immatricolate sono state 1.285.486. Seguono le auto a benzina, ma in flessione del 20,6%, con una quota pari al 28,3% ad aprile (28,6% nei quattro mesi). Le elettriche (BEV) si attestano al 15,7% del mercato mensile e al 15,3% nel periodo gennaio-aprile, in crescita del 26,4% con 558.262 unità grazie al traino dei maggiori mercati europei: Germania (+42,8%), Belgio (+31,3%) e Paesi Bassi (+6,4%). In calo le immatricolazioni diesel, ferme al 9,6% sia nel mese che nel quadrimestre (-24,4% ad aprile e -26,4% nel cumulato). Le ibride plug-in coprono l’8,8% di aprile e il 7,9% nel periodo.
Il Gruppo Volkswagen si conferma leader di mercato nell’UE, con 257.111 immatricolazioni ad aprile (+2,9%) e un totale di 984.796 nel quadrimestre (+4,7%). Da segnalare le performance brillanti di Cupra (+51,4%) e Skoda (+14,7%). Segue Stellantis, che arretra dell’1,1% ad aprile con 150.685 unità. Il calo si accentua nel quadrimestre: -11,1%, pari a 601.595 immatricolazioni. Buona la cresci di Alfa Romeo, con 5.691 auto (+39,3%), mentre prosegue il crollo della Lancia: appena 1.337 unità (-65%), in linea con il -71,1% registrato nell’intero 2025. Al terzo posto il Gruppo Renault con 102.525 immatricolazioni (+1,1%). Ottima performance per la cinese Saic (+54% con 17.440 vetture). Male Tesla, che ad aprile perde il 52,6% (5.475 unità) e nel quadrimestre segna -46,1% con 41.677 veicoli.