NEWS

Cambiano le regole sugli spostamenti con il nuovo decreto Draghi

Pubblicato 23 febbraio 2021

Il divieto di spostamento tra le regioni prorogato fino al 27 marzo. Stop alle visite agli amici e ai parenti in zona rossa.

Cambiano le regole sugli spostamenti con il nuovo decreto Draghi

VIETATI GLI SPOSTAMENTI TRA REGIONI - In seguito all’entrata in vigore del primo decreto del governo presieduto da Mario Draghi cambiano le regole degli spostamenti. Restano vietati gli quelli tra le regioni, anche in fascia gialla, fino a 27 marzo 2021. Non è consentito uscire dalla propria regione per motivi di turismo e dunque è escluso che si possa soggiornare, anche per lunghi periodi, in alberghi, case in affitto o altre strutture ricettive. Le gite fuori regione non sono consentite nemmeno se si rispetta l’orario del coprifuoco. Ci si può spostare da una regione all’altra esclusivamente per comprovate esigenze, quindi per motivi di salute, urgenza (assistenza a persone non autosufficienti) e lavoro. In ogni caso è necessario essere muniti di autocertificazione sulla cui veridicità saranno effettuati dei controlli successivi. Sono consentiti gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l’altro genitore, oppure per condurli presso il proprio domicilio. 

NIENTE PARENTI IN ZONA ROSSA - Il decreto inoltre vieta le visite a parenti e amici in tutte le zone rosse, come ad esempio la provincia di Perugia, dove sono stati riscontrati contagi causati dalle nuove varianti del Covid 19.

LE ZONE GIALLE - Per tutte le regioni in fascia gialla rimane la regola del coprifuoco, che quindi vieta gli spostamenti dalle 22 alle 5. Non è consentito muoversi verso un’altra regione. I negozi restano aperti e le attività di bar e ristoranti potranno proseguire fino alle 18, anche la domenica. È possibile far visita ad amici e parenti, anche al di fuori del proprio comune di residenza, una sola volta al giorno e fino a un massimo di due persone. Nelle seconde case che si trovano all’interno della propria regione in fascia gialla vale la regola delle visite a parenti e amici. E dunque si può andare in due persone, anche con i figli minori di 14 anni, pure se la casa è abitata. Ma in questo caso non ci si può fermare a dormire.

LE ZONE ARANCIONI - In zona arancione rimane valida la regola del coprifuoco. Resta il divieto di spostamento da e verso altre regioni e dal proprio comune di residenza. Sono ammessi gli spostamenti all’interno dello stesso comune e nella misura di una volta al giorno, per andare a trovare amici o parenti, fino a un massimo di due persone (oltre ai minori di 14 anni, che non rientrano nel conteggio). Sono chiusi ristoranti, bar, gelaterie, pasticcerie, restano invece aperti i negozi. Rimangano aperti concessionari di auto e moto, officine, gommisti, ricambisti e autolavaggi. Per chi vive nelle regioni in fascia arancione in un comune con meno di 5.000 abitanti, le visite a parenti e amici sono consentite dalle 5 alle 22 anche verso comuni diversi, purché entro il raggio di 30 chilometri dai confini.

VIAGGIARE IN AUTO - I nuclei familiari possono viaggiare in auto senza limitazioni. Tutti coloro che invece non sono conviventi possono stare in auto fino a un massimo di tre persone, senza occupare il sedile accanto al guidatore; i passeggeri devono posizionarsi sul sedile posteriore con opportuno distanziamento e con la mascherina indossata.

LE SECONDE CASE - Resta consentito andare nelle seconde case anche se si trovano in zona rossa. Gli spostamenti sono però consentiti soltanto per un nucleo familiare e l’abitazione di destinazione non deve essere abitata da persone non appartenenti al nucleo familiare. Può andare nelle seconde case soltanto il nucleo familiare della persona che dimostri di avere titolo ad abitarvi. 



Aggiungi un commento
Ritratto di FollowMe
23 febbraio 2021 - 14:32
Viaggiare in auto - ""Tutti coloro che invece non sono conviventi possono stare in auto fino a un massimo di tre persone, senza occupare il sedile accanto al guidatore; i passeggeri devono posizionarsi sul sedile posteriore con opportuno distanziamento e con la mascherina indossata."" Mi sembra una imposizione ridicola e idiota... non è che i sedili posteriori di qualsiasi auto garantiscano un maggiore distanziamento di quelli anteriori!!!
Ritratto di Il_Pirata
23 febbraio 2021 - 17:42
Comunque tutte le forze dell’ordine viaggiano in due davanti, con mascherina (anche se non sempre....)
Ritratto di Andre_a
23 febbraio 2021 - 20:45
Hai ragione. Le forze dell'ordine hanno molte deroghe, quindi sicuramente non stanno facendo niente di illegale, ma secondo me hanno perso una buona occasione per dare il buon esempio. Personalmente, invece, il guidatore messo meglio tra quelli che ho visto aveva la mascherina sotto al naso.
Ritratto di Il_Pirata
24 febbraio 2021 - 09:26
Le forze dell’ordine non hanno deroghe particolari, il virus non distingue fra carabinieri e civili... stare in due davanti non è proibito, bisogna però indossare le mascherine
Ritratto di Andre_a
24 febbraio 2021 - 09:42
Boh, sinceramente è da un po' che ho perso la voglia di leggere i decreti per intero, ma stando all'articolo non è così.
Ritratto di Dario Visintin
24 febbraio 2021 - 08:54
1
Anche oggi le notizie che non sono rassicuranti ,anzi sembrano peggiorare sempre di più. Quello che mi chiedo, ma in che mondo viviamo, l'uomo rasenta la vergogna. Siamo schiavi di multinazionali, le nostre vite dipendono dalle loro menti, siamo arrivati quasi a un milione di morti, ma non esiste umanità solo denaro. Basterebbe dare i brevetti dei vaccini e salveremo centinaia di migliaia di di vite umane ,dove porta l'intelligenza dell'uomo.....
Ritratto di Il_Pirata
24 febbraio 2021 - 09:27
Non basta il brevetto, occorrono le tecnologie per produrre i vaccini
Ritratto di Dario Visintin
24 febbraio 2021 - 09:41
1
L'uomo con le sue mani può costruire tutto , ma non può disporre della vita degli altri . Le guerre si vincono e si perdono ,in questo caso questa guerra si vince insieme, le barriere non devono esserci, non devono esserci trincee. Se vogliamo che i nostri figli , le generazioni future abbiano un'orizzonte senza zone d'ombra ,tutti insieme si potrà vivere in un mondo migliore, non è utopia.
Ritratto di Andre_a
24 febbraio 2021 - 09:48
Però, se togli il profitto a chi ha investito per questo vaccino, chi investirà per il prossimo?
Ritratto di FlavioD
24 febbraio 2021 - 10:57
La produzione su licenza la paghi ed anche a peso d'oro. E bisognerebbe distinguere fra business in tempi normali e business in tempi di pandemie, questi problemi non dovremmo manco porceli. Ma purtroppo il detto "guerre e tempeste, chi si spoglia e chi si veste" è un evergreen.
Ritratto di Dario Visintin
24 febbraio 2021 - 11:17
1
Potrei rispondere dicendo ,è verissimo vuoi la licenza ,mi paghi il giusto, e non ci sarebbe niente di strano, il mondo sarebbe più giusto, ma purtroppo non funziona cosi. Dietro a tutto questo ci sono multinazionali che possono cambiare il mondo a loro favore, questo non vi dice niente. E non sempre i vestiti calzano a pennello, ho visto persone che se avessero potuto avrebbero comperato anche la salute .......però.
Ritratto di MAUROXX
24 febbraio 2021 - 13:11
"Sono ammessi gli spostamenti all’interno dello stesso comune e nella misura di una volta al giorno” per andare a trovare..... Chi potrà mai controllare l’applicazione di questa norma? Le grida di manzoniana memoria erano un modello di concretezza rispetto a queste.
Ritratto di Ciao2000
26 febbraio 2021 - 00:22
Buonasera, ma io non vedo la mia ragazza da ottobre, come faccio ad andarla a trovare? Io sono piemontese e lei dell'Emilia Romagna

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser