NEWS

Citroën C5 Aircross: arriva la plug-in con 180 CV

Pubblicato 16 dicembre 2022

La nuova versione ha un’autonomia in modalità elettrica di 58 km e un listino di 43.350 euro. Migliora la percorrenza della plug-in con 225 CV, che arriva fino a 64 km.

Citroën C5 Aircross: arriva la plug-in con 180 CV

Si amplia la gamma della Citroën C5 Aircross con una nuova versione ibrida plug-in, la nuova 180 e-EAT8, ordinabile in Italia a partire 43.350 euro, che sostituisce la versione PureTech 180 a benzina. Si distingue per un powertrain che associa un motore benzina 1.6 PureTech da 150 CV a un’unità elettrica da 110 CV, per una potenza combinata di 180 CV e 360 Nm, che passano attraverso il cambio automatico e-EAT8 e si scaricano sulle ruote anteriori. 

Il motore elettrico è alimentato da una batteria di nuova generazione da 12,4 kWh (11,3 kWh la capacità effettiva) composta da 84 celle (41 Ah). L’accumulatore sfrutta una nuova chimica e consente di percorrere fino a 58 km in modalità elettrica. Può essere ricaricato in un’ora e 40 minuti con un caricatore da 7,4 kW. 

Miglioramenti anche per la Citroën C5 Aircross 225 e-EAT8 sempre ibrida plug-in, che associa il propulsore benzina 1.6 PureTech da 180 CV a un elettrico da 110 CV per una potenza combinata di 225 CV. L’autonomia, grazie alla nuova batteria, che passa da 13,2 a 14,2 kWh (12,9 kWh di capacità effettiva), migliora di oltre il 15% in modalità elettrica, passando da 55 km a 64. Il nuovo accumulatore ha una chimica di nuova generazione ma mantiene lo stesso numero di celle: 96 (le celle passano da 38 a 41 Ah). La batteria può essere ricaricata in meno di 2 ore con un caricatore da 7,4 kW.

La casa francese ai clienti che decidono di acquistare una Citroën C5 Aircross ibrida plug-in offre una serie di servizi per facilitare la ricarica, sia in casa che nelle postazioni pubbliche; entrambi rientrano sotto Free2Move eSolutions. Il cliente può essere assistito nella scelta e nell'installazione di un'unità di ricarica a parete nel luogo che preferisce, dopo un'analisi delle sue esigenze, dell'impianto elettrico e delle offerte di finanziamento. Durante i viaggi, grazie alla connessione al portale di mobilità globale Free2Move, che fornisce l'accesso a 260.000 stazioni di ricarica in Europa, il cliente sarà in grado di visualizzare rapidamente i punti di ricarica disponibili e i relativi prezzi, e “fare il pieno” utilizzando o l’applicazione o la tessera.

Citroën C5 Aircross
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
90
74
54
36
70
VOTO MEDIO
3,2
3.24074
324


Aggiungi un commento
Ritratto di Vadocomeundiavolo
16 dicembre 2022 - 12:01
Psa ha solo Plug-in ormai. Ti obbliga a cercare una presa di corrente ma non ha la carica veloce e devi comunque mettere benzina. Il peso non lo commento.
Ritratto di Meandro78
17 dicembre 2022 - 10:02
Sintesi perfetta
Ritratto di Freedom7
17 dicembre 2022 - 10:35
Benzina, gasolio, elettrico, plug-in e tra qualche mese pure full hybrid (tipo i recenti motori FCA). La Tiguan plug-in, in effetti, pesa 35kg in meno. Appunto meglio che non commenti.
Ritratto di Freedom7
17 dicembre 2022 - 10:36
Scusa mi dimenticavo i commerciali leggeri a idrogeno già in commercio in Francia e Germania.
Ritratto di Freedom7
17 dicembre 2022 - 10:39
Sarà questione "di peso" che in Italia vende più C5 Aircross plug-in che Tiguan plug-in?
Ritratto di Ichigo
17 dicembre 2022 - 11:08
Appunto solo plug-in che in Italia non vendono un calzo. Poi confrontare un auto di successo globale come la Tiguan con questo bidone francese che vende solo nel paese dei mangia lumache ce ne vuole
Ritratto di Vincenzo1973
17 dicembre 2022 - 12:36
è un'auto per persone che si muovono prevalentemente in città. l'autonomia in elettrico gli basta e avanza e la ricaricano tranquillamente da casa. non è difficile da capire chi la compra. non è che se a noi non va bene una determinata auto allora è sbagliata. se la fanno è perché pensano di venderla.
Ritratto di 19andrea81
16 dicembre 2022 - 12:27
Sostituisce la variante 1.6l 180cv a benzina? Dove? In Italia no di sicuro visto che l'hanno tolto tanto tempo fa(giustamente). Prezzo 43.350€! Guardando il listino su alVolante costa uguale come la variante plug-in da 225cv. Cosa vuol dire? Che ora la variante da 225cv deve costare fi più ahahahah. Poi guardando i valori di CO2 tra 2-3 anni PSA venderà solo le varianti plug-in e EV, tradotto per acquistare una C5 aircross serviranno almeno 45.000€ e una Peugeot 308 40.000€. E così hanno risolto il problema del traffico
Ritratto di gil24
16 dicembre 2022 - 12:49
43k per questo plasticone. Contento chi lo comprerà
Ritratto di Ichigo
16 dicembre 2022 - 16:24
Plasticaccia francese
Ritratto di Freedom7
17 dicembre 2022 - 10:33
Sei mai entrato in una ID3?
Ritratto di Ichigo
17 dicembre 2022 - 11:10
Sicuramente sulla ID3 gli assemblaggi sono decisamente fatti meglio che su questo bidone scricchiolante. Poi questa Citroen è tutta una plasticaccia, pure fuori
Ritratto di Freedom7
18 dicembre 2022 - 12:14
Vecchi preconcetti senza alcun fondamento reale. Sei rimasto a 20 anni fa. Prova a fare un test drive. Fuori ha in più plastica che serve a preservare la carrozzeria altrimenti nuda, niente di più pratico
Ritratto di Giulio Ossini
17 dicembre 2022 - 04:32
Plasticaccia che piace
Ritratto di Meandro78
17 dicembre 2022 - 10:03
A chi piace?
Ritratto di Ichigo
17 dicembre 2022 - 11:10
Solo a qualche mangia lumeche
Ritratto di Oxygenerator
16 dicembre 2022 - 13:17
Mi piacevano di più le versioni colorate e giocattolose delle aircross.
Ritratto di Ichigo
16 dicembre 2022 - 16:24
Oxy, perché sei così cringe?
Ritratto di Zonamorta
16 dicembre 2022 - 13:20
La fine del mondo è vicina! Pentitevi elettrofanboy!
Ritratto di San Bonifacio VR
16 dicembre 2022 - 13:37
2
"elettrofanboy", "spinotti", "elettricari", ecc... mi chiedo se sia sempre lo stesso tizio con qualche disturbo a scrivere le stesse cose con tanti profili diversi oppure è una setta di persone disturbate a passare così le giornate...
Ritratto di Zonamorta
16 dicembre 2022 - 14:59
Passiamo le giornate... ci rimarrà la consolazione di dirvi "te l'avevo detto! Te l'avevo detto". Purtroppo sarete già spariti prima...
Ritratto di San Bonifacio VR
17 dicembre 2022 - 10:27
2
Ho un Jeep Renegade diesel lo scambierei volentieri per una Tesla Model Y se solo potessi. Trovo ridicoli i vostri commenti da hater professionisti. Anche se penso che alla fine tu sia solo un utente con tanti profili diversi al quale piace fare flame.
Ritratto di Comparsa
16 dicembre 2022 - 16:09
Mo' me lo segno! :-)
Ritratto di Meandro78
17 dicembre 2022 - 10:05
Mo' me lo segno PROPRIO.
Ritratto di BZ808
16 dicembre 2022 - 13:39
Però un mild un po' spinto o un full potevano proporlo... Comunque bella macchina!
Ritratto di Ichigo
16 dicembre 2022 - 16:29
Cringissimo bob
Ritratto di Rush
16 dicembre 2022 - 13:49
Qualcosa non mi torna nei numeri… benzina 150 cv + elettrico 110 cv = potenza combinata 180 cv? Mentre l’altra 180 +110 = potenza combinata 225?…
Ritratto di RubenC
16 dicembre 2022 - 14:00
2
Non è un errore. Per le auto con più motori la potenza massima complessiva è sempre inferiore alla somma aritmetica delle potenze massime dei singoli motori.
Ritratto di Rush
16 dicembre 2022 - 14:54
Beh la differenza è notevole… però come mai ad es. le Mercedes nella somma non perdono niente? Li 194 + 136 = 330… non penso possano dichiarare il falso altrimenti avrebbero delle belle gatte da pelare con tutte le possibili cause.
Ritratto di RubenC
16 dicembre 2022 - 14:58
2
Per curiosità, di che Mercedes stai parlando?
Ritratto di Rush
16 dicembre 2022 - 15:01
Gle 350 de. Tra l’altro ho guardato un video su YouTube dove effettuano la prova al banco e la potenza viene data per 330 cv.
Ritratto di RubenC
16 dicembre 2022 - 15:06
2
Grazie.
Ritratto di Rush
16 dicembre 2022 - 15:15
Figurati. Mi piacerebbe capire se effettivamente sono veri o meno. O quantomeno se ci sono delle differenze da cosa di dipendono.
Ritratto di Zonamorta
16 dicembre 2022 - 15:01
Come se fosse antani con scapp. a destra!
Ritratto di Freedom7
17 dicembre 2022 - 10:27
Altro plug-in Mercedes con il 1.3cc benzina da 160cv + elettrico da 100cv = 260cv omologato 218cv.
Ritratto di Rush
17 dicembre 2022 - 12:49
Se non erro anche le auto elettriche hanno l’omologazione inferiore. Forse è per quello che la somma si riduce.
Ritratto di RubenC
17 dicembre 2022 - 12:54
2
No, qui parliamo di potenza massima, credo, non di potenza continua.
Ritratto di Rush
17 dicembre 2022 - 13:25
Ruben giusto.
Ritratto di ziobell0
16 dicembre 2022 - 15:31
L'ha comperata il mio vicino (quella a gasolio), naturalmente a rate, dato che una famiglia media non può spendere 40K per questo coso
Ritratto di Ichigo
16 dicembre 2022 - 16:27
Se il tuo vicino si è comprato una Citroen a diesel "arrate" significa che abiti nelle case dell'Aler di Busto Arsizio
Ritratto di Freedom7
17 dicembre 2022 - 10:31
Auto ideale per la famiglia. Ha 3 sedili identici posteriori che possono essere spostati e inclinati in modo autonomo. Non ho capito. Ma perché c'è qualcuno che paga in contanti un'auto? La C5 Aircross a gasolio parte da 34.000€, in linea con la concorrenza. In più, però, hai il miglior confort (andate a fare un test drive e ve ne accorgerete) e versatilità della categoria.
Ritratto di Ichigo
17 dicembre 2022 - 11:14
Freedom hai finito di vendere spazzatura che nessuno considera? Oramai in Citroen vendono solamente auto di segmento basso e forse qualche furgone
Ritratto di Freedom7
19 dicembre 2022 - 17:15
Personalmente non vendo nulla. Chiamare spazzatura il miglior CSuv per famiglie, poi, vuol dire che si sparla di qualcosa di cui non si è a conoscenza alcuna. Poi se per principio le Citroën non ti piacciono, ci può stare. Pensa che pure le mamme italiane l'hanno votato "Consigliato dalle mamme".
Ritratto di Volandr
16 dicembre 2022 - 15:35
Lo stile esterno mi fa pensare più a una Peugeot che a una Citroen. La C3 Aircross, bella o brutta che sia, mi sembra più vicina allo spirito anticonformista del marchio di fabbrica. Comunque, un altro bestione pesante e ingombrante e vorace di energia elettrica a rappresentare la svolta ecologica e ambientalista.
Ritratto di Ichigo
16 dicembre 2022 - 16:29
Ma anticonformista è un termine obsoleto che, ai giorni nostri, significa cringe?
Ritratto di Volandr
16 dicembre 2022 - 17:17
Non so. Sono italiano e non più giovane. Se devo dire non conforme allo stile diffuso, dico anticonformista.
Ritratto di Ichigo
17 dicembre 2022 - 11:14
Molto cringe
Ritratto di Oronzo Birillo
16 dicembre 2022 - 19:24
Plug-in fa già ridere così
Ritratto di Quello la
16 dicembre 2022 - 23:30
Sarà il colore, ma sembra un'auto di fine anni '90.
Ritratto di giulio 2021
17 dicembre 2022 - 08:41
Questa è probabilmente la migliore Citroen di oggi, e volendo ho detto tutto.
Ritratto di Meandro78
17 dicembre 2022 - 10:07
E la tanto osannata Amì? Che però è un quadriciclo leggero...
Ritratto di Quello la
17 dicembre 2022 - 10:38
La Ami, caro Meandro, per me è molto Citroën de na volta. E mi piace molto.
Ritratto di Bell'Italia
17 dicembre 2022 - 09:02
Suv plug-in insensate: soldi buttati per fare 50-60 km in città. Poi in autostrada niente aerodinamica e peso maggiorato per le batterie (scariche). Per la città vanno benissimo le biciclette (muscolari o elettriche) i mezzi pubblici o citycar elettriche.
Ritratto di giulio 2021
17 dicembre 2022 - 09:09
la plug-in, e l'unica che ha un senso alla fine è la Lynk&Co 01 che è molto migliore di sta C5 Citroen, fa anche molta più immagine poi, non hanno molto senso, mi sembrano davvero quei veicoli con una tecnologia tappabuchi in attesa di qualcosa di meglio, e il meglio saranno le elettriche alla fine, e la Lynk&Co è solo un leggerissimo preambolo...
Ritratto di Meandro78
17 dicembre 2022 - 10:09
Ma sai che a Roma se ne cominciano a vedere parecchie di Lynk & Co.?
Ritratto di Ichigo
17 dicembre 2022 - 11:16
Questo significa che "arRoma" siete messi proprio male
Ritratto di giulio 2021
17 dicembre 2022 - 12:29
In sto momento mi vengono in mente poche auto più "alla moda" di Lynk&Co nelle città italiane: la 500 forse.
Ritratto di Vincenzo1973
17 dicembre 2022 - 12:41
la lynk si fa fatica a vederla in giro tanto è uguale a cose già viste. ne stanno vedendo perché la formula tutto compreso conviene ad alcune persone. passare il tempo a spiegare chi e cosa sia una lynk se qualche amico ti chiedo info non credo sia un bel passatempo
Ritratto di Flynn
17 dicembre 2022 - 19:20
2
Giulio tu si che ne capisce di auto alla moda, qual migliore dimostrazione girare con un auto del decennio scorso.
Ritratto di giulio 2021
18 dicembre 2022 - 08:57
Bè va ben è migliore di una Volvo XC40...
Ritratto di Meandro78
18 dicembre 2022 - 09:29
Come fa ad essere migliore di una XC40 se è strutturalmente uguale?
Ritratto di Flynn
18 dicembre 2022 - 09:33
2
assolutamente no. Tra l’altro la XC40 è stata pure Auto dell’anno. La Lynk al massimo ambisce alla toilette del secolo.
Ritratto di Meandro78
18 dicembre 2022 - 10:05
Sono uguali come scocca. E credo pure come base della ciclistica.
Ritratto di giulio 2021
19 dicembre 2022 - 08:46
E' pure migliore la Lynk&Co secondo tanti test, è come dire che se è auto dell'anno la VW Up! (mettiamo) la Skoda Citygo invece è lo schifo assoluto: ma se sono al 95% la stessa auto? Il brutto delle auto francesi di oggi e nella categoria SUV un pò banali come sta C5 è ancora più evidente, è che uno accetta una minor precisione di costruzione e qualità rispetto alle solite tedesche e coreane o giap (e da adesso anche delle vicine di ste orientali...) e un immagine meno cool tutto per un prezzo leggermente inferiore, chissà quanto dura sto giochetto che poi funziona un pò nei Paesi latini europei ed escluso quelli il nulla assoluto, poi meglio non pensare cosa offriva un tempo una Citroen che spesso facevano apparire le tedesche come delle auto vecchie.
Ritratto di claudio clara
21 dicembre 2022 - 12:13
Sarà ma aspetto un'auto ibrida senza spina con un minimotore a benzina o diesel
Ritratto di Meandro78
21 dicembre 2022 - 13:17
Nissan E-power

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 03 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser