NEWS

Approvato il nuovo Codice della Strada: ecco come cambia

Pubblicato 20 novembre 2024

Il Senato ha approvato le modifiche al Codice della Strada (Legge n.177 del 25/11/2024): nuove regole più punitive per la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti. Ma le variazioni non si fermano qua.

Approvato il nuovo Codice della Strada: ecco come cambia

MANCA UNA FIRMA - Con l’approvazione di oggi da parte del Senato, dopo quella arrivata in primavera da parte della Camera, la modifica del Codice della Strada proposta dal governo ha il via libera di entrambi i rami del Parlamento. Ora la palla passa al presidente della Repubblica Sergio Mattarella: con la sua firma le modifiche verranno pubblicate in Gazzetta Ufficiale e dopo 15 giorni entreranno ufficialmente in vigore (qui il testo completo della legge). “Più sicurezza e prevenzione, contrasto ad abusi e comportamenti scorretti, norme aggiornate ed educazione stradale”, ha promesso il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. Per gli automobilisti, ma non solo per loro, quindi cambieranno alcune regole: vediamo le principali.

STATO DI EBBREZZA - Multa da 573 a 2.170 euro e patente sospesa da 3 a 6 mesi nel caso in cui durante un controllo venga rilevato un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi litri. La sanzione va da un minimo di 800 a una massimo di 3.200 nel caso in cui il valore registrato sia compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, ma in questo caso è previsto anche l’arresto fino a 6 mesi, oltre alla sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno. Al di sopra del limite di 1,5 grammi per litro l’arresto è da minimo 6 mesi a massimo un anno, mentre la sanzione potrà andare da 1.500 a 6.000 euro. Con un tasso alcolemico al di sopra degli 0,8 grammi per litro, scatterà anche l’obbligo di guidare solamente veicoli con l’accensione collegata al sistema di alcolock.

SOSTANZE STUPEFACENTI - Con il nuovo CdS basterà che il test preliminare rilevi una positività a sostanze stupefacenti o psicotrope per far scattare la sospensione della patente e la successiva revoca, con divieto di riottenerla per i successivi tre anni. Con la legge attualmente in vigore, dopo gli accertamenti preliminari, gli agenti di polizia devono accompagnare il conducente in una struttura sanitaria per procedere con gli esami di riscontro. 

CELLULARE - Per chi verrà sorpreso a usare il telefono al volante scatterà la sospensione di una settimana della patente e la decurtazione fino a10 punti, con una multa da 250 a 1.000 euro. Nel caso in cui i punti rimanenti siano inferiori a 10, la sospensione arriverà a 15 giorni. Se si è recidivi, la multa arriva fino a 1.400 euro e la sospensione della patente può arrivare a 3 mesi. Le pene diventano ancora più severe nel caso in cui l’uso dello smartphone provoca un incidente.

AUTOVELOX - Arriva una stretta sull’utilizzo degli autovelox, che saranno utilizzabili solo nel caso in cui la velocità massima sul tratto di strada è inferiore di non più di 20 km/h rispetto a quanto previsto dal Codice per quella tipologia di strada (per esempio su una strada extraurbana dove il limite normalmente è di 90 km/h non potranno essere installati dispositivi su tratti con limite a 60 km/h). Il dispositivo dovrà essere preceduto da un apposito segnale a non meno di 1 chilometro prima e tra due autovelox si dovrà mantenere una distanza di almeno 3 chilometri sulle strade extraurbane principali e di almeno un chilometro su quelle secondarie. Chi prenderà più multe sullo stesso tratto stradale nel giro di un’ora non si vedrà accumulare le sanzioni, ma ne pagherà solamente una, la più grave aumentata di un terzo.

LIMITI DI VELOCITÀ - Con il nuovo CdS è prevista una sanzione tra 173 e 694 euro quando il superamento del limite è tra i 10 e i 40 km/h. Tuttavia, se ciò avviene all’interno di un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, la multa varia da 220 e 880 euro. A ciò si aggiunge la sospensione della patente da 15 a 30 giorni. 

NEOPATENTATI - Per i primi tre anni dal conseguimento della patente B non potranno essere guidati veicoli con potenza superiore a 75 kW per tonnellata né elettrici e ibridi con potenza superiore a 105 kW per tonnellata. Rispetto a quanto accade ora, i neopatentati potranno guidare vetture più potenti per il primo anno (oggi il limite di 55 kW per tonnellata per gli autoveicoli in generale e di 70 kW per le autovetture), ma avranno limitazioni più prolungate nel tempo.

MONOPATTINI - I monopattini dovranno essere equipaggiati con indicatori luminosi di svolta e freno, ma anche con una targa. Il conducente dovrà indossare un casco e munirsi di assicurazione. Potranno circolare solo su strade urbane con limite di velocità non superiore ai 50 km/h, quindi non su piste ciclabili né all’interno di aree pedonali. Sarà vietato anche circolare contromano. Le aziende che forniscono servizi di sharing di monopattini elettrici, dovranno installare sistemi automatici per impedirne il funzionamento al di fuori delle aree cittadine in cui è consentita la loro circolazione.

TUTELA DEI CICLISTI - Per tutti i conducenti di veicoli a motore diventerà obbligatorio mantenere, in caso di sorpasso, una distanza di sicurezza laterale non inferiore a 1,5 metri.

MOTO 125 IN AUTOSTRADA - Su autostrade e strade extraurbane principali potranno circolare motocicli con motore termico di cilindrata non inferiore a 120 cc oppure di potenza non inferiore ai 6 kW in caso di propulsore elettrico. In entrambi i casi, il conducente deve essere maggiorenne.



Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
21 novembre 2024 - 20:06
Già... È tutto collegato. Spaccio, degrado, immigrazione illegale e c'è chi non solo tollera tutto questo ma lo incentiverebbe pure. Ma è gente che lavora, che paga le tasse, che diffonde la propria cultura...
Ritratto di TDI_Power
21 novembre 2024 - 09:11
Voglio vedere come controllano tutti i gurundesi incappucciati che scorrazzano contromano e zig zag tra marciapiede e carreggiata con Ebike cinesi modificate e monopattini, gli unici ad essere multati saranno sempre gli italiani che superano di limiti di 5-10km/h su rettilinei extraurbani, la tassa di passaggio
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2024 - 12:36
Li controlleranno esattamente come hanno sempre controllato tutti i ciclomotori italiani di proprietà di italiani che il limite dei 45 km/h lo perdono prima di uscire dalla concessionaria.
Ritratto di Ilmarchesino
21 novembre 2024 - 09:24
3
Ma il limite autostradale e sempre di 130km)h ?? Per me è molto importante saperlo poiché devo cambiare cauti sono indeciso tra un audi A5 e una panda.se il limite è 130 vado in panda tanto fa le stesse cose di un altra auto più grande. In autostrada godere nella panda sorpassando un ev nn ha prezzo. Se invece portano il limite a 160 allora si và un audi. P s ma pierfra ed Oxy sono la stessa persona??
Ritratto di deutsch
21 novembre 2024 - 10:39
4
sappi che panda ed A5 hanno identico limite di velocità in autostrada
Ritratto di TDI_Power
21 novembre 2024 - 10:49
Alla panda dovrebbero mettere dietro l'adesivo 80 -90, a 130km/h se ci arriva è un pericolo pubblico
Ritratto di deutsch
21 novembre 2024 - 11:16
4
sei rimasto ai tempi andati non esistono più i limiti differenziati..... aggiornati
Ritratto di Ilmarchesino
21 novembre 2024 - 11:19
3
È pericolo di sicuro anche perché basta un po' di vento e vola via Ma a 150 ci arriva facile mentre alcune ev devi valutare bene distanza e batteria . P.s per quello che costa un usato Panda rispetto ad una ev nuova.....
Ritratto di deutsch
21 novembre 2024 - 11:34
4
infatti le cronache sono piene di panda volate via per un colpo di vento..... come al solito si tirano in ballo bev quando non c'entrano mah
Ritratto di Ilmarchesino
21 novembre 2024 - 11:17
3
Appunto se devo andare dal punto a al punto b in autostrada a 130km nn mi cambia niente anche con il Pandino.. La mia era una provocazione poche amo le.sw e la panda la vuole mia moglie per.la.citta. Però se ci fosse in emergenza posso contare sul fatto che la panda in autostrada a 100km /j ci viaggia bene ed anche per 300lm di distanza senza farmi troppe pippe mentali come con una ev.
Ritratto di deutsch
21 novembre 2024 - 11:37
4
mi è capitato di andare su panda ed auto simili ben oltre i 100 km/h e posso assicurarti che non è uno sport estremo. chiaro è un'utilitaria non un auto da rappresentante ma all'occorrenza viaggia benissimo in autostrada
Ritratto di Ilmarchesino
21 novembre 2024 - 11:49
3
Infatti il successo nella.panda è dovuto a questo pregio. Seppur nel.suo piccolo soddisfa quasi tutte le esigenze. Normali. Tipo piccoli spostamenti autostradali in piena autonomia con consumi bassi
Ritratto di Sherburn
21 novembre 2024 - 13:27
In mio amico ci va in Calabria tutti gli anni. Milano - Pizzo Calabro. Con il 1242 Fire. Alle volte si ferma a dormire, altre volte riesce in una tirata.
Ritratto di Ilmarchesino
21 novembre 2024 - 13:30
3
Dipende dal tipo di tirata che ti fai. Ah ah ah
Ritratto di Byron59
21 novembre 2024 - 09:42
Gli inasprimenti delle sanzioni paiono grida manzoniane e sono il segno dell' impotenza di chi queste norme approva. Se esiste un problema di abuso di alcool e di sostanze stupefacenti non è questo il modo per porvi argine. Il disagio non si combatte con sanzioni che verranno ignorate da chi ha ben altri problemi. Chi ne farà le spese sarà l' onesto cittadino che dopo un bicchiere di vino a cena entrerà dentro un girone infernale.
Ritratto di Sherburn
21 novembre 2024 - 10:39
Infatti, ma lo scopo è tenere la gente a casa.
Ritratto di deutsch
21 novembre 2024 - 10:40
4
l'onesto cittadino potrà continuare a bere un bicchiere di vino a cena e ben venga se non si fa una canna
Ritratto di TDI_Power
21 novembre 2024 - 10:56
L'inasprimento continuo delle sanzioni e l'aumento continuo di regole, divieti, tasse balzelli, prezzi auto nuove ecc.. vanno visti nell'ottica di una limitazione progressiva della libertà di spostamento con l'auto privata, l'agenda dell'elite va sempre in quella direzione e usano come scusante la questione ambientale e altre cavolate come la sicurezza.
Ritratto di Oxygenerator
21 novembre 2024 - 10:09
Partiamo dalle aste. Controlli ? Ma quando mai. Leggi su leggi su leggi, tutte assolutamente inutili perchè tanto non c’è chi le fa controllare. I monopattini vanno lasciati liberi come le biciclette perlomeno in città, per aumentarne gli utilizzatori. Toglierli vuol dire aumentare il numero delle auto, e non possiamo permettercelo, con conseguente aumento del traffico e del parcheggio selvaggio. Farli girare in strada poi è veramente una kazzata partorita dal solito iidiota a cui revocherei la patente per sempre e anche i documenti, così da lasciarlo in qualche centro di raccolta di immigrati in Albania per sempre. Inutile come sempre. Anzi, dannoso come sempre. Spero che il prossimo cancelli le stronzaate di questo qui. Ammesso che non ci pensi mattarella
Ritratto di Oxygenerator
21 novembre 2024 - 10:10
rispettare.
Ritratto di Anteroposteriore
21 novembre 2024 - 10:43
Dunque se vado a 50 dove c’è 40 in una dirittura sono un pirata della strada e mi sospendono la patente in poche parole?
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 10:58
4
Direi di si e se vai a 50 dove c'è 40 o 30 se il limite è stato messo in modo intelligente sei molto molto più pericoloso per gli altri di uno che va a 180 km/h in autostrada con poco traffico. Come diceva una grande pilota di rally Vatanen i limiti in realtà sono indicativi, 50 km/h può essere una velocità da pazzi e 200 no, tutto dipende dal contesto in cui ti trovi 50 km/h in ambito urbano con persone che possono attraversare la strada, bici, etc. è una velocità folle, 200 km/h alle 3 di notte su un'autostrada dove ci sei solo tu no. Il concetto è estremo ma i limiti andrebbero sempre correlati alla situazione della circolazione
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2024 - 11:06
La prima volta no, solo se lo fai per due volte in un anno. E te la sospendono per 15gg, non a vita
Ritratto di lovedrive
21 novembre 2024 - 21:03
e si . e tri fregano dappertutto, perchè mettono i 60 o 70 dove il limite sarebbe 90 , in superstrada ti mettono 90 dove sarebbe 110, in citta ti mettono 30 sulle strade a 3 corsie dove ci sta facilmente il 50 ( non essendo le strade con bambini e anziani).
Ritratto di Fid3l
21 novembre 2024 - 10:48
Vedremo i cambiamenti appena gli telefonerà il suocero lobbista ...
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2024 - 11:13
In Italia ho smesso di andare in bici su strada per le troppe auto che ti "fanno il pelo", è diventato troppo pericoloso. Spero che la regola del metro e mezzo migliori la situazione, anche se ne dubito. Per il resto, io sarei per equiparare le droghe all'alcol e i monopattini alle biciclette.
Ritratto di sha75
21 novembre 2024 - 11:19
Luci, targa, casco e assicurazione su i monopattini. SII crediamoci. Aspettiamo un commento da Mr. Monopattino: Toninelli
Ritratto di MAUROXX
21 novembre 2024 - 11:47
Immagino il profluvio di sanzioni per coloro che effettueranno il sorpasso di un ciclista stando a soli 1,40 m di distanza... Poi se su una normale carreggiata di 3,5 m di larghezza per senso di marcia con striscia bianca continua ci si imbatte in un ciclista che si deve fare? il cliclsta occupa almeno un metro di larghezza di suo ed a questo metro si deve aggiungere il metro e mezzo e quindi per superarlo posso oltrepassare la striscia bianca o gli devo restare dietro sino a quando non termina? E’ chiaro che si tratta di una delle solite norme che serviranno solo a far fare qualche multa in più ma che nulla hanno a che fare con la sicurezza.
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2024 - 12:46
Quindi è giusto fare il pelo ai ciclisti ammazzandone chissà quanti solo perché si ha fretta?
Ritratto di zundapp
21 novembre 2024 - 11:52
A mio parere , per fortuna non hanno aumentato i limiti di velocità in autostrada . Basta vedere anche in quelle a 4 corsie che viaggiano quasi tutti in 2 o 3 corsia . Poi questione auto : tutte possono superare questi limiti ma non tutte sono sicure . Conta l'età del veicolo , come fatta la manutenzione , quanti Km ha fatto ecc. Per lavoro ho avuto modo di guidare di tutto . Dalla Jaguar d'epoca ancora perfetta e sicura a una BMW di 5 o 6 anni inguidabile (ovviamente andava sistemata) . Quante auto quasi rottami vediamo in giro ? Poi le revisioni siamo sicuri che siano fatte come si deve ? Quando dovevo accompagnare il dirigente di turno a volte mugugnava perchè ero abbastanza rispettoso dei limiti , quando ho detto che eventuali punti persi sulla patente erano i miei anche se la multa la pagava la società non commentato . Buona giornata
Ritratto di Sherburn
21 novembre 2024 - 13:32
Non so, l'Italia è uno dei pochi posti dove vedo gente a 120 con macchinoni. Alla fine le Panda le trovi sulla corsia di sinistra perchè per andare a 130 devono superare questa gente che forse dorme, o sta male, o fa sesso, non si sa. 120 all'ora, nella corsia di mezzo. Fateci caso, ci sono solo da noi.
Ritratto di zundapp
21 novembre 2024 - 14:05
Qui bisogna chiamare in causa la società Autostrade . Quando sei appena entrato in autostrada a 3 o 4 corsie un cartello blu ti comunica che in seconda corsia non puoi andare meno di 60 Km/h, che in terza corsia non puoi andare meno di 80 Km/h . In quarta solo sorpasso . Io se vado a 80 in terza corsia sto rispettando le indicazioni . Cambiamo la segnaletica.
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2024 - 16:00
@zundapp: se sei in terza corsia a 80 e le altre due sono vuote stai rispettando quel particolare cartello ma non il cds. Se sei in terza corsia a 80 perché stai sorpassando uno in seconda che va a 70 e sta a sua volta sorpassando uno che va in prima a 60 non ti dice niente nessuno. A sorpasso finito però torna a destra.
Ritratto di zundapp
21 novembre 2024 - 16:17
Lo so che il CDS dice cose diverse da quel cartello . Ma perchè non viene tolto e aggiornato ? Chi lo rispetta si sente a posto .
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2024 - 16:24
Perché toglierlo? Quel cartello è vero. Ma non significa che tutte le altre norme del cds siano ignorabili. In autostrada leggi anche bisogna tenere la corsia più libera a destra
Ritratto di nik66
21 novembre 2024 - 11:56
concordo in tutto e per tutto con il nuovo CDS, devo esserlo per forza essendo parte in causa
Ritratto di NeuroToni
21 novembre 2024 - 12:02
Troppo lieve le multe per guida col cellulare. Se fosse per me non ti farei pagare 1€ di multa, ma la patente non la vedrai più per 10 anni.
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2024 - 12:49
Basterebbero anche 50€... se la multa la facessero. Conosci qualcuno che è stato multato per utilizzo del cellulare alla guida?
Ritratto di NeuroToni
21 novembre 2024 - 15:11
appunto visto che non la pagano, giusto il ritiro per 10 anni
Ritratto di Andre_a
21 novembre 2024 - 15:18
Non è che non pagano la multa, è che non fanno proprio la multa. Puoi mettere anche la pena di morte per chi guida col cellulare, ma se nessuno la applica a che serve?
Ritratto di fure75
21 novembre 2024 - 20:32
Io si, però sono sulla strada tutto il giorno anche d'autostrada tra A14 e A1 faccio parecchi km, la stradale si affianca e ferma.. per quelli che si sentono al sicuro ..
Ritratto di fure75
21 novembre 2024 - 20:42
Nel 2009 l'ho imparato anche a mie spese, guidavo un mezzo senza bluetooth e o risposto al telefono per lavoro senza auricolare, solo che nella svolta c'era la stradale sotto il ponte che mi guardava, fermato e -4 punti oltre alla multa.. se uno lavora con la patente dovrebbe avere un comportamento professionale e organizzarsi visto che i mezzi che costano come un appartamento e poi li vedi con la padella appiccata all'orecchio o peggio chattare
Ritratto di Anacleto verde
21 novembre 2024 - 12:06
Troppo traffico, troppi mezzi, sempre più grandi per strutture cittadine medioevali o poco più recenti. Troppi tossici e ubriaconi al volante, ma anche tanti storditi che han preso la patente con mazzette e orologi regalati. Necessari aggiornamenti pratico-teorici , investimenti seri e reali. Governo a dir poco ridicolo.
Ritratto di Eugenio Pascale
21 novembre 2024 - 14:44
Ho un paio di dubbi e sarò grato a chi mi risponderà: - uso del cellulare=> rimane consentito l' uso del cellulare con bluetooth o altri sistemi che non prevedono l' uso delle mani per parlare, oppure è vietato proprio parlare al cellulare durante la guida? - ci sono molte strade provinciali strette e con riga intera. In tal caso se incontro un ciclista devo stargli dietro per molto km senza poterlo sorpassare?
Ritratto di fure75
21 novembre 2024 - 20:51
È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguata capacità uditiva ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani.
Ritratto di Eugenio Pascale
22 novembre 2024 - 11:08
Grazie mille
Ritratto di green dream
21 novembre 2024 - 15:44
E per i ciclisti che NON viaggiano in fila indiana ma come se fossero la pattuglia acrobatica, per srpassarli lo devo fare stando nel fosso della corsia opposta visto che son soliti occupare più spazio che uno Scania
Ritratto di TDI_Power
22 novembre 2024 - 10:29
Prossimo codice fucilazione sul posto o 20 anni di carcere a scelta per divietodi sosta
Ritratto di Lorenz99
21 novembre 2024 - 20:26
SOLITE FAVOLETTE MEDIATICHE DEL SOLITO SOGGETTO ESPERTO DI PONTI E APPALTI. QUALCUNO CREDE CHE GLI UTENTI DEI MONOPATTINI,(CHE SPESSO SONO EXTRACOMUNITARI PIÙ O MENO REGOLARI)PROVVEDANO A RCA E TARGA? IO VEDO MOTORINI SENZA TARGA GIRARE INDISTURBATI,SOLO PERCHÉ GUIDATI DA STRANIERI E QUINDI DOTATI DI IMMUNITÀ DIPLOMATICA. INASPRIREI DI MOLTO LE SANZIONI A CHI GIRA IN BICI DI NOTTE SENZA LUCI,COSA PERICOLOSISSIMA. ALLA FINE INTRODUCENDO ONERI DA MOTO,SI PORTA AD ELIMINARE I MONOPATTINI, CHE POTEVANO RIDURRE TRAFFICO E INQUINAMENTO(SEBBENE IO NON LO ABBBIA MAI PROVATO) . PER IL RESTO ABOLIREI GLI AUTOVELOX TRAPPOLA, MA È UN BUSINESS, PERCHÉ SE UNO CORRE E LO MULTI DOPO MESI NON HAI RIDOTTO IL PERICOLO SULLA STRADA. CON I CONTINUI TAGLI ALLE FORZE DELL ORDINE, STE COSE RESTANO SOLO TEORIA.
Ritratto di lovedrive
21 novembre 2024 - 21:10
ogni due anni aumento delle multe e ritiro patente a tutti per alcool, velocita e telefono. ma non aumentano mai le multe per chi non si ferma davanti alle strisce pedonali. anzi non le fanno proprio. sono 485 i pedoni morti ( su un totale di 3.039 morti) ed di questi ben 175 sulle strisce pedonali. ma sembra che vada bene cosi https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/09/21/rapporto-asaps-485-pedoni-morti-e-19.600-feriti-nel-2023_77766313-855e-4822-a83e-b9d3e7c6676b.html
Ritratto di TDI_Power
22 novembre 2024 - 10:28
A sto punto non possono fucilare su posto chi usa il telefono per guardare il reel appena condiviso dalla zia? ogni anno millemila miliardidimorti sulle strade per colpa del telefonohh vinello e gente che viaggia a 310km/h davanti al baretto!!, ci stiamo estinguendo non vedo più gente in giro
Ritratto di Velocissimo
21 novembre 2024 - 21:13
Smetterò di andare a 300 km/h solo quando uscirà una norma che dica "sparategli a vista"
Ritratto di TDI_Power
22 novembre 2024 - 10:25
Depenalizzare furto, omicidio, stupro ecc... e inasprire le pene per eccesso di velocità, almeno 10 anni di carcere per chi viaggia a 90 al posto di 70 :))))
Ritratto di Snom 320
22 novembre 2024 - 10:52
la solita legge populista di Salvini.
Ritratto di GianEnri
24 novembre 2024 - 14:56
D'accordo. Variazioni più indirizzate a una ennesima stretta sui comportamenti sociali, ovviamente tolleranza zero. La discrezione è abolita.
Ritratto di Puppamelo
22 novembre 2024 - 11:59
Da un mentec..... non poteva che uscire l'ennesima legge fuffa che porterà semplicemente a questo : Contro Lotta all'inquinamento ....ecco da oggi abbiamo distrutto un settore che andava a diminuire l'uso delle auto motorini e moto, che permetteva a molti di avere un mezzo di comunicazione per gli spostamenti (visto che in Italia il trasporto pubblico praticamente è come se non esistesse) dopo aver incentivato il settore e quindi far investito gente che ha creato aziende etc ecco adesso distruggiamo un settore e quindi andiamo a colpire posti di lavoro e andiamo a colpire quei lavoratori che con quel mezzo riuscivano a diminuire le spese della propria economia ....dall'altra parte quelli che viaggiavano con questi mezzi facendo numerose infrazioni al codice della strada (solitamente immigrati) continueranno ad usarli e a compiere infrazioni visto che al 90% sono gente che non ha soldi e casa e quindi se ne fregheranno altamente essendo nulla tenenti ....voglio vedere i vigilini a fermarli rischiando di prendere una coltellata In compenso andremo a rovinare la vita dei soliti cittadini onesti che per un mezze bicchiere in più ad una cena verranno devastati perchè potrebbero cadere in una cerchia infernale tra multe, perdita del lavoro etc Aggiungiamo che questo decreto porterà via altri posti di lavoro e farà chiudere altre attività perchè adesso voglio vedere ristoranti bar enoteche etc che danno riceverannoun danno incalcolabile per settori in cui l'italia ci campa da anni. Purtroppo quando si vota gente con la terza media (o laurea taroccata) che non ha lavorato 1 giorno nella sua vita si và sempre a perdere libertà e altro ....ovviamente loro continueranno a fare tutto quello che vorranno anche peggio perchè immuni da controlli.
Ritratto di MM7
22 novembre 2024 - 15:36
e come sempre i ligi vigili trentini faranno multe e sospensioni a manetta mentre in altre parti dello stivale si continuerà a fare il ca## che si vuole
Ritratto di ppaolo45
22 novembre 2024 - 19:03
2
Certo che ne dici di scemenze. Pensa che anche quando guido la XEV Yoyo, che è un quadriciclo, il mio smartphone è collegato in Bluetooth e parlo direttamente. Non parliamo poi dell'auto dove ho si la guida assistita e con il controllo vocale la gestione dell'auto o dello smartphone, ma ho anche il sistema di bordo che mi legge i messaggi o scrive le risposte sotto mia dettatura. Certo però io ho ben 79 anni e dopo qualche milione di Km fatti in auto, moto, ciclomotore e scooterone non ho più la forza di rispondere da solo al cellulare. Infatti mi dedico alla guida ed il resto lo fa la macchina.
Ritratto di wizardvswitch
22 novembre 2024 - 20:19
Pensavo che certi commenti idioti fossero solo riservati ai social invece vedo che tanti frustrati li scrivono anche qui. Che vita demmerda devono fare queste nutrie da tastiera
Ritratto di fabien2024
22 novembre 2024 - 23:06
OFFERTA DI PRESTITO VELOCE E AFFIDABILE Buone notizie per coloro che hanno progetti di vita concreti e hanno bisogno di finanziamenti, la tua opportunità è attivata e puoi approfittarne perché è l'unica cosa che può farti uscire dalla povertà quindi se sei pronto a fare prestiti online affidabili ti preghiamo di contattarci iniziando il tuo ordine il prima possibile sarebbe bello visto che lavoriamo con un tasso di interesse del 5%, quindi questo finanziamento parte da 10.000 Eur a 5.000.000 Eur Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattarci attraverso customer@nexabkinter.com whatsapp: 350 026 6085
Ritratto di Scorpione70
23 novembre 2024 - 10:37
La stretta ci deve essere anche nei confronti dei ciclisti. E' assurdo che si mettano in tre o quattro uno vicino all' altro e chiaccherino allegramente come se niente fosse, creando code interminabili. La cosa surreale, poi, e che gli suoni si incazzano pure e ti mandano a c@g@re...
Ritratto di Andre_a
24 novembre 2024 - 10:00
Il problema è che non multano. Attualmente la multa per i ciclisti che vanno affiancati dove non si può è tra i 25 e i 99€. Puoi metterla anche tra 250 e 990, ma se nessuno viene multato, che cambia? Comunque se ci pensi il gruppone è la forma migliore anche per gli automobilisti, in pratica è come trovarsi dietro a un camion stracarico che va a 30 all'ora. Te li immagini 40-50 ciclisti tutti in fila indiana, soprattutto ora che gli devi lasciare un metro e mezzo? Il camion è diventato un treno merci, non li sorpasseresti mai.
Ritratto di Scorpione70
26 novembre 2024 - 11:08
Si, certo, hai ragione. Ma quando i ciclisti sono due o tre e non puoi superare per mille ragioni, allora si che girano le p@lle. Ma io dico... si trovano la macchina dietro? Che ci vuole a rientrare un attimo e far passare la macchina? No, lo fanno apposta. Non rispettano le precedenze, gli stop, niente. Per recarmi al lavoro percorro una strada che, parallelamente, ha una pista ciclabile. La pista è luna circa 4 km. Bene, la pista ciclabile vuota e la strada piena di biciclette.....
Ritratto di Ste1492
23 novembre 2024 - 19:24
Perché le sanzioni sono comprese e non fisse?
Ritratto di Andre_a
24 novembre 2024 - 09:53
Perché le infrazioni non sono uguali e si ritiene giusto dare uno spazio interpretativo a chi ti da la sanzione. Se hai preso il cellulare per rispondere alla chiamata di un parente che sta male o se ci stai guardando un pornazzo non è la stessa cosa. È così anche nel diritto penale e in buona parte del mondo (non dico tutto solo perché magari l'eccezione c'è, ma non la conosco
Ritratto di Lorenzo Della Torre
25 novembre 2024 - 12:04
le fettine di vitello non ti vanno bene? non ti vanno bene pd? le fettine di vitello? son contento aver vinto becchi.......vincitore becchi, può accompagnare solo...
Ritratto di sanmon
26 novembre 2024 - 17:58
Finalmente, era ora!!!! Una legge stupenda oltre ad evitare che questi tossici e ubriaconi al volante possano rovinare o peggio incidere le persone si risolverà il problema del traffico e dell’inquinamento perché ci sarà una strage di patenti che lasceranno a piedi questi criminali del volante ed inoltre si aiuterà lo Stato con un ingente entrata delle multe. Grazie salvini.
Ritratto di Mattia P.
17 gennaio 2025 - 09:09
Buongiorno, in generale non mi è chiara una cosa. Il passaggio con il semaforo rosso cosa prevede in termini di decurtazione punti della patente? Con il codice della strada precedente era prevista la decurtazione di 6 punti. Con questo nuovo? Ho letto 20 punti ma non ho capito se é solo nel caso in cui il guidatore sia sotto l’effetto di stupefacenti o vale per tutti. Grazie

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 11 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser