NEWS

Auto usate "fresche": chi tiene meglio

05 aprile 2011

Le auto di seconda mano con un anno di vita che da gennaio 2011 ad oggi si sono svalutate di meno sono le Jaguar (-1,6%). Reggono le quotazioni dei modelli Alfa Romeo (-2,8%), Lancia (-2,9%) e Fiat (-3,4%), mentre i peggiori sono quelli della Tata: -10,8%.

SVALUTAZIONE - Ad aprile, il valore medio delle auto con un anno di anzianità, e ancora in produzione, è sceso del 3,4% rispetto a gennaio: è quanto emerge da uno studio condotto dalla Eurotax Italia. Per chiarire facciamo un esempio pratico: se a gennaio 2011 la quotazione indicata da Eurotax di un'auto immatricolata nel primo semestre del 2010 era di 10.000 euro, oggi è di 9.660 euro (cioè il 3,4% in meno). Ci sono però marche che, considerando la media dei loro modelli, hanno perso di più e marche che hanno tenuto meglio: nella tabella più in basso le vediamo nel dettaglio. Il riferimento è la precedente rilevazione, effettuata da Eurotax a gennaio 2011.

LE ITALIANE REGGONO
- Su tutti svetta la Jaguar, con un calo dell'1,6%, seguita dalla Porsche (-2,0%) e dalla Skoda (-2,2%). Mentre chiudono la classifica la Tata (10,8%), la Daihatsu (-7,3%) e la Suzuki (-6,4%). Tra i marchi italiani da segnalare l'Alfa Romeo (-2,8) e la Lancia (-2,9%) che, rispetto a gennaio 2011, si sono svalutate meno della media, alla quale si allinea la Fiat (-3,4%).
 

Quotazioni: chi perde di meno e di più
Pos. Marca % Pos. Marca %
1 Jaguar -1,6 21 Nissan -4,1
2 Porsche -2,0 22 Toyota -4,1
3 Skoda -2,2 23 Renault -4,3
4 Saab -2,2 24 Lamborghini -4,5
5 Abarth -2,4 25 Aston Martin -4,6

6

BMW -2,7 26 Citroën -4,7
7 Alfa Romeo -2,8 27 Bentley -4,8
8 Lancia -2,9 28 Ferrari -5,0
9 Volkswagen -2,9 29 Maserati -5,0
10 Infiniti -3,0 30 Lexus -5,1
11 Mercedes -3,2 31 Chevrolet -5,3
12 Audi -3,3 32 Hyundai -5,3
13 Mazda -3,4 33 Dacia -5,4
14 Fiat -3,4 34 Mitsubishi -5,8
15 Subaru -3,5 35 Ford -6,3
16 Volvo -3,6 36 Kia -6,3
17 Seat -3,6 37 Suzuki -6,4
18 Opel -3,7 38 Daihatsu -7,3
19 Honda -3,8 39 Tata -10,8
20 Peugeot -3,8      

Per Cadillac, Chrysler, Dodge, DR Motor, Lotus, Mini e Smart non sono disponibili i dati.


COME LE VALUTANO
- Le quotazioni Eurotax delle auto di seconda mano sono riferite a veicoli in regola con la revisione periodica, con percorrenze nella norma (da 10.000 a 25.000 km l'anno secondo la cilindrata e il tipo di alimentazione) e che non richiedano particolari spese di ripristino per parti meccaniche o di carrozzeria. I prezzi non considerano la presenza di eventuali optional presenti nell'auto, che possono far salire la quotazione in rapporto all’incidenza che avevano sul costo dell’auto nuova.

> Il listino dell'usato: quotazioni Eurotax


Aggiornato alle 11.30 del 6 aprile
: i dati della tabella sono stati integrati, ringraziamo i lettori per le segnalazioni.



Aggiungi un commento
Ritratto di armyfolly
5 aprile 2011 - 16:46
IL PROBLEMA DELLA SVALUTAZIONE...IN FAMIGLIA SE L'AUTO NON "COMPIE" ALMENO 20 NON SI CAMBIA!!!
Ritratto di domycol
5 aprile 2011 - 16:57
1
la mia 146 ne ha "solo" 14 di anni....
Ritratto di audi94
5 aprile 2011 - 18:45
1
peugeot 306 sw anno 2000; citroen saxo anno 1997... se le rivendiamo parlando di svalutazione ci sputàno in un occhio... ahahah
Ritratto di armyfolly
5 aprile 2011 - 19:06
PERCHE' E' L'UNICO MODO CHE HA PER FAR CAPIRE AL MONDO CHE CONTA QUALCOSA...CONOSCO TANTE PERSONE RICCHE CON AUTO ECONOMICHE E TANTE PERSONE CHE FAREBBERO MEGLIO A SPENDERE I SOLDI PER LA LORO FAMIGLIA E GIRANO SU AUTO COSTOSE...SONO SCELTE, A CASA MIA L'AUTO E' L'ULTIMO DEI PROBLEMI E NON CI POSSIAMO CERTO LAMENTARE...
Ritratto di audi94
5 aprile 2011 - 19:55
1
questa cosa mi pare scontata... io non dico di cambiarla ogni anno, però una bella rinfrescata ogni tanto non farebbe male... ogni 10 anni tipo... è una buona età, in cui sfrutti al meglio l'auto, non ti stanchi, non rischi di rimanere a piedi perchè c'hai una macchina usurata... poi ovvio, sono scelte...
Ritratto di armyfolly
5 aprile 2011 - 19:57
POI OVVIAMENTE DIPENDE DAL CHILOMETRAGGIO...MA MOLTI LA CAMBIANO PER NOIA, MODA O ALTRO...
Ritratto di condor1
6 aprile 2011 - 18:22
se per te l auto è ultimo dei problemi allora cosa ti ci sei iscritto a fare in questo sito????????? QUi si suppone che ci sia gente appasionata di auto!!!!
Ritratto di ImAlphaMan
6 aprile 2011 - 18:57
infatti l'auto è una passione e non un problema...
Ritratto di money82
6 aprile 2011 - 20:31
1
Pure io mi sono fatto la stessa domanda..allora non sono l' unico...sicuramente ci saranno molte persone con i soldi che oltre all' auto avranno altri interessi, certo è che sarà molto difficile vederli girare con una punto o una panda, non ci vuole uno psicologo o un esperto per capirlo.
Ritratto di armyfolly
6 aprile 2011 - 23:05
NON POSSO ESSERE SCHIAVO DI NIENTE, HO DELLE PRIORITA', DOPO SE CI SONO LE POSSIBILITA' UNO SI FA LA MACCHINA...MA CREDIMI CONOSCO TANTE PERSONE CHE NON HANNO I DENTI PER MANGIARE MA HANNO SEMPRE L'AUTO ALL'ULTIMA MODA...
Ritratto di condor1
7 aprile 2011 - 11:41
se uno ha la passione delle auto non necessariemente deve essere milionario!!! anche con un budget di 10 mila euro oggi sul mercato dell usato si trovano machinoni recenti di ogni marchio, dalla classe a alla serie 3 ecc.. vetture che tolgono lo sfizio e che allo stesso tempo non costano molto per il mantenimento!!!!! Oppure se uno ha la passione dei motori potenti si trova a pochissimo vetture mostruose come la 75 america o thema ferrari che si portano a casa con poco ma con prestazione da togliere il fiato anche oggi. Ed essendo auto storiche non paghi nemmeno il bollo quindi sono economiche anche da mantenere!!!!!
Ritratto di armyfolly
7 aprile 2011 - 13:55
IO HO LA "PASSIONE" PER LE MOTO E MI SONO PRESO UNA TRANSALP STORICA CHE PAGA POCO DI ASSICURAZIONE MA E' ALLO STESSO TEMPO UN MEZZO VALIDO, PURTROPPO INVECE C'E' GENTE CHE SI INDEBITA FA RATE SU RATE SOLO PER AVERE L'ULTIMA TRANSALP DA SFOGGIARE AL BAR, BAR AL QUALE NON SI PUO' PRENDERE MANCO UN CAFFE' PERCHE' NON HA I SOLDI, A E GIRANO SENZA ASSICURAZIONE...QUESTA E' LA SITUAZIONE A NAPOLI, ECCO PERCHE' NON GIUSTIFICO DEI COMPORTAMENTI INDIPENDENTEMENTE DALLA PASSIONE...
Ritratto di condor1
7 aprile 2011 - 14:57
quello che dici è anche vero indebitarsi alla fine è da pazzi, poi sotto certi punti di vista se si vuole il macchinone per apparire conviene l usato perche spendere 40 mila euro per un auto (anche se si ha la passione) è comunque troppo( a meno di non avere parecchi soldi). infatti la stessa auto 2 anni dopo la si porta a casa a quasi la meta. Quindi conviene prendersela usata paghi la meta ma allo stesso tempo fai la stessa figura tanto un usato di pochi anni è uguale al nuovo . In ogni caso anche un serie 3 di 10 anni fa ben accessoriato fa la sua figura oggi e lo si trova a prezzi molto convenienti!
Ritratto di beppe81
6 aprile 2011 - 13:58
quoto. una volta che l'auto compie 10 anni o 150mila km praticamente non ha più valore commerciale, e allora tanto vale tenerla finchè la manutenzione non diventa troppo onerosa. infatti secondo me è una buona politica comprare modelli sul mercato da qualche anno, sui quali spunti ottimi sconti (es. il serie1 a dicemre lo tiravano col 26% di sconto, o la 147 che un anno fà la davano col 30%!). ovvio che un anno dopo esce il modello nuovo, ma se le auto le usi x davvero meglio tenerle, e con una buona manutenzione, salvo auto nata sfigata, i 200mila km li fai senza problemi!
Ritratto di negus
5 aprile 2011 - 16:50
Mi pare molto strano che in Italia una Skoda tenga il valore più di una Fiat (un esempio di marca diffusa). Vedendo sui siti mi sembrano vetture che perdono molto il loro valore dopo poco.
Ritratto di fogliato giancarlo
6 aprile 2011 - 00:06
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di armyfolly
6 aprile 2011 - 16:27
MA CREDIMI 30000KM SONO VERAMENTE POCHISSIMI...MANCO IL PRIMO TAGLIANDO AVETE FATTO...SAREBBERO 5000KM L'ANNO...
Ritratto di fogliato giancarlo
6 aprile 2011 - 20:45
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di domycol
5 aprile 2011 - 16:54
1
ma quando mai le lancia e soprattutto le alfa sono sinonimo di tenuta del valore nel tempo????
Ritratto di P206xs
5 aprile 2011 - 17:06
1
mi sembra una classifica priva di ogni significato!!
Ritratto di maverick1980
5 aprile 2011 - 17:40
Mi pare strano che le Wolkswagen tengano meno il valore di un'Alfa seppur di poco ,e ancora di meno rispetto alle Skoda. Fino a pochi anni fa le Skoda non le ritiravano nemmeno in permuta e tuttora non mi pare che in Italia abbiano un successo tale da mantenere il valore nel tempo.
Ritratto di beppe81
6 aprile 2011 - 14:06
decisamente strano. pensa che a me una golfIV gti di 11 anni e mezzo e 185mila km, rigata abbondantemente, me l'hanno valutata ovunque 3000 euro. una 147 1.9 mjet di 4 anni e mezzo, 100mila km, tenuta bene, 4000..... voglio dire!!! e due miei clienti hanno fatto affaroni comprando 159 usate. secondo me gran bella macchina, infatti mi chiedo come abbiano fatto a portare a casa una 159 2.4 di un anno, 15mila km a 15.500 euro! non so con che criteri abbiano fatto la classifica, perchè basta guardare un qualunque sito di auto usate x capire che alcune te le fanno strapagare, manco fossero nuove ed altre, tipo le alfa, conviene comprarle di un anno, pari al nuovo praticamente, a prezzi vantaggiosissimi!
Ritratto di audi94
5 aprile 2011 - 18:46
1
ma le peugeot sono uscite tutte improvvisamente di produzione?? manco ci sono in sta lista...
Ritratto di iphone3gs
6 aprile 2011 - 19:49
Ci sono eccome... anche se sono in 20° posizione con il -3,8% Saluti Eddy P.S. Anche un mio amico, rivendendo una Skoda Superb S.W. 3.6 FSI 4X4 DSG Full Optional ci ha ricavato ben 25.000 euro... va bè... aveva fatto solo 60.000 chilometri ed aveva solo 2 anni però 25.000 euro sono tanti!!! :D
Ritratto di cris25
5 aprile 2011 - 19:37
1
sta classifica non me la racconta giusta perchè mancano due dei marchi principali nel mondo delle auto: PEUGEOT e OPEL!!!e poi in una classifica del genere mi vanno a mettere skoda, subaru,suzuki,tata,dahiatsu e persino la dacia che sono marchi che a malappena hanno vendite in italia quindi figuriamoci se tengono il valore!!!
Ritratto di money82
5 aprile 2011 - 20:05
1
Scusate ma quando mai si trova un' auto usata il cui valore corrisponde al listino eurotax? Sono soltanto numeri generici, è risaputo e come del resto si è visto svariate volte sulla rivista alvolante, che ci sono auto rivendibili facilmente e ad una buona cifra ed altre che rimangono ferme nei piazzali e di conseguenza non hanno valore. Secondo voi un rivenditore si prende più volentieri in rientro una jaguar di qualsiasi tipo o una golf che dopo 10 giorni è già venduta? La risposta mi sembra ovvia...
Ritratto di mustang54
6 aprile 2011 - 10:17
2
le quotazioni ormai vengono viste in media con tutti i commercianti: se esempio una Grande Punto del 2006 quota diciamo 5500€, essendo molto richiesta, si vende anche a 6200€, e la gente la compra perchè girando hanno trovato lo stesso prezzo circa. Anche una Lancia Y del '98, quota un valore irrisorio, ma c'è chi la riesce a vendere anche a 1500€. Alcune Saab o Volvo, succede il contrario, possono quotare anche 15.000€ ma vengono vendute a 11.000. Comunque parlo della Puglia. Non so altrove come si comportano.
Ritratto di fogliato giancarlo
7 aprile 2011 - 22:26
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di angelo 69
6 aprile 2011 - 10:49
quotazioni totalmente false e tendenziose sappiamo tutti che sono le tedesche a fare da padrone nell'usato :in testa mercedes ;audi ,bmw wolkswagen ,e poi le altre ....ma chi fà questi sondaggi non gira per i concessionari dell'usato??quella tabella è fuori dalla realtà commerciale mai viste jaguar usate in giro per concessionari andate na vedere i parchi di auto usate plurimarche e poi mi date ragione ,fiat renault,peugeot non valgono più nulla dopo pochi anni...
Ritratto di armyfolly
6 aprile 2011 - 11:11
OGGI FORSE LA MIA FOCUS DEL 2002 1.8TDDI PAGATA 15000EURO VALE 2000 EURO, UNA BMW SERIE 3 DEL 2002 318D CHE COSTAVA 28000 EURO VALE AL MASSIMO 3000 EURO PRATICAMENTE LO STESSO...LE TEDESCHE NON E' CHE MANTENGONO CHI SA QUANTO DI PIU' IL VALORE, SEMBRA COSI MA SOLO PERCHE' SONO GIA STATE PAGATE DI PIU' DA NUOVE...PER NON PARLARE POI DI QUELLE CON CILINDRATE E CAVALLI ESAGERATI, UN MIO AMICO PER VENDERE IL SUO 330D A 3500 EURO DEL 2001 IN OTTIMO STATO CON INTERNI IN PELLE E POCHI CHILOMETRI L'HA TENUTA IN CONCESSIONARIA 1 ANNO ESATTO...MA SECONDO VOI CHI PUO' PERMETTERSI DI MANTENERE UNA 3000 DI CILINDRATA E DI PAGARE BOLLO PER 180 CV, SI COMPRA UN'AUTO DA 3500 EURO??
Ritratto di Ninja
6 aprile 2011 - 12:28
leggi meglio l'articolo: non è altro che una statistica sulla perdita di valore media (quindi in tutta Italia) delle auto usate, indipendentemante dal fatto che siano di facile o difficile reperibilità nei saloni. E poi, in base a quali informazioni puoi sostenere che sono le "tedersche" a far da padrone nell'usato, come se l'Angela Merkel, con tutte le gatte che ha da pelare, si occupasse anche di tenere alto il valore del made in Germany nel nostro bel paese? Audi-VW sono una parrocchia, BMW un'altra, Mercedes un'altra ancora. Le piccole Fiat, Renault e Peugeot il loro valore negli anni lo tengono eccome, sono le medie e grandi che lo perdono
Ritratto di armyfolly
6 aprile 2011 - 12:34
E' QUELLO CHE RIPETO SEMPRE FIGURIAMOCI SE UNO CHE SI METTE IN TESTA DI SPENDERE 4-5000 EURO E' CAPACE POI DI MANTENERE UN'AUTO 3MILA DI CILINDRATA...AH NINJA COME MOTO??
Ritratto di Franchigno
6 aprile 2011 - 10:56
Ha detto la cosa più importante...L'auto può avere più di 10 anni ma se gli hai fatto regolarmente i tagliandi viaggi ugualmente tranquillo quasi come una nuova.Mentre se un auto con pochi Km e stata trattata malamente e già peggio di una vecchia.
Ritratto di angelo 69
6 aprile 2011 - 10:56
e anche l'alfa romeo ,semplice ,nessuno si fida di comprarle anche da nuove per la loro scarsa qualità che si riflette sul valore da usate...es reale :la mia bravo 1600 cc del 1996 500 euro ,stesso mese di immatricolazione una audi a3 sempre 1600 cc a 3 porte 5000 euro vedete che ho ragione, anche perchè la mia era distrutta invece l'audi ancora messa bene dentro e fuori .....meditate....
Ritratto di armyfolly
6 aprile 2011 - 11:33
L'A3 DI 15ANNI A 5000 EURO...!!!AHAHA...E COMUNQUE I CONTI NON TORNANO BRAVO 30MILIONI-1MILIONE=29MILIONI, A3 40MILIONI-10MILIONI=30MILIONI CI HA PERSO SEMPRE LUI...
Ritratto di gattinefrologia
6 aprile 2011 - 13:48
bisogna vedere quanto si è perso e a che prezzo la compri: io ho avuto vw golf 20 tdi gt che in tre anni e 130.000 km ha perso uno stonfo (24.500 scontata e 7.500 proposta di ritiro vw nel 2010). Un mio amico ha comperato nel 2007 una 147 mjet 150 cv pagata 19.000 euro scontata e ora nel 2011 per la giulietta gli hanno dato 7.000 euro (più lo sconto del 9% sulla giulietta). La 147 aveva 125.000 km Quindi a conti fatti le vw perdono più delle alfa?! A quanto sembra sì.
Ritratto di angelo 69
6 aprile 2011 - 11:00
sottolineo la bravo comprata nuova nel 1996 e venduta da me dopo 160000 km ;ma le tedesche valgono sempre di più nemmeno i marocchini e i romeni vogliono le auto usate italiane ragazzi!!!
Ritratto di angelo 69
6 aprile 2011 - 11:11
SE VOLETE UNA MACCHINA CHE TENGA IL VALORE DA USATA ,NON COMPRATE :FIAT .RENAULT PEUGEOT,ALFAROMEO, HYUNDAI,CITROEN,NISSAN,FORD,LANCIA,SOLO LE TEDESCHE TENGONO IL MERCATO RICORDATE....BMW ,WOLKSWAGEN,AUDI ,MERCEDES,basta che giriate in autostrada quale marchio si vede di più tedesco?questi 3.....
Ritratto di fogliato giancarlo
6 aprile 2011 - 14:04
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fogliato giancarlo
6 aprile 2011 - 22:40
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di angelo 69
6 aprile 2011 - 11:14
non sono esterofilo ma realista piacerebbe anche a mè che le case italiane fossero superiori alle tedesche anche nell'usto ma siamo mediocri ci salviamo solo con la500 perchè quello solo sappiamo fare...sono pochi quelli che si permettono ferrari e maserati purtroppo!!!!
Ritratto di GC9
6 aprile 2011 - 12:58
Bah...Alcune valutazioni lasciano come minimo perplessi...soprattutto quella Skoda in 3a pos...Sarà che fanno un forte sconto prima che poi più di tanto nn può perdere...chissà... Quanto alla querelle sul tenersi l'auto e nn rivenderla al primo restyling...bè, son scelte...ognuno fa quel che vuole! Per esperienza mi sento di dire che se si vuole cambiar spesso auto allora converrebbe comprarla usata di 2 anni e rivenderla ai 4 in modo da limitare al max il deprezzamento e girar sempre con un'auto attuale...anche se poi personalmente preferisco comprarne una nuova e spolparmela per benino. Fino ai 5 anni solitamente nessuna dà problemi, poi se l'auto va bene e i km nn sono troppi si può tranquillamente tirare in tranquillità fino ai 10 anni...magari con un range dagli 8 ai 12!
Ritratto di lamui
6 aprile 2011 - 14:01
Si capisce da molti post il perche' l' Italia sia economicamente in regressione, la maggior parte degli italiani non ci capisce un h ! Si parla di percentuali non di valori (euro) assoluti, se io compro mercedes a 100 e la rivendo a 70 o se compro fiat a 60 e la rivendo a 40 chi e' che ha perso 30 e chi ha perso 20 ??!! Si parla di perdite di valore, PERCENTUALI ! Un altro discorso e' l' acquisto dove le vetture di moda o blasonato a ragione o meno costano di piu' delle altre. Comunque ben venga per chi ci capisce qualcosa, continuera' a fare buoni affari, mentre i fissati continueranno a spendere male i loro soldi e a raccontarsela, sempre che ci arrivino a capirlo.
Ritratto di fogliato giancarlo
6 aprile 2011 - 14:34
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di felixprimo
6 aprile 2011 - 15:20
1
...fai bene i conti: - 30 su cento è il 30 % - 20 su sessanta è il 33%
Ritratto di fogliato giancarlo
6 aprile 2011 - 15:55
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di lamui
7 aprile 2011 - 04:50
non tutti la pensano cosi', ognuno ha esigenze e possibilita' diverse, chi schifa un 3% di differenza, sappia che c'e' chi con quel 3% magari ci paga il bollo e l' assicurazione !!! Ragazzi pensate prima di scrivere, non tutti vivono spesati in famiglia. A me sembra che qui la maggior parte degli utenti non abbia idea di cosa sia l'economia familiare, forse appunto perche' ancora vivono in famiglia ed il solo pensiero e' come spendere i soldi, non certo a gestirli, cosa ben diversa! Discorso diverso per chi di soldi ne ha e giustamente (senza indebitarsi) preferisce auto costose che anche se perdono di piu' in % gli danno di piu' in termini di appeal o/e sostanza.
Ritratto di fogliato giancarlo
7 aprile 2011 - 11:46
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di interceptor
6 aprile 2011 - 21:29
C'e' una mania tutta italiana di apparire in un certo status senza poi essere in grado di sostenere i costi. Acquistare un auto di alto 'livello con dieci o piu' anni e' facile ma poi iniziano i problemi con la manutenzione e magari questi gonzi si privano di cose essenziali per loro e relativa famiglia e tutto cio' e' molto triste e stupido. Per cui come dicevano i vecchi saggi : fare il passo secondo la gamba!!!!!!!!!
Ritratto di EnricoRossetto
6 aprile 2011 - 23:06
1
Quando mai la fiat tiene bene il valore dell'usato??ben sulle vetture utilitarie tipo Panda e 500..io circa 2anni ho acquistato una Grande Punto Tjet Sport valore auto 19300(con vetro Skydome),dopo solo 10000km l'ho dovuta vendere per arrivo secondo bimbo e necessità di spazio..Ho acquistato una C3 Picasso 1.4 Perfect e sapete quanto hanno valutato la Gp?? 10800 € !! Assurdo.. E' risaputo che Tata non tiene il valore,è risaputo che le Alfa son ben valutate,ma le Skoda..ne vedo pochissime in giro! bah,non son convinto di questa classifica...
Ritratto di ito
6 aprile 2011 - 23:55
quanto avete ragione i motori sono una passione io mantengo e conduco due motori (ometto la marca) 16 cilindri a V, 2 turbine per bancata 6000 kw ognuno 55ton di carburante al giorno sono due animali impressionanti, a casa cerco di mantenere una ford fiesta del 1993 senza aria condizionata, senza servo sterzo, senza airbag senza servo freno nuda e cruda i dolori alle braccia quando devo sterzare eppure mi porta da A a B cambiarla perché e ancora minorenne solo 200000 km la manutenzione ordinaria nessuna elettronica che da fastidio consuma decentemente se inquino? credo di si ma se penso a quelli che conduco per lavoro!!!!!!
Ritratto di fogliato giancarlo
7 aprile 2011 - 00:27
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Dareios
7 aprile 2011 - 22:53
potrebbero essere dei motori a turbina delle navi.
Ritratto di fogliato giancarlo
7 aprile 2011 - 23:08
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Dareios
8 aprile 2011 - 10:49
però 6000 kW mi sembrano troppi sia per un tir che per una ruspa, ecc. ho inserito l'ipotesi delle navi perchè da un libro (degli anni '50) di mio nonno (ufficiale in marina dagli anni '30 agli anni '60), si trovano descritti motori a turbina a diesel, che sviluppano qualcosa come 10'000 e passa cv,a fronte anche di cilindrate immense. I 16 cilindri potrebbero anche essere cilindri molto grandi, basta vedere i motori a vapore alimentati a carbone per produrre energia elettrica ai primi del '900. Comunque appena ritrovo quel libro sui motori marini, posto qualche esempio.
Ritratto di fogliato giancarlo
8 aprile 2011 - 16:14
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di claudio-pozzato
7 aprile 2011 - 08:38
9
Quando si acquista un'auto nuova il valore appena la porti fuori dalla Concessionaria perde già il 20%. In più tu prendi un modello appena uscito e dopo sei mesi od un anno le case automobilistiche (come è giusto che sia) ti riffanno il restyling. Ora, non dovrebbero essere la Case Automobilistiche a rivedere le produzioni? Praticamente ti costringono a tenerti l'auto per un tot di anni.
Ritratto di ito
9 aprile 2011 - 18:55
ottima intuizione motori navali a media velocita 750 giri con una corsa di 350mm alesaggio 320mm non sono molto grandi da vedersi perché i 4 tempi sono normalmente di piccole dimensioni ma se vedete i due tempi..... per il consumo 55 ton al giorno ma di residuati della distillazione chiamati hfo quello che si vede sulle spiaggia ogni tanto che si appiccica agli asciugamani tanto per intenderci si pompa nel cilindro tramite pompe come i vecchi modelli delle auto diesel alla temperatura di almeno 120°C. tutto qui nessun traforo delle montagne
Ritratto di fogliato giancarlo
10 aprile 2011 - 02:04
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di bruno1978bruno
11 aprile 2011 - 18:33
Il mondo dell'usato è molto più ampio che in passato, ricordo che quando avevo 18 anni il bidone era sempre dietro l'angolo, oggi fenomeno nettamente più ridotto. Ormai le vetture sono nettamente più affidabili di un tempo, e una vettura con 2/3 anni di vita offre la stessa affidabilà di una nuova, anzi il precedente proprietario ha risolto gli eventuali difetti di gioventù. Oggi si possono trovare vetture con 5/6 anni in ottime condizioni. Io personalemente ho una vettura con 10 anni all'attivo e 150 mila Km percorsi, comprata nuova, ancora in ottime condizioni; tali da crearmi non pochi scrupoli nella sua sostituzione. Tanto il suo valore commerciale è più simbolico che concreto, tanto vale usarla fino alla rottamazione

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser