NEWS

Nel 2009 un'auto su due è stata acquistata grazie agli incentivi

05 gennaio 2010

Il 49% delle vetture vendute in Italia nel 2009 è stato acquistato grazie agli ecoincentivi erogati dal Governo. Un dato che rende l'idea su quale effetto abbiano avuto gli aiuti statali sul mercato dell'auto.

UNA SU DUE - Circa la metà delle auto vendute in Italia nel 2009 è stata immatricolata grazie agli incentivi. È quanto emerge “incrociando” i dati Anfia (l'Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) e quelli del consuntivo 2009 sui bonus statali forniti dall'Automobile Club d'Italia.

Per l'Anfia infatti nel 2009 sono state vendute 2.158.010 automobili e, secondo l'Aci, 1.059.504 di queste attraverso gli ecoincentivi. Conti alla mano il 49% delle vendite in Italia nel 2009 è merito dei finanziamenti erogati dallo Stato.

LE AUTO "VERDI" - Un dato così rilevante dà l'idea di quanto gli incentivi voluti dal Governo italiano abbiano influenzato un mercato ampiamente in crisi. Inoltre, secondo l'Aci, il 90,29% delle auto comprate attraverso i bonus è stato acquistato rottamando una vettura più inquinante. Solo il 9,71% dei clienti ha dunque scelto vetture a Gpl, a metano o ibride, quelle cioè che godevano degli incentivi anche senza rottamare una vettura più vecchia.

“È un buon risultato”, ha commentato il presidente dell’ACI, Enrico Gelpi, “il sistema ha funzionato e ha assicurato vantaggi alla collettività. Ora bisogna aprire una nuova fase che favorisca, come ho già rappresentato in una lettera al ministro Scajola, l'acquisto anche di auto dotate dei più moderni dispositivi per la prevenzione degli incidenti, come il controllo elettronico della stabilità. Oltre che per l’ambiente, avremmo così benefici anche per la sicurezza stradale”.

MEGLIO AL SUD - Gli ecoincentivi legati alla rottamazione hanno avuto più successo al Sud. In Calabria ad esempio il 98,63% degli acquisti attraverso i bonus statali è avvenuto in sostituzione di un’auto più inquinante così come in Sicilia (98,48%) e in Basilicata (98,26%).

Se dunque in Italia la media di auto vendute con incentivi, ma senza la rottamazione, è stata del 9,71%, ci sono state Regioni più virtuose che hanno “comprato” un numero maggiore di auto “verdi”. È il caso dell'Emilia Romagna con il 18,9% delle immatricolazioni seguita dal Piemonte (15,72%) e dalla Toscana (15,35%).

MOLTE UTILITARIE - Secondo l'Aci, inoltre, il 62,38% delle agevolazioni è stato concesso nel 2009 per auto di cilindrata compresa tra gli 1,2 e gli 1,5 litri mentre il 12,49% per vetture con una cubatura non superiore a un litro. Tra le auto demolite, il 45,67% era una Euro2, il 32,37% una Euro1 e il 21,96% una Euro 0.

 

INCENTIVI 2009 DIVISI PER REGIONE
REGIONE CON INCENT. CON INCENT. E
ROTTAMAZ
.
% SENZA ROTTAMAZ.
%
 ABRUZZO 25.606 24.416 95,35 1.190 4,65
 BASILICATA 8.526 8.378 98,26 148 1,74
 CALABRIA 27.893 27.511 98,63 382 1,37
 CAMPANIA 77.370 74.875 96,78 2.495 3,22
 EMILIA 95.494 77.448 81,10 18.046 18,9
 FRIULI V. G. 22.403 21.268 94,93 1.135 5,07
 LAZIO 94.098 87.453 92,94 6.645 7,06
 LIGURIA 25.012 22.969 91,83 2.043 8,17
 LOMBARDIA 184.183 161.616 97,75 22.567 12,25
 MARCHE 35.274 32.221 91,34 3.053 8,66
 MOLISE 4.825 4.632 96 193 4
 PIEMONTE 92.579 78.021 84,28 14.558 15,72
 PUGLIA 55.621 53.927 96,95 1.694 3,05
 SARDEGNA 28.489 27.495 97,26 994 3,49
 SICILIA 75.614 74.465 98,48 1.149 1,52
 TOSCANA 80.802 68.398 84,65 12.404 15,35
 TRENTINO 13.490 12.014 89,06 1.476 10,94
 UMBRIA 20.288 18.978 93,54 1.319 6,46
 VALLE D'AOSTA 3.282 3.170 96,59 112 3,41
 VENETO 88.655 77.357 87,26 11.298 12,74
 ITALIA 1.059.504 956.612 90,29 102.892 9,71

 
Dati ACI.



Aggiungi un commento
Ritratto di Oscar
5 gennaio 2010 - 10:25
sono contento che stiamo migliorando, e che soprattutto stiamo inquinando meno, non ci posso credere, il 29% per auto euro 0, per le altre va bene, ma euro 0, quest'anno credo che abbiamo inquinato davvero meno davanti agli altri anni
Ritratto di matt
5 gennaio 2010 - 10:37
davvero bei risultati, nn c'è che dire. peccato per una cosa: la nostra storia automobilistica è andata in fumo, è stata rottamata. Per colpa degli incentivi piazzali e piazzali di auto piene di storia come 500, 600, 128, 131 e vecchie alfaromeo e altre auto che han fatto la storia sono state eliminate per sempre. nn ci credete? fatevi un giro dagli sfascia-carrozze e vedete quanti miti dell'auto sono stati portati alla gogna.
Ritratto di El bocia
5 gennaio 2010 - 13:40
la fiat ci deve ringraziare...a tutti gli italiani...
Ritratto di trucio
5 gennaio 2010 - 16:36
gli incentivi italiani hanno interessato tutte le case automobilistiche. tra l'altro è stato più volte sottolineato che gli incentivi più "vantaggiosi" per fiat sono stati quelli varati dal governo tedesco...
Ritratto di El bocia
5 gennaio 2010 - 19:05
provo a riformulare...i soldi che sono stati dati alle case automobilistiche, potevano essere spesi in un altro modo per tutti, anzichè favorire 10.000 posti di lavoro e i soliti 4 "padroni"...in italia siamo 60 milioni...le altre case non so come siano prese ma fiat è stata salvata da NOI dal fallimento.
Ritratto di trucio
5 gennaio 2010 - 20:06
il gruppo fiat ha oltre 53'000 dipendenti, considerando l'indotto e il resto della filiera di settore può tranquillamente raddoppiare... ora, non ho i dati ufficiali, però è almeno dieci volte il numero che hai proposto tu... non si tratta di "salvare" quei due dipendenti, ma un intero settore e un intero apparato produttivo del Paese. Senza cntare che assorbe una porzione considerevole degli investimenti in ricerca sul totale nazionale. Comunque son discorsi che non hanno nulla a che vedere con gli incentivi del 2009. Colossi come bmw, mercedes e anche vw hanno avuto pesanti problemi di liquidità e son stati salvati dagli incentivi tanto quanto altri.
Ritratto di trucio
5 gennaio 2010 - 20:08
o
Ritratto di El bocia
5 gennaio 2010 - 21:56
...gli italiani sono 60 MILIONI, mi dispiace per questi 100 mila (potrebbero essere anche 500.000) ma bisognerebbe guardare il bene di tutti, non di una piccola cerchia...in più il solito discorso...ok secondo te la fiat è meglio di tutti i costruttori del mondo, peccato che le uniche auto che vende sono quelle che costano meno di 13.000 euro (panda/punto/ 500 e basta)...aggiungo solo un' ultima cosa, come ben saprai la tua amata fiat sta spostando le fabbriche nell' est europa, dove la manodopera è bassa...e siamo ancora convinti che questi incentivi servano per mantenere i nostri operai? tu difendili pure e comprati le loro auto se vuoi, ma almeno abbi la decenza di non difenderli perchè ti stanno prendendo in giro...svegliati
Ritratto di trucio
6 gennaio 2010 - 00:04
la 500 mediamente costa più di 13'000... non sto nemmeno ad elencarti i modelli di punta di quest'anno perchè son discorsi inutili. Comunque, è il posizionamento che si è cercata, signific che in quella fascia è stata accolta meglio dal mercato. cosa centra il prezzo di una macchina? modelli di quelle fasce sono nei listini di tutti i maggiori gruppi, anche a prezzi più bassi. Non ho mai detto che fiat sia la migliore del mondo e nemmeno lo penso. mi limito solo a correggere le bugie che scrivi tu. Non sta spostando nulla nel'est europa, anzi, la produzione della panda viene trasferita in italia. ti ricordo poi che la tua cara vw è stata una delle prime a creare joint-venture in cina. il bene di tutti? 100'000 lavoratori per te sono una cerchia ristretta?! lo stato non ha salvato niente, questi incentivi erano diretti a tutto il settore. ne beneficiava fiat, come bmw, come mercedes...
Ritratto di trucio
6 gennaio 2010 - 00:02
ti brucia la performance clamorosa di quest'anno eh?!
Ritratto di kaleyro
5 gennaio 2010 - 13:55
Tutte le case automobilistiche hanno beneficiato degli incentivi, non solo FIAT. E degli incentivi chi ne guadagna poi? Mica solo le case, ma anche i cittadini che comprano auto nuove... Io ho risparmiato 3000 €...
Ritratto di Peppe
5 gennaio 2010 - 14:04
La Fiat deve ringraziare lo Stato soprattutto perchè senza gli incentivi "pesanti" non sarebbe riuscita a vendere tutte quelle schifose e lente Panda - Punto classic - Grande Punto Natural Power
Ritratto di matteoscappereo
5 gennaio 2010 - 14:28
e come al solito facciamo tutti i liberisti ma quando ci sono problemi le Case automobilistiche non esitano a chiedere l'aiuto dello Stato....gli incentivi sono solo uno stratagemma per ritardare la morte annunciata di un mercato, quello dell'auto, che deve cambiare modello di business se vuole sopravvivere.
Ritratto di cavalierebianco
5 gennaio 2010 - 15:11
Concordo al 100 per cento. Tutti liberisti sulla pelle della collettività (e non solo nell'auto...)
Ritratto di Oscar
5 gennaio 2010 - 15:22
gli incentivi aiutano ad abbassare i costi, e ad inquinare meno, xrò la storia dei miti è vera, adesso ci sono poche auto d'epoca
Ritratto di tonino
6 gennaio 2010 - 00:07
1
Aumentando i prezzi delle auto ,ti regalano rottamazione?Quando poi penserete che senza rottamazione potreste vendere un'auto piccola a metano,+ di 16000 euro:ecco s'inventono la rottam......Fatto!!!!! X vendere le auto dovete abbassare i prezzi :-guadagno su' un'auto +guadagno su tante queste sono le carti vincenti ......Tanto prima o poi le adotterete tutti!!!!!!!!O cosi' o' tutti a casa!!!!!
Ritratto di 31032003
6 gennaio 2010 - 17:19
la fiat deve ringraziare anche per il passato perche' ha sempre chiesto aiuto allo stato italiano altrimenti licenziava se compri la fiat la paghi due volte con le tasse

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 17 settembre
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser