NEWS

Il car sharing con la Twizy

23 maggio 2013

Lo propone la Renault in Francia mettendo a disposizione cinquanta citycar elettriche Twizy.

Il car sharing con la Twizy

COME FUNZIONA - Il progetto, avviato in forma sperimentale nell'agglomerato urbano di Montigny le Bretonneux, prevede l'iscrizione al servizio pagando la tassa di 15 euro in cambio di una tessera magnetica per poter prelevare le auto. L’utente può prendere la sua Renault Twizy in qualsiasi punto si trovi e può riconsegnarla dove preferisce parcheggiandola liberamente ovunque all’interno della zona in cui è attivo il servizio (nei comuni di Montigny-le-Bretonneux, Guyancourt, Voisins-le-Bretonneux e una parte di Trappes). 

L'APP SUL CELLULARE - Prenotare e ritirare una Twizy del servizio di car sharing è facilissimo. La prenotazione e la scelta della vettura da utilizzare per i propri spostamenti avviene attraverso un'applicazione per Smartphone che localizza sullo schermo tutte le auto disponibili, segnalando anche il livello di carica di ciascuna. Dopo aver scelto l'auto, il cliente può prenotarla almeno 15 minuti prima del noleggio. Si paga solo l’uso effettivo del veicolo: la tariffa è di 0,29 euro al minuto o 11,90 euro per un’ora consecutiva. La gestione dei veicoli (manutenzione, ricarica dei veicoli, centro d’assistenza) e lo stazionamento sono a carico della Renault.  Un service point, situato nella Salle des Pas Perdus della stazione di Saint-Quentin-en-Yvelines, permette ai clienti di ottenere informazioni sul servizio, di sottoscrivere un abbonamento e di ritirare la propria tessera magnetica una volta effettuata la registrazione sul posto oppure online. 
 
IL BILANCIO DELL'INIZIATIVA - A quasi un anno dal lancio, secondo un sondaggio condotto dalla Renault, il 92% delle persone intervistate si ritiene soddisfatto di Twizy Way by Renault. Il servizio viene utilizzato per piccoli tragitti, per esempio, per andare a fare la spesa o per recarsi in banca, oppure per raggiungere qualcuno per poi prendere un altro mezzo di trasporto. Complessivamente sono 742 i clienti che ne hanno usufruito (78% uomini e 22% donne) percorrendo in media un tragitto di 5 km con un utilizzo della durata di 18 minuti. Unico limite del servizio è legato alla ricarica del veicolo: non disponendo di colonnine nel distretto di riferimento del car sharing, gli utenti sono invitati da una voce guida a lasciare l'auto nel momento in cui la ricarica è a livelli bassi (intorno al 18%). L'esperienza di guida così si arresta e la squadra Renault preleva l'auto per effettuare la ricarica necessaria alla batteria.


Aggiungi un commento
Ritratto di NURS
24 maggio 2013 - 16:37
...infatti preferirei andare a piedi, piuttosto che farmi anche solo circa 5 km con sto coso.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 26 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser