LA BOSE È COINVOLTA? - La
Citroën sta lavorando ad una nuova tecnologia relativa alle
sospensioni. Lo ha confermato negli scorsi giorni al settimanale
Autocar, Linda Jackson, numero uno della casa francese, rivelando come gli ingegneri della Citroën stiano lavorando da tempo con una non ben precisata azienda partner. Le voci che circolano da mesi indicano che quell’azienda potrebbe essere la statunitense
Bose, leader nel campo degli impianti audio di qualità per automobili.
ADDIO ALLE IDRATTIVE - La mossa della casa francese è strettamente legata all’abbandono delle sospensioni
idropneumatiche (
qui la news), lanciate per la prima volta nel 1955 sulla DS e da allora divenute un elemento caratterizzante delle Citroën più prestigiose. In esse gli elementi ammortizzanti classici (ammortizzatore e molla) vengono sostituiti con un liquido (olio) tenuto in pressione e consentono la regolazione dell'assetto, del livellamento e della risposta alle sollecitazioni. Tale tecnologia viene ritenuta superata e non rappresenta più un valore aggiunto. È per questo motivo che la Citroën sta lavorando ad una soluzione più raffinata.
ELETTROMAGNETISMO - Il Bose Suspension System è una tecnologia rivoluzionaria per le sospensioni. Non è una novità assoluta, visto che è in fase di sviluppo da ormai 15 anni, ma fino ad ora nessuna casa automobilistica le ha dato fiducia. È basata sul principio dell’elettromagnetismo ed impiega un motore elettromagnetico in corrispondenza di ciascuna ruota (foto sopra), che svolge la funzione del gruppo molla/ammortizzatore (non più presente). Amplificatori di potenza forniscono elettricità ai motori e permettono loro di estendersi o comprimersi, in maniera tale da filtrare le sollecitazioni con più velocità e precisione rispetto alle sospensioni tradizionali. Il tutto controllato da un software che riceve i dati dai vari sensori dell'auto. In questo modo i passeggeri viaggeranno senza venire quasi disturbati da alcuna vibrazione (guarda il video qui sotto).