NEWS

Citroën DS: la prima suv si chiama 6WR

15 aprile 2014

La Citroën DS 6WR propone la raffinatezza dello stile francese abbinata a un'immagine da suv "muscolosa". Sarà costruita in Cina.

Citroën DS: la prima suv si chiama 6WR
GRANDE APPARENZA - È una suv lunga 455 cm, larga 186, alta 161 la nuova proposta Citroën DS 6WR annunciata dalla casa francese per il salone di Pechino. Sia pure abbondanti, quattro metri e mezzo sono tanti ma non tantissimi nello scenario delle suv “importanti”. Eppure questa nuova entrata nella gamma DS appare imponente e molto prestante. E non è solo una sensazione: il comunicato Citroën che la svela insiste molto sulle parole “potente”, “forte”, “robustezza”. Un profilo che viene enfatizzato dalla misura molto generosa del passo: 273 cm.
 
FORTE MA ALLA FRANCESE - Ma l’anima “muscolare” non cancella la personalità DS, fatta di raffinatezza, buon gusto ed eleganza, ossia gli ingredienti dello stile francese. La Citroën DS 6WR vuole appunto essere una suv che unisce questi elementi. Il nuovo modello viene lanciato in Cina e lì sarà prodotto, nello stabilimento PSA di Shenzen, ma è stato progettato e sviluppato a Parigi. E la cosa per gli automobilisti cinesi costituisce un plus, in quanto garanzia di classe ed stile.
 
Citroën DS 6WR
 
IDEE ORIGINALI - Se il profilo complessivo della Citroën DS 6WR è sostanzialmente tradizionale, senza tratti fuori dal coro rispetto a quanto si vede in giro nel settore delle suv, non mancano invece i particolari inediti che conferiscono al modello un’immagine originale. È il caso delle barre longitudinali sul tetto: di per sé niente di eccezionale, ma la soluzione studiata per la parte posteriore (scendono verso i gruppi ottici) li rende unici e capaci di risaltare anche da lontano. Altra cosa nuova è il design dei gruppi ottici anteriori, con la cornice della mascherina centrale che fa partire due elementi dello stesso materiale che si inseriscono nel faro, dividendolo in due parti. Anche qui con notevole originalità.
 
IMPATTO PODEROSO - Comunque, pur con questi e altri dettagli che si fanno notare (e c’è da credere che altrettanta creatività sia stata messa in campo anche per l’abitacolo, del quale non ci sono ancora immagini), non c’è dubbio che il colpo d’occhio è condizionato dalle dimensioni, con l’incisiva influenza del passo e della altezza generosa. Ne nasce un’immagine che dovrebbe attirare gli amanti delle suv di buone prestazioni e capacità stradali. 
 
Citroën DS 6WR
 
POTENZA NON SOLO NEL LOOK - Del resto la Citroën parla dei motori come di unità di buone prestazioni, citando le due unità e-THP 160 e THP 200, i moderni 4 cilindri 1.6 capaci di erogare rispettivamente 163 e 200 CV. Entrambe sono alimentate a iniezione diretta di benzina e sono sovralimentati con turbocompressore Twin Scroll. Quanto alla trasmissione la DS 6W3 disporrà di cambio automatico a 6 rapporti.
 
PER LA CINA, MA… - Come detto, la Citroën DS 6WR sarà fabbricata in Cina, e ciò fa pensare che sarà un modello destinato a quel mercato. Una volta in produzione sarà comunque da vedere se non ci sarà spazio per l’esportazione verso altre realtà, che certamente si stanno dimostrando molto ricettive per la categoria delle suv “importanti” ed eleganti.


Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
15 aprile 2014 - 12:58
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di samunissan
17 aprile 2014 - 13:04
secondo me il frontale e la fanaleria sono abbastanza copiati alla volvo xc60
Ritratto di pirampepe2014
15 aprile 2014 - 13:40
Il famoso Fur Gon Chin!
Ritratto di juvefc87
15 aprile 2014 - 13:57
alternativa interessante alle tedesche, frontale aggressivo e risucito, posteriore non si vede granchè salvo i fanali molto belli e la barra che si protrae sulla fiancata riuscita!
Ritratto di PariTheBest93
15 aprile 2014 - 13:58
3
Sembra che in Cina il nuovo family feeling delle DS sia quella striscia cromata nei fari, orginali le barre sul tetto che continuano anche sulla fiancata...
Ritratto di Montreal70
15 aprile 2014 - 14:05
Vedo che PSA i suoi migliori modelli li riserva alla Cina. Capisco che omologare un mezzo cinese costi un inezia, ma a che c'erano...
Ritratto di mike53
15 aprile 2014 - 15:02
Mi auguro fortemente che Citroen "estenda" la commercializzazione di questo Suv anche in Europa, e quindi anche in Italia. D'altronde sarebbe logico, dal momento che a livello di questo segmento, Citroen non ha praticamente nulla e con un mercato che tira alla grande in questo senso....... Comunque, dai pochi dettagli mostrati, mi sembra molto bello ed elegante. Se poi, oltre al cambio automatico, montassero anche le sospensioni pneumatiche, allora sarebbe il top!
Ritratto di P206xs
15 aprile 2014 - 16:13
1
Mi piace!! però il prototipo da cui deriva era tutt'altra cosa!! :-(
Ritratto di baccio
15 aprile 2014 - 16:49
BASTA!!!!! Un se ne puoì piu'.... ora tutti fanno i suv, tutti UGUALI, tutti INUTILI.
Ritratto di MatteFonta92
15 aprile 2014 - 17:55
3
Esteticamente non sembra affatto male...! Molto originale, ma senza inutili orpelli che appesantirebbero la linea, che invece appare molto equilibrata e filante. Non so se sarà importata anche in Europa, bisognerà vedere quanto sarà elevata qualità costruttiva di quest'auto, che, non dimentichiamo, è stata pensata per il mercato cinese, almeno inizialmente.
Ritratto di Mattia Bertero
15 aprile 2014 - 18:30
3
Davvero molto bella, filante e non scontata. Se la commercializzassero anche in Europa farebbe un bel successo secondo me visto la moda dei SUV ha preso ormai piede. Sempre inutile ma bella questa qui.
Ritratto di napolmen
15 aprile 2014 - 20:01
..coi soldi del governo francese e cinese!!!!
Ritratto di mike53
16 aprile 2014 - 08:55
....perché la Fiat ne ha presi pochi dal nostro governo???? E i risultati? Penosi, almeno in Citroen si stanno dando da fare e propongono qualcosa di originale ed interessante, al di là dei gusti personali; Fiat riesce solo a proporre e riproporre la 500 in varianti infinite.....grande Marchionne!
Ritratto di napolmen
16 aprile 2014 - 13:35
..e poi ne discutiamo rincitrullito
Ritratto di wesker8719
16 aprile 2014 - 14:48
grugliasco dove producono manco 30 mila auto l' anno? melfi dove a dicembre finiranno due intensissimi anni di cassa integrazione viste le ridicole vendite della punto o pomigliano che produce una panda che cala ogni anno a doppia cifra e che quindi non riassorbe oltre 2 mila persone ancora a casa? da dove preferisci che inizio capozzi ? aggiungiamo cassino e mirafiori che sono messe anche peggio?
Ritratto di mike53
16 aprile 2014 - 16:04
Discutere con personaggi della tua pasta è solo una perdita di tempo......E il "rincitrullito" te lo ritorno a stretto giro di posta! Rilassati e stai sereno......
Ritratto di napolmen
16 aprile 2014 - 17:06
..dicendo le tue castronerie?..sicuramente verrai preso a bastonate
Ritratto di wesker8719
16 aprile 2014 - 17:13
ah beh li cambia tutto , produzione di 40 mila motori annui e passa la paura ,numeroni da far girare la testa
Ritratto di wesker8719
16 aprile 2014 - 09:06
bello fare balletti e lasciare le persone a casa quando lo stato italiano paga una marea di Cassa Integrazione vero?
Ritratto di Luzzo
16 aprile 2014 - 12:08
le fabbriche devono poter licenziare: se non si dà questa possibilità intervine lo stato sociale con la cassa integrazione che , ricordiamolo, va agli operai e non all'azienda ( che in parte la paga pure). Riprova , sarai più fortunato [cit.]. Tornando IT leggo che non è prevista al momento una variante a trazione integrale: la trovo uan cosa geniale e avanti nei tempi.BRAVI, così si fa.
Ritratto di NITRO75
16 aprile 2014 - 15:07
bella per carità, però certo è che con un nome così......poi lo stile DS non doveva essere innovativo a tutti i costi? Questa mi pare abbastanza tradizionale.......
Ritratto di alexbellodi
16 aprile 2014 - 15:38
17
fanno a salirci i cinesi che sono alti un metro e una lattina?
Ritratto di SenzaUsername
16 aprile 2014 - 15:45
Vi do uno spunto di riflessione: spostiamo l'orologio indietro di 10 anni e misuriamo in termini relativi ai rispettivi punti di partenza, l'avanzamento stilistico e tecnologico fatto da tutte (e dico tutte !) le case automobilistiche del mondo. Non trovate che Citroen è senz'altro da podio? Se verrà superato l'appiattimento culturale che viene imposto dalle solite case note che producono auto col copia&incolla, con rapporto qualità/prezzo il più delle volte incomprensibile, Citroen credo sarà fra i marchi che il mercato (quello intelligente e consapevole) premierà di più.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser