NEWS

La Continental lavora ai pneumatici che si gonfiano da soli

Pubblicato 09 ottobre 2019

La Continental sta mettendo a punto un pneumatico smart, che avverte il guidatore in caso di forature e si gonfia da solo.

La Continental lavora ai pneumatici che si gonfiano da soli

L’APP TI AVVERTE - Il produttore di pneumatici Continental sta lavorando alla tecnologia denominata C.a.r.e. (Connected Autonomous Reliable Electrified), un sistema in grado di raccogliere e monitorare determinate caratteristiche della gomma: attraverso l’applicazione per smartphone ContiConnect Live, l’automobilista riceve una notifica quando la pressione di gonfiaggio non è sufficiente o il pneumatico va sostituito perché troppo usurato. Il sistema Continental C.a.r.e. funziona grazie a sensori montati nella struttura del pneumatico, che tengono conto di forature, temperatura e pressione della gomma, il tutto per migliorare la sicurezza o l’efficienza energetica. I vantaggi di questa tecnologia possono rivelarsi assai significativi per le aziende che gestiscono flotte di auto, le quali consumano di più se i loro pneumatici sono sgonfi.

SI GONFIA DA SOLA - Il sistema C.a.r.e. può essere completato dal PressureProof, un’altra tecnologia al quale sta lavorando la Continental, che regola automaticamente la pressione di gonfiaggio dei pneumatici: la forza centrifuga generata dall’auto, che si sviluppa nelle accelerazioni, mette in funzione una pompa collegata alla valvola del pneumatico, la quale genera aria compressa e tiene la gomma sempre alla giusta pressione di gonfiaggio. L’aria in eccesso viene immagazzinata all’interno di un piccolo serbatoio. La Continental ha pensato inoltre al PressureBoost, in grado di gestire la pressione a seconda del tipo di percorso: i pneumatici infatti devono essere gonfiati ad una pressione maggiore quando si guida in pista, mentre la pressione dev’essere minore su percorsi non asfaltati.



Aggiungi un commento
Ritratto di Andre_a
9 ottobre 2019 - 23:35
L’Accademia della Crusca dice che è uguale, io aggiungo che siamo su un sito di auto, non di linguistica, quindi chissenefrega
Ritratto di Massimo126
10 ottobre 2019 - 09:15
Ah speriamo bene

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser