NEWS

Citroën: una nuova tecnologia per le sospensioni

07 dicembre 2015

Secondo indiscrezioni, le storiche sospensioni idropneumatiche verranno rimpiazzate da una tecnologia rivoluzionaria.

Citroën: una nuova tecnologia per le sospensioni
LA BOSE È COINVOLTA? - La Citroën sta lavorando ad una nuova tecnologia relativa alle sospensioni. Lo ha confermato negli scorsi giorni al settimanale Autocar, Linda Jackson, numero uno della casa francese, rivelando come gli ingegneri della Citroën stiano lavorando da tempo con una non ben precisata azienda partner. Le voci che circolano da mesi indicano che quell’azienda potrebbe essere la statunitense Bose, leader nel campo degli impianti audio di qualità per automobili.
 
ADDIO ALLE IDRATTIVE - La mossa della casa francese è strettamente legata all’abbandono delle sospensioni idropneumatiche (qui la news), lanciate per la prima volta nel 1955 sulla DS e da allora divenute un elemento caratterizzante delle Citroën più prestigiose. In esse gli elementi ammortizzanti classici (ammortizzatore e molla) vengono sostituiti con un liquido (olio) tenuto in pressione e consentono la regolazione dell'assetto, del livellamento e della risposta alle sollecitazioni. Tale tecnologia viene ritenuta superata e non rappresenta più un valore aggiunto. È per questo motivo che la Citroën sta lavorando ad una soluzione più raffinata.
 
ELETTROMAGNETISMO - Il Bose Suspension System è una tecnologia rivoluzionaria per le sospensioni. Non è una novità assoluta, visto che è in fase di sviluppo da ormai 15 anni, ma fino ad ora nessuna casa automobilistica le ha dato fiducia. È basata sul principio dell’elettromagnetismo ed impiega un motore elettromagnetico in corrispondenza di ciascuna ruota (foto sopra), che svolge la funzione del gruppo molla/ammortizzatore (non più presente). Amplificatori di potenza forniscono elettricità ai motori e permettono loro di estendersi o comprimersi, in maniera tale da filtrare le sollecitazioni con più velocità e precisione rispetto alle sospensioni tradizionali. Il tutto controllato da un software che riceve i dati dai vari sensori dell'auto. In questo modo i passeggeri viaggeranno senza venire quasi disturbati da alcuna vibrazione (guarda il video qui sotto).


Aggiungi un commento
Ritratto di MAXTONE
7 dicembre 2015 - 18:01
La Lexus! La leggendaria LS400! L'auto che mi ha fatto innamorare della Lexus:)
Ritratto di MAXTONE
7 dicembre 2015 - 18:05
Le vorrei montare sulla mia IS che ormai le ha belle che scariche...dopo 15 anni!
Ritratto di romeo64
7 dicembre 2015 - 18:22
se non ci sono "effetti collaterali" mi sembra fantastico questo sistema, certo pero' strano che case come Mercedes siano state a guardare...... (e pure Lexus naturalmente)
Ritratto di conan55
7 dicembre 2015 - 19:21
perchè finora non le hanno utilizzate? i commenti nel filmato sono di ben 11 anni fa. che abbiano problemi di sicurezza? ed il costo?
Ritratto di puccipaolo
7 dicembre 2015 - 20:51
8
tutto molto bello e sicuramente desiderabile....ma il capitolo affidabilità? Se mi va in tilt un sensore o solo mi si sporca....o un elettromagnete fa i capricci allora devo chiamare il carro attrezzi? Io credo che sia l'affidabilità il punto critico. Staremo a vedere
Ritratto di stefbule
7 dicembre 2015 - 22:05
12
Le sospensioni idropneumatiche della Mercedes costano (l'una) circa duemila euro. Non voglio immaginare quanto possano costare queste se si rompono..
Ritratto di 11kar11
8 dicembre 2015 - 10:49
Tutte le auto che puntano anche al confort oltre che alle prestazioni dovrebbero essere equipaggiate con soluzioni così "rivoluzionarie" (i tempi sono più che maturi per ingegnarsi in questa direzione altro che puntare sempre ai 250-300 km/h e 0-100 in 5 sec) e poi le stesse dovrebbero essere progressivamente estese verso i segmenti medi e medio-bassi. Questo è sviluppo e benessere per tutti...ma tant'è. Ciao a tuttiiiii :-)
Ritratto di TommyMichi
8 dicembre 2015 - 12:51
beh che dire... sembrano incredibili, e sicuramente creeranno nuovi sviluppi anche nell'ingegneria degli pneumatici. Ma a mia avviso costeranno un occhio della testa, e basarsi sempre più solo sulla tecnologia rende l'auto sempre meno auto e sempre più computer (e sappiamo tutti i problemi che ha un semplice computer...). Diventano sempre più delicate e sempre più costose nella manutenzione, se nessuno l'aveva presa in considerazione vuol dire che qualche problemino ci sarà. Speriamo che risolvano presto (alla fine pure i treni super veloci li hanno fatti con rotaia magnetica, quindi la tecnologia c'è ed è cmq ad uno stadio avanzato.)
Ritratto di Ska99
8 dicembre 2015 - 13:59
Le sospensioni Bose in questione sono chiamate Skyhook Damping: un sensore legge la forza che viene esercitata sulla sospensione e un motore ne esercita una contraria, facenso in modo che l'abitacolo sia completamente isolato da cosa succede sulla strada. I problemi di queste sospensioni sono sostanzialmente due: i motori e il circuito di alimentazione assorbono moltissima potenza (servono piu' cv e i consumi sono maggiori) e il rischio che queste sospensioni possano andare in risonanza, ossia la sospensione potrebbe fare un'oscillazione di ampiezza incontrollata che porterebbe alla sua distruzione con conseguenze ben immaginabili. Certo in questi anni possono anche aver lavorato per migliorare questi aspetti, sarei curioso di vedere un modello di serie che finalmente le adotta.
Ritratto di mike53
8 dicembre 2015 - 17:25
Ho avuto il piacere di guidare le varie GSA, BX e Xantia di Citroen con le mitiche sospensioni idropneumatiche e quindi immaginare ora questo straordinario sistema elettromagnetico, mi esalta non poco! Sarebbe un sogno viaggiare come su un tappeto volante! Fondamentale però dovrebbe essere il fatto che anche le auto dei segmenti medi possano beneficiarne e non solo le premium!
Ritratto di 11kar11
8 dicembre 2015 - 19:27
Quoto assolutamente! Quelle auto eccezionali su strada sembravano un controsenso alle leggi della fisica ed i loro contenuti nonché il confort garantito erano tanto inaspettati quanto poi gradevolmente ricercati. Erano frutto di ingegno e intelligenze pure. Non disperdiamone il ricordo e la lezione!!! :-)
Ritratto di gynt
9 dicembre 2015 - 11:34
Ho avuto una Xantia break 2.0 con le sospensioni idropneumatiche ed era eccezionale, più aumentava la velocità e più si schiacciava al suolo inoltre alzandola al massimo ho guadato un sottopasso allagato senza problemi con gli altri che mi guardavano, ho avuto la mia piccola soddisfazione.
Ritratto di mike53
9 dicembre 2015 - 16:43
Anch'io, tra le altre, ho avuto una Xantia Break nell'ormai lontano 1998 e devo dire che rispetto alla precedente BX Break, trovai le sospensioni idropneumatiche leggermente meno confortevoli ma sempre eccezionali e con la garanzia di viaggi in business class! Chi non le ha provate non puo' capire di cosa stiamo parlando, vero?
Ritratto di mirko.10
9 dicembre 2015 - 11:11
3
Un pensiero volto alla considerazione di puccipaolo mi fa sorgere in effetti dubbi sulla affidabilità e stabilità a lungo termine di auto che acquisiranno questo schema innovativo. Le auto non sono sospese ma tutta la massa gravita su quelle classiche molle e stantuffi....ma se ad un tratto loro che non vi saranno più ad assistere la guidabilita' di una vettura che con le sospensioni classiche pur se non efficienti al 100% ma sempre di elementi meccanici resistenti si tratta, venendo a mancare un qualsiasi input elettrico o elettromagnetico potrebbe mancare la comunicazione umana alla macchina? l
Ritratto di P206xs
9 dicembre 2015 - 11:22
1
Fantastiche!! speriamo vengano utilizzate al più presto magari sulla gamma DS !....una cosa bisogna dire almeno il gruppo PSA a sviluppare qualcosa di innovativo ci tenta....vedi queste sospensioni o l'aria compressa... speriamo che qualcosa di buono prima o poi salti fuori!
Ritratto di Porsche
10 dicembre 2015 - 12:23
In caso di mancata erogazione elettrica cosa succede ? Non sono tanto convinto, ovviamente devo vedere i dettagli.
Ritratto di gattus
12 dicembre 2015 - 13:05
Certamente una boccata d'ossigeno per chi ancora crede che l'auto sia qualcosa di più di una "app", del tablet integrato, dei collegamenti social di serie!! Da ragazzino ero innamorato delle sospensioni idropneumatiche, e mi rammarico di non aver mai posseduto un'auto con quel meraviglioso sistema! E' un vero peccato che sull'altare dei costi e dell'omologazione che ha postato a soluzioni uguali per quasi tutti i modelli sia stata sacrificata la raffinatezza meccanica e un confort senza paragoni. Potessi scegliere ora tra una BX e una DS4, sceglierei una BX tutta la vita!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 14 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser