DI NECESSITÀ VIRTÙ - La Starship Technologies, azienda fondata nel 2014 dai cofondatori di Skype Ahti Heinla e Janus Friis, specializzata nella costruzione e commercializzazione di flotte di robot autonomi adibiti al trasporto di oggetti di piccole dimensioni (fino a 9 kg) e alimenti deperibili, a seguito della pandemia di Covid-19, che ha costretto i ristoranti tradizionali a chiudere, determinando l’espansione delle consegne senza contatti, sta accelerando la sua crescita.
PRIMA NEGLI USA - Dopo aver lanciato il servizio di consegna di alimenti mediante la sua flotta composta da 30 robot autonomi a Tempe, Arizona, che opera tutti i giorni dalle 10:30 alle 20:30 in una ristretta area vicino dall'Arizona State University, alla fine di marzo ha aggiunto il servizio a Washington DC, e si è espansa a Irvine, California, ampliando inoltre la sua area di servizio a Milton Keynes, nel Regno Unito, dove opera dal 2018. Nelle prossime settimane l’azienda, oltre ad ampliare il servizio a Temple estendendolo anche ad altri ristoranti, lo estenderà anche ad altre città.
COME FUNZIONA - Il funzionamento è molto semplice: gli utenti effettuano l'ordine tramite l'applicazione della Starship Deliveries, contrassegnando il punto della consegna. Una volta che il robot giunge a destinazione (i progressi possono essere osservati attraverso una mappa interattiva), gli utenti ricevono un avviso e possono quindi sbloccare il vano per poter accedere alla merce attraverso l'app. I robot, che possono attraversare le strade, arrampicarsi sui cordoli, viaggiare di notte e operare sia sotto la pioggia che sotto la neve, sono monitorati a distanza dalla Starship (in caso di necessità gli operatori umani possono prendere il controllo dei robot).
ESPANSIONE - La società lo scorso agosto ha annunciato un finanziamento di 40 milioni di dollari ed ha un piano di espansione che prevede l’estensione del servizio a 100 università entro la fine dell'estate 2021.