SOPRA I 3 MILIONI - Le difficoltà di approvvigionamento di componenti, che tanti problemi hanno causato nel 2021 allungando a dismisura i tempi di consegna delle auto nuove, sono andate a vantaggio di coloro che trattano auto usate, mercato che l’anno scorso è cresciuto di un buon +13,2% rispetto al 2020. In totale, secondo i numeri diffusi da Brumbrum, sono stati 3.032.192 i passaggi di proprietà in Italia nel 2021.
LA CLASSIFICA - Ma quali sono le auto usate più popolari nel nostro Paese? A primeggiare, neanche a dirlo, è la Fiat Panda, già leader nelle immatricolazioni di auto nuove. Al secondo posto la Fiat 500, al terzo la Volkswagen Golf e al quarto posto la Jeep Renegade. Buoni risultati anche per le altre italiane Lancia Ypsilon, quinta, e per la Fiat 500X, che chiude la classifica al decimo posto. Sesta posto per la Mercedes Classe A, che precede Volkswagen Polo, Smart fortwo, e Audi A3 Sportback.
I TIPI DI CARROZZERIA - Guardando alla tipologia di carrozzeria sono le crossover i modelli più acquistati nel 2021, con il 23% delle vendite. Le utilitarie, prime nel mercato del nuovo, sono invece al secondo posto nel settore dell’usato online con il 16,5%, terze le berline. Quarta posizione per le citycar, quinta per le station wagon, davanti a monovolume e alle suv.
I TIPI DI ALIMENTAZIONE - Per quanto riguarda le tipologie di alimentazione le diesel, pur cedendo cinque punti percentuali nel 2021 e passando dal 60% al 55% di quota nell’anno appena concluso, si confermano al primo posto. Le auto a benzina salgono a al 32% dal 30% di 12 mesi fa, e si confermano al secondo posto, con le ibride che sono ormai saldamente al terzo posto (5% di quota). Le Gpl dopo i cali degli ultimi anni tornano a salire leggermente attestandosi al 5%. Mercato dell’usato piuttosto avaro per le elettriche, che non vanno oltre l’1%, dietro anche alla vetture a metano.