BYD

La cinese BYD (da Build your dreams, Costruisci i tuoi sogni) fa parte della BYD Company, fondata nel 1995 da Wang ChuanFu per produrre batterie ricaricabili; l'imprenditore acquisì nel 2003 un'azienda statale di auto che stava attraversando un periodo di difficoltà.  

Dopo l'esordio in patria, e il lancio della prima ibida plug-in prodotta in serie al mondo (la e6 del 2008), nel 2011 la BYD iniziò a esportare le sue vetture in America e in Europa. Nel 2022, l'anno in cui produsse la sua ultima auto a motore endotermico, le vendite superarono quelle della Tesla e in contemporanea il gruppo diventò il maggior costruttore al mondo di batterie per telefoni cellulari.  

L'esordio della casa cinese in Italia risale al 2023; le vetture importate sono utilitarie, berline (anche di lusso, come la Han) e crossover; la maggior parte sono elettriche, ma la Seal U è anche ibrida ricaricabile.

 

Novità BYD

  • Arriva in Italia l’ammiraglia della BYD

    La BYD Tang è una suv elettrica di grandi dimensioni che ha 517 CV di potenza, tanto spazio a bordo, sette posti e un’autonomia massima di 530 km.
  • La BYD stupisce con la super piattaforma da 1000 volt

    La nuova architettura per le auto elettriche promette di fare il pieno di energia in tempi paragonabili a un rifornimento al distributore di benzina.
  • BYD Atto 2: debutto europeo

    Al Salone di Bruxelles la BYD mostra in anteprima la nuova crossover elettrica che arriverà nelle concessionarie a febbraio del 2025.
  • BYD: il piano di espansione in Italia

    In programma ci sono l’apertura di oltre 100 punti di assistenza e un ampliamento (già iniziato) dell’offerta di modelli: non più solo elettrici, ma anche ibridi plug-in.
  • La BYD festeggia 10 milioni di veicoli a “nuova energia”

    Dal 1995 a oggi la cinese BYD ha scalato le classifiche, diventando il 9° costruttore mondiale con 2.885.066 veicoli (dato riferito al 2023).
  • Nuovo vertice italiano per la BYD

    La BYD sceglie Alessandro Grosso, ex FCA e Stellantis, come country manager per l'Italia.
  • La BYD Seal si rinnova

    Il “model year” 2025 della berlina elettrica cinese riceve importanti aggiornamenti tecnici e un nuovo interno.
  • La BYD avrà una fabbrica in Turchia

    La cinese BYD ha siglato un accordo per la costruzione di un nuovo stabilimento da 150.000 auto l’anno che sarà attivo dalla fine del 2026.
  • Abbiamo guidato la BYD Tang

    Sulle autobahn tedesche tra Francoforte e Gelsenkirchen abbiamo messo alla prova la più grande suv della casa cinese. Arriverà in Italia? Vedremo.

Video BYD

  • BYD Atto 2
    La BYD Atto 2 è una crossover elettrica ben rifinita, con un infotainment moderno e un abitacolo ampio; non un granché il bagagliaio. In città è a suo agio, ma lontano dal traffico la batteria si scarica in fretta. Qui il primo contatto.
  • BYD Atto 2
    Al Salone di Bruxelles la BYD mostra in anteprima la nuova crossover elettrica che arriverà nelle concessionarie a febbraio del 2025. Qui per saperne di più.
  • BYD Sealion 7
    Questa filante crossover a “pila” è ben rifinita, ha un infotainment moderno e, pur con 530 cavalli, punta molto sul comfort: in curva “dondola” un po’ troppo. Ottima la dotazione in rapporto al prezzo. Qui il primo contatto.
  • BYD Tang
    Sulle autobahn tedesche tra Francoforte e Gelsenkirchen abbiamo messo alla prova la più grande suv della casa cinese. Arriverà in Italia? Vedremo. Qui per saperne di più.
  • BYD Seal U DM-i
    Versione ibrida plug-in della crossover elettrica da poco sbarcata in Italia, la BYD Seal U DM-i convince per il grande comfort e l’abitacolo ampio, lussuoso e ben rifinito. Lo sprint non è male, ma la guida vivace è penalizzata dalle sospensioni morbide e dallo sterzo poco preciso. Qui il primo contatto.
  • BYD Seal U DM-i
    La Seal U DM-i, che fa il suo debutto europeo proprio al Salone di Ginevra 2024, sarà disponibile dal secondo trimestre del 2024. Andiamo scoprirla. Qui per saperne di più.

Primi contatti BYD

Prove BYD

dagli archivi

  • La BYD produrrà auto in Ungheria

    L’azienda cinese inizierà a Szeged i lavori di costruzione per il suo stabilimento Europeo. Tramonta definitivamente l’ipotesi italiana, mai realmente in gioco.
  • BYD Seal: la Model 3 ha una nuova rivale

    La BYD Seal è una berlina cinese lunga 480 cm che può vantare fino 570 km di autonomia dichiarata. Arriverà in Italia nell’autunno del 2023 con prezzi da circa 45 a 55.000 euro.
  • La cinese BYD mette un piede in Europa

    Il primo modello ad arrivare sarà la suv elettrica Tang EV600: primi test in Norvegia, poi le vendite inizieranno in altri Paesi del Continente.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser