NEWS

A Bruxelles i primi taxi elettrici BYD e6

16 ottobre 2014

Dopo Rotterdam e Londra, i BYD e6 arrivano in Belgio. La flotta è composta da 34 unità, con autonomia dichiarata pari a 300 km.

A Bruxelles i primi taxi elettrici BYD e6
MADE IN CHINA - Provengono dalla cinese BYD (Build Your Dreams, lettaralmente “Costruisci i tuoi sogni”) i taxi elettrici che girano per Bruxelles: la flotta è composta dal modello e6, crossover di medie dimensioni (455 cm di lunghezza). Spinta da un motore da 102 CV e 450 Nm di coppia, la BYD e6 promette un'autonomia di 300 km e un tempo di ricarica pari a due ore per le batterie al fosfato di ferro da colonnine apposite (il tempo è non dichiarato per la ricarica da una normale presa di corrente).
 
PROGETTO MONDO - La BYD e6 è già in servizio in alcune città, a partire da quella cinese di Shenzhen, dove ha sede la casa. Sono circa 850 i taxi e 750 i veicoli di polizia così allestiti a circolare: i primi hanno debuttato oltre cinque anni fa. Qualche e6 circola a Hong Kong, ma anche a Londra e Rotterdam; secondo il costruttore, la flotta di e6 ha già percorso “più di 200 milioni di chilometri senza accusare significativi danni”. Per Bruxelles, i taxi BYD saranno garantiti 5 anni e 300.000 km; per quanto concerne le batterie, se in questo periodo di tempo la loro capacità diminuirà più del 20%, il produttore le rimpiazzerà gratuitamente.
 
ORA LE COLONNINE - Sono 34 le BYD e6 immatricolate come taxi, più una per uso privato; il costo è di 46.000 euro, tasse escluse. Sono state acquistate con il contributo della municipalità cittadina, con il contemporaneo impegno da parte del locale ministro dei trasporti e dei lavori pubblici Pascal Smet a costruire colonnine di ricarica. In media, è previsto un impiego quotidiano di 200 km al giorno, circa il 50% sotto l'autonomia teorica dei taxi.


Aggiungi un commento
Ritratto di piccoloanto
16 ottobre 2014 - 16:17
pero non mi piacciono a me
Ritratto di Fr4ncesco
16 ottobre 2014 - 16:53
2
Per le città europee avrei preferito delle Opel Ampera.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
17 ottobre 2014 - 10:25
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di ilpongo
17 ottobre 2014 - 14:58
5
Solo io ci vedo un neocolonialismo inverso? Mah! Auto brutta, prestazioni e termini del contratto interessanti. Fa specie vedere che un Paese BRIC (quelli fuori dal Protocollo di Kyoto per intenderci) "eccella" in mobilità sostenibile...
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser