NEWS

Crash test: 5 stelle contro 0 stelle

02 novembre 2016

Un'auto moderna contro una degli Anni 90, in vendita in Messico, mostra la pericolosità di alcune vetture disponibili nei paesi in via di sviluppo.

Crash test: 5 stelle contro 0 stelle

TEST EMBLEMATICO - Le case automobilistiche devono agire in fretta per migliorare i livelli di sicurezza offerti dalle automobili più anziane, sul mercato da molti anni (o addirittura decenni), che sono in commercio nei Paesi in via di sviluppo: costano poco e sono affidabili, ma la protezione garantita agli occupanti non è paragonabile a quella di un’automobile moderna. Per rafforzare questa teoria un gruppo di organizzazioni specializzate (NCAP, Latin NCAP e IIHS) ha messo in pratica un crash test molto indicativo: la recente berlina Nissan Versa, 5 stelle nei crash test, è stata utilizzata per un crash test contro alla Nissan Tsuru, venduta ancora oggi in Messico ma lanciata inizialmente nel 1992. La Tsuru in un recente crash test della Latin NCAP ha fatto scalpore perché ha meritato 0 stelle, cioè un bel non classificato vista la sua pericolisità. 

RISULTATI DISASTROSI - La scelta delle automobili non è stata casuale: entrambe sono prodotte in Messico (la Versa è commercializzata anche negli Usa), hanno carrozzeria quattro porte e un prezzo di vendita molto competitivo, ma appartengono ad epoche differenti. Le due automobili si sono scontrate alla velocità di 129 km/h e disassate del 50%. Nella relazione conclusiva l’NCAP ha scritto che il guidatore della Tsuru avrebbe grandi probabilità di riportare ferite mortali, a causa della mancanza degli airbag e del cedimento riportato dalla struttura, mentre il conducente della Versa andrebbe in contro “soltanto” a ferite guaribili.

PRESSIONE SUL MESSICO - Il segretario generale della NCAP, David Ward, ha descritto il crash test come il peggiore mai visto in carriera. “Le sollecitazioni registrate dai manichini sulla Tsuru vanno fuori scala nella zona della testa e delle gambe” le sue parole. “Sulla Versa invece ci sarebbero state solo ferite alle gambe, e nient’altro”. Ward ha poi rivolto un appello al Messico, dove ancora oggi non sono obbligatorie stringenti normative di sicurezza, motivo per cui nel Paese è ancora possibile acquistare una vettura insicura come la Tsuru. A seguito delle pessime performance nei crash test la Nissan si è affrettata a dichiarare che, dal maggio 2017, casserà la produzione della Tsuru. 



Aggiungi un commento
Ritratto di oretaxa
2 novembre 2016 - 12:16
E se un grosso suv moderno sbatte contro un'utilitaria moderna cosa succede???
Ritratto di carmelo.sc
2 novembre 2016 - 17:05
Secondo te se al posto del suv ci fosse una classe s, il risultato sarebbe diverso? Io non credo.
Ritratto di str
3 novembre 2016 - 16:10
Il Suv manda in Ospedale il conducente delal tedesca. Noi, quasi sempre, comunque premiamo i cafoni, quelli che possono bere se hanno i soldi. L'umile va al cimitero prima degli altri. I soldi creano verginità.
Ritratto di str
3 novembre 2016 - 16:46
Il Suv manda in Ospedale il conducente delal tedesca. Noi, quasi sempre, comunque premiamo i cafoni, quelli che possono bere se hanno i soldi. L'umile va al cimitero prima degli altri. I soldi creano verginità.
Ritratto di nicktwo
2 novembre 2016 - 12:28
sembrera' un discorso anticronistico ma, ok la sicurezza passiva, pero' quella attiva non e' necessariamente una cosa che il conducente medio odierno sa sfruttare... tot anni fa la gente quando guidava guardava la strada e al limite se qualcosa succedeva era se qualcuno sorpassava o intraversava o sgommava e insomma per fare lo sprintoso creava situazioni di pericolo... oggi le persone si sentono, secondo me a torto, tutelate dai vari sistemi ausiliari e tutto fanno tranne che stare attenti alla guida... e' una conclusione amara ma chi come me quando e' al volante evita anche solo di distogliere lo sguardo per piu' di un paio di secondi per la radio o il clima lo sa che oggi si rischia molto piu' il contatto... quindi per riallacciarmi all'articolo, va a finire che la' in messico si fanno proporzionalmente meno incidenti che da noi perche' non conta tanto il grado tecnologico di sicurezza del mezzo ma di piu' la coscienza e presa visione dei rischi residui (comunque esistenti finche' sara' l'uomo a guidare e non il mezzo ad andare autonomamente) da parte di chi guida... (spero di non essere stato troppo filosoficamente tecnico)... saluti
Ritratto di Salve sono Ugo
2 novembre 2016 - 12:31
Concordo in parte. oggi come euroncap e molte testate automobilistiche al solito , spesso poco informate da fare paura, danno troppo peso alla sicurezza attiva. Che spesso nella vita pratica si riduce in una fastidiosa vibrazione o bip sul volante (prontamente disattivato) e roba di contorno. L'unica davvero utile è sicuramente la frenata autonoma soprattutto per i pedoni. Si ok, ma negli incidenti seri?! quello che mi interessa quando compro una macchina è quando vado a sbattere cosa mi succede? ci sono ventimila possibilità di fare incidente dove la cosidetta sicurezza "attiva" non serve a nulla. Troppe auto economiche o di appena qualche anno sono penalizzate da questa valutanzione
Ritratto di CiccioBe
2 novembre 2016 - 13:16
il solito commento da fan (anti-FCA).
Ritratto di Fr4ncesco
2 novembre 2016 - 13:23
2
Sei proprio ignorante e fastidioso. Se la Tipo ha preso 3/4 stelle come fa a fare la stessa fine della Tsuru? Ok che sei un troll, ma non sei per nulla credibile con affermazioni così stupide.
Ritratto di dondi
2 novembre 2016 - 14:22
Se vai a leggere sul sito Euro NCAP vedresti che la Tipo ha ottenuto nella sicurezza passivalo lo stesso punteggio della Renault Espace e migliore di quello dell''Audii TT ben più costose rispetto alla Tipo.
Ritratto di MAXTONE
2 novembre 2016 - 16:39
Si ma nella lista di auto che hai fatto e le relative percentuali di protezione manca proprio la Tipo. Quanto ha preso la Tipo?
Ritratto di JTD16
2 novembre 2016 - 17:31
auto con un prezzo simile hanno avuto risultati migliori perchè sono state testate con i vecchi criteri genio del male ! basta trollare in nome del cielo,dai fastidio !!!
Ritratto di Francesco110
2 novembre 2016 - 23:32
Nominando l'anzianità dei test dici una stupidaggine. Se si parla di 2015 i test sono identici al 2016 o per essere tecnici non hanno differenze sostanziali e i risultati sono paragonabili. Honda Jazz: prezzo identico alla Tipo, 5 stelle, 93% 85% 73% 71%, test di metà 2015. Detto tutto. Poi è naturale la Tipo non è la peggiore in commercio ci mancherebbe, ma il prezzo non ne giustifica i risultati, non è una Dacia da 7900€ e di sicuro non si sono sprecati anche perché come è tipo Fiat se deve risparmiare su qualcosa lo fa sui sistemi di sicurezza e sulla bontà del telaio, come la Citroen che nel 2009 vendeva la C3 con l'apertura keyless delle porte di serie (che ad oggi anche auto premium da 60000€ non includono) e non aveva ancora nemmeno l'esp. Ogni casa ha le sue priorità e la Fiat non ha al momento tra queste la sicurezza. Anche la nuova Panda aveva fatto un punteggio misero ben peggiore della Tipo. Finché non è stata costretta dalla legge non ha offerto di serie l'ESP e nel 2010 ancora si vendevano Fiat e Lancia che non lo avevano.
Ritratto di JTD16
2 novembre 2016 - 17:30
ti piace proprio creare inutili flame eh ?
Ritratto di hulk74
2 novembre 2016 - 12:54
Beh... quella nuova è davvero bella... non dimentichiamo mercedes: se guardate le foto, nell'impatto frontale la E rimane la più integra
Ritratto di Francesco110
2 novembre 2016 - 23:34
Il Discovery non reggerebbe neanche l'impatto con una Mii. La solita spazzatura Land Rover.
Ritratto di danz
3 novembre 2016 - 12:56
https://www.youtube.com/watch?v=mLLanPwRgio come puoi evincere dal video non è così. saresti morto
Ritratto di MAXTONE
2 novembre 2016 - 12:56
Peccato non abbiano adeguato gli standard di sicurezza della Tsuru alle normative attuali perché esteticamente non c'è proprio paragone: La Tsuru e' infinitamente più bella della Versa rispetto alla quale mostra anche proporzioni migliori.
Ritratto di pierlingua83
2 novembre 2016 - 14:45
La tsuru è la macchina piu usata dai tassisti messicani
Ritratto di cicciosalciccio
2 novembre 2016 - 16:03
3
è inutile sprecare soldi e risorse nei paesi in via di sviluppo per la sicurezza stradale, primo non ci arrivano, secondo la selezione naturale ridurrà il numero di gente che fino a qualche anno fa girava coi muli o buoi, nel frattempo chi sopravvive imparerà a guidare. Si salveranno sempre i ricchi che coi loro soldi possono già permettersi i suv coi quali schiacciare i pericolosi poveri che provocano gli incidenti con le loro macchinette sottosviluppate.
Ritratto di Edoardo98
2 novembre 2016 - 16:30
Scandaloso che la Tsuru che è stata l'auto più venduta in Messico dal 97 al 2011 prenda 0 stelle, che poi mi chiedo perchè comprare ancora una macchina così vecchia?? Ok che la Versa è brutta e che la Tsuru la usano prevalentemente i taxisti o come auto aziendale però dovrebbe già esser fuori produzione.
Ritratto di MAXTONE
2 novembre 2016 - 16:41
Eh ma dai tu tra una orripilante Versa e una piacevole Tsuru quale prenderesti? Per giunta quest'ultima costa anche molto meno.
Ritratto di Fr4ncesco
2 novembre 2016 - 17:23
2
Max, e che vendono solo Nissan in Messico? Tra le due prendo altro :D
Ritratto di MAXTONE
2 novembre 2016 - 17:49
Oddio sarà colpa del mio debole per lo stile fine anni 80/primi 90...era così equilibrato, pulito, semplice, gradevole. A vedere la Sentra di oggi mi sento male.
Ritratto di Blueyes
2 novembre 2016 - 17:12
1
io però mi chiedo...e fare il confronto tra due auto anni 90? magari si scopre che entrambi sarebbero sopravvissuti, mentre in questo caso la macchina moderna massacra quella vecchia.
Ritratto di BERA001
2 novembre 2016 - 17:34
Xche nn l han provata contro una 940 polar...
Ritratto di MAXTONE
2 novembre 2016 - 17:51
Ma una Serie 700 del 1982 riuscirebbe a non sfigurare nei test odierni. Una 850 di sicuro li supererebbe.
Ritratto di monodrone
3 novembre 2016 - 11:50
E chissene. L'ultima cosa che guardo, se la guardo, in un'auto sono "le sicurezze". Men che meno me ne flega zero dell 'ncap
Ritratto di Moskiz
3 novembre 2016 - 15:24
Siete sicuri del dato che riportate di 129 km/h come velocità d'impatto ?? Mi sa tanto che avete scritto una fregnaccia bella grossa..
Ritratto di golfista97
3 novembre 2016 - 19:10
64 per 2 penso, dovrebbe essere giusto quindi
Ritratto di Moskiz
3 novembre 2016 - 21:43
No, il calcolo della quantità di moto in fisica è massa x velocità , ed è vettoriale , se 2 auto di pari massa si scontrano a 65 km/h frontalmente equivale a sbattere contro un muro con una macchina sempre a 65 km/h , il muro reagisce sempre con una forza uguale e contraria alla componente normale della forza d'impatto. Quella di sommare le velocità è una baggianata che si sente nei bar..
Ritratto di topoclaude
3 novembre 2016 - 18:40
Ciao a tutti. Ho letto vari commenti al crash test e non credo che una utilitaria di oggi con 5 stelle possa salvarsi se si scontra con un suv di oggi a 5 stelle, c'è una massa troppo diversa in gioco e le stelle servono a poco. D'altra parte i grandi suv vengono comprati sempre di più forse X sentirsi padroni della strada....... e non per reale esigenza. Ma le utilitarie ci sono lo stesso, ed è meglio che non si scontrino tra loro, xche sarebbe fatale anche se avessero 7 stelle...... o forse è un gioco furbo dei costruttori dire che un' auto "sicura" moderna e possibilmente ibrida è meglio e ci invoglino a comprarne una nuova..... e comunque anche da noi ci sono tante auto con 3 o 4 stelle dichiarate per nuove in regolare vendita. Buona serata a tutti.
Ritratto di lucios
4 novembre 2016 - 07:51
4
Impressionante! Pero bisogna anche vedere le due masse a confronto! Se la versa pesa di piu, logico che la tsuru fa quella fine. Mi sa che ci sono almeno un paio di quintali di differenza. Immaginate di infilare un suv sotto un tir!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser