NEWS

BAW1: La microcar a “pila” anche a quattro posti

Pubblicato 31 marzo 2025

Il quadriciclo elettrico “pesante” BAW1 c’è sia a 2 sia a 4 posti e si può guidare già a 16 anni. Ha l’airbag, l’Abs e il climatizzatore di serie e un telaio in lamiera stampata che la rende stabile (e più sicura), ma lo sterzo è rigido

BAW1: La microcar a “pila” anche a quattro posti

A SUO AGIO IN CITTÀ

La BAW1 è un quadriciclo elettrico pesante (categoria L7) cinese spinto da un motore elettrico posteriore da 27 CV e con 170 chilometri di autonomia dichiarata (la “pila” al litio è di 13,7 kWh). È un veicolo compatto, lungo appena 316 cm e ideale per gli spostamenti in città, che si può guidare già a 16 anni con la patente B1. Il suo asso nella manica sta nel fatto che è disponibile sia in versione a due sia a quattro posti (una rarità per questa tipologia di veicoli, che solitamente ospitano solo un passeggero oltre al guidatore). La due posti (che in versione Fun parte da 14.900 euro e ha una “pila” di 13,7 kWh con 170 km d’autonomia) c’è pure “cargo” (a 838 euro in più), con un pratico vano per sistemare le merci, batteria maggiorata da 17,28 kWh e 220 km d’autonomia dichiarata. Questa “pila” c’è pure per la quattro posti in versione City che costa 17.300 euro (1.400 euro in più della Young, sempre a quattro posti, ma con la batteria di 13,7 kWh).

FORME SIMPATICHE

All’esterno la BAW1 ha forme squadrate e “simpatiche”, con portiere piuttosto ampie e ruote piccine con cerchi di 13”. Gli spazi interni della versione quattro posti sono ben congegnati: davanti due adulti (alti più di 170 cm) stanno comodi. Dietro però i centimetri per le ginocchia sono ridotti a zero, mentre nel piccolo baule ci stanno al massimo un paio di zaini. Semplici ed essenziali il cruscotto digitale e il display principale, che sono appaiati e che insieme hanno una diagonale di 10,25”. La dotazione di serie della BAW1 è molto più completa di quella di molte microcar attualmente in vendita e prevede le telecamere a 360°, l’ABS, l’airbag per il guidatore e il climatizzatore. Si pagano invece 360 euro i quattro colori (tre di questi col tetto a contrasto) a pagamento.

STABILE SU STRADA

La batteria da 13,7 kWh della BAW1 che abbiamo provato si ricarica a 2,3 kW dalla presa Schuko di casa da 220 V e per il “pieno” di elettroni servono poco meno di 6 ore. La microcar elettrica si guida meglio degli altri quadricicli di pari dimensione, questo perché ha un più rigido telaio in lamiera stampata (simile a quello delle auto) e non un semplice “reticolo” tubolare. Ciò, oltre a garantire più sicurezza durante gli urti, offre maggiore stabilità durante la marcia, con lo sterzo (un  po’ rigido) che è più preciso di quello di molte microcar sul mercato. Infine, i 27 CV muovono senza grandi problemi i 740 kg della BAW1, che prende velocità senza dare strattoni e con molta calma, raggiungendo una velocità massima di 90 km/h.

 



Aggiungi un commento
Ritratto di Fortesque
31 marzo 2025 - 13:37
Se ti presenti a scuola con sta coppetta da una pallina gusto puffo il termine bullismo assume nuovi significati.
Ritratto di Road Runner Superbird
31 marzo 2025 - 14:06
Dipende, per una ragazza va bene. Ma in altri colori tipo rosso e nero non è tanto diversa da quelle microcar diesel. Almeno questa ha gli airbag e una struttura da auto.
Ritratto di AngelFox
31 marzo 2025 - 14:52
Esatto
Ritratto di AlvolANO
31 marzo 2025 - 13:50
Bella quanto l’aumento della pressione fiscale di questo governo
Ritratto di chinaobbrobri
2 aprile 2025 - 07:01
Ahahahahahahaha!! Ma te le sogni la notte ste battute, oppure scrivi tanto per farti notare?
Ritratto di Balzar
31 marzo 2025 - 14:06
Appena l’ho vista ho cominciato subito a sBAWare…
Ritratto di Quello la
31 marzo 2025 - 14:10
E niente: c’è chi detesta i SUV, troppo grandi, potenti, ingombranti ed energivori… ma quando si propone qualcosa di piccolo, agile, eccetera, allora: non è un’auto, ma è brutta, è pericolosa perché è troppo piccola, e così via. Del resto siamo italiani :-)
Ritratto di il_purista5
31 marzo 2025 - 14:51
ma quale agile che alla prima curva si rebalta
Ritratto di Andre_a
31 marzo 2025 - 15:08
D'accordo su quasi tutto. Che sia pericolosa però è oggettivo: dati alla mano si muore molto di più in microcar che non in motorino. Questa in particolare, tra telaio automobilistico, airbag e abs potrebbe essere un po' meglio, però costa un botto.
Ritratto di Ilmarchesino
31 marzo 2025 - 16:59
3
La cosa assurda è che airbag e ABS sono optional mentre dovrebbero essere obbligatori..poi 15k sonore de la panda che almeno in tangenziale trema poco se sorpassano dei tir
Ritratto di Balzar
31 marzo 2025 - 16:34
AV si è sempre occupato di auto, dalle citycar ai marchi di lusso, ma non di quadricicli per ragazzini o per menomati. Perché non ne parlava quando erano a benzina o addirittura diesel? Solo adesso per marchettare l’elettrico cinese? Un po’ di coerenza, perdiana!
Ritratto di Santhiago
31 marzo 2025 - 21:13
Non penserai veramente che qualcuno creda che tu possa esser serio, nel difendere obbrobri come questo?
Ritratto di Quello la
31 marzo 2025 - 21:45
Cari tutti, insisto. Credo che nel medio periodo molte persone non potranno più permettersi auto medie e si rivolgeranno a questo genere di vetture. Non dico che sia il massimo, non ha nemmeno i fari tondi come la 911 :-) Dico che per la città può essere una soluzione. Più pericolosa di uno scooter? Ok! Però ripara dalla pioggia e ha il clima… insomma, penso che possa essere qualcosa di buono. Che poi, quando uscirono, le auto che oggi simboleggiano un’epoca (500, Maggiolino, 2CV, Trabant, ad esempio) erano snobbate e considerate brutte, probabilmente.
Ritratto di Santhiago
1 aprile 2025 - 07:20
Pensavo ci stessi prendendo il giro. Con la chiosa finale, ok, ho capito che è davvero così.
Ritratto di Andre_a
1 aprile 2025 - 12:06
Tra morire e prendere un po' d'acqua, io preferisco la seconda opzione :) Che poi l'abbigliamento tecnico moderno fa miracoli, ormai ti fai 30-50 km in moto sotto l'acqua e quando arrivi sei completamente asciutto. E ribadisco il costo: se la vuoi 4 posti con l'aria condizionata costa nettamente più della Sandero base, più o meno quanto la Sandero Stepway, la Panda o la C3 e, se proprio la vuoi elettrica, a 1000€ in più c'è la Spring. Come dicevo anche in altri articoli, il concetto di microcar mi piace molto, ma la realizzazione no. Questo modello è un mezzo passetto nella direzione giusta, ma penso che dovrebbero rilassare un po' i requisiti dei quadricicli pesanti, soprattutto in termini di peso, in modo da aumentarne la sicurezza e abbassare i prezzi.
Ritratto di Corrado Mauceri
31 marzo 2025 - 14:27
Non ha senso di esistere
Ritratto di rellino1
31 marzo 2025 - 19:52
1
Se vivi in città ed hai figli che devi accompagnare ovunque o rischi che vengano scippati a fare 400 metri la sera... un senso ce l'ha. Un tempo era un problema solo di metropoli tipo Milano, ma ora anche in città più piccole, A differenza di tutte le altre microcar poi questa ha 4 posti, quindi utilizzabile da tutta la famiglia in caso di emergenza, il che la rende pratica come seconda auto e con un'economia di utilizzo impareggiabile.
Ritratto di telemo
31 marzo 2025 - 14:30
Ma basta con questi macchinine con le pile per bambini. Cos'è diventato questo sito, AlQuadriciclo.
Ritratto di probus78
31 marzo 2025 - 14:41
Non contesto il segmento di microcar elettriche che sicuramente si diffonderanno, però i prezzi mi sembrano eccessivi. Perchè dovrei preferire questa a una Spring che costa poco di più ?
Ritratto di deutsch
31 marzo 2025 - 15:17
4
perchè per guidare la spring servono 18 anni mentre i quadricicli sono guidabili da 14/16 anni a seconda del tipo, e la maggior parte dei guidatori acquisti i quadricicli in luogo del 50cc o del 125cc e sono minorenni
Ritratto di Ilmarchesino
31 marzo 2025 - 17:01
3
Caro qui si fanno articoli non per i sedicenni senza patente ma bensì per fare capire che tra qualche anno i cittadini dovranno andare in questa tipologia di auto perché altro nn possono permettersi
Ritratto di deutsch
31 marzo 2025 - 17:03
4
ognuno ha la propria idea, e fa i propri conti
Ritratto di deutsch
31 marzo 2025 - 15:18
4
il prezzo alto deriva da una questione di bassi numeri
Ritratto di Volpe bianca
31 marzo 2025 - 14:46
Oppure, in alternativa, c'è la Escalade IQ dell'altro articolo.
Ritratto di NeuroToni
31 marzo 2025 - 15:38
Quello è un quadricilcio infinitamente pesante.
Ritratto di Ilmarchesino
31 marzo 2025 - 17:02
3
Questa è la posacenere della.escalade
Ritratto di Oxygenerator
31 marzo 2025 - 15:05
Perfetta per la città. 4 posti. Elettrica. Queste soluzioni in città congestionate dovrebbero avere sgravi fiscali altissimi e la possibilità di andare ovunque. Anche sulle vie dedicate agli autobus
Ritratto di Oxygenerator
31 marzo 2025 - 15:06
Taxy volevo dire
Ritratto di NeuroToni
31 marzo 2025 - 15:39
Ok che è elettrica, ma ti faresti vedere in giro con sto coso?
Ritratto di Luccichio
31 marzo 2025 - 22:11
Siamo ancora a sti livelli di pensiero, non è l'auto che ti fa figo e se pensi questi vuol dire che sei vecchio come me.
Ritratto di Oxygenerator
1 aprile 2025 - 08:16
Perchè in panda sarebbe meglio ?
Ritratto di NeuroToni
2 aprile 2025 - 19:39
La grande panda si
Ritratto di fabrizio GT
31 marzo 2025 - 15:59
Sgravi fiscali altissimi...minino 90%!!! Anzi no me lo devono regalare sto obobrio di macchinina per peg Perego....
Ritratto di giocchan
31 marzo 2025 - 17:19
Il governo non parlava di incentivarli? Parlava anche, ancora prima delle Kei car se non ricordo male... (ovviamente non sapendo nemmeno cosa fossero...)
Ritratto di nialex
1 aprile 2025 - 08:59
si fanno come il monopattino, prima lo incentivano dopo quasi ne vietano la circolazione
Ritratto di giocchan
1 aprile 2025 - 13:22
Il monopattino elettrico però era una roba quasi "nuova"... le miniauto sono in giro da 20 anni... (e prima di esse c'era la 126 o la vecchia-vecchia 500... quasi delle "miniauto"...) PS: nota di folklore, la vecchia 126 era lunga 3.1 metri e larga 1.38 metri... questa BAW1 è poco più lunga, e più larga di 12cm... cambia molto l'altezza, 1.34 metri per la 126, ben 1.58 per la BAW1 (ovvero 24cm!)
Ritratto di Trattoretto
31 marzo 2025 - 17:51
È un po' cara però
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
31 marzo 2025 - 15:29
ribadisco, questa è l'auto elettrica nel suo contesto ottimale, forme e stile compresi, anche se stivare quattro esseri viventi al suo interno mi sembra un tantino azzardato, poi non stupiamoci di vederne tre su uno scooter o due su un monopattino perchè il livello di sicurezza è il medesimo
Ritratto di NeuroToni
31 marzo 2025 - 15:37
Per estetica il Mobilize Duo non lo batte nessuno.
Ritratto di giocchan
31 marzo 2025 - 17:19
Però, però questa con la forma "a scatoletta" probabilmente dentro è più spaziosa
Ritratto di ziobell0
31 marzo 2025 - 16:29
"ottima per la città" questa mezza ciabatta con le ruotine del tagliaerba. Ma un tempo non c'erano le ford fiesta, opel corsa, fiat panda, che erano perfette per la città e pure per la gita fuori porta? che progresso
Ritratto di giocchan
31 marzo 2025 - 16:48
A queste cifre la compri per gli ingombri o perchè non hai 18 anni... perchè per il resto, la Spring o la T03 stravincono (specialmente mettendoci clima e abs)
Ritratto di Luccichio
31 marzo 2025 - 22:12
La Spring non la può guidare il figlio di 16 anni. Inutile parlare di segmenti diversi.
Ritratto di giocchan
31 marzo 2025 - 23:40
È quello che ho detto - a quella cifra la compri perchè hai meno di 18 anni, per il resto non ha senso. Ami invece potrebbe avere un senso anche per chi ha più di 18 anni, visto che costa 8k (volendo, anche Mobilize Duo... in versione quadriciclo pesante parte da 11.6k, molto meno di 14.9k)
Ritratto di otttoz
31 marzo 2025 - 17:29
manca esp e frenata automatica salva pedoni e ciclisti
Ritratto di Ant.o.lantio6
31 marzo 2025 - 20:01
Perche' no per i convinti dell elettrico e del green..d'altronde le auto elettriche con i loro attuali enormi limiti, danno il loro meglio in città, economica, va ovunque ,basta una piccola autorimessa e costa meno della metà delle maggior parte delle altre elettriche a listino che offrono pochi km di autonomia in più.C'e' pure 4 posti o furgonata.e pensare che ce chi spende una fortuna per avere solo il piacere di scattare semaforo-semaforo e stare dentro una scocca esterna simili ad un modello termico ...
Ritratto di alex_rm
31 marzo 2025 - 21:09
Almeno un marchio più originale potevano usarlo.invece di baw che somiglia a bmw
Ritratto di Luccichio
31 marzo 2025 - 22:13
Quella a 2 posti rimane ancora più commerciabile perché la può guidare un ragazzino di 14 anni.
Ritratto di giocchan
31 marzo 2025 - 23:41
Credo di no - va a 90km/h è omologata come quadricilo pesante... credo servano comunque 16 anni.
Ritratto di BZ808
31 marzo 2025 - 22:27
A certi 16enni non darei nemmeno quelle da due, figuriamoci questa da quattro...
Ritratto di Fortesque
1 aprile 2025 - 14:50
Non cambia niente tra l’altro! Un 16enne può portare un solo passeggero.
Ritratto di BZ808
1 aprile 2025 - 16:20
Il 16enne non potrebbe nemmeno acquistare alcolici... ;-)
Ritratto di Gasolone xv
31 marzo 2025 - 23:26
15000€ per questa merd@, solo un cocainomane metrosessuale di milano puo avere il coraggio di farsi vedere in giro su sta roba...
Ritratto di fiat131
1 aprile 2025 - 00:36
Pesa troppo e sa di truffa ! La potenza massima eccede il valore legale che è circa 21 cv e la massa è troppo alta: la batteria da 13,7 kW non può pesare 200 kg.
Ritratto di fastidio
1 aprile 2025 - 12:35
8
Più alta che larga, vorrei vedere questa cosa fa alla curva del tabaccaio..
Ritratto di AZ
1 aprile 2025 - 19:36
Di solito mi piacciono, ma questa macchinetta è inutilmente lunga e stretta. Meritava di essere più larga e di essere una vera auto.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser