NEWS

Auto usate: +8,6% a luglio 2018

07 agosto 2018

Il mese scorso sono aumentate le vendite di auto usate in Italia e anche le radiazioni, segno che molte auto vecchie vanno all'estero.

Auto usate: +8,6% a luglio 2018

CRESCE L'USATO - Luglio 2018 è stato un mese “caldo” per le vendite di auto usate in Italia, aumentate dell'8,6% (a 270.635 unità) rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Ciò significa che lo scorso mese ogni 100 auto nuove ne sono state vendute 150 usate, mentre da inizio 2018 la media è di 144 auto usate ogni 100 nuove. A luglio 2018 sono aumentate anche le radiazioni, il procedimento da mettere in atto quando si vuole far demolire un'auto o venderla all'estero: stando al bilancio pubblicato dall'Automobile Club Italia, il mese scorso le radiazioni di automobili sono cresciute del 9,8% a 128.058 unità. Ciò è fondamentale nel nostro Paese, dove le automobili omologate Euro 0 sono ancora una larga fetta del totale: non a caso a luglio 2018 solo l'1,8% delle auto radiate apparteneva alla classe di inquinamento Euro 0, mentre il 26,9% alla Euro 2, il 27,7% alla Euro 3 e il 24,9% alla Euro 4. Il mese scorso sono state radiate 0,71 auto ogni 100 nuove.



Aggiungi un commento
Ritratto di Ale94
7 agosto 2018 - 22:15
Secondo me per il fatto che la gente sta cambiando le vecchie Euro 3 diesel in vista che nelle grandi città da novembre non potranno piú circolare e fidatevi sono ancora tante....
Ritratto di MAXTONE
8 agosto 2018 - 02:34
Io vorrei capire dov'è finita la gran quantità di Opel Calibra venduta in italia negli anni 90: In Germania e in molti altri paesi europei si incontrano ancora relativamente spesso invece qui da noi solo qualche Fiat Coupé e Alfa GTV/Spider. A mio avviso sono finite all'estero perché non è possibile non riuscire ad avvistarne più una da anni e anni soprattutto tenendo conto del fatto che ha avuto un notevole impatto anche in Italia.
Ritratto di alex_rm
8 agosto 2018 - 09:17
Si parla di auto con piu di 15 anni che oramai sono state rottamate o rivendute altrove.Negli ultimi tempi ho avvistato raramente qualche Fiat coupe e alfa GTV/Spider che sono anche piu facili da mantere per le piu basse spese di manutenzione e ricambi essendo prodotti nazionali e riparabili in molte officine.
Ritratto di fastidio
8 agosto 2018 - 14:10
8
La maggior parte della auto anni 80 e 90 sono state rottamate quando ci furono gli incentivi o mandate nell'europa dell'est, infatti le auto tedesche sopratutto sono molto ambite in quelle zone anche se superchilometrate o rovinate, loro le sistemano alla buona e le usano fino alla fine..
Ritratto di MAXTONE
8 agosto 2018 - 21:18
Ma se guardi i video di restauro delle Calibra presenti su youtube, numerosissimi, ti rendi conto di altro che restauri alla buona: Sono maniacali nel riportarle in condizioni originali perfette, del resto l'auto lo merita, per non parlare delle Manta (anche molte A della prima serie sebbene le B siano più facili da reperire), tempo fa avevo trovato una Manta B i240 (in realtà una replica come specificava l'annuncio) in vendita e poi venduta a ben 33.500 sterline. Cioè parliamo di 40.000€ per una ricostruzione, mica bruscolini, le GSi hanno prezzi più bassi ma dipende dal loro stato di conservazione, in Olanda c'è un concessionario di supercar che ha esposto una Manta GSi del 1988 in condizioni pari al nuovo con poche migliaia di km. Di recente ho visto su Autoscout24 una 400 Gruppo B in vendita a 95.000€. Tornando alla Calibra la più prestigiosa da comprare è senz'altro la Turbo 4x4 con il famoso C20LET, la versione turbocompressa del C20XE, si parla di un coupé con una sofisticata trazione integrale, 204 cv e quasi 250 km/h di velocità, come si fa a rottamare un auto così? I motori sopravvissuti a esemplari incidentati ora li stanno trapiantando sulle Manta B.
Ritratto di 82BOB
8 agosto 2018 - 09:38
2
Bisogna dire che di recente si riescono a trovare usate anche auto con molte dotazioni di livello pari al nuovo e con un chilometraggio non eccessivo, quindi penso sia anche una questione di risparmio per chi ha necessità di cambiare auto, anche per i motivi evidenziati da Ale94, senza rinunciare alla modernità ed ai pregi di autovetture moderne! Sarebbe curioso avere dati anche relativamente all'anzianità di queste auto usate e al carburante utilizzato!
Ritratto di Moskiz
8 agosto 2018 - 11:35
Io proporrei una normativa che obblighi alla radiazione le auto dall' euro4 in giu' , dal momento che il proprietario decida di disfarsene. Ovvero proibirei per legge la commercializzazione delle auto usate troppo vecchie. Non mi pare sensato che ci sia ancora la possibilità di acquistare usata una carretta vecchia di 20 anni.
Ritratto di fastidio
8 agosto 2018 - 14:11
8
Io ho una Bmw Z3 di 20 anni, va meglio e inquina meno dell'altra mia auto, una bmw 320d touring euro 5..
Ritratto di Moskiz
8 agosto 2018 - 14:46
Sicuramente come te ci sono milioni di possessori di auto vecchie che volano a mach3 senza inquinare , ma io non sto dicendo che devi rottamarla , dico solo che quando sarà ora di cambiarla non venga piu' reimmessa nel mercato ma venga radiata per legge.
Ritratto di MAXTONE
9 agosto 2018 - 06:14
Ma stiamo scherzando? In questo modo si distrugge il patrimonio automobilistico peraltro una realtà estremamente esigua, quante Z3 circolano? Se devi radiarla dal PRA vuol dire che non potrà più circolare e allora sarà del tutto inutile possederla. Proposta inattuabile visto che le ventennali di oggi, tra cui rientrano la Delta Integrale, la Sierra Cosworth, la Celica Gt four, la Calibra Turbo 4x4 e senza contare le numerose. M3, saranno le auto d'epoca di domani, in realtà già sono auto classiche oggi e la loro ridottissima presenza non incide nulla sull'inquinamento. Rottameresti un Busso? Ce ne vuole di coraggio.
Ritratto di Moskiz
9 agosto 2018 - 09:59
ma non devi farmi l'esempio delle mosche bianche , pensa ai milioni di rottami inquinanti che valgono pochi euro e continuano ad essere vendute ed utilizzate di terza e quarta mano. Comunque per quanto mi riguarda i pezzi d'epoca possono stare in mostra in vetrina
Ritratto di treassi
9 agosto 2018 - 11:17
Mia mamma ha una nissan Micra 1.3 cc benzina automatica del 1999 (unica proprietaria). Praticamente nuova con soli 80.000 km, totalmente originale e quelle rare volte che si ferma a fare benzina, il benzinaio di turno gli chiede se la vuole vendere… forse perché con 30 euro fa il pieno e viaggia per 2 mesi...
Ritratto di fastidio
27 agosto 2018 - 13:20
8
Ridicolo, come distruggere le future auto d'epoca che per una buona parte di modelli sono opere d'arte. Già i famosi incentivi dei primi anni 2000 hanno fatto fuori una buona fetta di auto che sarebbero diventate ottime storiche.
Ritratto di money82
9 agosto 2018 - 11:41
1
Io nel 2000 comprai da un privato una golf 1.6 gl del 1991 quindi aveva 9 anni e 90.000 km, pagata 2 milioni di lire. Adesso provate a guardare i prezzi delle auto di 9 anni fa...macchine che nuove sono costate 22-23.000 euro te le trovi a 7/8.000 euro...(golf, mini, serie1 ecc...) robe da pazzi...che dire se ci sono tanti fessi è corretto che vengano fregati. Fanno ridere i concessionari, ti vendono auto di 2-3 anni spacciandole per nuove ad un prezzo che si aggira tra il 25 e il 30% in meno rispetto al listino...peccato che per ogni auto nuova ci siano sempre sconti quindi il prezzo di listino vale quanto una gomma masticata...poi non sai chi e come l' ha guidata, non sai se i km sono reali e la garanzia non copre tutto...alla fine ti trovi in vendita auto che hanno 2-3 anni per esempio a 16/17.000 euro quando nuove costavano 24/25.000 (di listino) e magari puoi prenderle in quel preciso istante a 22/23.000 nuove. 500 abarth usate di 5-6 anni fa, non ne trovi a meno di 12.000 euro messe decentemente...nuova la trovi in pronta consegna a 17.000. Pazzesco quanta gente si fa infinocchiare.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser