SVALUTAZIONE - Ad aprile, il valore medio delle auto con un anno di anzianità, e ancora in produzione, è sceso del 3,4% rispetto a gennaio: è quanto emerge da uno studio condotto dalla Eurotax Italia. Per chiarire facciamo un esempio pratico: se a gennaio 2011 la quotazione indicata da Eurotax di un'auto immatricolata nel primo semestre del 2010 era di 10.000 euro, oggi è di 9.660 euro (cioè il 3,4% in meno). Ci sono però marche che, considerando la media dei loro modelli, hanno perso di più e marche che hanno tenuto meglio: nella tabella più in basso le vediamo nel dettaglio. Il riferimento è la precedente rilevazione, effettuata da Eurotax a gennaio 2011.
LE ITALIANE REGGONO - Su tutti svetta la Jaguar, con un calo dell'1,6%, seguita dalla Porsche (-2,0%) e dalla Skoda (-2,2%). Mentre chiudono la classifica la Tata (10,8%), la Daihatsu (-7,3%) e la Suzuki (-6,4%). Tra i marchi italiani da segnalare l'Alfa Romeo (-2,8) e la Lancia (-2,9%) che, rispetto a gennaio 2011, si sono svalutate meno della media, alla quale si allinea la Fiat (-3,4%).
Pos. | Marca | % | Pos. | Marca | % |
1 | Jaguar | -1,6 | 21 | Nissan | -4,1 |
2 | Porsche | -2,0 | 22 | Toyota | -4,1 |
3 | Skoda | -2,2 | 23 | Renault | -4,3 |
4 | Saab | -2,2 | 24 | Lamborghini | -4,5 |
5 | Abarth | -2,4 | 25 | Aston Martin | -4,6 |
6 | BMW | -2,7 | 26 | Citroën | -4,7 |
7 | Alfa Romeo | -2,8 | 27 | Bentley | -4,8 |
8 | Lancia | -2,9 | 28 | Ferrari | -5,0 |
9 | Volkswagen | -2,9 | 29 | Maserati | -5,0 |
10 | Infiniti | -3,0 | 30 | Lexus | -5,1 |
11 | Mercedes | -3,2 | 31 | Chevrolet | -5,3 |
12 | Audi | -3,3 | 32 | Hyundai | -5,3 |
13 | Mazda | -3,4 | 33 | Dacia | -5,4 |
14 | Fiat | -3,4 | 34 | Mitsubishi | -5,8 |
15 | Subaru | -3,5 | 35 | Ford | -6,3 |
16 | Volvo | -3,6 | 36 | Kia | -6,3 |
17 | Seat | -3,6 | 37 | Suzuki | -6,4 |
18 | Opel | -3,7 | 38 | Daihatsu | -7,3 |
19 | Honda | -3,8 | 39 | Tata | -10,8 |
20 | Peugeot | -3,8 |
Per Cadillac, Chrysler, Dodge, DR Motor, Lotus, Mini e Smart non sono disponibili i dati.
COME LE VALUTANO - Le quotazioni Eurotax delle auto di seconda mano sono riferite a veicoli in regola con la revisione periodica, con percorrenze nella norma (da 10.000 a 25.000 km l'anno secondo la cilindrata e il tipo di alimentazione) e che non richiedano particolari spese di ripristino per parti meccaniche o di carrozzeria. I prezzi non considerano la presenza di eventuali optional presenti nell'auto, che possono far salire la quotazione in rapporto all’incidenza che avevano sul costo dell’auto nuova.
> Il listino dell'usato: quotazioni Eurotax
Aggiornato alle 11.30 del 6 aprile: i dati della tabella sono stati integrati, ringraziamo i lettori per le segnalazioni.