UNA SU DUE - Circa la metà delle auto vendute in Italia nel 2009 è stata immatricolata grazie agli incentivi. È quanto emerge “incrociando” i dati Anfia (l'Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) e quelli del consuntivo 2009 sui bonus statali forniti dall'Automobile Club d'Italia.
Per l'Anfia infatti nel 2009 sono state vendute 2.158.010 automobili e, secondo l'Aci, 1.059.504 di queste attraverso gli ecoincentivi. Conti alla mano il 49% delle vendite in Italia nel 2009 è merito dei finanziamenti erogati dallo Stato.
LE AUTO "VERDI" - Un dato così rilevante dà l'idea di quanto gli incentivi voluti dal Governo italiano abbiano influenzato un mercato ampiamente in crisi. Inoltre, secondo l'Aci, il 90,29% delle auto comprate attraverso i bonus è stato acquistato rottamando una vettura più inquinante. Solo il 9,71% dei clienti ha dunque scelto vetture a Gpl, a metano o ibride, quelle cioè che godevano degli incentivi anche senza rottamare una vettura più vecchia.
“È un buon risultato”, ha commentato il presidente dell’ACI, Enrico Gelpi, “il sistema ha funzionato e ha assicurato vantaggi alla collettività. Ora bisogna aprire una nuova fase che favorisca, come ho già rappresentato in una lettera al ministro Scajola, l'acquisto anche di auto dotate dei più moderni dispositivi per la prevenzione degli incidenti, come il controllo elettronico della stabilità. Oltre che per l’ambiente, avremmo così benefici anche per la sicurezza stradale”.
MEGLIO AL SUD - Gli ecoincentivi legati alla rottamazione hanno avuto più successo al Sud. In Calabria ad esempio il 98,63% degli acquisti attraverso i bonus statali è avvenuto in sostituzione di un’auto più inquinante così come in Sicilia (98,48%) e in Basilicata (98,26%).
Se dunque in Italia la media di auto vendute con incentivi, ma senza la rottamazione, è stata del 9,71%, ci sono state Regioni più virtuose che hanno “comprato” un numero maggiore di auto “verdi”. È il caso dell'Emilia Romagna con il 18,9% delle immatricolazioni seguita dal Piemonte (15,72%) e dalla Toscana (15,35%).
MOLTE UTILITARIE - Secondo l'Aci, inoltre, il 62,38% delle agevolazioni è stato concesso nel 2009 per auto di cilindrata compresa tra gli 1,2 e gli 1,5 litri mentre il 12,49% per vetture con una cubatura non superiore a un litro. Tra le auto demolite, il 45,67% era una Euro2, il 32,37% una Euro1 e il 21,96% una Euro 0.
REGIONE | CON INCENT. | CON INCENT. E ROTTAMAZ. | % | SENZA ROTTAMAZ. | % |
ABRUZZO | 25.606 | 24.416 | 95,35 | 1.190 | 4,65 |
BASILICATA | 8.526 | 8.378 | 98,26 | 148 | 1,74 |
CALABRIA | 27.893 | 27.511 | 98,63 | 382 | 1,37 |
CAMPANIA | 77.370 | 74.875 | 96,78 | 2.495 | 3,22 |
EMILIA | 95.494 | 77.448 | 81,10 | 18.046 | 18,9 |
FRIULI V. G. | 22.403 | 21.268 | 94,93 | 1.135 | 5,07 |
LAZIO | 94.098 | 87.453 | 92,94 | 6.645 | 7,06 |
LIGURIA | 25.012 | 22.969 | 91,83 | 2.043 | 8,17 |
LOMBARDIA | 184.183 | 161.616 | 97,75 | 22.567 | 12,25 |
MARCHE | 35.274 | 32.221 | 91,34 | 3.053 | 8,66 |
MOLISE | 4.825 | 4.632 | 96 | 193 | 4 |
PIEMONTE | 92.579 | 78.021 | 84,28 | 14.558 | 15,72 |
PUGLIA | 55.621 | 53.927 | 96,95 | 1.694 | 3,05 |
SARDEGNA | 28.489 | 27.495 | 97,26 | 994 | 3,49 |
SICILIA | 75.614 | 74.465 | 98,48 | 1.149 | 1,52 |
TOSCANA | 80.802 | 68.398 | 84,65 | 12.404 | 15,35 |
TRENTINO | 13.490 | 12.014 | 89,06 | 1.476 | 10,94 |
UMBRIA | 20.288 | 18.978 | 93,54 | 1.319 | 6,46 |
VALLE D'AOSTA | 3.282 | 3.170 | 96,59 | 112 | 3,41 |
VENETO | 88.655 | 77.357 | 87,26 | 11.298 | 12,74 |
ITALIA | 1.059.504 | 956.612 | 90,29 | 102.892 | 9,71 |
Dati ACI.