Renault

La casa francese ha ormai oltre un secolo di storia. Furono i fratelli Marcel e Fernand Renault a fondare nel 1898 la Société Renault Frères che alla fine dello stesso anno, la vigilia di Natale, portò al debutto la Voiturette sui viali di Parigi: in poche ore furono raccolti 12 ordini. Nasce invece nel 1924, ispirata alla forma dei diamanti la losanga del logo, mentre dopo la seconda guerra mondiale l'azienda passa nelle mani dello stato francese (che è tutt'ora tra i suoi azionisti, pur essendo stata privatizzata nuovamente nel 1996). A partire degli anni 60 con i suoi modelli la casa ha cavalcato la "corsa all'auto" dei clienti francesi ed europei. Tra i best seller ci sono la Renault 4 del 1961 (oltre 8 milioni di unità vendute) e la R5 (del 1972). Altro modello che ha segnato la storia è l'Espace a partire dal 1984 ha sviluppato il concetto di monovolume (negli anni ampliato con le varianti dei modelli Scènic) arrivando ad oggi a fonderlo con quello di crossover. Nel 1999 l'alleanza con gruppo giapponese Nissan ha permesso di condividere diversi componenti meccanici nell'ottica di ridurre i costi di produzione. È dello stesso anno l'acquisizione del marchio romeno Dacia, che proprio del low cost fa la propria bandiera. La casa francese ha anche partecipazioni nella divisione auto del gruppo coreano Samsung (dal 2000) e, dal 2008, nella russa Autovaz. Tra i modelli di maggior successo del marchio Renault ci sono la Clio e la Mégane, mentre è più recente l'affermazione nel settore delle crossover, con la Captur e la Kadjar (quest'ultima realizzata sulla base della Nissan Qashqai).

 

Novità Renault

  • Sulle Renault arriva il nuovo full hybrid da 160 CV

    Il sistema E-Tech aggiornato, basato sul motore aspirato a benzina di 1,8 litri, diventa disponibile anche per le Captur e Symbioz.
  • Renault Clio: nel 2026 la sesta

    La citycar francese si prepara al cambio di generazione mettendo in strada i primi prototipi del nuovo modello, che avrà un aspetto più filante e solamente motori elettrificati.
  • Renault 5 Turbo 3E: al via le prenotazioni

    Telaio in alluminio, carrozzeria in fibra di carbonio, potenza di 540 CV e trazione posteriore, per un prezzo di listino di 155.000 euro. Prime consegne nel 2027.
  • La Renault Austral cambia volto

    La suv media della casa francese si aggiorna, adottando uno stile più simile ad altri modelli del marchio. Novità anche a livello tecnologico e di motori: al vertice resta la full hybrid da 200 CV.
  • Renault Twingo E-Tech: per fare in fretta la sviluppano in Cina

    Il nuovo centro di ricerca e sviluppo della Renault a Shanghai consentirà costi bassi e tempi rapidi. Sarà in vendita all'inizio del 2026.
  • Per la Renault Espace è già tempo di restyling

    La Espace 2025 riceve importanti aggiornamenti allo stile che adotta il nuovo linguaggio stilistico del marchio. Alcune novità anche in ambito tecnologico e per il comfort dei passeggeri.
  • Renault 5 Turbo 3E: la “city supercar”

    Derivata dalla citycar a “pile” 5 E-Tech, eredita la filosofia delle 5 Turbo degli Anni 80: i due motori elettrici scaricano sulle ruote posteriori 540 CV per prestazioni da vera sportiva.
  • Renault Mégane E-Tech 2025: spirito Alpine

    Una nuova versione Esprit Alpine si aggiunge alle due già presenti per dare alla crossover elettrica un aspetto più sportivo. Arriva anche la funzione one pedal e la carica bidirezionale.
  • Renault 4 E-Tech: ecco quanto costa

    La nuova R4 elettrica è disponibile in due versioni, da 120 e 150 CV, e tre allestimenti: vediamo prezzi, dotazioni e optional.

Video Renault

  • Renault 4 E-Tech
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti. Qui per saperne di più.
  • Renault Filante Record 2025
    Abbiamo visto in anteprima mondiale la Renault Filante Record 2025, il prototipo elettrico con cui la casa francese punta a stabilire nuovi record di autonomia. Qui la news.
  • Renault 5 E-Tech
    Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità. Qui per saperne di più.
  • Renault Emblème
    La Renault mostra una vettura che concentra tutte le tecnologie che sta sperimentando per rendere un veicolo il più sostenibile possibile e avere meno impatto sul cambiamento climatico. Qui per saperne di più.
  • Renault R17
    Questa concept si rifà al modello del 1971, che è stato reso contemporaneo grazie a una carrozzeria in fibra di carbonio e a un motore elettrico da 270 CV. Qui per saperne di più.
  • Renault Estafette
    La Renault presenta il concept di un veicolo commerciale per le consegne dell’ultimo miglio che si ispira al famoso modello di 65 anni fa. Sarà prodotto in serie nel 2026. Qui per saperne di più.

Primi contatti Renault

Prove Renault

dagli archivi

  • Renault Austral: le prime immagini

    La Renault Austral è nella fase finale dei test di sviluppo in vista del debutto sul mercato, che avverrà verso a luglio del 2022. Sostituirà la Kadjar.
  • Renault Kadjar: una crossover che saprà distinguersi

    È quanto emerge dalle parole del responsabile di Renault per la Kadjar. Lo abbiamo incontrato al Salone di Ginevra.
  • Renault Clio Cup: in pista dal 2021

    La nuova Renault Clio da corsa ha 180 CV, il cambio sequenziale e il differenziale autobloccante. Costa 37.900 euro più Iva e debutterà la prossima stagione.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser