NEWS

Citroën C4 Cactus, prezzi a partire da 14.950 euro

Pubblicato 14 maggio 2014

Resi noti i prezzi della Citroën C4 Cactus, la nuova crossover dagli originali paracolpi sulla carrozzeria: a seconda della versione, da 14.950 a 21.750 euro.

Citroën C4 Cactus, prezzi a partire da 14.950 euro
IN VENDITA DA SETTEMBRE - La Citroën C4 Cactus è in rampa di lancio per il mercato italiano. I prezzi di listino delle sue diverse versioni spazieranno da 14.950 a 21.750 euro: ordinabile a partire dal 15 maggio, la crossover francese sarà disponibile nelle concessionarie da settembre. La sua novità più appariscente è rappresentata dai paracolpi sulle portiere: pannelli elastici capaci di assorbire piccoli urti. La casa li chiama Airbump: sfruttano sottili cuscini d’aria (lunghi 20 cm e larghi 5) per attutire le piccole “botte” da parcheggio. Come abbiamo avuto modo di vedere visitando lo stabilimento Villaverde di Madrid, dove la Citroën C4 Cactus viene prodotta, gli Airbump funzionano un po’ come gli imballaggi con le “bolle”, usati per avvolgere oggetti fragili evitando i danni da trasporto. I paracolpi sono ottenuti saldando a caldo, in una pressa, una parte interna in plastica bianca a quella esterna, colorata e più morbida. In mezzo, una serie di celle d’aria a pressione atmosferica: nove per gli Airbump anteriori, più ampi, e sei per i posteriori. 
 
Citroën C4 Cactus
 
PROTEGGE (PURE) IL PORTAFOGLI - Ogni Citroën C4 Cactus monta quattro Airbump, uno per porta, per un peso complessivo di 3,5 chilogrammi. L’obiettivo non è una maggiore sicurezza a chi è dentro l’auto: questi “cuscini” mirano a ridurre il rischio di “visite” dal carrozziere, proteggendo (oltre alla carrozzeria della macchina) pure il portafogli dell’automobilista. Secondo la casa, l’Airbump riesce ad “assorbire” senza danni un carrello della spesa da 30 kg lanciato a 4 km/h, così come l’impatto della portiera contro un palo. E, per sette anni, mantiene inalterate proprietà e colore, con temperature ambientali da -30 °C a 85 °C. L’eventuale sostituzione, comunque, è questione di pochi minuti: gli Airbump sono fissati alle portiere attraverso clip e viti di sicurezza. Disponibili in quattro colori (nero, grigio, cioccolato e sabbia), i “cuscini” protettivi ampliano le possibilità di personalizzazione della C4 Cactus: possono infatti essere combinati con le dieci tinte di carrozzeria e le tre per gli ambienti interni (Armonia Grigio Pietra, Habana o Purple).
 
Citroën C4 Cactus
 
ORIGINALE - Lunga 416 centimetri, larga 173, alta 148 e con un passo di 260, la Citroën C4 Cactus è originale nel design e nelle soluzioni. In particolare, l’airbag del passeggero anteriore scende a soffietto dal tetto. I sedili anteriori sono a sofà, come nelle auto di una volta. Eliminati i comandi a pulsante, in favore di uno schermo touch screen di 7” che raggruppa le principali funzioni dell’auto: dalla climatizzazione alla navigazione, passando per la connettività e i servizi di assistenza alla guida. La C4 Cactus pesa 200 kg in meno della C4: solo 965 kg grazie alla piattaforma della C3 opportunamente adattata, ma anche al cofano e alle traverse in alluminio, nonché a soluzioni come il vetro posteriore a compasso e il divano abbassabile in un sol pezzo. Per quanto riguarda i motori, sono quattro quelli a benzina (VTi 75 da CV, VTi con 82, e-VTi di uguale potenza ed e-THP da 110 cavalli) e due i diesel (e-HDi da 92 CV e BlueHDi con 100), disponibili con cambio manuale e automatico.
Citroën C4 Cactus
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
110
75
71
48
136
VOTO MEDIO
2,9
2.94318
440


Aggiungi un commento
Ritratto di gio.G
14 maggio 2014 - 13:06
20
Bellissima!!! Costa anche molto poco
Ritratto di baccio
14 maggio 2014 - 13:42
Il gusto estetico e' personale, quindi non si discute. A me personalmente fa veramente cagare. Se poi quindicimila euro.. (piu' vari accessori) ti sembrano pochi.. sono contento per te.
Ritratto di juvefc87
14 maggio 2014 - 13:49
per me è riuscita, non bellissima, xò ha un suo xkè a differenza di molte altre auto anonime e orribili!! dentro poi è uno spettacolo di design e tecnologia..
Ritratto di gio.G
14 maggio 2014 - 13:52
20
È una macchina che o fa innamorare o fa vomitare a getto. A me piace da impazzire e la comprerei domani mattina. 21.000€ sarei di certo piu propenso a spenderli qua che in una quasiasi Fiat o Kia Soul ad esempio
Ritratto di superblood
15 maggio 2014 - 10:54
15.000 euro di listino ovviamente. Non è come in Mercedes (unica casa dove lo ho visto) che non esiste lo sconto, sulle c3 e c3 picasso (preventivi alla mano) ci sono ribassi fino a 6.000 euro. Non dico che te la porti via a 10.000, ma penso che a 11/12.000 si.
Ritratto di zafagno
15 maggio 2014 - 17:18
Veramente a me hanno fatto 15% di sconto sul preventivo di una E220 cdi...
Ritratto di superblood
15 maggio 2014 - 17:20
Su un preventivo Classe A, 0 euro, sulla classe C facevano lo sconto effettivamente, parlavo del segmento C e non ho specificato.
Ritratto di zafagno
15 maggio 2014 - 17:30
Immaginavo qualcosa del genere. Comunque lo sconto lo fanno tutti se non riescono a vendere. Se la Cactus avrà successo gli sconti saranno più bassi.
Ritratto di Arcadia
14 maggio 2014 - 20:23
A questo prezzo sfonderà di brutto...ma in verità sarebbero potuti partire anche da 18,000 che tanto avrebbe successo ugualmente, è uno di quei modelli che si amano o si odiano ma non è orripilante come la Juke, è molto più facile che possa piacere piuttosto che il contrario ma allo stesso tempo ha una personalità che le rivali si sognano, farà il botto, garantito.
Ritratto di evilwithin
14 maggio 2014 - 22:21
Il listino completo è già pubblicato. La versione base non ha il clima, quindi in realtà parte da circa 16.000. La versione diesel parte da più di 20.000... Quindi alla fine costa sì relativamente poco, ma non è davvero regalata.
Ritratto di Peppe
14 maggio 2014 - 13:40
Piattaforma EMP-2, cioè quella della 308/c4 Picasso? Altrove ho letto che utilizza la piattaforma di seg.b, quella di 208/c3
Ritratto di admin
14 maggio 2014 - 18:07
L'errore è stato corretto, grazie della segnalazione. La redazione.
Ritratto di oretaxa
14 maggio 2014 - 13:58
Aspetto di vederla, dentro però c'è parecchia plastica
Ritratto di DS
14 maggio 2014 - 14:07
Perchè scusa, la gran parte della auto moderne di quale materiale li hanno gli interni? Radica e metalli pregiati?
Ritratto di Fr4ncesco
14 maggio 2014 - 15:00
2
Infatti, imbottitura e rivestimenti dei sedili e soffitto a parte, possiamo dire che gli interni delle auto sono fatti al 100% di plastica e gomma. Qualcuna può avere finiture in legno, metallo e carbonio, ma sempre in piccola parte rispetto al resto dei materiali.
Ritratto di oretaxa
14 maggio 2014 - 17:36
Plastica rigida, che è veramente brutta
Ritratto di Fr4ncesco
14 maggio 2014 - 18:54
2
A me la fascia centrale invece sembra in plastica morbida.
Ritratto di DS
14 maggio 2014 - 14:10
Di certo c'è solo che se dovessi comprare un'auto domani sarebbe questa senza dubbio.
Ritratto di PopArt
14 maggio 2014 - 21:13
Concordo! Io la trovo originale sotto tutti i punti di vista, la adoro!
Ritratto di Luzzo
14 maggio 2014 - 14:13
ma quando si vedranno le foto inerenti la versione dal prezzo indicato? quella d'ingresso non ha il cambio automatico il divanetto anteriore e nemmeno quella plancia ( almeno non come finitura) ecc ecc
Ritratto di Moreno1999
14 maggio 2014 - 14:44
4
Ma quantomeno ha un prezzo troppo onesto. Almeno qui sono stati bravi.
Ritratto di Fr4ncesco
14 maggio 2014 - 15:09
2
Goffa ma originale. Apprezzo di più un auto che ad alcuni può risultare brutta, che una monotona vettura sempre uguale in stile VW. Almeno qui c'è un esercizio di stile. Dopotutto se i designer non si spingessero a creare novità, le auto nei decenni rimarrebbero invariate.
Ritratto di T.air Punto
14 maggio 2014 - 16:24
Finora mostrano solo e sempre quella top con cerchi da 17 e interni full optional. Sono curioso di vedere la versione entry della gamma e anche di sapere se avrà almeno clima e radio di serie. Inoltre con il vti aspirato sarà un vero polmone, quello turbo dovrebbe essere interessante
Ritratto di T.air Punto
14 maggio 2014 - 16:24
Finora mostrano solo e sempre quella top con cerchi da 17 e interni full optional. Sono curioso di vedere la versione entry della gamma e anche di sapere se avrà almeno clima e radio di serie. Inoltre con il vti aspirato sarà un vero polmone, quello turbo dovrebbe essere interessante
Ritratto di philii
14 maggio 2014 - 16:40
cavoli mi aspettavo un prezzo nettamente superiore: 15k d'attacco mi sembrano molto ragionevoli per quello che offre l'auto. brava citroen
Ritratto di pirampepe2014
14 maggio 2014 - 16:40
rende quest'auto la scelta obbligata per il VERO POMICIONE del terzo millennio.
Ritratto di MatteFonta92
14 maggio 2014 - 17:26
3
Davvero una crossover stupenda, e vi assicuro che queste due parole non le ho messe insieme molto spesso! Sono ansioso di vederla dal vivo, sembra davvero che con quest'auto la Citroën abbia ripreso gli stilemi di semplicità e innovazione che la caratterizzavano qualche decennio fa. E il prezzo tutto sommato non è male, bisognerà vedere però gli allestimenti come saranno.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
14 maggio 2014 - 17:53
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di mike53
14 maggio 2014 - 18:01
Indubbiamente intrigante e simpatica, poi che piaccia o meno è relativo. Citroen sta' finalmente tornando a "rompere" gli schemi con prodotti originali ed attraenti anche dal punto di vista economico. Aspetto di vederla dal "vivo" per apprezzarne maggiormente i dettagli.
Ritratto di Mattia Bertero
14 maggio 2014 - 18:38
3
Personalmente questa macchina mi piace molto, aspetto di vederla dal vivo, ed il prezzo non è nemmeno troppo elevato. Io la comprerei se avessi l'occasione di farlo, poi degustibus...
Ritratto di Il_Mao
14 maggio 2014 - 19:14
Non la comprerò mai perchè per me vetri posteriori a compasso e sedili posteriori "monoblocco" sono un limite invalicabile ....però mi piace. Originale e divertente. Il prezzo sembra molto interessante anche se ovviamente bisognerà poi vedere gli equipaggiamenti. Se avessi ancora 20 anni ci farei più di un pensiero!!
Ritratto di DS
14 maggio 2014 - 19:29
Il discorso sui sedili posteriori lo posso capire, quello sui finestrini un pò meno, sinceramente trovo molto fastidioso girare con i finestrini posteriori abbassati mentre la soluzione a compasso oltre ad essere economica permette di araare l'abitacolo senza creare fastidiosi e rumorosi vortici d'aria all'interno, quindi perchè lo trovi un limite invalicabile?
Ritratto di Il_Mao
14 maggio 2014 - 19:45
Siamo in 4 in famiglia ed i finestrini posteriori li usiamo molto perchè c'è sempre qualcuno anche dietro (fra l'altro dei teppisti che spesso usano il finestrino al posto della portiera perchè "uffà papà, lo fanno anche nei film"). Con i finestrini a compasso mi pare di "inscatolarli".
Ritratto di DS
15 maggio 2014 - 06:51
Capisco, però dal punto di vista della sicurezza i finestrini a compasso o fissi sarebbero preferibili per i bambini.
Ritratto di Il_Mao
15 maggio 2014 - 10:05
Paradossalmente il problema con un finestrino classico può essere superato attraverso la "sicura". Con uno a compasso, non si getteranno mai fuori ma sai quante dita schiacciate!! :)
Ritratto di Rav
15 maggio 2014 - 09:49
4
Vista dal vivo a Ginevra mi ha lasciato subito sconcertato, non tanto per la linea che trovo molto riuscita davanti e di fianco, un po' meno dietro. Piuttosto perchè dentro c'è una sorta di "spartanità ricercata", non so come spiegare, i designers si sono impegnati a dare un aspetto molto spartano agli interni, che in foto sembrano spogli e di plasticaccia, ma vi assicuro che entrando si ha una sensazione di buona qualità. Le plastiche sono morbide, ci sono dettagli in pelle come le maniglie per chiudere le portiere... il quadro strumenti e lo schermo centrale sembrano due computer portatili, come se avessi un fuoristrada e mettessi il portatile sulla plancia per tener d'occhio chissà quali percorsi. E fuori l'aspetto è lo stesso, spartano ma ricercato con quei cuscini d'aria che attirano lo sguardo dato che sembrano molto "tecnici" e non mi sbaglio se penso che chi parcheggerà su strada troverà qualcuno a palpeggiare l'auto cercando di capire qual'è la loro consistenza e come son fatti. E' un'auto pratica e pensata e a questi prezzi credo avrà un suo successo nella nicchia di mercato dov'è. Anche io subito ero scettico ma poi l'ho apprezzata. Unico consiglio: se la comprate e fate salire qualcuno spiegategli che il quadro strumenti, anche se sembra poterlo fare, non si chiude verso il basso come un portatile... a Ginevra c'era gente che tirava come matta per chiuderlo.
Ritratto di corradovenezia
15 maggio 2014 - 11:32
Panchina posteriore NON FRAZIONABILE!!! ENORME DIFETTO. Saluti a tutti corradovenezia
Ritratto di benx90
15 maggio 2014 - 11:47
3
la trovo un auto simpatica e innovativa,anche se con accenni retrò ,come le maniglie tipo valigia, e penso che 22 mila euro per la versione piu accessoriata sia un prezzo piu che accettabile. Complimenti a Citroen !
Ritratto di paolovalente
15 maggio 2014 - 12:37
Non mi piace per niente ma cosa poco...
Ritratto di paolovalente
15 maggio 2014 - 12:37
...cosTa poco...
Ritratto di Dick76
15 maggio 2014 - 15:29
1
superblood sei un c0glione. A 11/12 mila euro ti porti sta beata mink1a. Ok lo sconto ma dal prezzo di listino al prezzo dell'auto che chiunque configura a suo gusto ci passa un oceano. Nessuno compra un'auto al prezzo minimo senza aggiungere nulla. Capito, ebete?
Ritratto di Roberto Carnevale
15 maggio 2014 - 16:52
Ancora con questa macchina del CACTUS? Fa schifo, però è originale. Ha una plancia disegnata da uno bravo ma a cambiare mestiere: E' tutto minimalista che ficata!!!! Io ho un'Audi, la plancia è realizzata con materiali eccellenti,assemblaggi impeccabili e tutti i comandi messi al posto giusto, però è anonima!!!! Ma io direi che è perfetta. Del resto con meno di 15.000 Euro (anche senza condizionatore) che vuoi che ti danno. E' una semplice utilitaria fatta per far abboccare chi non può permettersi di meglio e pensa di essere almeno ORIGINALE (per forza).
Ritratto di Sprint105
15 maggio 2014 - 17:45
x me è a rischio flop. Spero di no, per il bene della Citroën
Ritratto di mod.103
15 maggio 2014 - 18:15
Come spesso accade, questa casa quando esce con un nuovo modello è un passo avanti rispetto alla concorrenza .Il modello top sarebbe il massimo con le sospensioni idropneumatiche (vecchia scuola..)
Ritratto di mod.103
15 maggio 2014 - 18:15
Come spesso accade, questa casa quando esce con un nuovo modello è un passo avanti rispetto alla concorrenza .Il modello top sarebbe il massimo con le sospensioni idropneumatiche (vecchia scuola..)
Ritratto di mike53
16 maggio 2014 - 09:51
Sono d'accordo. Magari anche con un bel cambio automatico doppia frizione, e non ce ne sarebbe per nessuno!
Ritratto di Raoul 4x4
15 maggio 2014 - 18:38
1
Originale lo è di sicuro, ma non riesco a farmela piacere, forse dal vivo cambierei idea, ma il minimalismo degli interni mi lascia perplesso, la linea esterna invece è tuttosommato gradevole. Bisogna comunque riconoscere che in fatto di originalità, Citroen e soprattutto i suoi designer ci sanno fare. Altra nota positiva sembra il prezzo, in teoria basso, ma va valutato in rapporto alla dotazione di serie e in che misura si dovrà ricorrere al listino degli optional
Ritratto di Roberto Carnevale
15 maggio 2014 - 19:58
Promemoria per gli entusiasti del CACTUS. Le auto, eccetto le fuoriserie e le super car sono essenzialmente dei mezzi di trasporto. Si dividono in tante categorie molto sinteticamente: utilitarie (es. Panda), medie (es. Focus), premium (es. A3), super premium (es.BMW serie 5/7, super car (es. Maserati). Tutte eccetto le fuoriserie e super car (se ben conservate) sono dei beni effimeri. Entusiasmarsi per una Cactus (per fortuna che è uscita, Citroen è sempre un passo avanti alla concorrenza, viva la originalità fine a se stessa, che belli gli interni minimalisti,etc.) è una manifestazione di impotenza: siccome non mi posso permettere un'auto come si deve, magari con tante dotazioni non strettamente necessarie (e non c'e ovviamente nulla di male a non poterselo permettere) compro un'auto almeno penso originale anche se brutta (le auto, specie se utilitarie, devono comunque essere sicure, confortevoli, consumare e costare poco e non per forza essere presunte originali). Ognuno poi acquista quello che gli serve, gli piace e si può permettere. Tutti questi entusiasmi per una Cactus sono fuori luogo: è solo un'auto da 15.000 Euro. Per questa cifra cosa vuoi che ti danno?
Ritratto di Il_Mao
16 maggio 2014 - 09:48
Tralascio i deliri di (im)potenza dei tuoi commenti e mi limito alla parte "tecnica". Ovvero: "le auto, specie se utilitarie, devono comunque essere sicure, confortevoli, consumare e costare poco e non per forza essere presunte originali". E qui mi chiedo: forse la Catus non è sicura? Qualcuno l'ha già testata? Ha forse mezza stella euroncap? Non mi pare, quindi di cosa stiamo parlando? Forse la Catus non è confortevole? Certo, io trovo il sedile posteriore non frazionabile ed i finestrini a compasso una scomodità. Però qui mi fermo. Non sono salito, non ho provato i sedili, non ho verificato la comodità dei comandi, non so come le sospensioni reagiscono alle buche, ecc. Quindi, ancora, di che stiamo parlando? Forse la Cactus consuma molto? Non abbiamo nessun dato. L'unica cosa certa è che Citroen presenta una macchina in cui ha ricercato la massima leggerezza e con motorizzazioni ridotte proprio per avere consumi ridotti. Quindi di cosa stiamo parlando? Forse la Cactus costa molto? Il prezzo sembra, e sottileno sembra, buono. Certo, sarà necessario vedere quali saranno gli allestimenti. Ma visto che non li conosce nessuno ....di cosa stiamo parlando? Insomma, con un semplice "non mi piace" avresti fatto una figura migliore.
Ritratto di mike53
16 maggio 2014 - 09:55
Semplicemente GRANDE! Ottimo e saggio commento!
Ritratto di mike53
16 maggio 2014 - 09:50
....."per questa auto cosa vuoi che ti DIANO?" Per la precisione......
Ritratto di PopArt
16 maggio 2014 - 11:47
Ma un'auto per essere "originale" deve essere per forza una premium? La maggior parte dei modelli che hanno rivoluzionato lo stile e la tecnica dell'automobile erano modelli "popolari": Fiat 500, Citroën avant traction, Citroën 2CV, Citroën DS, VW Maggiolino, toyota prius ecc... Erano tutte auto alla portata dei meno abbienti. Semmai è il tuo intervento quello fuori luogo.
Ritratto di Hellraiser
15 maggio 2014 - 22:42
Che bell'esempio di design! Bravi i francesi che fanno vivere un marchio storico come Citroen che tanto ha dato alla storia dell'automobile con auto belle e innovative... Marchionne invece è stato capace di uccidere Lancia, che aveva una storia simile alla Citroen, almeno altrettanto prestigiosa... Grazie
Ritratto di d1ego
15 maggio 2014 - 22:53
2
Con tante famiglie italiane composte da 3 membri (media 2,3) la scelta di non fornire lo schienale del divano posteriore ribaltabile in due sezioni nemmeno come opzioni mi pare una stupidaggine.
Ritratto di maxante
16 maggio 2014 - 08:20
Quest'auto è l'esempio di cosa vuol dire sperimentazione ed analisi dei fabbisogni e della realtà: brava la Citroen a valutare l'uso che si fa dell'auto, a partire dalla soluzione con paracolpi (il 90% delle persone che usano l'auto in città c'ha bottarelle graffi e similari) e anche una miriade di soluzioni tecniche tese ad un uso facilitato della macchina. se dovessi cambiare l'auto la comprerei domani.
Ritratto di 72Filippo72
16 maggio 2014 - 11:11
A parte i gusti.. secondo me per dare un senso a questa macchina..minimo ci vorrebbe una versione xtr col grip control... chissà ......
Ritratto di 72Filippo72
16 maggio 2014 - 11:16
vista l'altezza da terra e la "concorrente" 2008 il grip control dovrebbe essere tra gli optional.. a meno che non sia prevista una versione del genere in seguito
Ritratto di Roberto Carnevale
16 maggio 2014 - 14:11
Per Mao. Forse non hai capito il senso di quanto ho scritto. La Cactus non la critico per il confort, il prezzo, i consumi,ect sono nella norma per una vettura nuova UTILITARIA. Critico gli entusiasti della originalità fine a se stessa (ad essere originali per forza quasi sempre si fanno cavolate). Concordo che Citroen in passato ha fatto delle auto originali ma comunque belle ed innovative (ID,DS, CX). Questa Cactus mi sembra un tentativo fallito perchè la sola originalità non basta se poi si fa un prodotto brutto (il giudizio è ovviamente soggettivo) e minimalista su tante cose. Poi un'auto utilitaria serve prevalentemente come mezzo di trasporto quindi questo entusiasmo per un'auto adatta per l'autoscontro, visto che è tutta circondata da protezioni, è fuori luogo. Sono altre le auto che possono entusiasmare, solo che costano caro, non tutti se le possono permettere e non sono ovviamente utilitarie. Poi vale sempre il detto:chi si contenta gode.
Ritratto di zafagno
16 maggio 2014 - 15:31
Leggendo il tuo commento precedente mi è venuto da pensare che seguendo il tuo ragionamento non dovrebbero esistere le utilitarie premium (es. A1, A3, Classe A etc.) in quanto sono sempre delle utilitarie che servono a trasportare persone e cose da A a B senza trasmettere nessun tipo di emozione (escludendo le versioni di punta). A ben vedere non vedo cosa ci sia da emozionarsi nemmeno per una premium. Lanciano la nuova serie5? Embè? Sarà un po' meglio della precedente, mica una rivoluzione, anzi. La Cactus suscita interesse perché è effettivamente qualcosa di diverso dal gregge. Io personalmente la trovo bella e se avessi necessità la comprerei prima di una Yeti o Mokka e simili. Qua non è una questione di accontentarsi, qua si parla di un mezzo che costa poco (relativamente) e riesce a smuovere un po' di emozioni, mentre non si capisce quali sarebbero le vetture che secondo te dovrebbero entusiasmare: le Audi, BMW, Mercedes? Le Maserati, Porsche, Lambo etc.? Nel segmento della Cactus per avere emozioni devi drogarti forte :-)
Ritratto di zafagno
16 maggio 2014 - 15:31
Leggendo il tuo commento precedente mi è venuto da pensare che seguendo il tuo ragionamento non dovrebbero esistere le utilitarie premium (es. A1, A3, Classe A etc.) in quanto sono sempre delle utilitarie che servono a trasportare persone e cose da A a B senza trasmettere nessun tipo di emozione (escludendo le versioni di punta). A ben vedere non vedo cosa ci sia da emozionarsi nemmeno per una premium. Lanciano la nuova serie5? Embè? Sarà un po' meglio della precedente, mica una rivoluzione, anzi. La Cactus suscita interesse perché è effettivamente qualcosa di diverso dal gregge. Io personalmente la trovo bella e se avessi necessità la comprerei prima di una Yeti o Mokka e simili. Qua non è una questione di accontentarsi, qua si parla di un mezzo che costa poco (relativamente) e riesce a smuovere un po' di emozioni, mentre non si capisce quali sarebbero le vetture che secondo te dovrebbero entusiasmare: le Audi, BMW, Mercedes? Le Maserati, Porsche, Lambo etc.? Nel segmento della Cactus per avere emozioni devi drogarti forte :-)
Ritratto di Il_Mao
16 maggio 2014 - 16:42
Il senso di quanto hai scritto è molto snob. Tutto qui. E se non te ne accorgi è ancora più grave. Tanto per sapere, da che cifra in poi è possibile apprezzare l'originalità di un'auto? Giusto per non beccarmi di nuovo del pezzente che si accontenta e gode da un perfetto sconosciuto. Anzi, sai cosa ti dico? Prima di commentare guardati il prezzo di listino dell'auto almeno potrai valutare se nella discussione troverai persone al tuo livello e non solo dei barboni che si entusiasmano per delle bollicine d'aria nelle portiere.
Ritratto di Lupo11
16 maggio 2014 - 15:49
2
bellissima idea di auto. alcune scelte non le condivido: touch pad per gestire anche il clima, divano posteriore non frazionabile, vetri posteriori a compasso. inoltre l'impossibilità di mettere l'automatico sulle motorizzazioni più potenti (100 hp blue-hdi) è limitante. le tedesche non fanno questi controsensi. certo le paghi molto di più.....
Ritratto di Gianlupo
17 maggio 2014 - 10:02
...d'ora in avanti l'esclusività non si paga una cifra e il concetto di premium si trasferisce dal listino ai contenuti, tecnici, estetici e funzionali, nonché in ordine rigorosamente sparso. Un'autentica rivoluzione copernicana: perché questo è il premium che è in te, non quello insito nello status symbol dentro al quale ti siedi.
Ritratto di Roberto Carnevale
18 maggio 2014 - 16:46
Per Mao Adesso esageri a prendertela. Io dico che un'auto è prevalentemente un mezzo di trasporto ed è purtroppo anche un bene effimero. Dico che se uno cerca qualche cosa oltre il semplice mezzo di trasporto, per emozionarsi, deve rivolgersi alle Premium , alle fuori serie, alle super car.Tali auto, che costano e che hanno prestazioni e dotazioni che vanno oltre il semplice essere trasportati (con motorizzazioni e dotazioni spesso anche superflue) sono le sole che possono dare il vero piacere della guida. Chi non se le può permettere si deve per forza ACCONTENTARE, Es. se uno può spendere 40 ed oltre mila Euro non compra certamente una utilitaria. Ciò non significa che un'auto da 15/20 Euro sia un'auto da PEZZENTI (non userei mai questo termine) può essere semplicemente una ottima e valida utilitaria. Io personalmente non mi posso permettere (e non mi considero un pezzente per questo) un'auto troppo cara però se potessi acquisterei volentieri una Maserati e me la godrei oltre il semplice essere trasportato. Quindi rimaniamo con i piedi per terra e stiamo cauti con gli entusiasmi fuori luogo alimentati prevalentemente dal fatto di essere presunti originali ed innovativi (nella Cactus non c'è niente di veramente innovativo) Del resto i francesi prima usavano anche quegli originali cambi a stantuffo sulla plancia, fissavano, con originalità, le ruote con tre bulloni ed adesso si ostinano a proporre quei fastidiosi tachimetri digitali.- li usava la prima serie della Tipo (sai che originalità). UTLILITARIA: il nome dice tutto!!! In ultimo, mi scuso se urto qualche suscettibilità (non è assolutamente mia intenzione).
Ritratto di Jerson
18 maggio 2014 - 22:46
Il suv in tutte le sue declinazioni a me sfugge come concetto di auto e questa non fa eccezione..ma se riescono a comprare la Nissan juke compreranno anche questa..un consiglio ai possibili acquirenti attendete un semestre per pagarla la metà ;)
Ritratto di steverm
19 maggio 2014 - 12:21
può risultare originale che per me è un pregio e anche carina ma la versione diesel accessoriata costa troppo, allo stesso prezzo prendo la nuova Nissan Qashqai 2014 1.5 dci 110 Cv che almeno ha i vetri elettrici dietro, divanetto e gli interni decisamente superiori...
Ritratto di Lupo11
19 maggio 2014 - 20:16
2
a parità di allestimento il qashqai costa sempre (molto) di più. poi ora alla Nissan se la tirano, prova a chiedere sconti in concessionaria....sembra ce l'abbiano solo loro...ma per piacere. che poi sta vendendo anche molto meno rispetto a quello vecchio. se non cominciano a scontarlo perderanno terreno, ora c'è molto piu concorrenza, non è piu il 2010..
Ritratto di SuperMaserati
20 maggio 2014 - 18:12
la linea è futuristica ma quei gommoni sulle portiere sono orrendi. il prezzo base (che sicuramente si alzerà) è invitante.
Ritratto di Livio Lucaroni
27 maggio 2014 - 21:28
La Citroen non smetterà mai di stupire!
Ritratto di dunghino
24 agosto 2014 - 10:40
Ho avuto la fortuna di vederla dal vivo in francia e spagna e di montarci sopra. !! FANTASTICA !!! sull'estetica non dico niente è troppo soggettivo (a me piace da pazzi) internamente è bellissima e simpaticissima, io contesto solo il divano unito e non abbassabile 1/3-2/3 .. per il resto mi piace tanto tanto !
Ritratto di ck28sa
24 agosto 2014 - 17:56
non mi piace l'esterno ma l'interno è abbastanza confortevole.
Ritratto di Andrea99
30 agosto 2014 - 18:42
3
Un auto un po malfatta. Non mi piace il muso, troppo rotondo, hanno cercato di farla sembrare un auto moderna con tanti accessori ma hanno tralasciato la linea.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser