NEWS

Caro-carburanti: primi segni di frenata

Pubblicato 15 marzo 2022

Con la quotazione del petrolio scende, anche la rete di distribuzione muove i primi passi al ribasso: l’Eni ha tagliato di 5 centesimi i prezzi raccomandati di benzina e diesel.

Caro-carburanti: primi segni di frenata

DEBOLI SEGNALI - In attesa dell’intervento del Governo che dovrebbe frenare il caro-carburanti (previsto in settimana), arrivano nel frattempo i primi lievi segnali di ribasso dalla rete, con l’Eni che diminuisce di 5 centesimi i prezzi raccomandati di benzina e diesel. Il taglio deriva dalle quotazioni in discesa del petrolio, sulla soglia dei 100 dollari al barile a New York. Tuttavia, per vedere diminuire il prezzo alla pompa dovremo attendere del tempo, infatti secondo le rilevazioni di Quotidiano energia (specializzato nell’informazione del settore energetico), i prezzi praticati sul territorio continueranno a salire leggermente, sull’onda dei rialzi della scorsa settimana.

LA SITUAZIONE DEL SELF A OGGI - Secondo l’elaborazione di Quotidiano energia, sui dati comunicati dai gestori all'Osservaprezzi carburanti del Mise (Ministero dello sviluppo economico), il prezzo medio nazionale della benzina in modalità self è di 2,219 euro/litro con i marchi che fluttuano tra i 2,184 e i 2,269 euro/litro. Mentre il prezzo medio del diesel è pari a 2,225 euro/litro con il prezzo alla pompa posizionato tra i 2,201 e 2,261 euro/litro. 

IL SERVITO - Per quanto riguarda il prezzo medio della benzina praticato al servito, siamo a 2,328 euro/litro, con i gestori che mostrano prezzi medi tra 2,236 e 2,404 euro/litro. La media del diesel servito invece è di 2,342 euro/litro con le stazioni delle compagnie che propongono prezzi medi tra i 2,267 e i 2,405 euro/litro. I prezzi del Gpl vanno da 0,877 a 0,904 euro/litro, mentre il metano continua a crescere: oggi il suo prezzo medio è ancora in crescita e si posiziona tra 1,996 e 2,376 euro/kg.

EFFETTO COVID - Se la guerra Russia-Ucraina ha fatto schizzare il prezzo del petrolio alla soglia dei 140 dollari al barile (quasi ai livelli della crisi economica del 2008) il ribasso che stiamo vivendo in questi giorni è dovuto all’aumento dei casi di Covid in Cina e i relativi lockdown decisi dalla potenza asiatica. Infatti, il Paese con capitale Pechino è il principale importatore mondiale di greggio e il suo rallentamento sta giovando al mercato del brent (il petrolio del Mare del Nord) che torna per la prima volta sotto i 100 dolari al barile dal 1 marzo 2022.



Aggiungi un commento
Ritratto di Ivan92
15 marzo 2022 - 19:26
10
SLOVENIA: il governo sloveno invece per non ripercuotere sui cittadini il problema del caro benzina (che ricordo essere inferiore ad un euro/litro, la materia prima senza IVA ne accise), ha fissato il prezzo massimo a 1,503 euro per la benzina 95 ottani e 1,541 euro il diesel per tutti i distributori della nazione. Perciò il cosiddetto "caro carburanti" a causa della crisi internazionale è una scelta delle singole nazioni farlo diventare carissimo, non una necessità o un obbligo. E chi ha prezzi superiori a 1,80 euro al litro (2 euro al litro peggio ancora) subirà nel tempo medio-lungo un effetto boomerang dritto sui denti con aumento significativo dei prezzi dei beni di prima necessità e diminuzione delle entrate generate dall'IVA a causa di un minore movimento di denaro da parte del popolo.
Ritratto di Check_mate
15 marzo 2022 - 19:31
Completamente d'accordo.
Ritratto di Boys
15 marzo 2022 - 20:10
1
Speriamo.
Ritratto di Volpe bianca
15 marzo 2022 - 20:11
@Ivan92, totalmente d'accordo anch'io.
Ritratto di Goelectric
15 marzo 2022 - 20:23
Quoto
Ritratto di Scatnpuz
15 marzo 2022 - 22:48
Oggi petrolio sotto i 100 dollari al barile, vediamo se le compagnie petrolifere di sciacalli riportano il prezzo a 1,70/1,7 ……processateli subito per usura!
Ritratto di giulio007
15 marzo 2022 - 19:47
Speriamo non ci restino troppo male quelli che predicavano e si auguravano aumentasse a svantaggio dei poverikristi che fanno quotidianamente tanta strada per lavoro, o per andarci al lavoro. Ora speriamo si assesti e regolarizzi al ribasso anche il versante dell'energia elettrica, per gli altri che invece si muovono sulle bev.
Ritratto di Bruno91
15 marzo 2022 - 22:14
2
Qui ogni cosa è la scusa per alzare i prezzi dei carburanti.
Ritratto di stefbule
15 marzo 2022 - 23:52
12
Il prezzo del barile va da 140$ a 100$ e lo sconto è 5 centesimi? Non hanno proprio più ritegno, e sono stato educato....
Ritratto di Gordo88
16 marzo 2022 - 01:39
1
Non so se c' è da essere più contenti di una diminuzione del prezzo del greggio a scapito di un aumento di contagi in Cina oppure il contrario.. probabilmente nessjno dei due, ma bisogna veder sempre il bicchiere mezzo pieno, no?
Ritratto di Alvolantino
16 marzo 2022 - 06:51
Un vero peccato, speravo arrivasse a 3euro, sarebbe stata l'occasione per cambiare le cose. Go Electric ⚡
Ritratto di Oxygenerator
16 marzo 2022 - 08:55
5 cent. Più che uno sconto, è un insulto, vista la velocità di salita dei prezzi. Non ultimo il fatto che, per fare più affari col prezzo alto, quindi portare più benzina, non lavano bene o non asciugano bene le cisterne e mi è capitato che il motore strappasse ( un po quello che succede con la benzina sporca o con residui ) perchè vi sono ancora tracce di cloro, che formano gas all’interno del motore. Sono andato in officina e han fatto il check dell’auto, e non ha assolutamente nulla. È colpa della benzina sporca, perchè sale il costo e tutti a correre per guadagnare il più possibile. Poi dcende di 5 cent? Fortuna che ho anche un’elettrica, che ste rotture non le ha. Ne ha altre neh, però almeno non quella del carburante.
Ritratto di Check_mate
16 marzo 2022 - 09:07
Quali sono le altre scocciature dell'elettrica? Se non disturbo
Ritratto di Oxygenerator
16 marzo 2022 - 09:50
@ Check Più per carattere personale che altro. Nel mio caso di attualmente pigrottero assoluto, il portarla spesso in box, mentre l’altra la parcheggiavo in strada. Attaccarla è un attimo, ma già mi capita di chiedermi se l’ho attaccata o no, cosí all’improvviso, come quandi cerchi il telefono sovrapensiero nelle tasche e l’hai in mano. Non so magari capita solo a me. E poi, per ora, in tutta onestà, non sono stato più di tre giorni senza caricarla. Un po di ansietta strisciante per l’autonomia, quando mi mancano 50 km, mi viene. Poi sono in città, e quindi mi riprendo, però di solito la carico prima. Quando sono sui 100 km di autonomia, la sera la carico. Sarà perchè ancora non sono abituato. Insomma più problemi personali che dell’auto elettrica in se. Come quando da ragazzino ritiravi l’auto nuova fiammante, e te la menavi solo se qualcuno ci passava accanto, per la paura che te la rigassero. Poi passato un anno, in città, ciaone. Ma all’inizio….
Ritratto di Check_mate
17 marzo 2022 - 07:46
Ho capito, posso ben immaginare comunque. Grazie per la spiegazione :)
Ritratto di carletto86
16 marzo 2022 - 09:15
Evvai! finalmente! 5 centesimi sossoldi! adesso corro a comprare alla Lidl lo champagne al bicarbonato per sbocciare l'evento
Ritratto di Oxygenerator
16 marzo 2022 - 09:52
:-)))))
Ritratto di Francesco Pinzi
16 marzo 2022 - 09:51
Tutti i benzinai dovrebbero trovarsi senza clienti, così, dalla mattina alla sera. Così come hanno alzato, di fatto senza motivo, i prezzi. Poi diranno..eh ma non dipende da noi, le quotazioni del mercato, il prezzo del petrolio, la guerra.. ma sono in Italia sta succedendo questo, e senza trovare il colpevole, dato che alla fine non c'è mai, dovremmo andare dritti alle conseguenze, ossia 0 domanda. Purtroppo non siamo un popolo, e tutto quello che ci succede ci scivola addosso e aspettiamo l'intervento dall'alto, lo stesso luogo dove vivacchia il peggio marcio.
Ritratto di mike53
16 marzo 2022 - 10:01
Mistero dei misteri: oggi, con il brent a 102$ barile la benzina è a 2,3 € al litro. nel 2008 con il brent a 143$ barile la benzina era a 1.38 al litro. Altri commenti mi sembrano superflui!
Ritratto di GinoMo
16 marzo 2022 - 10:26
2022 cambio €/$: 1,13-1,10 - 2008 cambio €/$ 1,50-1,34. il petrolio lo compriamo in dollari quindi fai i conti
Ritratto di mike53
16 marzo 2022 - 10:40
Ok, ma non giustifica comunque un aumento di questa portata! Anche perchè fino a 20 giorni fa' con il petrolio a 100 $ circa i prezzi erano 50 cent più bassi e il pretesto della guerra non sta' in piedi! Lo stesso Cingolani ha affermato che si tratta di una vera e propria truffa ... e se lo dice lui....!
Ritratto di Gordo88
16 marzo 2022 - 12:42
1
Nonostante la conversione la differenza è comunque notevole, oggi saranno quasi 2 volte tanto il prezzo della benzina nel 2008 ( stando ai dati qui riportati).. poi bisognerà aspettare qualche giorno che i prezzi alla p@mpa si stabilizzino con il ribasso del greggio, forse..
Ritratto di otttoz
16 marzo 2022 - 14:02
dalle mie parti mi rifornivo da un distributore che aveva prezzi leggermente inferiori,oggi è caro come gli altri,è evidente che hanno fatto cartello e chi dovrebbe evitarlo e sanzionarlo è al potere!
Ritratto di GianEnri
16 marzo 2022 - 14:08
Nell'estate 2012 Eni, Esso e altre compagnie praticavano sconti da 20 a 29 centesimi al litro nei self nei week end dalle 13 del sabato alle 7 della domenica mattina. Perché non si attuano più tali promozioni?
Ritratto di GianEnri
16 marzo 2022 - 15:31
*alle 7 del lunedì mattina
Ritratto di Kazoo
16 marzo 2022 - 14:44
...ma qualcuno, magari della Direzione, mi sa spiegare perchè i carburanti sono venduti a millesimi di euro dove l'ultima cifra piccola e semioscurata è quasi sempre '9', cosa che non avviene per nessun altro bene; è solo per confondere le idee?
Ritratto di marcoveneto
16 marzo 2022 - 15:16
Che Paese delle banane...Chissà quando (e se) torneranno a 1.7 euro/litro. Ne dubito altamente.
Ritratto di Marcello Emanuele
16 marzo 2022 - 15:27
Spero che i prezzi ritornino a 1,3 per il diesel e 1,4 per la benzina di un tempo...
Ritratto di Maximilian-92
22 marzo 2022 - 18:52
2
Menomale che ho montato l'impianto ad idrogeno. Se aspetto lo stato italiano, aspetta e spera. (Hydromoving per eventuali interessati).

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser